Redazione

I Carabinieri incontrano gli studenti. Il 25 novembre 2022, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato le classi dell’Istituto Scientifico “Leonardo Leo” di San Vito dei Normanni. All’incontro, tenuto dal Capitano Vito Sacchi, Comandante della Compagnia, e dal Luogotenente Carica Speciale Antonio Palma, Comandante della Stazione, hanno partecipato 320 studenti e il corpo docenti. Dibattito costruttivo, in cui sono stati affrontati alcuni argomenti delicati come la legalità e il tema sulla violenza di genere vista la ricorrenza (Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne). Particolarmente attiva la partecipazione degli studenti che hanno posto numerose domande, raccontato esperienze personali e rappresentato alcuni dubbi ai relatori. L’incontro ha coinvolto attivamente gli studenti con i quali è stato instaurato un confronto costruttivo, stuzzicandone la curiosità e affrontando questi delicati argomenti con un approccio diretto in cui, oltre i riferimenti normativi, sono stati esposti casi pratici, esperienze personali e considerazioni. L’incontro è inserito in una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei Carabinieri operare vicina ai giovani e giovanissimi studenti con l’obiettivo di abbattere il muro dell’omertà, accrescere il senso civico e la fiducia dell’Istituzione.carabinieri_incontrano_gli_studenti_nov_22_2.jpg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

FASANO – Via Musco sarà riaperta al traffico.  Il tratto compreso tra via Roma e le vie Colonna e San Pietro sarà nuovamente agibile da mercoledì 30 novembre.

Ieri è arrivato l’ultimo parere favorevole dai tecnici progettisti degli interventi di messa in sicurezza e dei lavori portati avanti dall’amministrazione comunale.

Lunedì e martedì saranno eseguite le operazioni di smontaggio e pulizia dell’area di cantiere e dal 30 i veicoli potranno tornare a circolare.

«Pur trattandosi di in piccolo tratto di strada – dichiara il sindaco Francesco Zaccaria - via Musco è un’arteria molto importante per la viabilità cittadina. Un intervento progettato e realizzato dall’amministrazione che si è sostituita ai privati (ai quali sarà richiesto il ristoro pro quota delle spese sostenute dal comune) al fine di garantire la pubblica incolumità e superare l’accertamento delle responsabilità che ancora è in corso».

Nei giorni scorsi è stata anche riaperto anche il tratto di strada di via Colonna angolo corso Garibaldi, dove sono in corso lavori di consolidamento.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

COLDIRETTI PUGLIA, SOS FRANE CON SCOMPARSA 30% CAMPAGNE; IN PUGLIA A RISCHIO 9% TERRITORIO. E’ a rischio pericolosità frana il 9% del territorio in Puglia, dove negli ultimi 50 anni è scomparso quasi 1 terreno agricolo su 3 (-30%) a causa dell’abbandono e della cementificazione che hanno ridotto la capacità di assorbimento della pioggia e messo a rischio l’ambiente e la sicurezza dei cittadini con frane ed alluvioni.  E’ quanto denuncia la Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultima ondata di maltempo, sulla base dei dati Ispra che in Puglia, su una superficie di 19.541 kmq, registrano un’area a pericolosità frana pari al 9%, di cui il 3,1% ad elevata e molto elevata pericolosità.

Oltre l’89% dei comuni pugliesi è a rischio frane, smottamenti e dissesto idrogeologico con la tropicalizzazione del clima caratterizzata da veneti estremi e controversi che aggravano lo stato di salute di un territorio già molto fragile per la cementificazione l’abbandono. Sono 230 su 257 i comuni pugliesi a rischio di dissesto idrogeologico e a pagarne i costi – segnala Coldiretti Puglia – oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali, sono proprio le 11.692 imprese che operano su quei territori. Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda – rileva Coldiretti Puglia – il 100% dei comuni della BAT, il 95% dei territori di Brindisi e Foggia, il 90% dei comuni della provincia di Bari e l’81% dei comuni leccesi e sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni.

