Redazione

 Mesagne oggi si registrano 5 nuovi casi e 7 guariti. Le persone attualmente positive sono 99, 4 di loro sono ricoverate in ospedale, una di queste è in gravi condizioni.

 
La raccomandazione è di continuare a mantenere alta l’attenzione, evitando possibili situazioni di assembramento. Il virus Covid-19 continua a rappresentare un nemico insidioso col quale fare i conti. Proteggiamoci e proteggiamo le persone più a rischio.
 
Altre informazioni e notizie utili:
- La scelta di destinare le risorse delle luminarie natalizie alle famiglie in difficoltà è stata compensata dal gesto di tanti mesagnesi generosi – imprenditori ma anche associazioni e singoli cittadini – che stanno rendendo Mesagne ogni giorno più bella e luminosa, grazie ad addobbi e luci che regalano all’immagine della città e a tutti noi una meravigliosa atmosfera natalizia. A loro va la mia sincera gratitudine;
 
- Auguri ai Boomdabash, che hanno conquistato il loro quarto disco di platino con “Karaoke”, un’impresa artistica straordinaria, che rende l'intera comunità mesagnese orgogliosa del loro talento e successo;
 
- Raccolta fondi pro-emergenza Covid-19: chi può, doni. I contributi verranno gestiti dall’ufficio Servizi Sociali del Comune, serviranno a garantire buoni viveri ai concittadini in maggiori difficoltà economiche. Il codice Iban per donare è IT27P0760115900001029179791, la causale è “RACCOLTA FONDI PRO-EMERGENZA COVID-19”, l'intestatario è “PARROCCHIA MATER DOMINI CARITAS”.
 
Sarà la solidarietà a renderci più forti e coesi, anche stavolta.

----

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

    Continuano, incessantemente, i controlli straordinari del territorio da parte degli Agenti della Questura di Brindisi. Anche nel decorso weekend sono state pattugliate le strade del centro cittadino, al fine di prevenire ogni forma di criminalità predatoria e verificare il rispetto del DPCM del 3 dicembre u.s.

Nel corso dei controlli di ieri 13 dicembre, gli equipaggi della Sezione Volanti, transitando in via Cappuccini,  notavano uscire da un’agenzia di scommesse un avventore con in mano la ricevuta di una puntata sportiva.  Gli operatori, acquisita la ricevuta ed entrati all’interno dell’attività, accertavano che tre computer erano accesi e di libero accesso agli utenti. Una verifica più accurata permetteva agli agenti di verificare che il coupon era stato effettivamente caricato e stampato da uno dei tre computer.

Pertanto,  il titolare veniva sanzionato ai sensi dell’art. 4/1 del Decreto Legislativo n. 19/2020 e contestualmente l’attività veniva chiusa per giorni 5.

Nel corso del fine settimana sono state controllate 153 persone, 85 veicoli, 28 soggetti sottoposti ad obblighi, nonché sono state sanzionate 4 persone perché non indossavano i prescritti dispositivi di protezione individuale.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 14 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.878 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 656 casi positivi: 212 in provincia di Bari, 43 in provincia di Brindisi, 61 nella provincia BAT, 262 in provincia di Foggia, 59 in provincia di Lecce, 13 in provincia di Taranto, 2 residenti fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 24 decessi: 6 in provincia di Bari, 7 in provincia BAT, 8 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 900.498  test.

19.638 sono i pazienti guariti.

52.032 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 73.628, così suddivisi:

28.187 nella Provincia di Bari;

8.543 nella Provincia di Bat;

5.418 nella Provincia di Brindisi;

16.565 nella Provincia di Foggia;

5.667 nella Provincia di Lecce;

8.738 nella Provincia di Taranto;

446  attribuiti a residenti fuori regione;

64  provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

---------------------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

I giovani protagonisti per il rilancio dei territori: è questo lo spirito che caratterizza il bando “Fermenti in Comune” che mette a disposizione fino a 200 mila euro per le amministrazioni locali. I Comuni hanno tempo fino al 18 gennaio 2021 per presentare le proprie candidature. «E’ necessario presentare progetti che sappiano dare rispose ai bisogni reali delle popolazioni giovanili presenti in ogni comunità. Si tratta, infatti- spiega l’on. Valentina Palmisano (Movimento Cinque Stelle) di un avviso pubblico che nasce da un accordo stipulato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Anci. Ed è un’ulteriore opportunità per dare voce alle nuove generazioni, soprattutto in un contesto storico come questo, in cui il loro futuro può apparire sempre più incerto e insicuro». Le sfide individuate da “Fermenti in Comune”, nell’ambito delle quali saranno finanziate più di 50 progettualità comunali, sono: uguaglianza per tutti i generi; inclusione e partecipazione; formazione e cultura; spazi, ambiente e territorio; autonomia, welfare, benessere e salute.

Possono partecipare tutti i comuni italiani, con importi massimi finanziabili, che variano in base al numero di abitanti, dai 60 mila a 200 mila euro. «Si tratta di risorse destinate a tutelare un patrimonio, quello delle nuove generazioni, di cui questo Paese, e soprattutto il Mezzogiorno D’Italia, ne hanno reale bisogno. Invito -conclude l’on. Valentina Palmisano- le amministrazioni a presentare progetti che possano raccogliere i reali bisogni giovanili in ogni singola realtà ed avanzare candidature per ottenere i finanziamenti. Risorse, così, in grado di giovare all’intero territorio».

--------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

“Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie”, è il titolo di un progetto della Regione Puglia che è stato vinto dal collettivo “MusicArte” di Mesagne. Il progetto, immediatamente operativo, ha l’obiettivo di promuovere varie attività di animazione sociale e partecipazione collettiva di ricostruzione della identità dei luoghi e delle comunità. Per questo scopo attiverà presso la propria sede, nel cuore del centro storico di Mesagne, una serie di laboratori che professionalizzeranno e integreranno i partecipanti. Al progetto possono partecipare 75 giovani di età compresa tra gli 11 e i 18 anni. Dunque, un progetto ambizioso quello promosso dalla Regione Puglia e vinto da “MusicArte” che promuove la legalità, intesa come educazione alla corresponsabilità sociale, per sviluppare la coscienza etica personale e comunitaria, favorendo la rete dell’associazionismo per una legalità del noi e per difendere i valori della Costituzione. L’avviso delinea interventi in sinergia con le policy regionali programmate, ed evita di incidere su interventi già previsti da altri strumenti programmatori regionali. Non casualmente “MusicArte” in sinergia con il contenitore giovanile Lab Creation da anni sono impegnati sul fronte dell’antimafia sociale. Oltre a “MusicArte” e Regione Puglia il progetto si avvale della collaborazione del Comune di Mesagne, ufficio Politiche Giovanili, con il sostegno del sindaco, Toni Matarrelli, del Consigliere delegato, Vincenzo Sicilia, e dell’Ambito sociale territoriale 4, con il supporto dell’assessore alle Politiche sociali, Annamaria Scalera, la funzionaria Cosima Campana e Atena Formazione e Sviluppo.
“Lavorando da anni a stretto contatto con la comunità giovanile – ha spiegato Dario Ziza, presidente di “MusicArte” - abbiamo avuto modo di osservare come oggi i giovani si sentano particolarmente demotivati. Hanno, infatti, difficoltà a inserirsi in una qualsiasi rete, all’interno nel quale sostenere o essere sostenuti. Ecco perché il nostro progetto ha l’obiettivo, attraverso la partecipazione ai laboratori creativi, di far sentire tutti i ragazzi partecipi e indispensabili l’uno per l’altro”. Tra le iniziative che partiranno immediatamente ci sono i laboratori gratuiti di canto, di chitarra e di pianoforte. A questi tre laboratori musicali si aggiungeranno i laboratori di illustrazione Manga e fotografica. “Siamo convinti – ha concluso il presidente Ziza - che in questo cambiamento una fetta di merito vada, sicuramente, al lavoro svolto da tutti i soci di “MusicArte”, con le loro piccole battaglie quotidiane per portare il bello e la legalità in un territorio che, fino a qualche anno fa, era terra di nessuno”. Per le iscrizioni ai laboratori gratuiti e info rivolgersi al 3920060788.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Le risorse saranno destinate ai cittadini mesagnesi in maggiori difficoltà economiche. Per donare si può usare il seguente codice Iban: IT27P0760115900001029179791. La causale da riportare è “Raccolta fondi pro-emergenza Covid-19”; l'intestatario è “Parrocchia Mater Domini Caritas”. I contributi serviranno per l’acquisto di beni di prima necessità.

La raccolta fondi, sostenuta dall'Amministrazione Comunale di Mesagne attraverso l'ufficio Servizi Sociali. è promossa in favore della "Parrocchia Mater Domini, Caritas", guidata da don Pietro De Punzio attraverso la "Casa di Zaccheo". Nel video, insieme al sindaco della città, Toni Matarrelli, e a don Pietro, l'onorevole Gianluca Aresta, il consigliere regionale Mauro Vizzino, il presidente del Consiglio Comunale di Mesagne, Omar Ture.

----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione
contattaci

Il sindaco Toni Matarrelli ha emesso un'ordinanza sindacale n.45/2020 che - richiamata l'ordinanza
n. 38 del 14.11. 2020 - dispone la chiusura di tutti i distributori
automatici di alimenti e bevande presenti sul territorio comunale, dalle
ore 18.00 alle ore 05.00 del giorno successivo (per il giorno 1 gennaio
2021 il prolungamento della chiusura è previsto sino alle ore 7.00,
fatta eccezione per le c.d. “casette d’acqua” e di quelli situati presso
le farmacie, parafarmacie, gli uffici, le caserme e le strutture
sanitarie). Le disposizioni contenute nel provvedimento saranno efficaci sino al
12.01.2021, salvo ulteriori provvedimenti, e finalizzatee  a prevenire
episodi di assembramento.

A decorrere dall’anno 2020, l’articolo 1, commi da 51 a 58, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e s.m.i, ha previsto, in favore degli enti locali, contributi erariali, soggetti a rendicontazione, a fronte della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade.

Con decreto del Ministero dell'Interno del 7 dicembre 2020 – diffuso sul sito internet della Direzione Centrale della Finanza Locale nella sezione “I DECRETI” – sono stati individuati, a seguito dello scorrimento della graduatoria approvata con precedente decreto del 31 agosto 2020, gli enti locali ai quali assegnare finanziamenti, per progetti ammissibili per l'anno in corso, per un totale di 300 milioni di euro di contributi.

Tra i Comuni che beneficeranno di tali contributi figurano ben 10 amministrazioni comunali della Provincia di Brindisi per un finanziamento complessivo di euro 1.363.092,25.

In provincia di Brindisi, i Comuni di San Pietro Vernotico (con un contributo assegnato complessivo di euro 418.606,01), Brindisi (con un contributo complessivo di euro 234.474,24) e Francavilla Fontana (con un contributo complessivo di euro 185.000) risultano tra quelli che beneficeranno di maggiori finanziamenti.

-------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Mesagne. Servizio straordinario di controllo del territorio. Denunciate due persone e due segnalate all’Autorità Amministrativa.

I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, a conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto nel Comune di Mesagne, hanno:

-   denunciato in stato di libertà:

.       un 29enne di Mesagne, per porto di armi od oggetti atti a offendere, poiché nel corso di una perquisizione personale è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico con lama lunga 6 cm, occultato nella tasca sinistra dei pantaloni, sottoposto a sequestro;

.       un 35enne di Mesagne, per detenzione abusiva di munizioni, poiché nel corso di una perquisizione personale e domiciliare è stato trovato in possesso di un proiettile calibro 9x23, occultato all’interno di un mobile del soggiorno, sottoposto a sequestro;

-   segnalato all’Autorità Amministrativa:

.       un 45enne di San Vito dei Normanni, trovato in possesso di un cipollotto contenente 2,5 grammi di eroina, occultato all’interno della mascherina chirurgica indossata, sottoposto a sequestro;

.       un 29enne di Carovigno, trovato in possesso di 2 grammi di marijuana, rinvenuti sul tappetino dell’autovettura lato guida. La patente di guida è stata ritirata e la sostanza stupefacente sottoposta a sequestro.

Complessivamente sono stati eseguiti 22 controlli a persone sottoposte agli arresti domiciliari, identificate 98 persone e controllati 29 automezzi; eseguite 11 perquisizioni; 4 gli esercizi commerciali controllati.

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 13 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 7.122 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.175 casi positivi: 520 in provincia di Bari, 60 in provincia di Brindisi, 118 nella provincia BAT, 281 in provincia di Foggia, 95 in provincia di Lecce, 92 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione, 6 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 23 decessi: 2 in provincia di Bari, 9 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 6 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 895.620 test.

18.892 sono i pazienti guariti.

52.146 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 72.972, così suddivisi:

27.975 nella Provincia di Bari;

8.482 nella Provincia di Bat;

5.375 nella Provincia di Brindisi;

16.303 nella Provincia di Foggia;

5.608 nella Provincia di Lecce;

8.725 nella Provincia di Taranto;

444 attribuiti a residenti fuori regione;

60 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

-------------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci