Stampa questa pagina

Mesagne. Grave incidente sul lavoro In evidenza

Marzo 31, 2025 588
Vota questo articolo
(0 Voti)

Un grave incidente sul lavoro si è verificato ieri mattina intorno alle ore 10,30 in via Sardegna, a Mesagne. Un operaio di 46 anni, dipendente di un'azienda impegnata nei lavori su una condotta idrica e fognaria per conto dell'Acquedotto Pugliese, è rimasto coinvolto in un drammatico sinistro. Per cause ancora in fase di accertamento, l'uomo è stato investito da una pala meccanica della stessa azienda, venendo sbattuto violentemente a terra. Subito dopo l'impatto, il lavoratore ha avvertito forti dolori ed è rimasto a terra in attesa dei soccorsi. I colleghi presenti sul posto hanno immediatamente allertato il servizio di emergenza sanitaria, che è giunto tempestivamente con un'ambulanza del 118. Dopo aver stabilizzato il ferito, i sanitari ne hanno valutato le condizioni e, data la gravità del trauma subito, hanno disposto il trasporto in codice rosso presso l'ospedale “Perrino “di Brindisi. Qui, l'operaio è stato sottoposto a esami diagnostici approfonditi, i quali hanno confermato la presenza di diversi traumi nella zona del bacino. Sebbene la situazione sia seria, il paziente non sarebbe in pericolo di vita ed è attualmente ricoverato per ricevere le cure necessarie. Parallelamente, sul luogo dell'incidente sono intervenuti gli ispettori dello Spesal – il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro - dell'Asl e la polizia locale, guidata dal comandante Antonio Ciracì. Gli ispettori dell'Asl hanno effettuato un sopralluogo accurato, documentando lo stato del cantiere e verificando il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro. Sono state scattate fotografie e redatti verbali dettagliati, che saranno trasmessi alla magistratura per supportare le indagini in corso. Anche la polizia locale ha raccolto elementi utili alla ricostruzione dell'accaduto, con l'obiettivo di individuare eventuali responsabilità e verificare il rispetto delle procedure di sicurezza da parte dell'azienda. L'episodio di Mesagne riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema di primaria importanza che necessita di controlli rigorosi e misure preventive efficaci per tutelare i lavoratori. Nonostante l'intensificazione delle normative e dei controlli, gli incidenti sul lavoro continuano a verificarsi con una frequenza preoccupante. Troppo spesso le cause sono da attribuire a disattenzioni, mancanza di formazione adeguata o all'uso improprio delle attrezzature. Per questo motivo, diventa fondamentale rafforzare le politiche di prevenzione e sensibilizzazione sul tema della sicurezza nei cantieri e in tutti i settori produttivi. Investire in dispositivi di protezione individuale, formazione continua e rigidi protocolli di sicurezza può ridurre in modo significativo il numero di incidenti. La speranza è che episodi come quello di ieri servano da monito per intensificare ulteriormente i controlli e migliorare le condizioni di lavoro. Le indagini in corso potranno stabilire eventuali responsabilità e, se necessario, portare all'adozione di provvedimenti più stringenti per evitare il ripetersi di simili tragedie. I lavoratori meritano di operare in ambienti sicuri, in cui la loro salute e incolumità siano una priorità assoluta.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ultima modifica il Mercoledì, 02 Aprile 2025 15:26
Redazione

Ultimi da Redazione