Stampa questa pagina

Mesagne avrà un mercatino del riciclo In evidenza

Aprile 16, 2025 3551
Vota questo articolo
(4 Voti)

Mesagne avrà un mercatino del riciclo grazie a un bene confiscato alla criminalità organizzata. La città di Mesagne, infatti, si prepara ad accogliere un'iniziativa che coniuga sostenibilità, riuso e lotta alla criminalità organizzata. Grazie a un finanziamento di 1.366.688 euro ottenuto attraverso un bando della Direzione generale dell’Agenzia per la coesione territoriale, nell’ambito del Pnrr, un bene confiscato alla mafia diventerà la sede di un mercatino del riciclo e dell’usato. Il progetto, finanziato dall'Unione europea, rientra nella Missione 5 del Pnrr, dedicata all'Inclusione e coesione, e più precisamente nella Componente 3 - Interventi speciali per la coesione territoriale - Investimento 2 – Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. L’avviso è finalizzato al recupero, alla ri-funzionalizzazione e alla valorizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata attraverso opere di demolizione e ricostruzione, di ristrutturazione o adeguamento per le finalità prescritte del decreto di destinazione. L’area interessata è attualmente adibita a deposito a servizio delle piattaforme ecologiche e si trova in via San Donaci. La scelta di trasformarla in un mercatino del riciclo non è casuale, ma risponde a una precisa visione di sviluppo sostenibile e di economia circolare proprio della politica ambientalista dell’Attuale amministrazione comunale. L’idea progettuale del mercatino del riciclo si fonda su principi chiave come la riduzione della produzione di rifiuti, la lotta all'inquinamento e il consumo consapevole delle risorse. In un’epoca in cui la salvaguardia dell’ambiente è diventata una priorità globale, iniziative come questa assumono un valore ancora più significativo. Ma i benefici del mercatino del riciclo non si fermano alla sfera ambientale. Il progetto favorisce anche il riciclo e il riuso di materie prime, creando un circolo virtuoso che fa girare l'economia locale. In questo modo, si promuove un modello di sviluppo alternativo, basato sulla valorizzazione delle risorse esistenti e sulla riduzione degli sprechi. Inoltre, il mercatino offrirà ai cittadini l’opportunità di acquistare articoli unici e pregiati a prezzi convenienti. Sarà un luogo dove trovare oggetti che hanno una storia da raccontare, che altrimenti sarebbero finiti in discarica. Allo stesso tempo, permetterà di disfarsi di oggetti che non si usano più, ottenendo un vantaggio economico e contribuendo a ridurre l'impatto ambientale. Il riciclo di mobili, oggetti e vestiti usati rappresenta un'ottima soluzione per dare nuova vita a cose che sono ancora in perfette condizioni e possono essere utili ad altri. In un’ottica di riuso creativo, il mercatino diventerà un punto di riferimento per chi cerca pezzi originali e di qualità, lontani dalla logica del consumismo sfrenato. L’iniziativa del mercatino del riciclo di Mesagne è un esempio virtuoso di come si possano coniugare sviluppo economico, tutela dell’ambiente e impegno sociale. Un progetto che guarda al futuro, promuovendo un modello di società più sostenibile e inclusiva.

---------------Ecocentro_via_san_donaci_comè_oggi.png
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ultima modifica il Mercoledì, 16 Aprile 2025 20:35
Redazione

Ultimi da Redazione