Il rischio idrogeologico riguarda contesti prevalentemente agricoli o naturali per il 67% perché in Puglia la terra frana e si consuma anche a causa dell’abbandono delle aree rurali per fattori diversi – insiste Coldiretti Puglia - a cui si aggiungono fenomeni meteorologici sempre più intensi, concentrati in poche ore e su aree circoscritte, con alluvioni e danni anche in aree non eccessivamente antropizzate. La salvaguardia del suolo, dell’ambiente e delle produzioni agricole e agroalimentari è fondamentale per garantire un avvenire alle future generazioni.

Per proteggere la terra e i cittadini che vi vivono, l’Italia deve difendere il patrimonio agricolo e la disponibilità di terra fertile puntando a una forma di sovranità alimentare che crei le condizioni perché il Paese diventi autosufficiente nella produzione di cibo, conclude Coldiretti nel sottolineare che occorre anche accelerare sull’approvazione della legge sul consumo di suolo che giace da anni in Parlamento e che potrebbe dotare l’Italia di uno strumento all’avanguardia per la protezione del suo territorio.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Politiche Giovanili, a Mesagne nuovi finanziamenti per promuovere formazione e lavoro. “Galattica – Rete Giovani Puglia” e “Punti Cardinali: punti di orientamento per la formazione e il lavoro” sono gli avvisi pubblicati dalla Regione Puglia - il primo a cura della Sezione Politiche Giovanili e di ARTI - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, il secondo promosso dalla sezione Politiche e Mercato del Lavoro – nell’ambito dei quali il Comune di Mesagne si è aggiudicato due finanziamenti, rispettivamente di 50mila e 91mila euro. Nel corso della conferenza stampa che si è svolta in mattinata nella stanza del primo cittadino a Palazzo dei Celestini, il sindaco della città, Antonio Matarrelli, e il consigliere comunale con delega alle Politiche giovanili, Vincenzo Sicilia, sono intervenuti spiegando nei dettagli le ulteriori iniziative che sarà possibile promuovere grazie ai fondi ricevuti. All’incontro ha partecipato Stefania Palana, responsabile comunale alle Politiche sociali, che ha curato l’istruttoria delle proposte inoltrate alla Regione. Erano presenti Gabriele Colucci de “La Manovella”, Marcello Ostuni per il “Salento Fun Park” e Dario Ziza per “Musicarte”.

“Centralità ai giovani e alle loro idee, supporto e strumenti per realizzare percorsi di vita e professionali: non sono principi che possono essere affidati solo alle parole. La Regione Puglia ha dimostrato di poter riempire di contenuti concetti condivisibili da tutti che però non sempre si traducono in scelte concrete. Il lavoro degli uffici comunali, in questo caso le Politiche Giovanili, ha fatto il resto, creando le condizioni affinché le opportunità create possano rappresentare una valida occasione di crescita per i nostri ragazzi ”, ha commentato il sindaco Matarrelli, esprimendo soddisfazione per la capacità di fare rete degli attori territoriali coinvolti, riunitisi intorno a obiettivi trasversali e comuni. I servizi e le attività finanziate si svolgeranno presso i due laboratori urbani presenti sul territorio - “Lab Creation” e “Salento Fun Park”- chiamati a svolgere una funzione strategica per la realizzazione delle iniziative in programma, e nelle sedi e col contributo degli altri partner di progetto. “Galattica finanzia un piano di intervento locale che ha come obiettivo quello di informare e accompagnare i giovani, guidandoli lungo un percorso di rafforzamento dell’identità personale che guarda all’inserimento lavorativo. La misura permetterà di sperimentare il Servizio Civile regionale, aggiungendo valore alle esperienze già attivate col Servizio Civile Universale e col Servizio Civile Digitale. Mentre Punti Cardinali sostiene i percorsi di orientamento e formazione attraverso incontri mirati e l’attivazione di uno sportello istituito per facilitare le scelte di studio e lavoro. I destinatari sono i ragazzi di età compresa tra 15 e 29 anni”, ha spiegato il consigliere Sicilia. Il progetto “Operazione orientamento”, presentato da Mesagne per il bando “Punti Cardinali”, mira alla facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di formazione, propedeutica per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Come da obiettivi indicati nell’Avviso regionale, le attività indicate in risposta all’avviso Galattica serviranno ad accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l'autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali.PRESENTAZIONE_PROGETTI_Galattica_e_Punti_Cardinali_25_NOV_22_3.jpg

Sono partner di Galattica: Musicarte, Ciccio Riccio, Salento Fun Park e Scintilla. Per il progetto Punti Cardinali: l’Agenzia Formativa Ulisse, Meltemi Vacanze Resort, Collettivo Musicarte, Aps La Manovella, Asd Acqua2o, Innova.menti, Ordine dei Commercialisti Brindisi, Pasternak.

---------------PRESENTAZIONE_PROGETTI_Galattica_e_Punti_Cardinali_25_NOV_22_2.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Nelle edicole di Mesagne è presente da qualche ora l’ultimo numero di “Memorie mesagnesi”. Si tratta dell’anno IV n. 2, che copre i mesi compresi fra marzo-ottobre di quest’anno. L’Istituto culturale “Storia e territorio”, che lo promuove ha deciso di mantenere invariato il contributo economico a dispetto dell’aumento esponenziale dei costi di produzione e di quello della carta. E dunque, i “Memores civitatis” nel loro editoriale collettivo (che è la caratteristica di tutti i numeri) osservano la situazione della rimozione delle “chianche” da alcune vie antiche, ma secondarie, per ripristinare alcune arterie cittadine.

Quindi propongono il discorso integrale di Liliana Segre in occasione dell’apertura del Senato, dandosi appuntamento fra un anno per una verifica in chiave locale delle tante esortazioni di quel discorso. Un articolo della direttrice della Biblioteca arcivescovile “De Leo”, Katiuscia Di Rocco, legge in chiave locale il progetto che la biblioteca sta conducendo sugli internati nei lager nazisti e la macchina del consenso, mentre Tranquillino Cavallo riferisce del ritorno nella città natale dei resti mortali del “soldato Palumbo” morto nel corso del secondo conflitto mondiale. Le tradizioni popolari legate all’agricoltura trovano spazio nel saggio di Marcello Ignone che, in “Dalla monda all’olio” ricostruisce la stagione olivicola di un tempo.

“La via Appia Antica e il National Geographic” è un testo di Tranquillino Cavallo sulle ultime vicende di questa arteria romana che passava necessariamente da Mesagne per raggiungere il suo termine a Brindisi e di essa si riferisce anche per la candidatura Unesco. Chiudono il numero un saggio di Domenico Ble che propone “Aggiunte pittoriche alla produzione di Giampietro Zullo” e la segnalazione dell’ultima produzione editoriale dell’Istituto. Si tratta de “Una nave fra i vigneti. Castel Acquaro dal XVI secolo ai giorni nostri”, una ricerca di Mario Vinci che nei prossimi giorni verrà ufficialmente presentata.  

ECCO LE EDICOLE DOVE POTETE TROVARE "MEMORIE MESAGNESI":

  • Edicola “Mater Domini” di Tonino Palma, in via Materdona, 172;
  • Edicola “Ciribì”, di Angela Marinosci, in via Castello, 34;
  • Edicola “Pattydea”, di Franco Esperti, in via Marconi 139;
  • Edicola “La Carica dei 101”, in via Sandonaci, 20;
  • Edicola “A chiare lettere”, in via Normanno, 30.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Getta un cane dentro un canile causandone la morte, uomo condannato ad 8 mesi di reclusione e riconosciuta la pericolosità sociale. Enpa parte civile: “Sentenza importante”. Lanciò dentro il canile di Copertino (Lecce) una cagnolina, causandone la morte. Il Tribunale di Lecce ha condannato il responsabile ad 8 mesi di reclusione, al risarcimento della parte civile e delle spese processuali e ha riconosciuto la pericolosità sociale dell’uomo, applicando quindi la misura di sicurezza della libertà vigilata per la durata di un anno. “Sono sentenze importanti – commenta Carla Rocchi, Presidente nazionale Enpa – che ricordano, ancor più in una giornata come oggi in cui si parla di violenza contro le donne, che le persone che maltrattano e uccidono gli animali sono persone socialmente pericolose ed è quindi bene che vengano riconosciute come tali e punite con il massimo della severità”.

Il fatto è avvenuto a Copertino, in provincia di Lecce, il 1 dicembre 2017. La cagnolina, che era scappata dal finestrino della macchina del suo proprietario, è stata trovata dall’imputato e gettata al di là del cancello dentro il canile comunale di Copertino dove è stata rinvenuta morta. Le indagini dei Carabinieri di Copertino e l’esame dei fotogrammi video nei quali è stato ripreso l’uomo hanno portato all’individuazione del colpevole.  L’Ente Nazionale Protezione Animali attraverso l’avvocato Enpa, Claudia Ricci e l'avvocato Vincenza Raganato di Enpa Rete Legale a Lecce si è poi costituita parte civile nel procedimento nei confronti dell’uomo, riconosciuto ora colpevole dal Tribunale di Lecce del reato di uccisione di animali (art 544-bis C.P).

“All’imputato – ha affermato Claudia Ricci – è stata riconosciuta anche la pericolosità sociale e per questo è stata applicata la misura di sicurezza della libertà vigilata per la durata di un anno con prescrizione di permanenza presso una comunità terapeutica e di affidamento ad un programma terapeutico, o con altre modalità e prescrizione da determinarsi a cura del Magistrato di Sorveglianza. Ritengo – continua Ricci - sia molto importante, che oltre ad applicare le misure di sicurezza in questo caso, vista la pericolosità sociale sia stato prescritto il contenimento del soggetto all'interno di una struttura ad hoc e l'applicazione di un programma terapeutico. Noi lo ricordiamo sempre: chi commette crudeltà sugli animali è una persona pericolosa per tutta la società”. (Foto archivio)

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Si è tenuto mercoledì 23 novembre u.s. presso la Presidenza del Consiglio regionale della Puglia, il secondo incontro del tavolo tecnico sulla salute in carcere convocato e coordinato dalla Presidente Loredana Capone alla presenza dell’assessore alla sanità Dottor Rocco Palese.
L’Associazione Antigone è parte del tavolo con il Garante regionale delle persone private della libertà personale, i Presidenti dei Tribunali di Sorveglianza di Bari, Taranto e Lecce, i Direttori degli Istituti di pena pugliesi, i Dirigenti sanitari delle carceri pugliesi e il Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria regionale.
La Puglia è tra le regioni con il maggior tasso di sovraffollamento carcerario con Istituti di pena in forte affanno tra cui Brindisi, Taranto e Foggia. 

"A fronte di 3.974 detenuti presenti nelle carceri pugliesi il 40% ha una patologia psichiatrica, il 30% una diagnosi di tossicodipendenza. L’11,5  ha contratto malattie infettive. Anche la malattia fisica è dominante tra i reclusi molti dei quali oncologici. Abbiamo chiesto - commenta la referente regionale di Antigone Puglia, Maria Pia Scarciglia -  all’assessore alla Sanità e alla Presidente di farsi carico della salute dei detenuti perché anche il fenomeno dei suicidi ha assunto in Puglia proporzioni drammatiche. Nel solo carcere di Foggia sono 5 i detenuti che si sono tolti la vita dall’inizio dell’anno. Le Istituzioni - continua l'avvocato Scarciglia - si sono mostrate attente e sensibili al tema della salute nelle carceri. La Regione Puglia ha programmato una serie di interventi strutturali utili a ridurre le criticità e migliorare le prestazioni sanitarie a favore della popolazione detenuta pugliese. Ringraziamo la Presidente Capone e l’Assessore Palese per la sensibilità e l’impegno profuso". 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

Campagna vaccinale anti Covid, il report sulle dosi somministrate al 23 novembre. Secondo l'ultimo report a cura dell'Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, dal 27 dicembre 2020 al 23 novembre 2022 sono state somministrate 956.836 dosi di vaccino, di cui 342.456 prime dosi, 332.247 seconde dosi, 260.737 terze dosi e 21.296 quarte dosi; mediamente, sono state somministrate 1.495,06 dosi per giornata di vaccinazione.

Il 64% (612.193) delle dosi è rappresentato da Pfizer, il 23,1% (221.350) da Moderna, il 9% (86.099) da AstraZeneca, il 2,6% (25.008) da Pfizer pediatrico, l'1,3% (12.098) da Janssen (Johnson&Johnson) e lo 0,01% (88) da Novavax. Il dato delle prime dosi risulta così distribuito: il 53,14% a persone al di sotto dei 60 anni; il 24,88% agli anziani; il 12,13% ai soggetti fragili; il 3,9% al personale sanitario; il 2,55% al personale scolastico; l’1% alle forze dell'ordine; il 2,40% ad altre categorie. Questa la distribuzione delle seconde dosi: per il 54,73% ai soggetti al di sotto dei 60 anni; per il 26,07% agli anziani; per il 10,25% ai soggetti fragili; per il 3,87% al personale sanitario; per il 2,37% al personale scolastico; per lo 0,99% alle forze dell'ordine; per l'1,71% alle altre categorie. Questa, invece, la distribuzione delle terze dosi: il 29% agli anziani; il 48,46% a persone al di sotto dei 60 anni; il 10,56% ai soggetti fragili; il 3,33% al personale sanitario; l'1,20% al personale scolastico; lo 0,92% alle forze dell'ordine; il 6,53% alle altre categorie. Questa, infine, la distribuzione delle quarte dosi: il 73,30% agli anziani; il 13,25% ai soggetti fragili; lo 0,05% al personale scolastico; lo 0,83% al personale sanitario; lo 0,14% alle forze dell'ordine; lo 5,24% ai soggetti al di sotto del 60 anni; il 7,19% alle altre categorie.

Fino al 23 novembre i residenti o domiciliati in provincia di Brindisi vaccinati con la prima dose sono 335.392, di questi 321.302 con la seconda dose e 246.931 con la terza dose, con una copertura vaccinale pari rispettivamente al 90,9%, all'87,1% e al 71,4%. Sono 21.008 i residenti che hanno ricevuto la quarta dose. La copertura vaccinale con la prima dose relativa ai residenti con più di 80 anni di età è pari al 99%, al 97% per il ciclo completo e all'86,1% per la terza dose. I residenti di età compresa tra 5 e 11 anni vaccinati con prima dose risultano essere 13.011 per una copertura vaccinale pari al 57%.

Sono 133.801 le dosi erogate finora dai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, di cui 58.464 (43,7%) in ambito ambulatoriale. Il 18,5% (24.759) delle dosi è stato somministrato a soggetti over 80, il 24,8% (33.201) a soggetti della fascia di età 70-79 anni, il 24,1% (32.235) a soggetti con età tra 60 e 69 anni e il 32,6% (43.606) a soggetti sotto i 60 anni. I soggetti fragili rappresentano la categoria a rischio vaccinata prevalentemente dai medici di famiglia (72.199; 54%), seguita dai soggetti con età superiore a 60 anni (34.916; 26,1%), dai soggetti sotto i 60 anni (9.849; 7,4%) e da altre categorie (16.837; 12,5%).

