Redazione
PONTE OGNISSANTI: COLDIRETTI PUGLIA, DALLE ZUCCHE ALLA PATATA DOLCE FINO A FORMAGGI AL TARTUFO
PONTE OGNISSANTI: COLDIRETTI PUGLIA, DALLE ZUCCHE ALLA PATATA DOLCE FINO A FORMAGGI AL TARTUFO; È BOOM SAGRE.
Dalle zucche alla patata dolce di Frigole, dall’olio extravergine di oliva alle marmellate bio, dal vino ai formaggi al tartufo, fino ai fiori e alle mele cotogne, è boom di sagre in Puglia che saranno visitate da oltre 500mila vacanzieri attirati nei borghi dagli eventi enogastronomici e folkloristici organizzati per raccontare le tradizioni locali della regione. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia, in occasione delle festività del 1 novembre con il mercato di Campagna Amica che si è trasferito in una delle più grandi sagre di Ognissanti a Carpignano Salentino in provincia di Lecce.
Dalle patate dolci di Frigole servite arrosto o fritte fino agli assaggi di formaggi salentini accompagnati dalle marmellate ai frutti di stagione, il cibo è centrale nelle sagre – evidenzia Coldiretti Puglia – che rappresentano un momento conviviale alternativo che riguarda sia le località più turistiche, ma anche più spesso le aree interne meno battute dove si va a guardare, curiosare fra le bancarelle e magari anche acquistare qualcosa.
L’acquisto di un alimento direttamente dal produttore – sottolinea la Coldiretti – è anche una occasione per conoscere non solo il prodotto, ma anche la storia, la cultura e le tradizione che racchiude dalle parole di chi ha contribuito a conservare un patrimonio che spesso non ha nulla da invidiare alle bellezze artistiche e naturali del territorio nazionale. Acquistare prodotti cibo locale direttamente dai produttori – evidenzia la Coldiretti regionale – è un segnale di attenzione al territorio, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio che ci circonda, ma anche un sostegno all’economia e all’occupazione locale.
La Puglia si rivela una delle mete più gettonate del turismo enogastronomico anche il primo lungo ponte d’autunno per le campagne e gli agriturismi di straordinaria bellezza, ma anche per i borghi con il 33% tra i più belli d’Italia, dove si conservano – spiega Coldiretti Puglia - le antiche tradizioni enogastronomiche rurali, incrementano la capacità di offrire un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico senza eguali, dove Dop, Igp e i 311 prodotti pugliesi riconosciuti tradizionali dal Mipaaf vengono coltivati, allevati e trasformati, in quelli che rappresentano veri e propri presidi presìdi della biodiversità.
I piccoli comuni in Puglia sono 87, tra i più belli d’Italia, di cui 42 in provincia di Lecce, 38 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Taranto e 2 in provincia di Bari, con l’80% delle Dop e Igp e della miriade di produzioni locali tradizionali – aggiunge Coldiretti Puglia - che vengono coltivate, allevate e trasformate in aree sotto i 5mila abitanti e riguardando specialità come la carota giallo - viola di Tiggiano, il barattiere, le lenticchie di Altamura, i lampascioni, i funghi cardoncelli, la Cipolla di Zapponeta, Fava di Zollino, Patata di Zapponeta, Pisello nano di Zollino, Pomodoro di Morciano, Fava di Carpino, Cacioricotta caprino orsarese, Lardo di Faeto, Prosciutto di Faeto, Calzone di Ischitella, l’Arancia del Gargano, il Limone Femminello del Gargano e la Patata novella di Galatina, un patrimonio conservato nel tempo dalle imprese agricole con un impegno quotidiano per assicurare la salvaguardia delle colture agricole storiche, la tutela del territorio dal dissesto idrogeologico e il mantenimento delle tradizioni alimentari.
Un terzo della spesa di turisti italiani e stranieri destinato alla tavola per consumare pasti, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche, un tesoro che può contare in Puglia – aggiunge Coldiretti Puglia - su 13 bevande analcoliche, distillati e liquori, 24 carni fresche e loro preparazione, 1 condimento, 17 formaggi, 1 olio extravergine aromatizzato, 120 prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati, 79 paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria, 43 prodotti della gastronomia, 9 preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi, oltre a 4 prodotti lattiero caseari, la ricotta fresca, la ricotta forte, la ricotta marzotica leccese e la ricotta salata o marzotica.
I “Sigilli”, censiti dall’Osservatorio sulla biodiversità istituito dal comitato scientifico di Campagna Amica, sono prodotti rari che posseggono caratteristiche assolutamente preziose che il mondo contadino ha sapientemente custodito contro l’omologazione e la banalizzazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Terza sconfitta consecutiva per la New Virtus Mesagne
Terza sconfitta consecutiva in questo avvio di campionato per la New Virtus Mesagne.
Covid 19. Oggi sono complessivamente 351 i casi positivi in Puglia di cui 56 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 31 ottobre 2022
Dati complessivi
Il furto ai danni della cooperativa “Terre di Puglia” è un’offesa all’intera comunità mesagnese
Il furto ai danni della cooperativa “Terre di Puglia” è un’offesa all’intera comunità mesagnese", la solidarietà del sindaco Matarrelli.
Sono vicino al consiglio di amministrazione, ai soci e ai lavoratori della cooperativa “Terre di Puglia – Libera Terra” per il furto del mezzo agricolo subito nella notte tra sabato e domenica a Masseria Canali.
Il vile gesto ai danni della pregevole realtà produttiva, tra i simboli più importanti del percorso di riscatto collettivo compiuto della Città, offende l’intera comunità. Confidiamo nell’efficacia dell’indagine giudiziaria in corso ai fini dell’individuazione dei responsabili del reato.
Trend positivo per il Papola di Brindisi
Anche il mese di ottobre conferma l’ottimo andamento del traffico sugli aeroporti pugliesi. I passeggeri in arrivo e partenza da Bari e Brindisi sono stati poco più di 886mila (597mila su Bari e 288mila su Brindisi) con un incremento del 18,6% rispetto allo stesso mese del 2019. Eccellente la crescita percentuale sia per la linea internazionale, sia per quella internazionale, entrambe attestatesi a un +19,5%. Nel dettaglio i passeggeri di linea internazionale, sempre tra Bari e Brindisi sono stati circa 348mila, quelli nazionali 534mila.
Mesagne. Al Salento fun park c'è Linfa
Prosegue il progetto LINFA che vede impegnato il Salento Fun Park con altre associazioni del territorio.
Giornata da incubo per i passeggeri aerei dei voli Bari Milano e Milano Bari, che, nella giornata di ieri, domenica 30 ottobre, hanno riportato dei ritardi consistenti da parte della compagnia aerea Wizzair.
I viaggiatori, secondo quanto analizzato da ItaliaRimborso, potrebbero richiedere la compensazione pecuniaria di 250 euro, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004.
Nella fattispecie, il volo Bari Milano W65639 doveva partire alle 09:35 ed è atterrato solamente alle 19:35. Un pesante ritardo che ha comportato anche disagi con altrettanto successivo ritardo del volo Milano Bari W65640 con partenza prevista alle 11:45 e atterrato solamente alle 21:40.
Per attivare l'assistenza di ItaliaRimborso e quindi procedere con la richiesta di compensazione, senza alcuna spesa, i passeggeri dei voli in ritardo Wizzair Bari Milano e ritorno possono farlo attraverso la compilazione del form online presente nell'homepage del sito web italiarimborso.it.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SuperEnalotto, doppietta in Puglia: centrati due “5” da oltre 39 mila euro ciascuno
La Puglia torna a sorridere con il SuperEnalotto: nel concorso del 29 ottobre, come riporta Agipronews, sono stati centrati due “5” del valore di 39.494,21 euro ciascuno. La prima giocata vincente è stata convalidata presso l’esercizio di via del Mare 5 a Brindisi mentre la seconda è stata centrate nel tabacchi di via Giovanni Paolo II 3 a Lecce. Il Jackpot, intanto, continua a salire toccando quota 298,5 milioni di euro – il montepremi più alto nella storia del gioco - che saranno in palio nella prossima estrazione. L'ultima sestina vincente è arrivata il 22 maggio 2021, con i 156,2 milioni di euro finiti a Montappone (FM), mentre in Puglia l’ultimo "6" è quello da 26 milioni di euro realizzato a gennaio del 2014, a Bari.
10eLotto, Puglia fortunata: vinti 90mila euro
Festa in Puglia grazie al 10eLotto, con vincite complessive per 90mila euro. Come riporta Agipronews, a Galatone, in provincia di Lecce, sono stati vinti 50mila euro con un 9 Oro, mentre a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi, e a Taranto sono stati messi a segno due 9 da 20mila euro ciascuno. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 23 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 3 miliardi da inizio anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ancora una sconfitta per Omega Annunziata Volley Mesagne
Niente da fare per la Omega Volley nel quarto incontro del Campionato di Serie B di pallavolo.Ieri sera a Torre Annunziata i ragazzi di Tony Lo Re sono stati piegati dalla formazione di casa,la COMCAVI VOLLEY META per 0-3 (17-25 / 21-25 / 19-25). L'occasione per smuovere la classifica e' rimandata in altra data fermo restando che la Societa' ha riconfermato la fiducia in questo gruppo di giovanissimi che ha ancora bisogno di tempo per poter crescere.
Fiducia che manca ancora in alcuni di loro quando pur in vantaggio nel secondo set per 21-16 ,Mingolla e compagni si son fatti rimontare dai Campani sino al 21-25 Sicuramente sara' necessaria nei prossimi giorni ,in casa Annunziata, una pronta verifica per individuare le cause di un inizio di stagione abbastanza negativo e inaspettato. Di tempo a disposizione fortunatamente c'e' ne' ma occorre pure rinsaldare le fila e superare la giusta amarezza. Prossimo appuntamento nel Paladefrancesco di via Udine Sabato 5 Novembre alle ore 18 dove sara' di scena un'altra formazione campana il TYA MARIGLIANO NAPOLI.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Comitato provinciale ACSI di Brindisi esprime le più vive felicitazioni al prof. Francesco Picoco per il risultato ottenuto nella giornata di ieri con il suo primo oro personale e la conquista del titolo di Campione Italiano “para powerlifting” di Pesistica categoria 49 kg.
ACSI conosce bene la professionalità, la competenza e l’impegno che caratterizzano lo stile del prof, più volte docente per il Comitato provinciale ACSI di Brindisi per lo Sport Adattato in vari Corsi formativi che ACSI ha curato sul territorio.
Quello di Francesco Picoco è un percorso iniziato molto prima dell’arrivo dei prestigiosi risultati di questi anni; in un mondo che lo ha sempre affascinato e che l’ha aiutato, come raccontato dall’atleta in prima persona, a migliorare la propria postura e la consapevolezza corporea nella vita di ogni giorno.
Tutti in ACSI siamo strenuamente convinti, utilizzando le stesse parole del neo Campione Italiano, che questo trionfo sia solo l’inizio di un percorso nuovo e che il suo talento e impegno possano dare ancora molte soddisfazioni all’atleta Picoco ed all’intero settore pesistica. «Una disciplina che consiglio a tutti anche come base per accompagnare ogni altra disciplina sportiva».