Redazione
“SEMI” DI MEMORIA
Giovedì 10 febbraio, la Questura di Brindisi e il 1° C.D. “G. Carducci” di Mesagne organizzano con il patrocinio del Comune di Mesagne un momento dedicato ai temi della Memoria. Questo evento si colloca infatti in continuità con l’appena trascorso “Giorno della Memoria”, un appuntamento che vede impegnati ogni anno le alunne e gli alunni di tutte le scuole ad elaborare contributi e riflessioni per non dimenticare.
Quest’anno i lavori, realizzati non solo dai bambini del Primo Circolo ma anche da studenti e ragazzi delle altre scuole del territorio, vogliono proprio testimoniare questo: la memoria è un valore che va “coltivato” affinché cresca dentro ognuno di noi e possa essere tramandato. Simbolo di questo senso profondo è la piantumazione nel giardino della scuola Carducci di un albero di ulivo, a conclusione della mattinata durante la quale si alterneranno momenti musicali, video e dibattiti.
Tra le testimonianze, anche il ricordo di Giovanni Palatucci, questore reggente di Fiume e Medaglia d’oro al Merito civile per le sue eroiche azioni in difesa di cittadini ebrei. Accanto all’ulivo verrà infatti scoperta in suo ricordo una tela commemorativa, donata per l’occasione dal Lions Club di Mesagne, al fine di perpetuare la memoria e coltivare il senso della giustizia e dell’uguaglianza tra gli uomini.
La Preside del primo Circolo, prof.ssa Patrizia Carra, annuncerà in quella sede l’avvio della procedura per la realizzazione della prima “pietra d’inciampo” nella città di Mesagne da collocare nella scuola in ricordo del Direttore Didattico Antonio Scalera, che ha vissuto il dramma della deportazione.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Mesagne e del Questore di Brindisi, dialogheranno con gli alunni il Dirigente del Commissariato di PS di Mesagne dott. Giuseppe Massaro e il Coordinatore del Centro ebraico di cultura Avv. Cosimo Pagliara.
L’evento che per motivi di sicurezza si svolgerà alla presenza di una ristretta rappresentanza degli studenti, sarà seguito nelle scuole di Mesagne attraverso la diretta streaming sulla pagina Facebook di QuiMesagne.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Asl Brindisi. I positivi città per città
Emergenza Covid-19 e attività di sorveglianza nella provincia di Brindisi, il report aggiornato al 6 febbraio
Consorzio ATS BR4: È online il sito istituzionale del Consorzio per il Sistema Integrato di Welfare
Una moderna carta digitale a disposizione degli utenti, facilmente consultabile e aggiornata nei contenuti rispetto alle novità di volta in volta introdotte in un settore multidisciplinare in continua evoluzione: si presenta così il sito istituzionale del Consorzio per la realizzazione del Sistema Integrato di Welfare dell’Ambito Territoriale Sociale BR4, disponibile dopo mesi di lavorazione all’indirizzo www.ambitomesagne.it.
La struttura del portale consente di visualizzare con prontezza avvisi, bandi, notifiche, newsletter al cittadino, favorendo la fruizione di contenuti istituzionali, tecnico-amministrativi e di informazioni utili, grazie ad un aggiornamento puntuale e quotidiano.
La pagina web, progettata nel rispetto degli standard di legge – originale per impostazione grafica e per la creazione di un logo ad hoc - permette una consultazione agevole degli atti amministrativi catalogati nelle sezioni Albo Pretorio e Trasparenza e, con pochi rapidi clic, un accesso veloce a tutti i servizi pubblici offerti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid - 19. Oggi sono complessivamente 9289 i casi positivi in Puglia, di cui 763 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 08 febbraio 2022
* Dei 33 decessi riportati dal bollettino odierno:
- 20 sono relativi alle ultime 24 ore
- i restanti 13 riguardano i giorni precedenti
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Cobas sulla ricollocazione dei lavoratori ex Nubile, ex Termomeccanica, ex Bpsp, ex Dow
Il Sindacato Cobas ha chiesto nei giorni scorsi una riunione della task force regionale sulla occupazione, guidata dal Presidente Leo Caroli, per una verifica dell'accordo sulla realizzazione dei nuovi impianti del ciclo dei rifiuti che vedono la ricollocazione dei lavoratori ex Nubile, ex Termomeccanica, ex Bpsp, ex Dow, per un totale di 60 lavoratori.
L'accordo fatto in Regione Puglia prevede anche l'utilizzo di questi lavoratori nella fase di costruzione degli impianti.
Un risultato raggiunto con grande pazienza dal Cobas attraverso le tante manifestazioni che hanno attraversato le strade di Bari.
Il Cobas ha sempre riconosciuto per il buon esito della vertenza l'attività prodotta dal Presidente della Task Force, Leo Caroli, con la creazione di un “bacino delle competenze” di cui fanno parte i lavoratori.
Alcuni dei lavoratori che si trovano all’interno di questo bacino avevano già operato nel settore dei rifiuti mentre altri sono interessati per la chiusura di vertenze storiche brindisine.
Il Cobas chiede quindi un monitoraggio alla Regione per verificare la situazione attuale relativa alla realizzazione degli impianti e spingere su soluzioni che portano il Comune di Brindisi a risparmiare milioni di euro, non dimenticando la reale bonifica della discarica di Autigno su cui si è battuto per tanto tempo.
Il Cobas si augura che questa riunione avvenga al più presto perché è stanco dei ritardi biblici della Regione Puglia.
Il Cobas è pronto a ritornare a Bari per chiedere giustizia per il nostro territorio.
per il Cobas - Roberto Aprile e Cosimo Quaranta
Mensa scolastica, nella scuola Primaria si riparte lunedì 14 febbraio
Il nuovo quadro legato ai contagi consente di riavviare il servizio. Il sindaco Zaccaria: «Ripartiamo nel rispetto delle prescrizioni e in condizioni di sicurezza». Il calo dei contagi e le mutate condizioni ora lo consentono: lunedì 14 febbraio ripartirà la mensa scolastica a Fasano anche nella scuola Primaria (nella scuola dell’Infanzia non si è mai fermato). Il servizio era stato sospeso dall’inizio di gennaio nel rispetto delle raccomandazioni vigenti relative al distanziamento e per la situazione contagi con molte classi in didattica a distanza.
«La situazione ora ci consente la riapertura della mensa in condizioni di sicurezza – dice il sindaco Francesco Zaccaria –. Per questo in accordo con la Asl e con i dirigenti scolastici abbiamo deciso di far ripartire il servizio. Il calo dei contagi e il ritorno in presenza di molte classi, che in questo periodo sono state in didattica a distanza, hanno ulteriormente favorito la decisione».
«Le nuove misure di sorveglianza emanate dal governo per le scuole tendono ad alleggerire il regime di sorveglianza sulle classi nella direzione di garantire la piena fruizione del servizio, ivi compresa la mensa scolastica – dice l’assessore all’Istruzione Donatella Martucci –. Inoltre lo svolgimento dell’attività didattica in presenza viene sempre garantito per i bambini vaccinati anche in presenza di casi di positività nelle classi. Pertanto rinnovo ancora una volta l’appello alle famiglie a vaccinare i bambini perché possano tornare a vivere pienamente la socialità e la scuola».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
L'associazione sportiva dilettantistica organizza per il prossimo weekend le seguenti escursioni di trekking con partenza da Brindisi
Sabato 12 febbraio si cammina nel Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio tra torri costiere, grotte preistoriche, panorami mozzafiato e la splendida baia dall'acqua cristallina. Cammineremo sui sentieri del Parco per conoscere la storia molto particolare di quest'oasi naturalistica tra le più belle del Salento. Storia indissolubilmente legata a Renata Fonte. Conosceremo le piante tipiche della macchia mediterranea e con un pò di fortuna le prime orchidee spontanee. Un appuntamento imperdibile per conoscere davvero Porto Selvaggio. Raccomandato a tutti gli amanti della Natura e dello sport all'aria aperta. Non mancheranno i momenti di socializzazione e sarà un'occasione per conoscere nuove persone con delle passioni in comune. L'escursione non è indicata a chi ha problemi di deambulazione ed a chi fa una vita troppo sedentaria. Per tutti i dettagli puoi consultare il nostro sito.
Domenica 13 febbraio l'itinerario proposto ci vedrà camminare nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento. Conosceremo le belle spiagge di sabbia da Torre San Giovanni a Torre Mozza ed i bacini del litorale di Ugento, una delle zone naturalistiche più preziose della penisola salentina. Faremo birdwatching per osservare gli uccelli che svernano nei bacini tra cui il coloratissimo Martin Pescatore, il fischione, le folaghe, i cormorani e lo svasso. Giungeremo nel punto più alto da cui godremo di una vista mozzafiato su tutta la zona. Sarà una giornata di condivisione e conoscenza della zona. Torneremo a casa arricchiti di tanta bellezza e saremo ricaricati per affrontare la nuova settimana lavorativa con il piede giusto. Per tutti i dettagli puoi consultare il nostro sito: www.meditazioninmovimento.it.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Consiglio Comunale nella seduta di venerdì 4 febbraio ha adottato la variante alle norme tecniche di attuazione della zona PIP nella versione approvata dalla Regione Puglia.
“L’adozione della variante – afferma il Sindaco Antonello Denuzzo – è un passaggio fondamentale per la modernizzazione della zona PIP perché consente una diversificazione delle tipologie insediative superando le controversie burocratiche che hanno bloccato per decenni l’area. Il nostro obiettivo è favorire lo sviluppo della Città e semplificare la creazione di nuova occupazione.”
La variante nasce con l’obiettivo di risolvere le contraddizioni presenti nel regolamento istitutivo della zona PIP sulla natura delle attività insediabili oltre a quelle industriali e artigianali. Tutti i provvedimenti che si sono succeduti negli ultimi 30 anni per risolvere la questione sono stati cancellati con una sentenza del Consiglio di Stato del 2019 che ha ripristinato la situazione regolamentaria originaria.
“La sentenza del Consiglio di Stato – spiega l’Assessore Lonoce – ha cristallizzato una situazione regolamentaria che presentava una ambiguità interpretativa che ha reso poco competitiva la nostra zona PIP. Per questa ragione abbiamo ritenuto indispensabile affrontare il problema dal punto di vista tecnico con la vera e propria variante e, parallelamente, fornendo una interpretazione autentica sul significato della norma istitutiva dell’area.”
In questo contesto nel febbraio del 2020 il Consiglio Comunale ha approvato la variante alle norme tecniche di attuazione del piano di fabbricazione che, in coerenza con gli standard urbanistici e con la normativa sovraordinata, introduce formalmente la possibilità di insediamenti diversificati che spaziano dal commercio ai servizi. Dopo il via libera dell’Assise cittadina il provvedimento è approdato in Regione per una successiva approvazione giunta nell’agosto del 2021.
“Abbiamo deciso – prosegue l’Assessore Lonoce – di adottare la variante alle norme tecniche di attuazione in conformità alla variante al piano di fabbricazione così come licenziata dalla Regione per accelerare la procedura di approvazione definitiva. Ora si apre il periodo previsto dalla legge per le osservazioni che saranno discusse prima del definitivo passaggio in Consiglio Comunale.”
Sempre su questo fronte lo scorso aprile il Consiglio Comunale ha approvato un provvedimento di interpretazione autentica delle norme tecniche di attuazione per superare l’ambiguità testuale, sempre legata alle tipologie di attività insediative, che per 40 anni ha generato un cortocircuito tra l'orientamento degli uffici comunali e la giustizia amministrativa che in più occasioni è intervenuta pronunciando sentenze sfavorevoli al Comune.
“Questi due provvedimenti – conclude l’Assessore Lonoce – sono stati pensati per mettere ordine ad una materia complessa e molto controversa. La combinazione di queste due delibere renderà possibili nuovi insediamenti produttivi e metterà al riparo l’Amministrazione Comunale anche dal punto di vista del contenzioso.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Ecco quanto costa al Comune il nuovo funzionigramma
Rimodulazione delle mansioni dirigenziali presso il Comune di Mesagne, dove la giunta comunale ha varato il nuovo funzionigramma. Naturalmente la rimodulazione ha previsto, come per legge, anche un adeguamento dell’indennità di funzione che varia da un minimo di 5 mila euro a un massimo di 15 mila euro lordi annui. Oltre, naturalmente, lo stipendio da dirigente. Dunque, una piccola rivoluzione amministrativa è stata avviata negli uffici comunali. Il sindaco Toni Matarrelli ha deciso di rimodulare funzioni e incarichi dei dirigenti per migliorare la macchina amministrativa del Comune. La giunta ha approvato il nuovo organigramma e la rideterminazione della nuova struttura organizzativa. Il primo cittadino ha individuato i soggetti ritenuti idonei in considerazione della natura e delle caratteristiche dei programmi da realizzare, prendendo in esame tutti i dipendenti appartenenti alla categoria D, motivando la scelta operata, con riferimento a criteri culturali, attitudine e capacità professionale ed esperienza acquisita.
I decreti firmati saranno validi fino al 31 dicembre 2022. Questo è il nuovo organigramma e gli importi lordi dell’indennità di funzione: agli Affari generali, segreteria e risorse umane, Serena Saponaro con un’indennità annua di 6.014 euro; l’area relativa alla Cultura e al Turismo, con l’ufficio Sport, resta Concetta Franco, con l’indennità di 10.070 euro; per i Lavori pubblici e Urbanistica, Cosimo Claudio Perrucci e un’indennità di 15.141 euro; alla Pianificazione Territoriale, edilizia privata e Ambiente, Rosa Bianca Morleo con l’indennità di 10.070 euro; allo Sviluppo Economico, Francesco Civino con un’indennità di 11.084 euro; ai Servizi al territorio, Francesca Andriola con l’indennità di 12.098 euro; ai Servizi finanziari e tributi, Francesco Siodambro con l’indennità di funzione di 13.112 euro; all’Innovazione tecnologica, sistemi informativi e telematici, Angelo Benedetto Capodieci con l’indennità di 6.251 euro; alla Polizia locale, Teodoro Nigro andranno 10.070 euro; al Patrimonio e Agricoltura, Marta Caliolo con l’indennità di 10.070 euro. Infine, ai Servizi Sociali, pubblica istruzione, Stefania Palana con l’indennità di 7.535 euro. La giunta, inoltre, ha riconosciuto gli incarichi di alta professionalità a Luana Nacci, per l’Avvocatura civica e gli Affari legali mentre ad Alessia Galiano è stata riconfermata la direzione scientifica del museo e della biblioteca. Entrambi avranno una indennità di 5 mila euro.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Rianimazione del Perrino: conclusi i lavori
Ospedale Perrino: completati i lavori per la nuova Rianimazione. Giornata storica, quella odierna, per l'ospedale Perrino di Brindisi. La direzione sanitaria del presidio, dopo gli ultimi collaudi, ha firmato la autorizzazione definitiva all'utilizzo della nuova Rianimazione. I locali, adesso agibili a tutti gli effetti, sono stati visitati questa mattina dal direttore generale della Asl, Giuseppe Pasqualone, accompagnato da Flavio Roseto, designato dalla Regione Puglia come nuovo direttore generale.