Mesagne. Passaggi a livello in manutenzione, traffico in tilt In evidenza

Febbraio 02, 2025 97

Venerdì mattina, una parte della città di Mesagne è stata paralizzata dal traffico a causa di alcuni interventi stradali. Oltre ai consueti lavori di manutenzione, erano in corso anche importanti operazioni per la messa in sicurezza dei passaggi a livello di via San Vito e via Maroncelli. In particolare, la chiusura del passaggio a livello di via San Vito ha causato notevoli disagi agli automobilisti, costringendoli a percorsi alternativi piuttosto tortuosi per poter accedere alla città. Tuttavia, questi disagi sono giustificati dall'importanza dei lavori in corso: Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sta installando dispositivi di sicurezza di ultima generazione nei passaggi a livello situati nel territorio urbano.

Questi interventi seguono la decisione di Rfi di non chiudere il passaggio a livello di via Maroncelli, optando invece per un significativo potenziamento delle misure di sicurezza lungo il tratto ferroviario interessato. A tale scopo, una ditta specializzata ha iniziato l'installazione di un innovativo sistema di protezione che garantirà una maggiore sicurezza, soprattutto per gli abitanti del quartiere Grutti. Il sistema, denominato Passaggio a Livello Pai-PL (Protezione Automatica Integrativa dei Passaggi a Livello), rappresenta una tecnologia d'avanguardia progettata per il rilevamento di ostacoli all'interno delle aree delimitate dalle barriere ferroviarie. Basata su sensori laser o radar, questa tecnologia consente di prevenire il rischio di collisione tra i treni e eventuali veicoli o oggetti che potrebbero trovarsi nella zona di passaggio durante la chiusura delle barriere. Un elemento chiave di questo nuovo sistema è il Level Crossing Protection (Lcp), un dispositivo proprietario sviluppato da Gcf per applicazioni Pai - Pl basate su tecnologia radar. Certificato SIL 4, lo standard più alto in termini di sicurezza ferroviaria, questo sistema garantisce un'efficace protezione anche in condizioni meteorologiche avverse. La sua installazione non richiede opere civili complesse o costose e, grazie alla sua affidabilità, funziona in modo completamente automatico senza necessità di intervento umano.

Uno dei principali vantaggi di questo sistema è la sua capacità di rilevare qualsiasi ostacolo con dimensioni a partire da 40 centimetri. In caso di pericolo, il dispositivo invia automaticamente un segnale di "via impedita" al sistema di segnalamento ferroviario, consentendo di bloccare tempestivamente il passaggio del treno e prevenire eventuali incidenti. L'adozione di queste tecnologie innovative rappresenta un passo fondamentale verso il miglioramento della sicurezza ferroviaria e urbana, riducendo il rischio di incidenti e garantendo una maggiore protezione sia per gli automobilisti che per i pedoni. Sebbene i lavori in corso abbiano temporaneamente causato disagi alla circolazione cittadina, il beneficio a lungo termine sarà innegabile, contribuendo a rendere il sistema ferroviario più sicuro ed efficiente per tutti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci