Redazione
Mesagne. Luigi Vizzino si dimette da consigliere comunale
Questa mattina a sorpresa il consigliere comunale Luigi Vizzino, pilastro dell'attuale maggioranza di governo, durante le assise si è dimesso dal suo incarico. Le motivazioni sono per "impegni professionali". Al suo posto è subentrata Sharon Capodieci. Vizzino ha augurato all'attuale amministrazione di continuare la strada fin qui per corsa con ulteriori grandi successi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, CRESCONO MA POCO LE IMPRESE STRANIERE
MIGRANTI: COLDIRETTI PUGLIA, CRESCONO MA POCO LE IMPRESE STRANIERE; IN PUGLIA LE PROVINCE CON INCIDENZA PIÙ BASSA D’ITALIA
Foggia si ferma al 4,5%, Taranto al 4,4%, Bari al 4.3%, Barletta – Andria-Trani al 2,5%
Aumentano ma non come nel resto d’Italia le imprese condotte da stranieri in Puglia, dove si registrano le province con l’incidenza di crescita più bassa, con Foggia che si ferma al 4,5%, Taranto al 4,4%, Bari al 4.3%, Barletta – Andria-Trani al 2,5%, a testimoniare quanto gli arrivi di stranieri in Puglia siano legati principalmente alla stagionalità delle lavorazioni in campagna per periodi limitati nel tempo. A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere-InfoCamere aggiornati al 30 giugno 2023 sulle imprese straniere iscritte al Registro delle imprese delle Camere di commercio.
Infatti, gli occupati stranieri sono ben rappresentati nel settore agricolo in Puglia, dove si concentrano per il 23,6% contro il 7,8% degli italiani, con la manodopera extracomunitaria in agricoltura, nonostante il calo progressivo negli ultimi 5 anni, che resta determinante nelle coltivazioni arboree 53,8% (frutta e viticoltura) e colture orticole 17,7% (fragole, meloni, insalate, pomodori, radicchio), con i braccianti extracomunitari che hanno per quasi l’88% una occupazione stagionale e rappresentano circa il 10% dei lavoratori dipendenti regolarmente impegnati in agricoltura.
Si tratta di lavoratori che spesso da anni collaborano con le imprese agricole italiane e che ogni anno attraversano il confine per poi tornare nel proprio Paese. Una esigenza che si è fatta stringente per la mancanza di manodopera italiana e a seconda del calendario delle raccolte – insiste Coldiretti Puglia – con la scalarità delle diverse coltivazioni e produzioni.
Nelle campagne servono – sottolinea la Coldiretti – figure specializzate come i trattoristi, i serricoltori, i potatori ma anche raccoglitori per le verdure, la frutta e la vendemmia. Non vanno dimenticati poi – continua Coldiretti – i nuovi sbocchi occupazionali offerti dalla multifunzionalità che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l’agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l’agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili.
E’ importante affrontare il tema della disponibilità di manodopera con una gestione dei flussi più efficiente – conclude Coldiretti - partendo dal decreto triennale che Coldiretti ha fortemente sostenuto e che può dare una grande mano tenendo conto che non solo si passa dalle 42 mila unità di lavoro stagionale alle 82 mila del 2023 fino alle 90mila del 2025 ma soprattutto che le quote riservate alle Associazioni agricole per i loro soci passano dalle 22.000 unità dell’anno scorso e raggiungono le 40.000 quest’anno, assicurando alle imprese la certezza di poter avere a disposizione lavoratori regolari e di non subire la concorrenza sleale di chi sfrutta le persone.
Festival delle zampogne, sabato 30 dicembre a Mesagne nel Centro Storico e al Parco “Potì”
Musicisti provenienti da Puglia, Campania e Molise per le vie del centro storico e presso il parco “Potì”, eseguiranno le tipiche melodie natalizie suonando i caratteristici organetti, zampogne e ciaramelle: il suggestivo appuntamento si terrà sabato 30 dicembre a partire dalle 18.30. L’evento è organizzato da “LAB COMMUNICATIONS EVENTI” col patrocinio dell’amministrazione comunale nell’ambito del programma “Natale 2023 a Mesagne”.
Pd. "Bene pagamento spettanze ai lavoratori asili nido. Le inadempienze non ricadano più su operatrici e operatori”
Con il pagamento degli stipendi e delle tredicesime spettanti alle operatrici e agli operatori degli asili nido dipendenti della Cooperativa Gialla si è ripristinata una situazione che era diventata di grave ingiustizia a discapito proprio dei lavoratori.
È triste apprendere d’altronde che qualche partito di maggioranza, ancora una volta in modo assolutamente ambiguo, specula sui drammi di onesti lavoratori senza dare soluzioni concrete, pur potendolo fare per il ruolo ricoperto, dando addirittura notizie fuorvianti per addossare esclusivamente su altri la responsabilità dei ritardi di pagamenti. Infatti la circolare della Cooperativa Gialla inviata ai dipendenti nelle scorse ore, smentisce categoricamente le ricostruzioni fatte in questi giorni da alcuni amministratori. È evidente che le criticità emerse vanno ripartite in egual misura alla Cooperativa Gialla e agli uffici pubblici competenti poiché, da ambo le parti e con estrema superficialità, non si sono tenute in debito conto le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti.
Per questo la notizia del pagamento delle spettanze dovute darà più serenità alle operatici e agli operatori, che non possono e non devono mai essere in nessun modo sotto pressione per le scelte compiute, e alle loro famiglie.
Mi auguro che in futuro il cortocircuito tra la Cooperativa e gli uffici non si ripeterà più e soprattutto che le inadempienze di altri non ricadano sui lavoratori dipendenti degli asili nido”.
Isabella Lettori, Partito Democratico Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CAPODANNO: COLDIRETTI PUGLIA, IN 10MILA A TAVOLA IN AGRITURISMO
Sono quasi 10mila gli ospiti per Capodanno e inizio d’anno a tavola negli agriturismi pugliesi spinti dalla tendenza a ricercare la buona tavola, ma anche la tranquillità, lontano dalle preoccupazioni e dal caos delle città. E’ quanto stima la Coldiretti Puglia, sulla base delle indicazioni degli agriturismi di Campagna Amica e Terranostra della Puglia, associazione agrituristica e ambientale di Coldiretti, una scelta favorita anche dalle condizioni climatiche.
Si registra – sottolinea la Coldiretti regionale - un aumento delle prenotazioni delle stanze in agriturismo anche da parte dei giovani che trascorrono la notte più lunga dell’anno nella tranquillità delle campagne facendosi tentare dalle golosità gastronomiche tradizionali presenti sulle tavole imbandite degli agriturismi senza farsi sconvolgere dalle chiassose feste in piazza e dalle lunghe serate delle discoteche.
Una scelta condivisa da chi ha scelto di andare in vacanza ma anche da quanti hanno deciso di rimanere a casa limitandosi ad una gita in giornata fuori porta, grazie alla diffusione capillare degli agriturismi da nord a sud della regione. La Puglia – continua la Coldiretti regionale – può contare su circa 958 aziende agrituristiche che sono in grado di offrire un potenziale di più di 15.000 posti letto, 28.112 coperti per il ristoro e 454 attività ludiche e servizi innovativi, dall’equitazione all’escursionismo, dalle osservazioni naturalistiche al trekking, dalle cooking class ai corsi, fino ad attività sportive, mountain bike e alle fattorie didattiche.
La riscoperta della natura, ma soprattutto della voglia di stare insieme per comunicare, che il silenzio della campagna a tavola certamente favorisce, sembrano essere dunque – sostiene la Coldiretti Puglia – graditi anche dalle giovani generazioni che spesso in piccoli gruppi di amici scelgono gli agriturismi, che hanno adeguato la propria offerta alle nuove esigenze.
La capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo è – continua Coldiretti regionale – la qualità più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi dove è possibile riscoprire i sapori del passato veramente a chilometri zero tramandati da generazioni.
Aumenta al contempo l’offerta nelle campagne di servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti. La tendenza è verso la prenotazione last minute, ma per scegliere il consiglio – insiste la Coldiretti – è quello di preferire aziende accreditate da associazioni e di rivolgersi su internet a siti come www.campagnamica.it senza dimenticare il passaparola tra parenti e amici che, per le vacanze in campagna, è sempre molto affidabile.
Ma l’agriturismo rappresenta anche uno dei punti di forza della destagionalizzazione del turismo, tanto da essere particolarmente apprezzato da chi scegli le partenze ‘fuori stagione’ anche per conoscere una Italia cosiddetta “minore” dai parchi alla campagna, dalla collina fino ai piccoli borghi che fanno da traino al turismo enogastronomico, con ben il 92% delle produzioni tipiche che nasce nei comuni con meno di cinquemila abitanti.
Lo dimostra il fatto che l’offerta agrituristica è addirittura cresciuta, dove l’alloggio con 862 aziende e la ristorazione con 693 si confermano i due pilastri dell’agriturismo, ma anche la degustazione cresce progressivamente e conta 443 aziende. In cima alla classifica regionale c’è la provincia di Lecce con 369 agriturismi, seguita – aggiunge Coldiretti Puglia – da Bari con 139, Brindisi 122 e Foggia con 119 strutture, e poi vengono Taranto con 87 aziende e la BAT con 27 agriturismi.
Dall’agri-campeggio all’agri-relax, dalla semplicità dell’accoglienza rurale ai buffet con i prodotti dell’orto, alle passeggiate ritempranti nella natura, il ventaglio di servizi innovati offerti in masseria sono alla base del gradimento in crescita degli ospiti italiani e stranieri, con l'impegno di Terranostra di contribuire a riposizionare l’offerta turistica nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale e sociale oltre che economica, secondo modelli di sviluppo più equilibrati, a beneficio del turismo di qualità è sempre più attento non solo alle bellezze naturali, paesaggistiche, artistiche e archeologiche del nostro territorio ma anche ad un ambiente pulito e salubre e alla riscoperta dei prodotti tipici, della qualità del cibo e del buon mangiare.
Tipo di autorizzazione agrituristica |
altre attività diverse da alloggio ristorazione e degustazione |
tutte le voci |
|||||
Puglia |
|
862 |
693 |
443 |
454 |
958 |
|
Foggia |
|
119 |
115 |
66 |
71 |
140 |
|
Bari |
|
138 |
139 |
83 |
90 |
172 |
|
Taranto |
|
87 |
67 |
60 |
41 |
90 |
|
Brindisi |
|
122 |
94 |
61 |
58 |
128 |
|
Lecce |
|
369 |
248 |
147 |
181 |
397 |
|
Barletta-Andria-Trani |
|
27 |
30 |
26 |
13 |
31 |
|
Elaborazione Coldiretti Puglia su fonte dati ISTAT.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Sindaco Giovanni Allegrini firma ordinanza contro l'uso di fuochi e materiali esplodenti durante le festività
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SEQUESTRATI 520 KG DI GIOCHI PIROTECNICI DENUNCIATI TRE BRINDISINI
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Divieto di uso di botti e fuochi pirotecnici sul territorio comunale
Il Sindaco Antonello Denuzzo ha disposto con apposita Ordinanza il divieto di utilizzo sul territorio comunale di Francavilla Fontana di fuochi d’artificio, petardi, “botti”, artifici pirotecnici di qualsiasi genere e tipo, compresi quelli ad effetto illuminante.
Secondo i dati forniti dalla Polizia di Stato sul territorio nazionale nella sola notte dello scorso Capodanno si sono registrati 180 feriti con 48 ricoveri.
Lo scopo del provvedimento è quello di tutelare l’incolumità pubblica e la serenità della cittadinanza. I trasgressori incorreranno in sanzioni amministrative sino a 500 euro.
L'Ordinanza, che è consultabile sul sito internet istituzionale, è valida sino a lunedì 8 gennaio.
L’amministrazione comunale rinuncia deliberatamente ad un finanziamento di mobilità sostenibile sulla costa nord”
Con un discutibile provvedimento di giunta, l’amministrazione comunale di Brindisi ha deliberato la rinuncia a 800 mila euro di fondi regionali, che andranno così ad altre realtà cittadine limitrofe, per la realizzazione di una pista ciclabile nella zona a nord del centro abitato di Brindisi che avrebbe favorito il collegamento tra l’Aeroporto di Brindisi, la Chiesa di Santa Maria del Casale, i parchi del Cillarese, Sbitri e Punta Punta del Serrone, parte della litoranea di via di Torre Testa, individuata quale Strada Panoramica dal vigente piano paesaggistico regionale, e che avrebbe connesso tutto il sistema dei percorsi ciclo-pedonali già realizzati ed in corso di realizzazione e le contrade esistenti lungo la costa, come Contrada Betlemme. Il progetto finanziato durante la scorsa amministrazione di centrosinistra prevedeva, dopo una sopravvenuta modifica dovuta a maggiori costi a causa dell’aumento dei prezzi, la realizzazione di un percorso ciclabile in sede promiscua.
L’idea della scorsa amministrazione era quella di rendere maggiormente fruibile e attrattiva la costa nord e permettere così a più persone di raggiungere le spiagge cittadine e contribuire anche a decongestionare il traffico su via Materdomini. Un progetto che avrebbe avuto impatti positivi e avrebbe proiettato la costa nord di Brindisi sempre più verso una fruizione sostenibile, moderna e assolutamente in linea con altre realtà costiere e che tanto desideriamo. L’atto di giunta è gravissimo dal punto di vista politico e irrispettoso dal punto di vista istituzionale del lavoro della passata amministrazione tanto più che le motivazioni a corredo del provvedimento sono debolissime e scarsamente supportate da una reale e concreta causa. Infatti si è passati dal disconoscere il valore della grande programmazione progettuale ereditata dalla scorsa amministrazione di centrosinistra a compiere “iconoclastia” dei progetti più visionari. Ormai è chiaro il disegno portato avanti da più di qualcuno in questa maggioranza, ossia sopperire alla propria incompetenza cancellando quanto di buono fatto nel passato, poiché non si riesce a reggere il confronto.
A questo punto per completare il quadro, dobbiamo aspettarci le rinunce e le revoche dei progetti sulla costa finanziati dal contratto istituzionale di sviluppo e di quelli finanziati con i fondi del piano azione e coesione per la rigenerazione del water front cittadino.
Partito Democratico di Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Per Torre Guaceto l’anno si chiude con innumerevoli progetti realizzati e calendarizzati. Dall’ampliamento della zona umida per gli animali migratori, alla messa in cantiere di opere per ultimare l’area multiservizi Porta della riserva. Il presidente: “Soddisfatti per il successo di governance e per la costante fiducia che la comunità del Parco e gli utenti ci accordano”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci