Redazione

2020-05-01 120615I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, per porto illegale di arma clandestina, Margherito Francesco, 42enne del luogo.

uilpensionati stu appia antica logoIl primo maggio è la festa degli italiani in difesa dei diritti. Il dramma vissuto, in questi mesi, dovrebbe far riflettere soprattutto le istituzioni e chi s’interessa di politica, di salute e di economia che dovrebbero attuare una politica in difesa al diritto ad un sistema sanitario efficiente, del lavoro, agli introiti da pensione, alla garanzia di avere più sicurezza nelle strutture per anziani, alla lotta contro la povertà e al diritto all’invecchiamento attivo.

russo mons stefanoEccellenza, la Chiesa italiana domani affida il Paese a Maria. Qual è il significato di questo gesto?

asl brindisi logoL’attività di sorveglianza sanitaria nella provincia di Brindisi

olio oliva assaggiatoriBene il via libera ai 35 milioni di euro per i frantoi oleari

2020-04-30 161812Sedici artisti uniti nel nome della musica che in occasione del 1° Maggio offriranno testo e musica originali alla città di Mesagne e a tutti coloro che vorranno ascoltarli: lo strumento di diffusione sarà la pagina culturale #iononmispengo, il progetto promosso dall’Amministrazione comunale per promuovere l’arte e la bellezza in tutte le sue espressioni, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.

2020-04-16 160337Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 30 aprile in Puglia, sono stati registrati 2.126 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus esono risultati positivi 43 casi, così suddivisi:

2020-04-30 193126Emergenza Coronavirus. Video messaggio del sindaco di Mesagne Toni Matarrelli con gli aggiornamenti di giovedì 30 aprile 2020.

2020-04-30 153003In vista del primo maggio, festa del lavoro, l’Associazione Di Vittorio si è rivolta a tutti i cittadini perché inviassero foto di lavori di ieri e di oggi e di manifestazioni di lotta. Nell’impossibilità di fare manifestazioni pubbliche, si è scelta la pagina Faceboock dell’Associazione per pubblicare queste testimonianze in una “mostra virtuale”.