Redazione
Il Comune di Mesagne è assegnatario di una somma pari a 4 milioni e 665mila euro che serviranno per la realizzazione di un asilo nido su suolo pubblico in Zona PIP.
Il ministero dell’Istruzione ha pubblicato la graduatoria definitiva dei progetti finanziati con risorse del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” – Investimento 1.1 “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”.
“Il grande impegno dell’ufficio comunale ai Lavori Pubblici continua a produrre i risultati sperati, in questo caso con una progettazione a sostegno della conciliazione della vita privata e lavorativa delle famiglie con bambini in tenera età”, ha dichiarato il sindaco della città Antonio Matarrelli annunciando che la struttura verrà costruita con materiali ecocompatibili, prestando particolare attenzione alla qualità architettonica degli ambienti, interni ed esterni, e alle scelte che favoriscono il risparmio energetico.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Svolta nella vertenza Maribrin
Svolta nella vertenza Maribrin: grazie all'impegno della Flai sbloccati i finanziamenti per l'impianto fotovoltaico e i rimborsi per il Covid. Della Porta: «Ora garanzie per i lavoratori».
Svolta nella vertenza Maribrin: l'azienda ottiene il via libera ed il finanziamento regionale per il progetto di installazione di un impianto fotovoltaico ed il contributo per ristorare le perdite per i mancati ricavi dovuti al Covid 19. Erano queste le due criticità che mettevano a rischio la sopravvivenza dell'azienda e di conseguenza il futuro di dieci lavoratori dell'impianto di itticoltura brindisino.
Premiata l'azione sindacale svolta dalla Flai Cgil, dalla Camera del lavoro di Brindisi e dalla Flai Puglia da mesi impegnati nella risoluzione della delicata vertenza con il coinvolgimento del Prefetto Carolina Bellantoni e del sindaco Riccardo Rossi a cui va il ringraziamento per l'impegno profuso per lo sblocco dell'impasse che metteva a rischio il futuro di 10 lavoratori impegnati nell'azienda di contrada per Pandi alla zona industriale di Brindisi.
Il primo problema della Maribrin Srl erano: l'impossibilità di utilizzo dei fondi FEAMP PO 2014-2020 per l’istallazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei capannoni per un efficientamento energetico dell’impianto di itticultura marina del sito produttivo di contrada Pandi operativo all’interno del Parco naturale regionale di Saline Punta della Contessa, nonostante le richieste di autorizzazione inoltrate con parere positivo, ma che restano bloccate da intoppi burocratici. L'azienda, per fronteggiare la crisi energetica, aveva prodotto un progetto per l'installazione di un impianto di 200 kw per investimenti produttivi nell'acquacoltura e di efficientamento energetico dell'impianto di itticoltura marina che sfiora i 350 mila euro. Progetto che, pur ricevendo parere positivo il 24 maggio scorso restava ancora in attesa del decreto di finanziamento.
Il secondo problema era legato alla mancata compensazione per le perdite di fatturato della fase Covid per quasi 600 mila euro, fondi che avrebbero già dovuto essere stati stanziati dalla Regione Puglia attraverso i fondi Feamp PO 2014-2020 per ristorare le perdite per i mancati ricavi dovuti al Covid 19.
Ebbene. Dopo le riunioni svolte con i lavoratori, l'incontro ad agosto col sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, il sit-in dei lavoratori in Piazza Santa Teresa del 5 ottobre scorso a cui è seguito l'incontro con i responsabili dell'Ufficio di Governo, l'importante notizia consegnata alla Flai e alla Cgil di Brindisi proprio a firma del prefetto Carolina Bellantoni. La comunicazione recita testualmente: «L'assessore alle Risorse Agroalimentari, Agricoltura, Alimentazione della Regione Puglia – interessato da questo Ufficio – ha comunicato che, con determina dirigenziale n. 681 del 18 ottobre, la competente Sezione regionale ha provveduto ad approvare la graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento e ad impegnare la relativa spesa. E' stato anche comunicato che la società Maribrin Srl ha avuto l'approvazione del progetto, per un importo di 349.998 euro ed un contributo regionale di 174.999 euro. Nella circostanza, è stato inoltre fatto presente che, con determinazione dirigenziale n. 656 dell'11 ottobre scorso, la Sezione regionale competente ha provveduto a liquidare, in favore della società agricola Maribrin il saldo del contributo concesso pari a 254.809,48 euro».
«Ringraziamo la Prefettura ed il Comune di Brindisi per l'impegno profuso nella soluzione della vertenza – dice il segretario generale della Flai di Brindisi Cosimo Della Porta - che ha visto impegnati sinergicamente Flai Cgil, Camera del lavoro di Brindisi e Flai Puglia. Oggi restituiamo ai lavoratori, a cui siamo stati accanto da mesi, la speranza di una continuità lavorativa che dopo lo sblocco di queste criticità possono permettere all'azienda di tornare a competere sul mercato. Resta da perfezionare un ultimo passaggio a livello di autorizzazioni comunali per le quali chiederemo presto un nuovo incontro al sindaco Rossi. L'impegno della Flai Cgil a tutela dei lavoratori Maribrin non si ferma nonostante questo importantissimo risultato raggiunto che lascia intravedere una positiva soluzione della vertenza e ci permette di chiedere sin da subito maggiori garanzie per i lavoratori».
Cosimo Della Porta
Segretario Generale
Flai-Cgil Brindisi
Mesagne. Da ieri mattina i resti mortali del soldato Palumbo riposano nel sacello comunale
Da ieri mattina le spoglie mortali del soldato Francesco Fortunato Palumbo riposano nella sua Mesagne. L’urna con le ossa del fante, deceduto a 24 anni, in un campo di concentramento tedesco 78 anni fa, adesso sono state collocate nel sacello dei caduti presente nel Comune, dove hanno ricevuto la benedizione dell’arciprete, don Gianluca Carriero. Il prossimo 4 novembre sarà trasferito, con un corteo d’onore, nel cimitero comunale. Qui l’urna sarà deposta nella cappella della famiglia Palumbo, in cui riposeranno in pace. Le spoglie di Francesco Fortunato sono arrivate da Amburgo, in Germania, a Bari e accolte presso il Comando militare dell’esercito che ha sede nella caserma “Domenico Picca”. Ieri mattina dopo il saluto del colonnello comandante la salma è stata consegnata a una delegazione giunta da Mesagne e composta da alcuni familiari, dall’assessorealle Attività cimiteriali, Antonello Mingenti, e dal presidente dell’associazione “Combattenti e reduci”, Giovanni D’Aloisio.
A Mesagne ad accogliere il congiunto c’erano alcuni parenti. Commovente, naturalmente, l’arrivo della salma nellasua terra natìa. “Nonostante siano trascorsi tanti decenni dalla loro morte è ancora vivo il ricordo di coloro che hanno donato la vita per la Patria. Giovani animati dal senso di amor di patria, dal senso di abnegazione che tutt’oggi contraddistinguono le nostre forze armate”, ha spiegato il colonnello comandante della “Picca” nel consegnare l’urna ai familiari. L’assessore Mingenti ha tenuto a sottolineare la “gioia dell’Amministrazione comunale nell’aver condiviso con i familiare l’intero iter burocratico e logistico al fine di far rientrare in Patria la salma di Francesco Fortunato”. L’arciprete don Gianluca Carriero ha ricordato che dietro ai nomi che si leggono sulle lapidi cimiteriali dei caduti in guerra “ci sono storie, sofferenze, lacrime, sacrifici che noi non riusciamo a vedere per quanto ci sforziamo. Nomi che sono manifestazioni di persone, soprattutto giovani, che hanno accolto e portato avanti un progetto. Pertanto, accogliere questi resti mortali ci invita a portare avanti gesti di pace, sempre”. Francesco Fortunato Palumbo fu fatto prigioniero dai tedeschi sul fronte greco-albanese ed internato in Germania nello Stalag XI B di Fallingbostel. Trasferito a Bergen Belsen morì per malattia il 6 settembre 1944.
Oltre al Palumbo in Germania sono sepolti ancora Francesco Altavilla, nato a Mesagne l’11 aprile 1923 e deceduto il 21 luglio 1944 a soli 21 anni. È sepolto a Francoforte sul Meno; Carmelo Caramia, nato a Mesagne il 16 luglio 1914, deceduto il 2 febbraio 1945 a 31 anni. È sepolto a Francoforte sul Meno (Germania); Angelo Raffaele Dello Monaco, nato a Mesagne il 27 aprile 1923, deceduto il 14 gennaio 1945 a Krautscheid (Romania-Palatinato) a 22 anni, attualmente sepolto a Francoforte sul Meno (Germania). Tutte le salme si trovano nel cimitero militare italiano d’onore. Il prossimo appuntamento con la storia è il 4 novembre giornata in cui si commemorano tutti i caduti in guerra.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Presentazione del Calendario Storico dell'Arma 2023
Amadeus presenta il Calendario Storico dei Carabinieri ideato da Armando Testa e l’Agenda 2023.
Presentato il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri ed. 2023, quest’anno dedicato alla tutela dell’Ambiente. Il Comandante Generale, Gen. C.A. Teo Luzi, nella mattinata odierna, ha voluto svelare al grande pubblico l’ormai atteso prodotto editoriale. A presentare l’opera, realizzata da un’azienda grafica visionaria, leader nel mondo della comunicazione: l’Armando Testa Group, nella splendida cornice dell’Auditorium Parco della Musica, era presente il celebre conduttore televisivo e radiofonico Amadeus.
La protagonista del Calendario Storico 2023 è la Natura, da sempre tra le priorità assolute dell’Arma. Basti pensare che già nelle Regie Patenti del 1816 al capo V, n. 34, si legge testualmente: arrestare i devastatori di boschi, o di qualunque raccolto delle campagne, come pure tutti coloro, che fossero stati trovati nell’atto di guastare le strade, gli alberi piantati lungo d’esse, siepi, fossi, e simili, […].
In un contesto in cui l’ambiente è la risorsa più preziosa da salvaguardare, l’edizione 2023 è stata interamente dedicata alla tutela ambientale.
Impegnata ogni giorno nella difesa delle persone, del pianeta e della prosperità, l’Arma compie quotidianamente un’opera di prevenzione e repressione degli illeciti in materia ambientale e forestale, tutelando il paesaggio, i boschi, la flora e la fauna e contrastando i crimini in materia di rifiuti. L’ impegno dei Carabinieri non si ferma alla prevenzione e alla repressione di reati e di illegalità ad impatto ambientale, ma ritiene altrettanto fondamentale il dialogo continuo con le nuove generazioni.
Un’attenzione, quella nei confronti di chi verrà dopo di noi, che ha trovato posto nel testo del nuovo articolo 9 della nostra Costituzione, dedicato alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, così iscrivendo, tra i principi fondamentali che devono regolare la nostra convivenza, la via della sostenibilità nell’interesse delle future generazioni. A loro dobbiamo anche la tutela di quello che dall’ambiente ci proviene e, per questo, ogni giorno da qualche parte c’è un Carabiniere che sta lavorando per difendere la qualità, l’autenticità e la salubrità delle nostre filiere agroalimentari.
A questa incessante opera di protezione del territorio è inspirato l’insight creativo del Calendario Storico 2023, che ha visto oggi sul palco anche la presenza e la critica di Alberto Fiz, giornalista, direttore del Museo MARCA di Catanzaro, critico d’arte, curatore di mostre.
L’intero progetto porta la firma dell’agenzia Armando Testa con l’inconfondibile stile che fa della sintesi, del paradosso visivo e della ricerca sull’immagine la sua cifra stilistica da decenni. Ciascuna delle tavole artistiche del calendario parte da un elemento appartenente all’universo visivo dei Carabinieri, rivisitato e interpretato in una chiave iconica. L’obiettivo è raccontare i temi legati al quotidiano lavoro dell’Arma con un’impronta di eleganza, pulizia formale e sintesi visiva che ne accentua la componente istituzionale.
Nascono così le dodici tappe di un percorso che svela l’importante azione dei Carabinieri a difesa dell’ambiente e del territorio del Paese, a protezione del patrimonio faunistico e vegetale nostrano, a salvaguardia di una civiltà agroalimentare che il mondo ci invidia.
Le tavole artistiche dell’Armando Testa, con la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani, sono accompagnate da 12 storie di impegno e tutela ambientale firmate da uno storyteller d’eccezione: il giornalista e scrittore Mario Tozzi. Primo Ricercatore del CNR, geologo e divulgatore scientifico, il celebre conduttore radiotelevisivo ha raccontato gli eventi, le attività e i progetti dell’Arma dei Carabinieri in modo rigoroso e coinvolgente.
Per la prima volta nella storia del Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri, l’edizione 2023 evolve in un progetto artistico integrato con un completo ecosistema digitale che comprende un sito web dedicato www.calendario.carabinieri.it e un’opera d’arte NFT.
Il sito consente di fruire online i contenuti del Calendario 2023 in maniera interattiva, con un livello esperienziale molto intuitivo che, attraverso lo scroll infinito, riprende il gesto fisico della sfogliabilità, adattandola in maniera nativa al linguaggio digitale.
A completare il progetto, per la prima volta nella storia dell’Arma, la copertina del Calendario diventa un NFT, una contemporanea opera di cryptoarte estrapolata dal Calendario fisico e resa digitale, animata, certificata. L’NFT trasforma la copertina in un’opera hi-tech disponibile in 10 esemplari autenticati, che saranno poi venduti in coppia con una stampa speciale della copertina in edizione limitata. Le opere saranno acquistabili tramite Charity Stars www.charitystars.com, piattaforma che si occupa di aste digitali, con obiettivo charity. Il ricavato delle vendite verrà devoluto alla struttura complessa di pediatria oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Il progetto del Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2023 prende vita in un video case history realizzato da Armando Testa Studios che, partendo dall’insight della tutela dell’ambiente, narra l’impegno quotidiano dell’Arma attraverso i 12 simbolici manifesti del Calendario narrati dalla penna di Mario Tozzi.
Il notevole interesse da parte del cittadino verso il Calendario Storico dell’Arma, oggi giunto a una tiratura di quasi 1.200.000 copie, di cui oltre 16.000 in nove altre lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo, nonché in lingua sarda), è indice sia dell’affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita, sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che “in ogni famiglia c’è un Carabiniere”.
Iniziata nel 1928, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 90^ edizione, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949 venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dell’Arma e, attraverso di essa, della Storia d’Italia.
Oltre al Calendario, è stata pubblicata anche l’edizione 2023 dell’Agenda. Anche in questo caso, la protagonista è la Natura. L’Arma non poteva non percepire lo stato di emergenza in cui versa l’habitat terrestre, affidandosi quest’anno agli scrittori “in house” per mettere in risalto la bellezza delle stagioni, come dono della Natura, ovvero: il Gen. B. Roberto Riccardi (Comandante della Legione Carabinieri "Trentino Alto Adige"), il Magg. riserva selezionata Margherita Lamesta (Ufficiale Cerimoniale), il Magg. riserva selezionata Annalisa Gaudenzi (autrice Rai, già in servizio presso l’Ufficio Stampa) e il Mar. Ca. Emilio Limone (Ufficio Stampa), autori di svariate pubblicazioni.
Come in una sinfonia, i quattro scrittori hanno colorato le stagioni con gli stessi colori da esse indossati durante il loro naturale avvicendarsi, sin dalla notte dei tempi. Modellati dalla fantasia degli autori, quattro marescialli diversissimi fra loro, ognuno a suo modo, rievocano “I Racconti del maresciallo” di Mario Soldati e trasformano l’Agenda dell’Arma 2023 in una sorta di “diario del maresciallo”.
Così, i suoni del silenzio e le sfumature bianche delle cime innevate tra Val di Susa e Dolomiti penetrano nel sancta sanctorum di un racconto d’inverno; la piaga di innaturali incendi boschivi, nella realtà troppe volte generati da mano egoista e criminale, infuoca una torrida estate sul monte Conero; il tripudio di bellezza e colori accompagna un caso di ecomafia sugli appennini in primavera; infine, l’autunno s’interseca nell’animo umano per raccontarci una stagione autunnale vissuta addirittura nell’intimo di un destino bizzarro.
Altre due opere completano l’offerta editoriale:
- il Calendario da tavolo, dedicato al tema “Borghi più Belli d’Italia”: piccole gemme arroccate fra gli scorci più suggestivi del Belpaese, il Paese dell’Arte, della Letteratura, dell’Ingegno italico e per i più romantici anche dell’Amore. Mese per mese, immagini con Carabinieri ritratti in uno dei tanti borghi che ricamano l’Italia, restituiscono un quadro d’autore fatto di geografia, architetture preziose e uniforme. Uno su tutti, Civita di Bagnoregio, la cosiddetta “città che muore”, location di titoli d’eccezione come “I due Colonnelli” con Totò o di “Pinocchio”. La scelta del tema è un altro modo per ricordare la prossimità della Benemerita al cittadino e la sua presenza capillare sul territorio nazionale, permeata anche in quei centri abitati soltanto da poche migliaia di anime, che vedono nella Stazione dei Carabinieri il loro sicuro punto di riferimento. L’intero ricavato della vendita di questo calendarietto da tavolo è devoluto all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.
- Il Planning da tavolo - anche questo incentrato sulla Natura - è dedicato alle molteplici attività svolte dal Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari CUFA, per il ripristino e l’uso sostenibile delle risorse presenti nell’ecosistema terrestre. Protagoniste le attività di contrasto e prevenzione del CUFA, che punta anche alla tutela di beni paesaggistici, della filiera alimentare e soprattutto al contrasto di tutte le forme di eco e agromafie, un fenomeno sempre più in crescita. Come è accaduto per i precedenti Planning Arma, anche stavolta, il ricavato sarà devoluto ad un nosocomio pediatrico e quest’anno il beneficiario è l’Ospedale dei bambini “Vittore Buzzi” di Milano. Inoltre, proseguendo su una linea già sperimentata con la scorsa edizione, il Planning 2023 ripropone, in apertura, una fiaba dedicata proprio al mondo dei più piccoli a firma del Magg. ris. sel. Margherita Lamesta, l’autrice già scelta dall’Arma per il Planning 2022. Anche quest’anno la scrittrice ha ideato in esclusiva un piccolo racconto, stavolta ispirandosi liberamente a due originali fatti di cronaca, che hanno visto protagonisti due bimbi accumunati nel medesimo destino evocato dallo stesso nome.
Link del calendario
Video case-history Calendario visibile sul canale Youtube dell’Arma dei Carabinieri al seguente link:
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid 19. Oggi sono complessivamente 1209 i casi positivi in Puglia di cui 160 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 28 ottobre 2022
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Consiglio dell’Ordine dei Farmacisti in occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la più frequente neoplasia femminile, ha organizzato per i farmacisti della provincia un corso d’aggiornamento: “Prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno, ruolo del farmacista territoriale”. Presente anche il Direttore Generale della ASL di Brindisi, Dott. Flavio Maria Roseto, che ha sottolineato il prezioso del contributo che potranno offrire i farmacisti nell’ambito della prevenzione. Relatore d’eccezione il Dr. Saverio Cinieri, Presidente Nazionale AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) e Direttore UOC Oncologia Medica ASL Brindisi, che ha affrontato argomenti come l’importanza della diagnosi precoce per ridurre la mortalità e aumentare le opzioni terapeutiche, le attività di screening e i controlli periodici consigliati nelle diverse fasce di età.
Particolare attenzione è stata riservata ai fattori di rischio associati a una maggiore probabilità di sviluppare la malattia, e i campanelli d’allarme, quindi segni e sintomi, che devono portare la paziente a un celere consulto con uno specialista. Il corso, che ha visto la partecipazione di numerosi farmacisti, si inserisce all’interno di una serie di attività programmate dall’Ordine professionale al fine di promuovere stili di vita corretti e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione oncologica attraverso controlli regolari. Molto soddisfatto per la riuscita dell’evento il Presidente dell’Ordine Dott. Antonio Di Noi: “Il farmacista, in virtù del rapporto di fiducia che contraddistingue il legame con i propri utenti/pazienti e della distribuzione capillare sul territorio, è da sempre un riferimento sanitario per i cittadini, pertanto, può svolgere un ruolo importante a supporto delle attività di screening. Gli obiettivi in termini di salute si raggiungono soltanto attraverso percorsi virtuosi, come quello odierno, caratterizzati da collaborazione e sinergia tra gli operatori sanitari”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
NEI CAMPI BISOGNA VENDERE 3 CHILI DI UVA PER 1 CAFFE’
INFLAZIONE: COLDIRETTI PUGLIA, VOLANO PREZZI INSALATA NEL CARRELLO (+25,1%); MA NEI CAMPI BISOGNA VENDERE 3 CHILI DI UVA PER 1 CAFFE’.
Crescono i prezzi al dettaglio dei prodotti alimentari nel carrello con aumenti che vanno dal +6,5% per la frutta fino al +25,1% per le verdure ma è crisi profonda nei campi dove bisogna vendere 3 chili di uva da tavola per comperare un caffè. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Istat ad ottobre che evidenziano un’accelerazione dei prezzi dei beni alimentari al consumo del +13,1%.
Con l’inflazione record cresce - denuncia la Coldiretti Puglia - la forbice dei prezzi tra produzione al consumo con aumenti da 3 o 5 volte dal campo alla tavola e i consumatori che sono costretti a tagliare gli acquisti mentre le aziende agricole non riescono neanche a coprire i costi.
Intanto, è salito il conto della spesa a tavola ad 1 miliardo di euro in più a carico delle famiglie pugliesi durante l’anno a causa dell’esplosivo aumento dei costi energetici, trainato dalle bollette del gas, con i rincari della spesa alimentare che costeranno alle famiglie 650 euro in più per imbandire la tavola.
Per effetto delle difficoltà economiche e del caro prezzi nel carrello della spesa i consumatori stanno tagliando gli acquisti di frutta e verdura che crollano nel 2022 del 9% in quantità rispetto allo scorso anno, ai minimi da inizio secolo, secondo l’analisi di Coldiretti dalla quale si evidenzia peraltro che più di 1 azienda agricola su 10 (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo, secondo il Crea. Infatti oltre ai danni provocati dai cambiamenti climatici che hanno tagliato i raccolti, i bilanci delle aziende sono messi a rischio da rincari di ogni tipo – continua la Coldiretti Puglia – dal riscaldamento delle serre ai carburanti per la movimentazione dei macchinari, dai fitofarmaci ai fertilizzanti, con spese più che raddoppiate, fino agli imballaggi, con gli incrementi che colpiscono dalla plastica per le vaschette, le retine e le buste (+70%), alla carta per bollini ed etichette (+35%) fino al cartone ondulato per le cassette (+60%), stesso trend di rincari per le cassette in legno (+60%).
A spingere i rincari è anche l’aumento della dipendenza alimentare dall’estero è il fatto che nel 2022 le importazioni di prodotti agroalimentari dell’estero, dal grano per il pane al mais per l’alimentazione degli animali, sono cresciute in valore di quasi un terzo (+29), aprendo la strada anche al rischio di un pericoloso abbassamento degli standard di qualità e di sicurezza alimentare, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi cinque mesi dell’anno.
L’Italia negli ultimi 25 anni ha perso ¼ della propria superficie coltivabile per colpa dell’insufficiente riconoscimento economico del lavoro in agricoltura. Il risultato è che l’Italia è obbligata ad importare il 62% del grano per il pane, il 35% di quello necessario per la pasta, ma anche il 46% del mais e il 73% della soia, fondamentali per l’alimentazione degli animali, secondo l’analisi del Centro Studi Divulga.
L’approvvigionamento alimentare è assicurato in Puglia grazie al lavoro di oltre 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione tra negozi, supermercati, discount e mercati contadini di Campagna Amica, nonostante le preoccupazioni per la sicurezza, i vincoli, le difficoltà economiche, la ridotta disponibilità di manodopera ai blocchi alle frontiere per i trasporti, un impegno quotidiano senza sosta che è stato sostenuto anche dalle consegne a domicilio, dall’asporto e da importanti momenti di solidarietà verso gli oltre 210mila indigenti.
Bisogna intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione i per salvare aziende e stalle, conclude Coldiretti Puglia nel sottolineare che occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10eLotto, in Puglia vinti 90mila euro
Puglia fortunata nell'ultimo concorso del 10eLotto, con vincite complessive per 90mila euro: come riporta Agipronews, si festeggia a Gravina in Puglia, in provincia di Bari, con un 9 Oro da 50mila euro, e in provincia di Lecce, con due 9 da 20mila euro ciascuno centrati a Cursi e a Copertino. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 21,5 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 3 miliardi di euro dall'inizio dell'anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Si lavora per migliorare la gestione del Potì
Si è svolta la prima riunione interlocutoria per dar vita ad un comitato pro-parco; è stato un incontro partecipato, ricco di idee e di contenuti, in cui è emersa la voglia e la necessità di costituire un comitato dinamico,inclusivo che coinvolga persone,gruppi, associazioni di diverse aree ( sportive, culturali, del volontariato ecc).E’ stato un primo incontro, ma già si è notato una unità di intenti e di intese verso obbiettivi comuni,quali le attenzioni verso le periferie( con il parco in primis) e le persone diversamente abili. Da parte di tutti è emerso una strategia comune: migliorare la ricettività( con iniziative coinvolgenti) e le condizioni del parco ( per la verità nell’ultimo periodo un po’ trascurato ) e oggetto frequentemente di atti vandalici,perché se si migliorano le condizioni di fruibilità, ci saranno più persone che lo frequenteranno e questo rappresenta un vero presidio di legalità e un antidoto a episodi di teppismo. La struttura quando è stata sollecitata adeguatamente ( per es. “ la notte bianca dei bimbi )ha risposto alla grande, con migliaia di persone presenti, con il coinvolgimento di numerose famiglie, bambini,ragazzi, nonni ecc.
Da parte di tutti, è emersa la volontà di aggiornarsi, e di invitare nella prossima riunione l’amministrazione della città di Mesagne, che si ringrazia per aver messo a disposizione la saletta di vetro del parco urbano, dimostrando attenzione e sensibilità. Tutti, senza nessuno escluso, hanno fatto notare, rimarcandolo che l’obiettivo comune è quello di migliorare la qualità e la vivibilità del parco urbano vero fiore all’occhiello della nostra cittadina, che in molti ci invidiano.
A Carovigno per i rifiuti urbani c'è lo stato di agitazione
Il Sindacato Cobas dichiara lo stato di agitazione per il mancato pagamento degli stipendi ai lavoratori della ditta Pianeta Ambiente che insieme alla ditta Green Link gestiscono la raccolta dei rifiuti urbani nel comune di Carovigno.
Il Sindacato Cobas , a fronte di una più che evidente crisi economica aziendale ,chiede alla socia Green Link di sciogliere il vincolo del raggruppamento temporaneo di imprese e di assumere direttamente i lavoratori di Pianeta Ambiente .
Gli impegni di Pianeta Ambiente sono miseramente caduti nel corso delle settimane di ritardo fino ad invocare il codice degli appalti attraverso l’utilizzo del cosiddetto “Potere sostitutivo”.
Pianeta Ambiente a tale scopo ha inoltrato le buste paga al Comune di Carovigno e chiede che sia lo stesso Comune a pagare direttamente i lavoratori, utilizzando i soldi del canone mensile che la stessa Pianeta Ambiente non può ritirare a causa dei debiti che ha con gli enti come l’Agenzia delle Entrate.
L’applicazione del “Potere sostitutivo” sarà possibile solo se i Commissari Prefettizi lo riterranno opportuno e passerà certamente del tempo per assolvere a tutto ciò che è previsto per legge.
Secondo noi è una crisi che si protrarrà nel tempo ed è per questo che chiediamo alla Green Link di affrontare e risolvere il problema definitivamente.
Per il Cobas Roberto Aprile