Redazione
Un grave incidente stradale si è verificato lungo la provinciale che collega Mesagne a San Pancrazio Salentino, dove due auto, per cause ancora in fase di accertamento, si sono scontrate. Nell’urto sono rimasti feriti in tre, due donne, madre e figlia, che viaggiavano a bordo di una Fiat Punto, e il guidatore di una Volskwagen T-Roc. Quest’ultimo in maniera lieve. Una signora è rimasta incastrata tra le lamiere. Sul posto sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco che hanno estratto la donna. Le due donne sono state trasferite a bordo di ambulanze del 118, in codice rosso, presso l’ospedale di Brindisi. Qui sono state sottoposte ad accertamenti. Sul posto sono rimasti i vigili urbani di Mesagne che hanno rilevato il sinistro e avviato le indagini per stabilire le responsabilità. Sulla provinciale sono giunte anche le volanti della polizia di stato i cui agenti hanno regolamentato il traffico.
I fatti sono verificati poco dopo le ore 9 sulla provinciale 74, che collega le città di Mesagne e San Pancrazio Salentino. Su questa importante arteria viaria stavano viaggiando due donne di San Pancrazio a bordo di una Fiat Punto mentre su una Volskwagen T-Roc c’era il solo guidatore. I due mezzi, per cause ancora in fase di indagine, si sono scontrati. Nell’urto la Fiat Punto si è aggrovigliata trattenendo all’interno la signora che era alla guida. I feriti sono stati immediatamente soccorsi dagli automobilisti di passaggio che hanno chiesto l’intervento del 118. Purtroppo, i soccorritori non sono riusciti a estrarre la signora dall’auto, pertanto è stato chiesto l’intervento dei vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi. Una volta sul posto i pompieri hanno tagliato le lamiere ed estratto la donna che hanno consegnato ai sanitari.
Una volta stabilizzate le due donne sono state condotte, in codice rosso, presso l’ospedale “Perrino” di Brindisi. Il sospetto è che avessero potuto riportare dei traumi interni. In ospedale sono state sottoposte ad accertamenti diagnostici e strumentali e trattenute per idonea terapia. Il conduttore della Volskwagen T-Roc non ha fatto ricorso ai sanitari poiché aveva riportato delle lievi contusioni. Intanto, la provinciale è stata chiusa al traffico per diverso tempo al fine di permettere ai soccorritori di svolgere in sicurezza le operazioni di salvataggio dei feriti. I rilievi sono stati effettuati dalla polizia locale che adesso dovrà ricostruire la dinamica del sinistro e addossare le responsabilità.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLLETTA ALIMENTARE 2021
COLLETTA ALIMENTARE 2021. A BRINDISI E PROVINCIA RACCOLTI 10.600 KG DI ALIMENTI PER I POVERI. DA OGGI LA SOLIDARIETA CONTINUA CON LE CARD E CON LA SPESA ONLINE.
«E forse un piccolo pezzetto di mondo, oggi, lo abbiamo cambiato. Lo abbiamo fatto insieme ed è stato meraviglioso. Abbiamo sentito la gratitudine scivolare nel nostro cuore, quando con occhi lucenti vi siete avvicinati, porgendoci il sacchetto pieno di prodotti. Pieno di speranza. Ora la stanchezza si fa sentire, ma non importa. Perché tornati a casa dalle nostre famiglie, abbiamo incrociato lo sguardo dei nostri figli, dei nostri genitori, lo sguardo di coloro a cui abbiamo scelto di avere accanto... e ci siamo sentiti vivi, felici. Ci siamo sentiti umani».
Brindisi e provincia fanno proprie le parole con cui la Fondazione Banco Alimentare ha concluso la 25^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare appuntamento che da 25 anni l’ultimo sabato di novembre invita a «fare la spesa per chi ne ha bisogno». Un Gesto vissuto da centinaia di volontari in moltissimi Comuni della nostra provincia per l’intera giornata di sabato 27 novembre con le emozioni di chi ritorna, dopo quasi due anni, «in presenza» tra le casse e gli scaffali dei market di quartiere come degli ipermercati più frequentati.
L’esito è stato straordinario: non solo per le quantità di alimenti donati, circa 10.600 kg, che nel corso dell’anno saranno distribuiti alle decine di Enti assistenziali che aiutano i più poveri ma soprattutto per l’entusiasmo e per il numero di volontari che nonostante le dovute stringenti norme sanitarie in vigore hanno voluto aderire al Gesto di solidarietà più partecipato d’Italia.
Fra di loro i ragazzi degli Istituti scolastici superiori Fermi-Monticelli e Palumbo di Brindisi città, Ribezzo e Fermi di Francavilla Fontana e Maria Immacolata di Torre Santa Susanna assieme agli studenti, tanti, della scuola media Mazzini di Torre S. Susanna che grazie al loro prof. hanno fatto della Colletta una grande festa di solidarietà.
