Stampa questa pagina

Nel 2016 diminuisce la raccolta differenziata (quello che l’amministrazione non dice…)

Marzo 15, 2016 3010
Vota questo articolo
(0 Voti)

progettiamo mesagne logoNei giorni scorsi, l’amministrazione ha diffuso i dati relativi alla raccolta differenziata riguardanti i primi due mesi del 2016.

A tal proposito è bene ricordare che non si tratta di dati ufficiali (questi ultimi infatti non vengono aggiornati oramai da nove mesi, ed è possibile consultarli sul link: www.sit.puglia.it.

Nella nota, inopportunamente trionfalistica, si è precisato che grazie all’azione di intensificazione dei controlli, promossa nell’ultimo mese, vi è stata una “significativa” riduzione dei rifiuti indifferenziati ed un aumento consistente delle altre frazioni di RSU. In realtà, come già abbiamo avuto modo di ribadire all’indomani della nota, non è proprio così! Se andiamo ad analizzare con attenzione il dato dell’ultimo mese, rispetto a Gennaio, l’indifferenziato diminuisce in modo impercettibile, di circa 1,93 %, tutt’altro che una diminuzione “significativa”! Di contro aumenta l’umido del 2,5%, che attualmente non arreca benefici in termini di risparmio, almeno fino a quando non si faranno investimenti, nella nostra provincia, in impianti di compostaggio; diminuisce invece, dello 0,5%, il totale delle frazioni che costituiscono al momento le uniche vere entrate per le casse comunali ossia carta, plastica, vetro e metalli. Si pensi che tali frazioni rappresentano solo il 18% (18,3 a gennaio, 17,7 a Febbraio) circa del totale dei rifiuti solidi urbani. Ma il dato sorprendente che la giunta Molfetta, a nostro avviso, ha volutamente omesso di riportare, perché impopolare, è il forte calo della percentuale della raccolta differenziata nel 2016, rispetto al 2015, di circa 5,6 punti percentuali; si passa infatti dal 63,5 % al 57,9%.

2016-03-15 122005

In sostanza è evidente che l’azione “repressiva”, posta in essere dall’amministrazione, non ha sortito i risultati sperati, come avevamo più volte sottolineato; al contrario, da un lato ha generato confusione e tensione fra i cittadini, sfociata in molti casi nel deprecabile comportamento dell’abbandono dei rifiuti nelle campagne, dall’altro vi è stato uno spreco di risorse umane, sia perché sono stati utilizzati impropriamente agenti di polizia locale - distraendoli così dalla loro principale attività di controllo del territorio - sia perché è stato effettuato, in questo periodo, un lavoro straordinario per il recupero dei tantissimi rifiuti abbandonati nelle campagne mesagnesi.

La strada maestra invece è senz’altro quella di incentivare l’attività di educazione ambientale, riattivando innanzitutto la campagna di sensibilizzazione, prevista contrattualmente, coinvolgendo in modo capillare le associazioni, i cittadini e le scuole; campagna di sensibilizzazione per la quale, ricordiamolo, i mesagnesi pagano circa 35 mila euro annui senza che da anni ricevano tale servizio. Assolutamente insufficiente l’azione dell’assessore all’ambiente su questa questione. L’unico intervento è datato all’inizio di febbraio, quando, attraverso un videoclip, si è limitata a fornire qualche suggerimento su come conferire l’indifferenziato, annunciando che sarebbe partita presto una diffusa campagna di sensibilizzazione, di cui però ad oggi non vi è traccia. Occorre dunque riequilibrare correttamente i compiti e le funzioni di ciascuno, da un lato quindi educare i cittadini a una corretta differenziazione dei rifiuti, dall’altro è necessario esortare, chi è chiamato, per contratto o per funzioni politico amministrative, ad operare in maniera, seria, puntuale e precisa, perché le regole devono valere per tutti, e non soltanto per i cittadini.

Segreteria ProgettiAmo Mesagne

Ultima modifica il Martedì, 15 Marzo 2016 12:24
Redazione

Ultimi da Redazione