Stampa questa pagina

Mesagne. Il bilancio dell'Avis in un anno di piena attività

Febbraio 05, 2022 1352
Vota questo articolo
(0 Voti)

Numeri di solidarietà da record quelli sciorinati nell’assemblea annuale dell’Avis che si è svolta a Mesagne. Basta dire che la raccolta di sangue nel 2021 è aumentata di oltre il 17 per cento, confronto al 2020, mentre si è registrato un aumento di soci del 12 per cento. Infatti, sono stati 197 i soci che si sono avvicinati per la prima volta alla donazione mentre in totale al 31 dicembre scorso i soci erano 921. Complessivamente nel 2021 le raccolte ordinarie sono state 34 e 4 le straordinarie. Numeri che hanno espresso grande soddisfazione dei dirigenti Avis di Mesagne per i numeri da record fatti registrare lo scorso anno circa le donazioni che sono state 1663, di cui 1644 di sangue intero, 6 plasmaferesi e 13 di plasma-piastrinoaferesi, con 245 unità in più rispetto allo scorso anno, pari a un incremento del 17,3%. “Risultati che premiano il grande impegno che i volontari di Avis hanno sviluppato sul territorio, con tante collaborazioni che hanno contribuito a far crescere la sensibilità e la solidarietà verso il problema della donazione del sangue”, ha spiegato il presidente Matteo Lacorte. Dunque, numeri importanti che confermano un trend di crescita costante e che dimostrano l’intensa attività dell’Avis, “frutto di un incessante lavoro di squadra e la voglia di essere radicati sul territorio, svolgendo periodicamente un’importante opera di sensibilizzazione che ci ha portato a risultati straordinari, non solo in termini di sacche raccolte, ma anche per l’arrivo di nuovi soci”, ha sottolineato il presidente -. Soci che, in questo percorso di crescita, hanno dimostrato la consapevolezza della scelta fatta: essere donatori, ma farsi anche portatori di valori da diffondere tra parenti, amici o semplici conoscenti”. In assemblea è intervenuto il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, che ha tenuto a ringraziare i soci Avis “per l’instancabile impegno con cui contribuiscono ogni giorno a salvare vite umane, assicurando campagne di sensibilizzazione finalizzate alla preziosa raccolta di scorte di sangue”. Il primo cittadino ha, quindi, aggiunto; “L’invito ricevuto mi ha dato l’occasione per augurare buon lavoro al nuovo presidente Matteo Lacorte, un giovane entusiasta e motivato, che incarna bene i valori di solidarietà e altruismo sui quali l’Associazione si fonda. La tipologia di volontariato espressa da Avis è un esempio emblematico di associazionismo, percepito dalle istituzioni e dalla comunità come un alleato di cui sarebbe difficile fare a meno”.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

 

Ultima modifica il Domenica, 06 Febbraio 2022 11:40
Redazione

Ultimi da Redazione