Stampa questa pagina

Mesagne. E' scoppiata la guerra dei cassonetti In evidenza

Maggio 11, 2023 925
Vota questo articolo
(0 Voti)

La città di Mesagne si sta preparando per trascorrere un’estate a cinque stelle. Infatti, tra poche settimane si attendono migliaia di turisti che si riverseranno in città per trascorrere le loro vacanze cullati dalle musiche di Albano e Vinicio Capossela, solo per citare alcuni degli artisti che arriveranno per Mesagnestate. I riconoscimenti di “Capitale della cultura della regione Puglia 2023” e di “Città d’arte” fanno presagire un fiume di gente che sceglierà la città messapica per trascorrere le vacanze. Tuttavia, questa vivacità di eventi ha iniziato a impensierire alcuni residenti a causa dei cassonetti della spazzatura di diverse attività di ristorazione e bar che oltre a emanare un tanfo nauseabondo non fanno bella mostra poiché collocati a pochi metri dai monumenti storici. Il Comune, al momento, non ha messo in campo nessuna iniziativa che possa dare dignità ai luoghi storici e ai cittadini. “Forse – hanno tenuto a dire i residenti - le prossime consultazioni elettorali hanno offuscato gli occhi dei politici tanto da non fargli vedere queste brutture”.rifiuti_cassonetti_commercianti_centro_storico_apecar.jpg

Eppure fino a qualche lustro fa questo problema era inesistente poiché ogni operatore economico provvedeva a collocare i cassonetti nei suoi locali, li portava fuori la tarda sera e li rimetteva dentro alle prime ore del mattino, quado gli operatori ecologici li svuotavano. Adesso il centro storico, gioiello di arte e cultura, è pieno di cassonetti, anche se alcuni operatori hanno cercato di nasconderli mettendoci davanti delle quinte. Dal castello a piazza IV Novembre, da Lab Creation a via Eugenio Santacerarea i cassonetti fanno la loro brutta presenza. Sentinelle attente di questa cattiva abitudine sono, ancora una volta, i residenti che, tra l’altro, devono combattere con i cattivi odori che emanano i contenitori di spazzatura e con gli insetti che vi si annidano nelle immediate vicinanze. “Più volte abbiamo fatto sentire la nostra voce agli amministratori comunali, ma il problema, nonostante le varie promesse, non è stato mai risolto”, hanno chiosato alcuni cittadini residenti proprio nel cuore antico della città che chiedono un maggiore rispetto ambientale. “Non è bello che i turisti nell’ammirare i monumenti antichi si trovano a fare i conti con il tanfo dei rifiuti oppure scattano le fotografie con sullo sfondo i cassonetti”, hanno concluso i cittadini. l’assessore alle Attività produttive, Antonello Mingenti, ha spiegato: “Il problema lo conosciamo bene. Lo affronteremo nella prossima commissione consiliare anche se la soluzione è tutt’altro che facile. Ecco perché abbiamo redatto un regolamento, di prossima approvazione, che darà le linee guida della gestione dei cassonetti della spazzatura nel centro storico”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Redazione

Ultimi da Redazione