Redazione
Riunione in Prefettura della Cabina di coordinamento per l’attuazione dei Fondi PNRR
Riunione in Prefettura della Cabina di coordinamento per l’attuazione dei Fondi PNRR.
Presentato “Puglia Mobility Game”
Presentato “Puglia Mobility Game”, più pedali e più usi
i mezzi pubblici e più guadagni e più aiuti la tua città
Al via un esperimento innovativo a favore della mobilità sostenibile di Fasano, Monopoli e Polignano a Mare. Disponibili 90.000 € in premi a favore di attività commerciali e cittadini coinvolti
FASANO – È stato presentato oggi venerdì 4 aprile, con una conferenza stampa nella Sala di rappresentanza del Palazzo di Città del Comune di Fasano, il progetto Puglia Mobility Game (PMG), coordinato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e vincitore del bando “Avviso per la selezione di proposte progettuali presentate da università pubbliche ed enti pubblici di ricerca” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4, “Istruzione e Ricerca”.
Il progetto nasce con l’ambizione di promuovere la mobilità sostenibile come pilastro di un’urbanistica inclusiva e accessibile nelle città pugliesi di Fasano, Monopoli e Polignano a Mare. L’iniziativa è parte del progetto “RAISE - Robotics and AI for Socio-Economic Empowerment”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del NextGenerationEU, e rappresenta uno degli assi principali dello Spoke 1 dell’Ecosistema dell’Innovazione dedicato alle tecnologie urbane per l’inclusione.
Questo innovativo esperimento è gestito e curato dal Laboratorio di Economia Applicata del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa dell’Università degli Studi di Bari, diretto dalla prof.ssa Angela Stefania Bergantino, con la collaborazione di Pin Bike, e si propone di incentivare un cambiamento nei comportamenti a favore di una mobilità urbana più inclusiva e accessibile, permettendo, attraverso diversi scenari di gioco, di valorizzare i tragitti urbani percorsi in bicicletta e in autobus, premiando i partecipanti con voucher elettronici da spendere nelle attività commerciali locali. I cittadini accumuleranno punti ogni volta che si sposteranno in modo sostenibile: 10 punti per ogni chilometro percorso in bicicletta e 5 punti per ogni chilometro in autobus, con un bonus x2 per i tragitti casa-scuola e casa-lavoro. La certificazione dei percorsi è possibile grazie al supporto tecnologico del sistema Pin Bike, già attivo in oltre 30 città europee.
L’obiettivo principale del progetto è utilizzare la gamification (ovvero l’uso di sistemi e meccanismi ispirati al gioco e alla sfida) per stimolare i cittadini a scegliere modalità di trasporto sostenibili, come la mobilità dolce, la micromobilità e il trasporto pubblico. Attraverso un’esperienza interattiva e coinvolgente, supportata da un sistema di premialità che incentiva le scelte di mobilità virtuose, “Puglia Mobility Game” mira a promuovere un uso più consapevole e sostenibile degli spazi pubblici, migliorando il benessere generale della comunità. Un elemento distintivo è l’analisi delle scelte di mobilità attraverso la sperimentazione di tre scenari di incentivazione: lo scenario inclusivo, in cui tutti gli utenti ricevono un compenso proporzionale ai chilometri percorsi; lo scenario competitivo, dove solo gli utenti più attivi vengono premiati; lo scenario solidale, in cui i compensi sono destinati a cause benefiche, come la lotta alla Xylella in Puglia o la mobilità di
persone con disabilità. Questi esperimenti forniranno dati preziosi per comprendere come diversi incentivi possano influenzare le abitudini di mobilità dei cittadini.
Il progetto non solo mira a migliorare l’accessibilità e l’inclusione nelle aree urbane di Fasano, Monopoli e Polignano a Mare, ma anche a promuovere un modello di crescita economica sostenibile, incentivando la collaborazione tra enti locali, cittadini e attività commerciali. L’impatto potenziale è quello di sviluppare una visione a lungo termine che vada ben oltre la durata del progetto, e che consolidi ed espanda il bacino di utenza, promuovendo campagne future supportate da sponsor sia pubblici che privati. L’approccio del “Puglia Mobility Game” si pone come un esempio replicabile e scalabile per altre realtà urbane, con l’ambizione di creare città più vivibili, inclusive e a misura di tutti.
Alla conferenza stampa sono intervenuti, nell’ordine, il Sindaco del Comune di Fasano Francesco Zaccaria, la Prof.ssa Angela Stefania Bergantino - Professore Ordinario di Economia Applicata e referente del Gruppo di Lavoro Mobilità per la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) di UNIBA, nonché Coordinatrice del progetto “Puglia Mobility Game” -, il Sindaco del Comune di Monopoli Angelo Annese, l’assessore alla Viabilità e Mobilità del Comune di Polignano a Mare Antonio Pacelli, e l’assessore alla Viabilità e Mobilità del Comune di Fasano Donatella Martucci. Negli interventi non è mancata l’occasione di ringraziare tutte le figure coinvolte nella preparazione e nella realizzazione di questo impegnativo e ambizioso progetto: il dott. Mario Intini, la dott.ssa Antonia Abbasciano, il dott. Alessandro Gardelli, il dott. Marco Marsili del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa dell’Università di Bari; il dott. Giuseppe Carparelli, la dott.ssa Angela Colella e il dott. Mimmo Capozzi del Comune di Fasano; il dott. Lorenzo Calabrese, la dott.ssa Carla Maria Scialpi del Comune di Monopoli; la dott.ssa Rossella Laviola e il cons. Pasquale Carone del Comune di Polignano a Mare; il dott. Riccardo Meo Evoli referente del partner teconologico Pin Bike; il dott. Gianni Tanzariello di Canale 7 referente del progetto di comunicazione.
«Sono felice – dice la prof.ssa Angela Stefania Bergantino –, che questo progetto PNRR, legato ai fondi che hanno le Università per promuovere la ricerca in funzione e per i territori, sia finalizzato al benessere fisico, all’ambiente e all’economia locale delle comunità di Fasano, Monopoli e Poligano. È un progetto che abbiamo ideato e abbiamo fortemente voluto con il supporto dei sindaci dei tre comuni partecipanti, e che vedrà i cittadini di queste realtà coinvolti in un gioco, Puglia Mobility Game, che serve a promuovere la mobilità sostenibile attraverso la collaborazione delle imprese del territorio. La logica è semplice e intelligente: più pedali, più usi un mezzo pubblico, più sei premiato».
«Siamo fermamente convinti – dichiara il Sindaco di Fasano Francesco Zaccaria – che ogni azione atta a promuovere la mobilità sostenibile sia pilastro di un'urbanistica in grado di favorire, nelle città pugliesi di Monopoli, Polignano a Mare e Fasano, forme di mobilità moderne ed alternative alle tradizionali. Una città meno inquinata è possibile se ci sforzeremo di limitare all’essenziale l’uso dell’auto e questo progetto così innovativo ci aiuterà e stimolerà giovani e meno giovani ad avviare questa nuova e importante sfida. In buona sostanza muoversi in bici significa risparmiare, vivere meglio e costruire città più vivibili».
«Siamo entusiasti – afferma il Sindaco di Monopoli Angelo Annese – di dare il via a questa iniziativa che promuove la mobilità sostenibile come fondamento per il futuro delle nostre città. In un’epoca in cui le sfide ambientali sono sempre più urgenti, è fondamentale coinvolgere i cittadini a prendere decisioni responsabili negli spostamenti quotidiani. Attraverso iniziative come questa costruiamo una comunità più consapevole e attenta al futuro. Invito tutti a partecipare attivamente e a fare la propria parte in questo importante percorso di cambiamento, perché solo insieme possiamo costruire città più sostenibili, vivibili e resilienti».
«Con interesse ed entusiasmo Polignano ha condiviso questo progetto innovativo insieme ai comuni di Fasano e Monopoli – dice l'assessore alla Viabiltà e Mobilità di Polignano a Mare Antonio Pacelli –. Un modello che propone uno stile di vita sano e una nuova lettura della viabilità, nonché un dialogo fiducioso tra paesaggio e cittadino. L’esperimento innesca inoltre un circolo virtuoso tra abitanti, categorie produttive e forme associative, dimostrando ancora una volta che la mobilità sostenibile produce benefici per tutti».
«Il coinvolgimento attivo dei cittadini è centrale nel “Puglia Mobility Game” – dichiara l'assessore alla Viabiltà e Mobilità di Fasano Donatella Martucci –. Attraverso una piattaforma online user-friendly, gli utenti potranno monitorare i loro spostamenti, segnalare barriere architettoniche e contribuire alla raccolta di dati qualitativi sullo stato dell’infrastruttura urbana. Queste informazioni, elaborate con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, saranno condivise con le autorità locali tramite una piattaforma di Urban Data, facilitando interventi mirati e basati su evidenze concrete. Siamo orgogliosi di lavorare per “costruire” una smart city moderna, connessa e intelligente».
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE - Il progetto è aperto a tutti i cittadini maggiorenni residenti, domiciliati, o che studiano o lavorano nei Comuni di Polignano a Mare, Monopoli e Fasano. I partecipanti devono possedere uno smartphone compatibile con Android (versione 6 o successive) o iOS (versione 13 o successive) avere la disponibilità di una bicicletta (anche a pedalata assistita), e/o usare i mezzi pubblici per gli spostamenti.
Dal 7 aprile 2025 sarà possibile prenotare il kit per la certificazione dei percorsi e la partecipazione ai diversi scenari di gioco, scaricando l’app Pin Bike e completando la domanda di partecipazione. Il kit potrà essere ritirato dal 16 aprile 2025 (i giorni e gli orari variano per ogni comune e sono pubblicati nella pagina dedicata al progetto dei rispettivi siti istituzionali) presso gli uffici comunali: Info-Point del Comune di Fasano in piazza Ciaia; sede Area V del Comune di Monopoli in Vico Acquaviva 15/19; sede municipale di Polignano a Mare. I kit dovranno ressere estituiti al termine del progetto.
LE MODALITÀ DI GIOCO - Il Puglia Mobility Game prevede tre modalità di incentivazione, che si alterneranno nei Comuni di Monopoli, Fasano e Polignano a Mare: Gaming Inclusivo, premi per ogni chilometro percorso in bicicletta o con il trasporto pubblico, con un montepremi complessivo di 47.175 €; Gaming Competitivo, una classifica per i partecipanti più virtuosi, con premi per chi accumula il maggior numero di punti, per un montepremi complessivo di 33.375 €; Gaming Solidale, donazioni a favore di associazioni no-profit locali scelte dai partecipanti, con un montepremi complessivo di 9.450 €.
Gli incentivi saranno erogati tramite voucher spendibili presso le attività commerciali locali, con la possibilità, nel caso del Gaming Solidale, di destinare i premi a enti di beneficenza.
INIZIO E DURATA DEL PROGETTO - Il progetto prenderà ufficialmente il via il 28 aprile 2025 e terminerà il 31 agosto 2025. I premi accumulati saranno riscattabili in tempo reale tramite l’app Pin Bike.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Mesagne (BR). I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica l’8 aprile 2025 in via Almini, via Antea, via Camigliatello, via Corebo, via Leuca, via San Nicola, via Eleuterio, via San Vito dei Normanni, via Valle d’Itria, via Sorrento e via Santa Rosa.
La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 16:00.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Per informazioni:
- numero verde 800.735.735
- www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
- X, account @AcquedottoP
-
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
2° AQP Tour Baskin Puglia
Nel segno dell’inclusione, riparte l’AQP Tour Baskin Puglia
Parte domenica a Carovigno la seconda edizione del torneo, organizzato dalla Scuola di basket di Lecce con il sostegno di Acquedotto Pugliese
Torna il progetto che unisce sport, socialità e inclusione: la seconda edizione dell’AQP Tour Baskin Puglia prenderà il via domenica 6 aprile, al Pala Fernando Prima di Carovigno (Br), con la prima delle quattro tappe in calendario.
L’iniziativa, promossa dalla Società Sportiva Dilettantistica La Scuola di Basket di Lecce con il sostegno di Acquedotto Pugliese e il patrocinio di Regione Puglia, Ente Italiano Sport Inclusivi e Comitato Italiano Paralimpico Puglia, porta sul parquet squadre miste composte da persone con e senza disabilità, di ogni età e livello.
“Sostenere questo torneo significa impegnarsi concretamente per l’inclusione sociale. Un progetto - spiega il presidente di Acquedotto Pugliese, Domenico Laforgia - che interpreta a fondo i valori che sono centrali per la nostra azienda: l’inclusività, la cooperazione, la partecipazione. Il baskin rappresenta un’opportunità di accorciare le distanze tra le persone, mettendo in moto energie positive e inaspettate grazie alle quali traguardare successi di squadra. La nostra azienda è impegnata costantemente per la realizzazione di prassi virtuose nel campo dell’inclusione: si pensi alla certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, ottenuta da AQP fra le prime utility nel sud Italia, e al recente avvio di stage formativi per lavoratori diversamente abili”.
“Noi della Scuola di Basket Lecce, società che con orgoglio rappresento - dichiara il presidente della Cce Lsb Lecce, Sandro Laudisa - siamo felicissimi di poter continuare il sodalizio con l’Acquedotto Pugliese per quanto riguarda l’organizzazione di eventi di inclusione sportiva, che possano dare risalto ad alcune problematiche molto importanti e soprattutto indicare la strada migliore per superarle. Quest’anno la seconda edizione dell’AQP Tour Baskin sarà arricchita da tante altre discipline sportive che saranno protagoniste sia nelle tappe di Carovigno, Andria e Monopoli, che in quelle conclusiva di Lecce dove ci sarà un festival degli sport inclusivi. Ringraziamo il presidente di AQP Domenico Laforgia e tutto il suo staff, sempre sensibile e vicino a queste nobili iniziative nel nome dell’inclusione”.
Dopo l’avvio di Carovigno, il torneo proseguirà con le tappe di Monopoli (26 aprile - Palestra via Melvin Jones) e Andria (11 maggio - Palazzetto dello Sport) per concludersi a Lecce (1° giugno - Parco Agos e Palasport San Giuseppe da Copertino), che ospiterà anche la seconda edizione del Festival dello Sport All Inclusive, con dimostrazioni e partite di sport paralimpici come basket in carrozzina, tennis e tennistavolo da seduti, bocce e calcio per non vedenti.
In ciascuna tappa si affronteranno 4-6 squadre del territorio regionale con la possibilità di invitare sino ad un massimo di 2 rappresentative provenienti da altre regioni. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La protezione delle tartarughe marine
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ULTIMI TRE APPUNTAMENTI al Teatro PALAZZO ROMA di Ostuni
Ultimi appuntamenti la stagione 2024 - 2025 del Teatro Palazzo Roma nell’ambito della stagione comunale.
Giovedì 10 aprile (ore 21.00) per l’ultimo appuntamento della rassegna musicale “C’era una nota - Storie di Musica e di Musicisti” con la direzione artistica di Luca de Gennaro, il palco sarà di Vince Abbracciante & PP Trio feat. Fabrizio Bosso con “The music of Piero Piccioni”.
Per la prosa, invece, ci si vedrà il 12 aprile (ore 21.00) con Raoul Bova con un’emozionante storia di speranza e resilienza: “Il nuotatore di Auschwitz”, (Enfi Teatro srl / Il Parioli Teatro) ispirato alla vera storia di Alfred Nakache e al libro “Uno psicologo nei lager” di Viktor E. Frankl, adattamento e regia Luca De Bei.
Ultimo appuntamento per la stagione di prosa di Ostuni è il 28 aprile (ore 21.00) con Paolo Ruffini che porterà in scena “Il Babysitter - Quando diventerai piccolo capirai” (Vera Produzione) in cui tra gag e riflessioni, l’attore, conduttore, comico, regista e sceneggiatore livornese ci riporta ai piccoli grandi temi dell’infanzia e ci invita a riscoprire il valore del gioco e della fantasia.
INFO
SCHEDE SPETTACOLI
Vince Abbracciante & PP Trio
Feat. Fabrizio Bosso
THE MUSIC OF PIERO PICCIONI
con Vince Abbracciante – Fisarmonica, Nicola Di Camillo - Basso e
Contrabbasso Giovanni Angelini – Batteria
featuring Fabrizio Bosso – Tromba
Piero Piccioni è stato uno dei più importanti compositori di colonne sonore per il cinema italiano, capace di spaziare tra diversi generi musicali, con una predilezione per il jazz. La sua musica ha accompagnato le immagini di registi del calibro di Antonioni, Rosi, Monicelli, Sordi, Bertolucci e molti altri, creando atmosfere indimenticabili e melodie suggestive. Per celebrare il suo genio musicale tre talentuosi musicisti, con la passione comune per il cinema, hanno deciso di reinterpretare alcune delle sue composizioni più significative, arrangiandole in chiave jazzistica/moderna e dando vita a un progetto originale e coinvolgente che mette in luce sia la versatilità e l’originalità delle composizioni del grande Maestro, sia le abilità esecutive del trio.
Enfi Teatro srl/ Il Parioli Teatro
Raoul Bova
IL NUOTATORE DI AUSCHWITZ
Ispirato alla vera storia di Alfred Nakache
e al libro “Uno psicologo nei lager” di Viktor E. Frankl
adattamento e regia LUCA DE BEI
Alfred Nakache era un nuotatore francese di origine ebraica, detentore di un record mondiale. Ad Auschwitz era il detenuto numero 172763. Nonostante la prigionia e le inaudite privazioni, non ha mai smesso di allenarsi tuffandosi nell’acqua gelida di un bacino idrico. La sua forza, la sua incrollabile determinazione, gli hanno permesso di attraversare l’orrore del campo e di salvarsi. Tornato poi a gareggiare, ha ottenuto un nuovo record e ha partecipare alle olimpiadi di Londra. Ad Auschwitz è stato internato anche Viktor Frankl, uno psichiatra austriaco che, subito dopo la liberazione, ha scritto un libro sull’esperienza vissuta e su coloro che, proprio come Nakache, sono riusciti a superare quella prova terribile. Lo spettacolo vuole restituire queste due figure straordinarie che comunicano a tutti noi un messaggio di speranza: vivere è certo anche sofferenza, ma cercare un senso a questa sofferenza guardando verso il futuro con uno scopo è il modo per affrontare le sfide più dure che la vita ci presenta. In questo modo è possibile arrivare, infine, a scoprire il senso stesso dell’esistenza.
Vera Produzione
Paolo Ruffini
IL BABYSITTER
Quando diventerai piccolo capirai
Cosa accadrebbe se Paolo Ruffini, mentre sta per iniziare il suo one man show, fosse interrotto da un bambino che si è perso? Beh, accadrebbe che Paolo, dopo aver rintracciato i suoi genitori dovrebbe occuparsi di lui, aspettando che vengano a riprenderlo, trasformandosi così in un improbabile babysitter! Ecco che l’artista cerca di distrarlo e di intrattenerlo per ingannare l’attesa, con una sequela di giochi ed espedienti, che trovano la complicità del pubblico, e si snodano in una sequela di gag esilaranti dal ritmo serrato. Paolo e il suo ospite inaspettato si troveranno a dialogare sui grandi temi del mondo dell’infanzia e quello dell’età adulta, dal potere della fantasia alle grandi responsabilità, dalle cose che i “grandi” hanno dimenticato alla libertà che cresce con gli anni. Tra leggerezza e divertimento lo spettacolo si concede qualche momento poetico, di quelli che solo le riflessioni sorprendenti di un bambino possono regalare. Le poltrone del teatro diventano i sedili di una macchina del tempo, per viaggiare tra passato e futuro e re-imparare le cose che solo i “piccoli” sanno. Il Babysitter è il primo one man show e mezzo, scandito da comicità e improvvisazione, che riporta il pubblico ad essere bambino per una sera, ricordando quanto sia importante non smettere mai di giocare.
Contrasto alla povertà sanitaria, firmato protocollo d’intesa tra Asl Brindisi e Arca Nord Salento
Firmato questa mattina a Palazzo Nervegna, alla presenza del presidente della Regione Puglia un protocollo d'intesa tra Asl Brindisi e Arca Nord Salento per contrastare la povertà sanitaria. Il protocollo fa seguito alle iniziative della Asl che rientrano nel Programma nazionale equità nella salute (Pnes) del Ministero della Salute e in particolare nell'area di intervento "Contrastare la povertà sanitaria", che ha come organismo intermedio l'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP).
Hanno siglato il documento il direttore generale della Asl, Maurizio De Nuccio e l'amministratore unico dell'Arca Cosimo Casilli. Erano presenti all'incontro, moderato dal dirigente responsabile della Struttura Informazione e Comunicazione istituzionale Asl Brindisi, Giacomo Dachille, il prefetto di Brindisi Luigi Carnevale, il sindaco, il consigliere per la Sanità del presidente della Regione e, per la Asl, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, il direttore amministrativo Loredana Carulli, il direttore del Dipartimento di prevenzione Stefano Termite, il direttore del Controllo di gestione Marcello Bacca, responsabile del progetto Pnes, e la referente amministrativa Mariaconcetta Spagnolo. Il presidente della Regione ha sottolineato la valenza del progetto che esprime un forte spirito di comunità e permette ai cittadini di rivendicare il proprio diritto alla salute. In una seconda fase i motorhome con personale sanitario a bordo, andranno in giro per la città con l'obiettivo di intercettare tutte quelle persone che si sentono abbandonate e rinunciano a qualunque forma di assistenza sanitaria.
"La Asl - ha detto De Nuccio - sta avviando *numerosi* progetti, ognuno con una diversa finalità, dalla costituzione di un’équipe multidisciplinare per un’assistenza sanitaria di prossimità rivolta alle fasce vulnerabili alla dotazione di farmaci. Altre iniziative riguardano l’odontoiatria sociale per garantire cure dentali accessibili e la produzione di materiale per attività di educazione sanitaria".
"L'Arca Nord Salento - ha aggiunto Casilli - promuoverà tra gli assegnatari degli alloggi pubblici le iniziative di carattere sociosanitario che la Asl Brindisi sta attivando in favore delle categorie socialmente ed economicamente svantaggiate. L'Agenzia ha il polso della situazione e potrà segnalare alla Asl gli utenti che abbiano difficoltà nell'accesso ai servizi sanitari".
L'Arca Nord Salento contribuirà a promuovere le iniziative della Asl Brindisi attraverso l'Urp, la rete degli amministratori di condominio e dei responsabili dell’autogestione, le organizzazioni sindacali di rappresentanza degli inquilini e le bacheche elettroniche di informazioni sugli alloggi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
AEROPORTO DEL SALENTO AVVIATI I LAVORI DI AMPLIAMENTO TERMINAL
Un Terminal passeggeri più ampio che ospiterà anche spazi commerciali. L’aeroporto del Salento si appresta a cambiare volto, con l’avvio dei lavori di ampliamento dell’aerostazione presentati questa mattina durante la conferenza stampa che si è tenuta nell’area partenze dello scalo e durante la quale sono intervenuti il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, il Direttore programmazione economica e sviluppo infrastrutture ENAC, Claudio Eminente e il presidente della Regione Puglia. I lavori prevedono anche la realizzazione di un innovativo sistema di smistamento bagagli, un’opera strategica per il futuro dello scalo e per la crescita del sistema aeroportuale pugliese.
Mesagne. Parco Potì: conclusi i lavori di riqualificazione, domenica 6 aprile la festa cittadina
Festa cittadina al parco "Roberto Potì" per la conclusione dei recenti lavori di riqualificazione. Gli interventi hanno interessato diverse aree del parco, prestando particolare attenzione alla fruibilità. Sono state installate due aree con giochi inclusivi per i più piccoli, con nuove attrezzature ludiche pensate per il divertimento di tutti i bambini. Si è inoltre provveduto all’adeguamento delle aree sportive, campetto di calcio e il campo bocce, con nuove recinzioni e interventi di ristrutturazione, per offrire spazi sicuri e funzionali. Novità anche sul fronte degli arredi urbani: ripristinati il pergolato in legno e la tinteggiatura delle panchine, i nuovi schienali sono stati impreziositi con l’immagine dei giudici Falcone e Borsellino, accorgimenti che hanno reso una delle aree verdi più belle della città ancora più accogliente e confortevole.
La mattinata sarà animata da un ricco programma di eventi. Sono attese 10 fantastiche mascotte, che in una parata itinerante coinvolgeranno bambini e famiglie, e uno spettacolo di bolle giganti per incantare grandi e piccini. Un sorprendente robot interagirà con il pubblico, regalando momenti di stupore e meraviglia. Non mancherà un brindisi inaugurale e il mini-torneo di bocce per gli appassionati di una pratica sportiva senza tempo. Nei pressi del Punto lettura della Biblioteca comunale “Ugo Granafei”, i visitatori potranno accedere al Poesiomat, l'installazione realizzata nell'ambito del progetto Cepell "Giardini di parole" presso cui è possibile ascoltare i versi dei più grandi poeti italiani e stranieri, tra di loro anche il mesagnese Francesco Bardicchia. L'Amministrazione comunale invita tutti, domenica 6 aprile a partire dalle ore 10:30.
POLIZIA DI STATO: CONTROLLI STRAORDINARI INTERFORZE A ORIA
POLIZIA DI STATO: CONTROLLI STRAORDINARI INTERFORZE A ORIA.
Ieri sera, a Oria è stata effettuata una incisiva attività di prevenzione e repressione dei reati, con un potenziamento dei dispositivi di sicurezza, coordinati dal Questore Giampietro Lionetti.
L’attività rientra nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato, condivisi dal Prefetto della Provincia di Brindisi Luigi Carnevale con i Comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, per garantire una più pregnante presenza delle forze dell’ordine nella provincia.
Ieri i servizi si sono tenuti ad Oria alla luce dell’episodio delittuoso verificatosi ai danni della Polizia Locale lo scorso mese.
Al fine di prevenire il compimento di azioni illegali, personale della Polizia di Stato, insieme all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza ed alla Polizia Locale ha controllato 6 attività commerciali, 76 veicoli ed identificato 224 persone.
All’esito dei controlli agli esercizi commerciali sono state elevate sanzioni per illeciti amministrativi e per un’attività commerciale verrà valutata la segnalazione al Suap per la revoca della SCIA.
All’attività hanno preso parte gli operatori della Questura, del Commissariato di P.S. di Mesagne, militari delle Compagnie Carabinieri e Guardia di Finanza di Francavilla Fontana e le Unità Cinofile della Guardia di Finanza.