Mesagne: Bennato, Pfm e Grande mostra per una calda estate
La città di Mesagne prosegue il suo cammino sul fronte dell'offerta culturale e per tale motivo sta definendo il programma del prossimo cartellone di “Mesagnestate 2025” con iniziative musicali e ludiche di grande interesse. Tra gli eventi già confermati spiccano il concerto di Edoardo Bennato, in programma l'8 agosto in piazza Orsini del Balzo, e quello della Premiata Forneria Marconi, il 21 agosto, che presenterà uno spettacolo imperdibile articolato in due parti: la prima dedicata ai brani storici della band e la seconda come omaggio a Fabrizio De André. Accanto alla musica, grande spazio sarà riservato all'arte con l'attesissima Grande Mostra che nel 2025 sarà dedicata all'Impressionismo, movimento artistico sviluppatosi in Francia nel XIX secolo, e vedrà la presenza di opere di artisti del calibro di Claude Monet, Édouard Manet, Berthe Morisot, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir, Alfred Sisley, Camille Pissarro, Jean-Frédéric Bazille, Armand Guillaumin e Gustave Caillebotte. Tra gli artisti esposti sarà naturalmente presente anche il pittore pugliese Giuseppe De Nittis. La mostra sarà inaugurata prima dell'inizio dell'estate e costituirà uno degli eventi culturali più rilevanti della stagione.
I concerti di Edoardo Bennato e della Premiata Forneria Marconi saranno a pagamento: per Bennato il costo della poltrona è di 60 euro, mentre per la PFM il prezzo è ancora in via di definizione. Nel frattempo, sono in corso trattative per arricchire ulteriormente la programmazione con iniziative di grande spessore internazionale. A guidare l'organizzazione è il consigliere comunale con delega alla Cultura, Marco Calò, il quale ha dichiarato: “Posso tranquillamente anticipare che la prossima sarà certamente un'estate di qualità perché ai nomi che sono stati, nel senso buono, già spoilerati se ne stanno aggiungendo altri ugualmente apprezzati”. Ha inoltre rivelato che si stanno tessendo contatti con un musicista di fama internazionale per portare in città un evento di altissimo livello. Accanto ai concerti, saranno confermate le rassegne storiche che si svolgono annualmente, tra cui quella dedicata al jazz, il Messapico Film Festival e la seconda edizione di “Mesagne Piano Night”, che ospiterà un artista straordinario il cui nome non può ancora essere annunciato poiché il contratto non è stato chiuso. Nel prossimo cartellone potrebbe essere inserita anche la rassegna musicale “Mesagne In…canta”, pensata per dare spazio ai giovani talenti locali nel campo della musica e del canto. L'obiettivo dell’Amministrazione comunale è di offrire un'estate ricca di appuntamenti di qualità, capace di soddisfare un pubblico eterogeneo e di confermare Mesagne come un punto di riferimento culturale e artistico di livello nazionale. “Un programma ambizioso che non solo valorizza il patrimonio culturale della città, ma mira anche a creare un'offerta variegata e inclusiva, capace di attrarre visitatori e appassionati da tutta Italia”, ha concluso Calò. L'estate mesagnese si preannuncia quindi come un'occasione unica per vivere momenti di intrattenimento, arte e spettacolo in un contesto suggestivo e accogliente, consolidando la città come una delle mete culturali più ambite dai turisti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ultimi da Redazione
- Mesagne. Nuovi alberi per la riqualificazione ambientale del canile
- Mesagne. Muore giovane 34enne in incidente stradale
- CIVILE UNIVERSALE NELLA RISERVA DI TORRE GUACETO – PROGETTO "DOVE COMINCIA IL MARE?"
- COLDIRETTI PUGLIA, IN MEDIA SOLO 10 MQ VERDE A TESTA IN PUGLIA
- AIDO MENS SANA MESAGNE – SANTA RITA TARANTO = 94-77