Redazione
Fidas Mesagne: sabato donazione di sangue
Sabato 9 luglio, GIORNATA della DONAZIONE di SANGUE organizzata da FIDAS MESAGNE c/o il Centro di Raccolta dell’Osp. di Mesagne, dalle ore 17:30 alle ore 21:30. Donare in estate è importante più che mai; lo leggiamo, lo sappiamo, ce lo dicono, eppure puntualmente, nei mesi estivi, si registra un calo delle donazioni dovuto probabilmente a cause tipiche di questo periodo (caldo, viaggi, calo pressorio, voglia di divertimento) a cui, purtroppo, non corrisponde un calo della quantità di sangue necessario ad aiutare i tanti pazienti che hanno bisogno di una trasfusione. E’ ormai frequente che gli ospedali si trovino in difficoltà per carenza di scorte di sangue, ma, in estate, l’emergenza diventa davvero grave. Dai donatori dipende la vita di molte persone e tutti i periodi dell’anno vanno bene per fare del bene. Ricorda che non tutti possono andare in vacanza, perciò “NON STARE…IN OMBRA” e vieni a donare! Basta una donazione e la tua estate sarà sicuramente più serena con la consapevolezza di aver compiuto un gesto fondamentale di altruismo e solidarietà.
ARPAL Puglia- Ambito territoriale di Brindisi 8 - 15 Luglio: 286 le figure ricercate
Sono 122 posizioni nel settore della ristorazione, 34 del turismo, 34 della sanità , 30 dell'assistenza domiciliare, 18 dell’edilizia, 11 dei servizi, 6 del commercio, 9 delle pulizie, 4 dell’artigianato, 4 dell’agricoltura, 3 dei trasporti, 3 dei servizi alla persona, 2 della manutenzione, 2 del tessile, 1 del metalmeccanico,1 dell’amministrazione, 1 dell’alimentare, 1 dei servizi assicurativi e finanziari le figure più ricercate sul territorio tramite i tre CPI della provincia di Brindisi nella settimana dall’ 8 al 15 luglio.
È l’immagine che ci viene restituita dal settimo report settimanale, elaborato dallo staff Comunicazione/Rapporti con i Media dell’Ambito territoriale di Brindisi di Arpal Puglia, pensato con la funzione di agevolare la conoscenza degli annunci pubblicati su Lavoro per Te - Regione Puglia, portale regionale che agevola l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e consultabili anche attraverso l'app gratuita “Lavoro per te Puglia”.
In particolare si registra un aumento di contratti offerti, passando dai 270 della scorsa settimana agli attuali 286, a testimonianza che sempre più aziende si rivolgono al servizio pubblico di mediazione tra domanda e offerta di lavoro messo a disposizione dai CPI del territorio.
Tra i posti vacanti si evidenziano questa settimana, nell’ambito del collocamento mirato, due annunci per la figura di carpentiere in ferro, uno riservato esclusivamente ad appartenenti alle categorie protette ex art.1 L. 68/99 (non disabili) e l’altro riservato esclusivamente ad iscritti nelle liste del collocamento mirato ex art. 18 Legge 68/99.
Si segnala inoltre l’opportunità di lavorare all’estero tramite rete Eures: in particolare si ricercano educatori/trici per asili nido e scuole dell’infanzia cattoliche a Francoforte e manodopera qualificata per produzioni stagionali orticole, floreali in Belgio.
Ampio il ventaglio delle possibilità anche nell'ambito della formazione : vari i corsi organizzati dall’Ente accreditato alla regione Puglia “Pugliaform So.ne.vi sas , rivolti a disoccupati/inoccupati anche percettori di NASPI, DIS-COLL o Reddito di Cittadinanza e studenti universitari residenti in tutto il territorio italiano nonché a disoccupati iscritti al collocamento mirato. Inoltre l’ITS Antonio Cuccovillo, scuola speciale di tecnologia, eroga corsi altamente specializzati in Meccanica, Elettronica, Meccatronica e Biomedicale, offrendo ai giovani una valida alternativa ai percorsi universitari o alla ricerca immediata del posto di lavoro.
Gli operatori di Arpal Puglia dei tre Centri per l’Impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi offrono il loro supporto a cittadini e imprese per candidarsi alle offerte o pubblicare annunci. Gli sportelli sono aperti al pubblico tutti i giorni (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30 e il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30) presso le sedi di Brindisi, Ostuni e Francavilla e presso l’Ufficio collocamento mirato disabili, situato in via Tor Pisana, 114, Brindisi (per info e contatti: www.arpal.regione.puglia.it). Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.
