M’illumino di meno 2025, a Fasano una settimana di eventi sulla sostenibilità
M’illumino di meno 2025,
a Fasano una settimana di eventi sulla sostenibilità
Da domenica 16 a venerdì 21 febbraio tanti appuntamenti nelle scuole e nel territorio di Fasano per partecipare alla campagna promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio 2
Per il quarto anno consecutivo, il Comune di Fasano aderisce alla campagna «M’illumino di meno» nell’ambito della «Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili».
Come ogni anno, il Comune si fa promotore dell’iniziativa invitando scuole, associazioni e cittadini a organizzare piccole o grandi iniziative che facciano parlare in città del grande tema della sostenibilità e dei pilastri dell’iniziativa lanciata dal programma radiofonico “Caterpillar” di Radio2: spegnere, pedalare e rinverdire.
Si inizia Domenica 16 febbraio con la piantumazione di nuovi alberi in villetta San Francesco a Fasano, a cura dell’associazione “Iniziative per Fasano” e nel pomeriggio in piazza Ciaia con gli stand informativi e di sensibilizzazione a cura di Croce Rossa Italiana - Comitato di Fasano. Nella serata il simbolico silenzio energetico di Palazzo di Città: sarà spenta l’illuminazione esterna della facciata per sensibilizzare i cittadini al risparmio energetico.
Tutte le mattine da lunedì a venerdì saranno le scuole protagoniste del movimento di sensibilizzazione con numerose iniziative sparse nel territorio e per tutte le età. L’asilo nido comunale organizzerà le letture a luci spente de “Il germoglio che non voleva crescere”, mentre l’asilo nido “L’isola che non c’è” si concentrerà sul fast fashion sostenibile con laboratori di abbigliamento da “piantare” (realizzazione di vestiti con carta e semi di fiori e piante aromatiche).
Il Primo Istituto Comprensivo promuoverà l’arrivo in bici in alcune scuole dell’infanzia, mentre tutte le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado organizzeranno laboratori sostenibili e incontri con esperti sulle energie rinnovabili.
L’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” (Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado) organizzerà per giovedì 20 febbraio una giornata presso la scuola Mignozzi con laboratori di cucito, esposizione di manufatti, mercatino del baratto, ideazione di slogan e laboratorio di maschere di carnevale. Nel giardino del plesso “San Francesco”, in occasione della conclusione dei lavori di riqualificazione, saranno piantumati nuovi alberi in collaborazione con i Carabinieri della biodiversità.
L’Istituto Comprensivo “Galilei” organizzerà numerosi appuntamenti nelle scuole di ogni ordine e grado di Pezze di Greco, Montalbano e Pozzo Faceto, come ad esempio: tutti a piedi a scuola (lunedì 17), mercatino del baratto e laboratori sostenibili (martedì 18), colazione sostenibile (mercoledì 19), piantumazione di alberi con i Carabinieri forestali (giovedì 20), giornata di sensibilizzazione a prevenire il fast fashion (venerdì 21).
Anche le scuole secondarie di secondo grado aderiscono all’iniziativa con l’IISS “Salvemini” che promuoverà la 4ª edizione del “Salvemini Bike day” (a scuola in bici e a piedi per promuovere stili di viti sostenibili e contribuire al cambiamento), mentre l’IISS “Da Vinci” organizzerà l’evento “Spegni il computer e scrivi a mano” con la grafologa dott.ssa Roberta Raimondi dell’A.G.I. Puglia ed un’esposizione dei lavori prodotti dagli studenti con particolare riferimento alla riduzione del fast fashion. Per il pomeriggio è prevista una serata al “Planetario” a cura dei docenti del dipartimento di scienze.
Fuori dalle scuole, l’associazione SCIA’ APS organizza per giovedì 20 alle 17 in Biblioteca di comunità l’evento “M’illumino leggendo”, laboratorio di lettura per bambini con Francesco Di Palmo promosso nell’ambito della rassegna letteraria “Le città visibili". Storie individuali e sogni collettivi”.
L’associazione “Inner Wheel” per mercoledì 19 febbraio alle ore 16 organizza "La passeggiata del cuore" alla scoperta dei percorsi pedonali con il coinvolgimento del territorio e la partecipazione degli studenti del “Da Vinci”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ultimi da Redazione
- CONSUMI: COLDIRETTI, CON 65 MILIONI DI LITRI E’ INVASIONE DI OLIO STRANIERO; ALLARME FRODI
- Giovedì 20 febbraio al Teatro Italia in scena X di Xylella, Bibbia e alberi sacri
- Al via la due giorni del progetto HERALD
- A BRINDISI LA PRIMA DEL LIBRO “DIETA MEDITERRANEA. UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI SUI SUOI BENEFICI DALL’ANTICA ROMA AD OGGI”
- La polizia arresta un uomo per presunta attività di spaccio