Oltre ai ragazzi sono stati decine anche i volontari di ogni età che hanno offerto la propria disponibilità nei più svariati compiti: dal presidiare l’ingresso dei supermercati invitando a donare, al riordino dei prodotti nelle scatole del Banco, fino al facchinaggio ed al trasporto verso i punti di raccolta. Un compito improbo se non fosse stato per gli automezzi messi a disposizione da alcune aziende ed Enti del territorio dalla forte anima sociale: la Parmalat-Gruppo Lactalis ed il Comune di Mesagne.
A tarda serata l’arrivo nella Zona Industriale di Brindisi negli spazi della Autotrasporti Attorre - anche quest’anno prezioso partner della Colletta – che ha generosamente messo a disposizione le proprie attrezzature ed il proprio personale per le faticose operazioni di stoccaggio finale prima del passaggio al deposito interregionale.
Un impegno che ha volti e nomi a cui Banco Alimentare, fra tutti, esprime la propria gratitudine: Vincenzo Vitale e Mino Taurisano della Parmalat-Gruppo Lactalis, Toni Matarrelli sindaco di Mesagne e Riccardo Attorre della omonima impresa logistica.
Prima di darsi appuntamento al prossimo anno la Colletta 2021 continua: dal 28 novembre al 5 dicembre sarà possibile donare ancora per chi ne ha bisogno acquistando in cassa una Card il cui ricavato sarà utilizzato nel corso dell’anno da Banco Alimentare per l’equivalente in generi alimentari. Ed ancora fino al 10 di dicembre sarà possibile fare la spesa per chi non può permetterselo comodamente online sul sito colletta.bancoalimentare.it.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Allerta meteo e insediamento Coc
STATO DI EMERGENZA PER AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE - ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) PER LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA, A PARTIRE DALLE ORE 00.00 DEL 29/11/2021 E PERLE SUCCESSIVE 20 ORE PERMANENDO LO STATO DI ALLERTA FINO A NUOVE COMUNICAZIONI DA PARTE DELLA PROTEZIONE CIVILE.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Tari sociale per 2020 e 2021
La giunta comunale di Brindisi ha approvato i criteri per la Tari sociali per 2020 e 2021, destinando risorse per le famiglie meno abbienti che potranno beneficiarne presentando la richiesta attraverso un apposito bando.
“Riteniamo sia di fondamentale importanza, soprattutto in questo momento, venire incontro a chi ha più bisogno. Per queste due annualità abbiamo deciso di impegnare delle risorse al fine di ridurre lo stato di disagio di coloro che sono stati colpiti ancor più dalla pandemia”, dichiara l’assessore ai Servizi sociali Isabella Lettori.
Per il riconoscimento della Tari sociale sono previsti i seguenti criteri:
- Rimborso totale per le utenze domestiche il cui nucleo familiare abbia ISEE vigente non superiore ad €. 6000.00 e nessun componente del nucleo familiare sia proprietario o titolare di diritti reali di godimento su alcun altro immobile, che hanno già effettuato il pagamento
- Contributo per il pagamento per le utenze domestiche il cui nucleo familiare abbia ISEE vigente non superiore ad €. 6000.00 e nessun componente del nucleo familiare sia proprietario o titolare di diritti reali di godimento su alcun altro immobile
- Riduzione del 50% della parte variabile del tributo per i nuclei familiari con ISEE complessivo fino a €. 10.000,00, anche proprietari di immobili;
- Riduzione del 50% della parte variabile del tributo per i nuclei familiari in cui sia presente una persona con disabilità grave, titolare d’indennità di accompagnamento. Con ISEE vigente inferiore ad €. 10.000.00.
L’avviso per presentare la richiesta sarà pubblicato a breve sul sito del Comune di Brindisi (www.comune.brindisi.it).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid - 19. Oggi sono complessivamente 129 i casi positivi in Puglia di cui 17 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 28 novembre 2021
Dati complessivi
Mesagne. Operazione dei carabinieri: 1 arresto e 2 segnalazioni
Servizio straordinario di controllo del territorio. Sei denunce e cinque segnalazioni amministrative.
I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, a conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio svolto nel comune di San Vito dei Normanni, hanno denunciato in stato di libertà:
- un 20enne di San Michele Salentino, per art. 73 del DPR 309/90, poiché a seguito di perquisizione personale e domiciliare è stato trovato in possesso di 31 grammi di marijuana;
- un 58enne di Carovigno, per art. 650 del C.P., in atto sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento in prova al servizio sociale, poiché, a seguito di controllo, non è stato trovato presso il proprio domicilio negli orari previsti;
- un 29enne di San Vito dei Normanni, per art. 186, co. 2 lett. del Cds, poiché conducente di un’autovettura, è stato sottoposto ad accertamenti con l’etilometro ed è risultato con un tasso alcolemico pari a 0,94 G/L. La patente di guida è stata ritirata;
- un 34enne di Ceglie Messapica, per art. 186, co. 2 lett. del Cds, poiché, conducente di un’autovettura, è stato sottoposto ad accertamenti con l’etilometro ed è risultato con un tasso alcolemico pari a 0,82 G/L. La patente di guida è stata ritirata;
- un 55enne e un 43enne, entrambi di Cerignola, poiché, a seguito di controllo, sono risultati destinatari del provvedimento amministrativo in atto di foglio di via obbligatorio nei comuni di San Vito dei Normanni e di Latiano (art. 76 co. 3 D.L. 159/2011);
Sono stati segnalati ai sensi dell’art. 75 d.p.r. 309/90:
- una 18enne di Fasano, trovata in possesso di 0,25 grammi di marijuana;
- un 21enne di Carovigno, trovato in possesso di 0,13 grammi di cocaina, occultata nella tasca del giubbotto indossato;
- un 59enne di Mesagne, trovato in possesso di 0,45 grammi di eroina, occultata nel mobile porta televisore posto all’interno della propria abitazione;
- un 30enne originario del Ghana e residente a Mesagne, trovato in possesso di 2,7 grammi di marijuana;
- un 27enne di San Vito dei Normanni, trovato in possesso di 1 grammo di marijuana, occultato nelle proprie mutande.
Gli stupefacenti rinvenuti sono stati posti sotto sequestro.
Complessivamente sono state eseguite 10 perquisizioni, operati 6 controlli a persone sottoposte a misure di sicurezza e prevenzione, identificate 64 persone, controllati 45 mezzi ed elevate 8 contravvenzioni al codice della strada; 1 esercizio pubblico controllato.
Mesagne. Deve espiare la pena di 1 anno, 11 mesi e 11 giorni di reclusione, arrestata.
In Mesagne, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito l’ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, nei confronti di una 43enne del luogo, dovendo espiare la pena di 1 anno, 11 mesi e 11 giorni, per il reato di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti, commesso nell’anno 2011. L’arrestata, concluse le formalità di rito, è stata accompagnata presso la Casa Circondariale di Trani.
GLI ALUNNI DEL TECNICO ECONOMICO "FERDINANDO" DI MESAGNE INSEGNANO L'INFORMATICA AGLI ADULTI
L'Istituto "Epifanio Ferdinando", indirizzo Tecnico Economico, ha stipulato una convenzione con la FLC CGIL di Brindisi e la Camera del Lavoro CGIL di Mesagne. Il progetto si chiama "Non è mai troppo tardi" ed ha lo scopo di insegnare agli adulti ed anziani l'uso del computer dall'accensione alla scrittura di semplici testi, dalla navigazione alla comunicazione in internet.
La CGIL, affiancata dal "Commerciale" di Mesagne, concretizza così il suo impegno in azioni indirizzate alle persone al fine di mantenere il loro dinamismo, anche dopo il pensionamento, contro il declino cognitivo, ma anche per continuare ad aiutare gli altri e riconoscergli un loro ruolo attivo, dinamico e propositivo nella promozione della partecipazione e dell’inclusione socio-culturale. I "docenti ideali" in questo progetto sono proprio i ragazzi "nativi tecnologici" dell'indirizzo Aziendale Informatico dell'Istituto Tecnico Economico di via Damiano Chiesa; il corso è infatti tenuto da un gruppo di alunni guidati da un loro docente, e a loro viene riconosciuto un rimborso spese da utilizzare, ad esempio, per pagare il viaggio di istruzione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
NEW BASKET LECCE - MENS SANA MESAGNE 79-66
Incidente sulla statale 7, feriti in 4
Un incidente stradale si è verificato ieri sera sulla statale 7, nei pressi dello svincolo per Sandonaci in direzione Brindis, dove due autovetture, per cause ancora in fase di accertamento, si sono scontrate. Il bilancio è di quattro persone in ospedale, fortunatamente con ferite lieve. Le due macchine coinvolte sono una Fiat Bravo, su cui viaggiavano 4 persone tra cui due bambini: uno di 4 anni e una neonata. L’altra è una Seat Arona con due persone. Di quest’ultima autovettura in ospedale e stato trasportato solo il conducente. Sul posto del sinistro sono intervenuti iigili del fuoco, la polizia stradale di Fasano, un’ambulanza del 118 di Brindisi e una di Mesagne. Le indagini sono state affidate alla Polstrada.