Nella mattina di oggi, 7 luglio, presso Palazzo Celestini, sede del Comune di Mesagne, il Priore Generale dei Carmelitani, l'irlandese Padre Míceál O’Neill, in visita presso la parrocchia della Vergine SS. del Carmelo in occasione dell'inizio della Novena in preparazione alla festa patronale, ha incontrato il sindaco della città messapica, Toni Matarrelli e il presidente del consiglio comunale, Omar Ture.
Posteggi a Mesagne: gioia e dolori. Siamo in via Fiordaliggi, nel cuore del centro storico di Mesagne, un prolungamento di via Albricci. Una stradina stretta dove abitano alcuni resienti e dove ci sono dei B&b. In questa stradina c'è il divieto di sosta con rimozione. Puntualmente, però, vi sono delle auto posteggiate, siano esse di residenti o vacanzieri. Infatti, la gioia di posteggiare davanti alla propria abitazione non ha limiti. Vuoi mettere che si percorrono solo due metri e si è in casa. E al diavolo chi vorrebbe una città più green, vivibile o, meglio, "da bere". La mia comodità innanzitutto. E così il senso civico va a farsi benedire. Grazie anche ai controlli. O sarebbe meglio dire ai non controlli. Alla prossima.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Al via l’Estate Ercolana 2022, ecco il programma degli eventi
Tutto pronto con il programma degli eventi estivi realizzato dall’Amministrazione Comunale di Erchie, grazie al supporto di associazioni e operatori culturali del territorio che si sono ritrovati uniti dal desiderio di garantire diverse opportunità di intrattenimento alla cittadinanza. Emozione, divertimento, allegria e occasioni di riflessione sono gli elementi fondamentali delle proposte di intrattenimento programmate per questa “Estate Ercolana 2022”. Un lavoro frutto della collaborazione con alcune associazioni culturali che da anni rendono vivace il panorama culturale cittadino.
Dopo le restrizioni a causa della Pandemia torneremo nelle piazze di Erchie con eventi consolidati ma profondamente rinnovati. Il prossimo anno, invece, arricchiremo il calendario con nuovi progetti e idee. Abbiamo programmato una serie di iniziative pensando a diversificare l’offerta culturale con momenti di intrattenimento dedicati all’arte, alla musica e alle tradizioni, per un’estate all’insegna del divertimento.
“Sappiamo che ciò che è accaduto lascerà per sempre il segno in ciascuno di noi – ha dichiarato il Sindaco Pasquale Nicolì -, ma vogliamo guardare oltre verso la bellezza, offrendo nuove emozioni che ci possano far guardare al futuro con ottimismo”.
“Abbiamo lavorato per predisporre un cartellone di eventi che possa rispondere a tutti i gusti dei nostri concittadini – sostiene l’assessore alla Cultura Pamela Melechì -. Per questo motivo rivolgiamo l’invito a partecipare numerosi alle iniziative estive nel rispetto delle prescrizioni anti-contagio. Ci tengo – conclude l’assessore Melechì - a ringraziare tutti coloro che stanno lavorando per rendere vivo e bello il nostro Comune, sono sicura che sarà un’Estate bellissima, ricca di #nuovemozioni”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid - 19. Oggi sono complessivamente 8.826 i casi positivi di cui 935 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 07 luglio 2022
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Turismo sostenibile a Torre Guaceto, Pinuccio: "Tanta bellezza è alla portata di tutti, in cambio dobbiamo solo rispettarla"
Al via la campagna di sensibilizzazione 2022 e il lido di Torre Guaceto. Tante le novità introdotte per la promozione del turismo sostenibile nell’area protetta. Si parte dallo spot realizzato da Alessio Giannone, in arte Pinuccio, per chiudere il cerchio con l’infografica e l’audioguida nei trenini per la riserva.
Guarda lo spothttps://www.youtube.com/watch?v=QohgvHIiQnU&t=2s
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Approvata all’unanimità in Commissione sanità la proposta di legge d’iniziativa del consigliere Fabiano Amati (PD), sullo screening neonatale super esteso alle immunodeficienze congenite severe e alle malattie da accumulo lisosomiale, con il parere favorevole del governo regionale espresso dall’assessore alla sanità Rocco Palese.
La proposta di legge prevede l’obbligatorietà dello screening neonatale per immunodeficienze congenite severe, patologie neuromuscolari genetiche e malattie da accumulo lisosomiale. S’intende quindi, così come ha spiegato il proponente, aggiungere agli screening già attivi, quelli sulle immunodeficienze congenite severe, altri nove in riferimento alle malattie da accumulo lisosomiale e malattie neuromuscolari genetiche, per poter giungere a diagnosticare un numero di malattie pari a 58.
Inoltre il consigliere Amati ha evidenziato che l’inclusione nei test di popolazione delle malattie neuromuscolari genetiche, delle immunodeficienze congenite severe e delle malattie da accumulo lisosomiale, è stato a lungo dibattuto, principalmente a causa della mancanza di terapie dotate di prova d’efficacia. In anni recenti, invece, tale mancanza si è parzialmente colmata, perchè si dispone di test di laboratorio ad alta sensibilità e costi contenuti, di strutture altamente specializzate per la diagnosi e la presa in carico e soprattutto di terapie efficaci se avviate in fase precoce-presintomatica.
Ha precisato anche, che tra le possibili modalità dello screening di popolazione vi sono l’identificazione dei portatori sani oppure le prove genetiche effettuate in corso di gravidanza, apportando entrambe vantaggi e svantaggi, ma comunque, a parere prevalente della comunità scientifica, meno indicati rispetto allo screening neonatale.
In particolare, il consigliere Amati ha rilevato che per questi motivi e per quelli relativi all’esistenza di una terapia, il legislatore nazionale ha proceduto di recente ad aggiungere allo screening previsto per le malattie metaboliche ereditarie (screening esteso), le malattie neuromuscolari genetiche, per le quali è già operativo in Puglia (prima regione italiana) lo screening obbligatorio SMA per tutti i neonati, le immunodeficienze congenite severe e le malattie da accumulo lisosomiale.
Quindi, con l’introduzione di questa legge tutti questi tipi di screening rientrerebbero nei livelli essenziali di assistenza (LEA) degli screening neonatali obbligatori, da effettuare su tutti i nati a seguito di parti effettuati in strutture ospedaliere o a domicilio, per consentire diagnosi precoci e un tempestivo trattamento delle patologie.
Nell’articolato vengono definiti i tempi e le modalità del prelievo e del test, il laboratorio competente; si stabilisce il procedimento conseguente al test; si definisce la presa in carico e dettate norme per la definizione del protocollo operativo; ed infine si stabilisce una riserva di valutazione, con poteri modificativi, in favore della Giunta regionale.
Undicesima regata velica Brindisi-Valona: 17 imbarcazioni al via
Sono 17 le imbarcazioni partecipanti all'undicesima edizione della regata velica Brindisi-Valona: start stamane (ore 8.20) con condizioni meteomarine tutt'altro che favorevoli. Pronostico incerto per la presenza di equipaggi particolarmente competitivi e agguerriti. Si tratta dell'edizione del ritorno alla normalità dopo lo stop biennale imposto dalla pandemia, che ha comunque condizionato la regata impedendo ad alcuni equipaggi di essere sulla linea di partenza per casi di contagio. Soddisfatto il presidente della Lega Navale Italiana di Brindisi, Salvatore Zarcone, che con tutto il Consiglio direttivo ha organizzato l'evento in collaborazione con le autorità albanesi, agendo in sinergia con il console generale a Valona Iva Palmieri e con il sindaco della città albanese Dritan Leli. La regata Brindisi-Valona («Trofeo dell'Accoglienza» e Trofeo «Mirko Gallone») vuole crescere sia in termini di adesione che sul piano logistico-organizzativo: in tal senso, fondamentale è la disponibilità del Marina di Orikum, che presto diventerà una realtà di grande livello sino ad offrire qualcosa come 600 posti-barca. È proprio qui che domani sera (venerdì 8 luglio) si svolgerà la cerimonia di premiazione. Sono i tanti i soci della LNI Brindisi che hanno raggiunto Valona con nave-traghetto insieme con i familiari per vivere questo momento di sport e amicizia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Prefetto Carolina Bellantoni ha ricevuto nella mattinata odierna in Prefettura, il sig. VASJARI Arjan, Console Generale della Repubblica di Albania a Bari, con competenza sulle regioni di Puglia, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Nel dare il benvenuto al diplomatico il Prefetto ha ricordato i sentimenti di amicizia e fratellanza che legano Brindisi al paese delle aquile.
Il Console da parte Sua ha dimostrato grande interesse riguardo alla realtà territoriale brindisina auspicando una collaborazione sempre più stretta ed intensa.
Il Prefetto, nel corso dell’incontro, ha evidenziato l'ottimo livello di integrazione della comunità albanese in provincia e condiviso l'auspicio di incrementare i rapporti di collaborazione e di scambi culturali con il Paese est-europeo.