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

“L'amministrazione comunale ha voluto candidare la città di Brindisi al bando del MISE per la realizzazione di una Casa delle tecnologie emergenti, questo bando rappresenta una grossa opportunità per la città il cui finanziamento richiesto è di circa 10 milioni di euro, e produrrebbe notevoli ricadute occupazionali ed investimenti in infrastrutture tecnologiche avanzate.


Così come disposto dal bando ministeriale, il Comune di Brindisi ha pubblicato un avviso per l'individuazione di partner e proposte progettuali per la candidatura, a questo avviso è giunta un'unica proposta da parte di un raggruppamento di partner altamente qualificati, tra cui TIM, Università del Salento ed anche il consorzio CETMA.
A seguito di questa proposta, l'assessore al Bilancio Francesco Saponaro, ravvisando motivi di opportunità in virtù del proprio ruolo di presidente del CETMA, ha formalizzato le proprie dimissioni dalla carica di assessore.


Le dimissioni non erano dovute, poiché in questo momento c'è solo una candidatura e nessun finanziamento ottenuto, ma per trasparenza e rispetto istituzionale vista l'importanza del progetto per la città, l'assessore ha ritenuto di dare priorità al progetto rispetto al suo ruolo assessorile.


Ringrazio Francesco Saponaro per il grande lavoro svolto in questi anni e per il senso di responsabilità, dimostrato verso l'amministrazione e la città per questa importante candidatura al bando "Casa delle tecnologie emergenti" del Ministero dello Sviluppo Economico”, lo dichiara il sindaco Riccardo Rossi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

      Si è svolta stamane la riunione tecnica di coordinamento interforze, convocata dal Prefetto Bellantoni  a seguito di alcuni episodi criminosi che si sono verificati, di recente, nel Comune di Fasano.

        Alla   riunione  hanno preso parte i Vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, il Vice sindaco di Fasano ed il Comandante della Polizia Locale.

       Nel corso dell’ incontro è stata analizzata  la complessiva situazione di quel comune, continuamente all'attenzione del Prefetto e delle Forze dell'Ordine nelle  riunioni tecniche di coordinamento svoltesi anche nei mesi scorsi, all’esito delle quali sono  stati intensificati i servizi di prevenzione sia durante la stagione estiva, che nei fine settimana durante i quali si registra un maggior flusso  di persone.

      L’analisi dell’andamento degli eventi criminosi, secondo la lettura concorde emersa al tavolo, conferma uno stabile andamento della criminalità ancora in flessione, pari a circa il 6% comparando i dieci mesi del corrente anno con analogo periodo dell’anno 2021.

     Il   Prefetto ha sottolineato, comunque, la necessità di continuare a mantenere alta l’attenzione e di  proseguire in una azione coordinata, finalizzata a  utilizzare le risorse territoriali presenti  per la predisposizione dei servizi di prevenzione generale e di controllo del territorio, con il concorso della Polizia Locale, che, come precisato dall’Amministrazione, ha già in atto una intensificazione dei servizi .

       Nel dare atto del dispiegamento di servizi specifici da parte dei presidi della Compagnia Guardia di Finanza con particolare riguardo al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e di quelli della Compagnia Carabinieri a più ampio raggio, il Prefetto ha confermato che,  in vista  del periodo natalizio, verranno rimodulate le azioni di intervento anche con l’impiego dei  reparti speciali delle  Forze di Polizia, per programmare, non solo a Fasano, ma in tutta la provincia dei servizi mirati di controllo del territorio.

            Il Vicesindaco da parte sua  ha espresso  particolare  apprezzamento per l’ attenzione riservata alla comunità fasanese, assicurando la fattiva e necessaria collaborazione dell’Amministrazione  locale  con le Forze di Polizia, con l’impegno di portare a compimento, una volta ottenuto il finanziamento dal Ministero dell’Interno, del  potenziamento degli impianti di videosorveglianza, già positivamente vagliato dal CPOSP e con la sensibilizzazione della cittadinanza alla denuncia degli episodi criminosi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci