Redazione

Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione della 19ª edizione della "Due Torri", un evento attesissimo organizzato dall'A.S.D. Atletica Carovigno, alla presenza del presidente dell’Atletica Carovigno Franco Valente, dell’assessore allo sport del comune di Carovigno Luigi Orlandini e del presidente del CDA della Riserva di Torre Guaceto, Rocky Malatesta. La manifestazione, che si terrà il 29 settembre 2024, è ormai un appuntamento fisso per gli amanti della corsa e della natura, e si svolge in memoria di Angelo Valente.

Il Percorso e le Gare L’EcoTrail di 21 km sarà il cuore pulsante dell’evento, con un percorso suggestivo che attraverserà la Riserva Naturale di Torre Guaceto. L’inizio e la fine della corsa avverranno a Torre Santa Sabina, offrendo ai partecipanti la possibilità di immergersi nella bellezza naturale del paesaggio costiero pugliese. L’appuntamento è fissato per le ore 9:00 presso Via Lago d'Iseo a Santa Sabina.

In parallelo, sarà organizzata la "Family Run", un’iniziativa non competitiva aperta a persone di tutte le età. Questa corsa vuole essere un momento di condivisione, sport e divertimento, adatta per chi desidera trascorrere una giornata all’aria aperta all'insegna dello sport e del benessere.

Iscrizioni e Dettagli Le iscrizioni sono già aperte e possono essere effettuate tramite il sito web www.cronogare.it. La manifestazione è aperta a tutti, dai runner professionisti alle famiglie e agli amatori, offrendo così un’occasione unica per vivere un’esperienza sportiva in un contesto naturale di straordinaria bellezza.

Sostenibilità e Valori dell’Evento Un aspetto fondamentale dell'edizione di quest'anno è l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Franco Valente, presidente dell’A.S.D. Atletica Carovigno, ha sottolineato l’importanza della destagionalizzazione dell'evento: "Destagionalizzare l’evento T2T era ed è una prerogativa che ci siamo posti da tempo e che quest'anno vede l'attuazione. Ciò ci ha permesso di creare qualche variante sul percorso per fare in modo che gli atleti partecipanti possano viverlo a pieno, appagando i propri sensi. Abbiamo eliminato l'uso dei pullman per il trasporto degli atleti da Santa Sabina a Torre Guaceto, puntando a ridurre l’impatto ambientale."

Un altro elemento chiave sarà il "Charity Program". Parte del ricavato della manifestazione sportiva sarà devoluto per il ripianamento arboreo di un’area della riserva di Torre Guaceto. In collaborazione con il consorzio di gestione della riserva, verranno piantati alberi in numero pari a quello degli atleti partecipanti alla competizione. La piantumazione avverrà nel prossimo inverno e rappresenterà un contributo tangibile alla tutela dell’ambiente.

Sostenitori e Partner dell’Evento La "Due Torri" è sostenuta da varie istituzioni, tra cui la Regione Puglia, la Provincia di Brindisi, il Comune di Carovigno, e il Consorzio di Torre Guaceto, insieme al Comitato Sportivo Italiano e Plastic Free. Inoltre, numerosi sponsor locali, come 3040 Imprese, AR3N4, La Mezzaluna, Farmacia Colucci, Mirage, e molti altri, hanno offerto il loro supporto, sottolineando l’importanza dell’evento per la comunità di Carovigno.

Informazioni e Contatti Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o seguire gli aggiornamenti sui social media ufficiali dell'A.S.D. Atletica Carovigno.

L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di corsa e per chi desidera vivere una giornata all’insegna della natura e dello sport, partecipando a un’iniziativa che unisce competizione, divertimento e rispetto per l’ambiente.

Dettagli dell'Evento

  • Data: 29 settembre 2024
  • Partenza della T2T competitiva: Ore 9:00
  • Partenza della Family Run: Ore 9:00 (a seguito della competizione)
  • ---------------
    Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
    Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

I problemi che interessano la sanità pubblica della provincia di Brindisi giungono da lontano e richiedono unità di intenti ed un approccio estremamente efficace da parte di chi dirige l’Azienda Sanitaria. Esattamente ciò che sta facendo, sin dal suo arrivo, il direttore generale Maurizio De Nuccio, con risultati che sono già evidenti. Certo, c’è ancora tantissimo lavoro da svolgere, ma il commissariamento non è la soluzione ideale. Anzi, appare strumentale e forse giustificato da finalità che vanno oltre le polemiche sulla gestione della struttura di riabilitazione di Ceglie Messapica. Del resto, è ben noto a tutti che stiamo parlando di una questione che affonda le sue radici nel tempo e la cui soluzione richiede equilibrio ed un approccio manageriale. Esattamente ciò che il dg De Nuccio dimostra quotidianamente nella gestione della sanità del nostro territorio. Un motivo in più per respingere con decisione qualsiasi ipotesi di commissariamento dell’Asl brindisina e per invitare il dott. De Nuccio a proseguire il suo lavoro, nell’interesse delle nostre comunità.

Mauro Vizzino – Presidente Commissione Sanità della Regione Puglia

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Richiesta di commissariamento dell’Asl di Brindisi da parte del consigliere regionale Fabiano Amati. Bruno, Stefanazzi e Cannalire: “Pretesa incomprensibile. Totale fiducia nel direttore generale De Nuccio”.

Di seguito la nota del Consigliere  regionale Maurizio Bruno, firmata anche dall'on Claudio Stefanazzi e dal segretario del Pd di Brindisi, Cannalire:

"La richiesta di commissariamento dell’Asl di Brindisi da parte del consigliere regionale Fabiano Amati avanzata al Presidente della Regione Michele Emiliano appare francamente incomprensibile se non inopportuna.

"La questione del Centro di riabilitazione di Ceglie Messapica è, come noto, complessa, delicata e non di certo recente. 

"Pretendere che possa essere risolta, dopo anni, dal direttore generale Maurizio De Nuccio, giunto alla direzione dell’Asl di Brindisi un anno fa appare pretestuoso.

"In questi mesi il dottor De Nuccio ha dimostrato grande competenza e correttezza, ed ha operato nell’esclusivo interesse dell’Asl di Brindisi.
"Il Dg sta gestendo una fase di transizione legata alla annosa vicenda di Ceglie Messapica, fino a prova contraria, nel rispetto delle leggi vigenti. 

"Pertanto chiederne le dimissioni, o meglio il licenziamento potrebbe apparire una ingerenza in una potestà regolamentare di cui è, ricordiamolo, direttamente responsabile nel suo ruolo di Direttore Generale.

"Nel rinnovare la nostra attestazione di fiducia al direttore generale Maurizio De Nuccio, auspichiamo che la politica, tutta, faccia fronte comune per contribuire a risolvere una situazione delicata per la salute di migliaia di persone e per l’intero territorio pugliese."

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci


Obiettivo della Giornata è promuovere il SÌ alla donazione di organi, tessuti e cellule, grazie al quale migliaia di persone ogni anno, attraverso il trapianto, tornano ad una vita piena e possono farlo anche grazie all’impegno che migliaia di volontari AIDO rinnovano facendo sensibilizzazione nelle scuole, nelle piazze e ovunque sia possibile. La GIORNATA DEL SÌ ad AIDO vuole pertanto essere una grande occasione per ribadire con sempre maggior forza il SÌ alla donazione, il SÌ insieme ad AIDO.
La Giornata è da sempre un’occasione per colorare di rosso e bianco, i colori di AIDO, le nostre città, compresa quella grande “città virtuale” rappresentata dalla rete internet e dai mezzi di comunicazione e alla comunità che li abita. Lo slogan della Giornata Nazionale è: “Noi abbiamo detto SI’, e tu? -,dopo l’anno del cinquantesimo con i suoi importanti traguardi non possiamo fermarci: dobbiamo continuare con più forza a portare avanti il messaggio di AIDO!
 
La GIORNATA DEL SÌ ad AIDO si propone di:  sensibilizzare e informare la cittadinanza sulla donazione degli organi, anche attraverso la compilazione digitale di un breve quiz sulla donazione, disponibile sul sito web della giornata (www.giornatanazionaleaido.it) e raccogliere sì alla donazione degli organi, soprattutto attraverso i canali digitalaido.it e l’app AIDO.
 
Nella città di Brindisi, il Gruppo Comunale “Marco Bungaro” ha previsto le seguenti iniziative:
 
Sabato 28, in Piazza Vittoria nel pomeriggio, sarà presente un info-point, in collaborazione con l’evento di donazione sangue di AVIS E ADOCES locali;
Domenica 29, in Piazza Vittoria dalle ore 16,30 alle 20,30 sarà presente il nostro gazebo ove, in particolare, la raccolta dei SÌ ad AIDO si svilupperà presso il banchetto ed i volontari risponderanno a dubbi e richieste in tema di donazione, promuoveranno l’app e si offriranno di aiutare le persone a scaricarla, saranno presenti per i bimbi animazione e musica con personaggi dei cartoon di Magic Party.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Andrea Bottalico è un nuovo giocatore del Brindisi FC. Centrocampista originario di Bari, classe ’98, ha già alle spalle un percorso di grande rilievo. Cresciuto nei settori giovanili di Bari e Fidelis Andria, oltre che nella Primavera del Latina, Bottalico può contare già circa duecento presenze nei campionati di C e D con le maglie di Fidelis Andria, Matera, Bisceglie, Carpi e Nocerina, solo per citarne alcune, con 12 reti all’attivo.
 
Lo scorso anno tra i protagonisti dell’Andria con la conquista dei playoff di D e una stagione fatta di 35 partite e due reti. Bottalico vanta anche un’esperienza lontano dall’Italia, a Malta nel 2018 con l’Hamrun Spartans. Una freccia nell’arco della mediana del Brindisi del nuovo tecnico Nicola Ragno, che può aggiungere qualità ed esperienza all’organico e sfidare un campionato pieno di insidie e di motivazioni.
 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

SARA INTITOLATO A P. ANGELO QUERO BENE CONFISCATO A CRIMINALITA ORGANIZZATA.

 
Intitolare «la Villa signorile sita in San Vito dei Normanni - Via Mesagne n.151 a Padre Angelo Quero  frate Mercedario». La delibera unanime della Giunta comunale di San Vito dei Normanni, che ha fatto seguito alla pronuncia unanime della Commissione comunale, è stata comunicata ieri sera dal sindaco Silvana Errico, in occasione della festa di Santa Maria della Mercede, al p. Nunzio Masiello, parroco di quella Comunità religiosa, alla presenza del Vicario generale dellArcidiocesi e delle autorità civili, militari e religiose intervenute. 
Lesecutivo cittadino, infatti, ha «preso atto del significato che riveste nella coscienza collettiva e nella memoria civile la figura di Padre Angelo Quero (1936-2003), sacerdote che durante i suoi quindici anni di servizio si distinse per la personalità straordinaria ed il profondo impegno, offrendo un sostegno importante e coraggioso alla nascente Associazione antiracket diventando un punto di riferimento per tutti i sanvitesi».
«Abbiano considerato che limmobile confiscato di Via Mesagne 151 debba essere intitolato alla memoria di una personalità riconosciuta per aver dato un contributo significativo alla nascita di una rinnovata coscienza civile che ha portato a dare vita allassociazione antiracket e divenendo punto di riferimento per le qualità umane e morali espresse nel corso della propria vita», ha spiegato il sindaco, Silvana Errico, al termine della celebrazione di ieri.
Quindi è stato ricordato come a fine maggio del 2015 fu un decreto dellAgenzia Nazionale per lAmministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati (Anbsc) a trasferire quella Villa signorile al patrimonio del Comune di San Vito, mentre alla fine dello stesso anno una delibera del Consiglio comunale approvò lacquisizione. Si optò per un «progetto di rifunzionalizzazione strutturale e gestionale del bene». L11 novembre 2021, la Giunta approvò il progetto esecutivo per un «Intervento di ristrutturazione e recupero funzionale dellimmobile comunale sito sulla via per Mesagne nel Comune di San Vito dei Normanni da destinare a centro aperto polivalente per minori» ed ora, a lavori di ristrutturazione conclusi, lAmministrazione comunale  lo dice chiaramente la delibera  ha inteso «avviare presso il suddetto immobile un progetto di gestione di un centro aperto polivalente per minori».
«Il prossimo 1° ottobre   ha spiegato  il sindaco  , data significativa perché proprio in quel giorno del 1997 padre Angelo si accomiatò da San Vito, daremo il via alle attività del centro aperto polivalente per minori con un momento pubblico, che da un lato farà riflettere sul significato dellintero percorso compiuto e dallaltro leggeremo in prospettiva il futuro di questo luogo. Saranno con noi il Prefetto Luigi Carnevale ed il Questore di Brindisi Giampietro Lionetti. Il Procuratore della Repubblica di Brindisi, dott. Antonio De Donno, sempre in quella occasione, porgerà riflessioni sulla lotta al crimine organizzato nelle nostre zone e sui percorsi di legalità, mentre  il sostituto procuratore della Repubblica, dott. Pierpaolo Montinaro, tratterà  della  tutela giuridica nei reati di violenza sulle donne e sui minori. Con loro per loccasione il vicecampione del mondo di calcio, Antonio Benarrivo, 

Articoli per la casa, capi di abbigliamento e materiale elettrico non conformi alle normative vigenti sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza del comando provinciale di  Brindisi. Ben 150.000 prodotti, trovati in due attività commerciali situate nei comuni di  Ostuni e Fasano, sono risultati non rispettare le disposizioni del “Codice del Consumo”.

Tra i prodotti sequestrati vi erano articoli per la casa, accessori di abbigliamento e chincaglieria, tutti privi delle informazioni minime richieste dalla legge, come la denominazione legale o merceologica, l’identità del produttore, il Paese d’origine e le indicazioni in lingua italiana.

In aggiunta, è stato confiscato materiale elettrico a bassa tensione, tra cui multiprese, microled e prolunghe, che risultava privo della marcatura CE e delle necessarie istruzioni d’uso, in violazione del D.Lgs 86/2016.

I titolari dei negozi sono stati denunciati a piede libero. La Guardia di Finanza ha sottolineato in una nota stampa che contrastare la vendita di prodotti non conformi agli standard di sicurezza è fondamentale per garantire la protezione dei consumatori e assicurare un mercato competitivo e corretto per gli operatori economici che rispettano le regole.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

San Raffaele Ceglie, Amati: “ASL BR ignora le indicazioni di Emiliano per salvare il servizio di riabilitazione. Ho chiesto il commissariamento”.

Dichiarazione del consigliere regionale Fabiano Amati. 

“La ASL Brindisi ignora continuamente le ripetute indicazioni della Regione, peraltro chiare e risolute, per risolvere il problema del Centro di riabilitazione di Ceglie Messapica. Per questo motivo ho chiesto al presidente Emiliano di procedere al commissariamento della ASL di Brindisi o alla nomina, se fosse possibile, di un commissario ad acta. 
Ho purtroppo constatato una continua e reiterata difformità tra i provvedimenti opportuni richiesti dalla Regione (Dipartimento Salute) alla ASL e i relativi atti d’esecuzione adottati dalla stessa ASL. Poiché non posso credere che tale condotta sia derivante da incompetenza, devo ritenere che le ragioni di tali difformità possano risiedere (spero di sbagliarmi) in una volontà “politica”, eccedente il ruolo, non allineata con le decisioni del legislatore regionale e dei suoi organi d’indirizzo politico, a cominciare dal presidente della Regione e dalla sua Giunta. 
Tali difformità si sono sostanziate - nel corso delle ultime settimane - in varie imprecisioni e stonature nella redazione del Piano di emergenza, in vari procedimenti inerenti a manifestazioni d’interesse degli attuali dipendenti della Fondazione San Raffaele, nel mancato avvio della procedura di transito del personale sanitario attualmente in servizio (come per legge) per la sottoscrizione di un contratto a tempo indeterminato (magari con clausola sospensiva), nell’avvio di una vecchia procedura per il reclutamento OSS mai autorizzata dalla Regione, nella mancata e definitiva puntualizzazione che i posti letto assegnati alla Fondazione San Raffaele non possono essere aumentati: in questo senso, l’ultima rivolta dalla Fondazione San Raffaele al presidente Emiliano - ossia di autorizzare un numero di posti letto pari a quelli illegalmente occupati negli ultimi anni - ha il sapore dell’istigazione dei lavoratori per sostenere le ragioni del privato, usando il problema occupazionale, pur sapendo che mai e poi mai potrebbero essere autorizzati un numero maggiore di posti letto e che le tolleranze del passato non potranno che essere oggetto di un procedimento di recupero somme. Nulla di più e nulla di meno. 
A ciò si aggiunga che ad oggi ancora non sappiamo se la ASL abbia deciso o meno di appellare il provvedimento del TAR dinanzi al Consiglio di Stato, nonostante le gravi carenze gestionali, l’invito esplicito della Regione e pure la nota molto risoluta del suo stesso difensore officiato per la difesa dinanzi al Giudice amministrativo.
Tutto ciò significa che tra qualche giorno (massimo qualche settimana) ci ritroveremo con il seguente scenario: il gestore Fondazione San Raffaele ridurrà il personale, con grave disagio sociale, addebitando alla Regione la riduzione dei posti di degenza assegnati; incertezza sulle procedure di transito dal privato in sperimentazione gestionale al servizio sanitario pubblico; il mancato versamento degli stipendi al personale in servizio; la riduzione dei livelli di assistenza in materia di riabilitazione intensiva, a carico non solo della ASL Brindisi ma di tutta la Regione Puglia.
Per questi motivi ho chiesto al presidente Emiliano di valutare immediatamente l’ipotesi della nomina di un commissario ad acta, oppure - nell’impossibilità di realizzare questo obiettivo - di un commissariamento della ASL”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L’Italia è una democrazia basata sulla pizza: 
le migliori pizzerie d'Italia secondo Gambero Rosso

Esce oggi la nuova guida Pizzerie d’Italia 2025: tutte le eccellenze e variazioni sul tema del piatto più amato al mondo, a partire da Napoli. 96 i Tre Spicchi, 16 Tre Rotelle e 116 nuove insegne selezionate. 9 i premi speciali, con 15 premiate. 
In Puglia 44 insegne, 3 Tre Spicchi, 2 premi speciali e 11 nuovi ingressi

Napoli, 25 settembre 2024 – Debutta oggi la guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso: 96 Tre Spicchi, 16 Tre Rotelle e tante novità, con ben 116 nuovi ingressi su oltre 750 insegne censite, che spaziano tra pizze tonde, tradizionali, a degustazione, al trancio disegnando la geografia più autorevole della pizza in Italia, nessuna regione esclusa. 

Racconta Pina Sozio, curatrice dell’edizione 2025 del volume dedicato alle migliori pizzerie italiane: “Che vitalità nella pizza italiana. Aperture su aperture, tanti giovani con voglia di emergere e di far emergere i propri territori. Tanto è sfidante e affascinante il terreno pizza che molti bravi chef hanno cominciato a cimentarsi con essa, affascinati sia dalla magia degli impasti, che dalla conquistata libertà nei condimenti. La vulgata del prodotto porta con sé, però, dei rischi di banalizzazione su larga scala. Nella nostra piccola selezione (750 pizzerie sulle oltre 183mila esistenti in Italia, secondo gli ultimi dati del CNA) non ci basta che si usino determinati prodotti noti (e magari non tutti insieme sulla stessa pizza!), così come non ci basta che si faccia quella ricetta o si usi la tecnica di moda. Noi ricerchiamo, e premiamo, chi fa un lavoro di coerenza, chi mette al centro la personalità, le idee, una visione di lungo periodo, anche a costo di non accarezzare il trend del momento e correre qualche rischio in più”.

I premi speciali

  • I Maestri dell’Impasto, con Gioiella, vede premiati due fuoriclasse:
    • Simone Padoan, I Tigli a San Bonifacio (VR) in Veneto
    • Giancarlo Casa de La Gatta Mangiona a Roma.
  • Pizzaiolo Emergente, con San Pellegrino e Acqua Panna: al giovane Lorenzo Prestia, fondatore di Grano Vivo a Pontedera (PI)
  • Ricerca e Innovazione, con Petra Molino Quaglia: a Premiata Fabbrica Pizza, laboratorio di idee di Bassano Del Grappa (VI)
  • Le Pizze dell’Anno, con Solania:
    • Al piatto:
      • Pizza piacentina di Chiere a Piacenza, rivisitazione del tortello piacentino. 
      • Marinara cotta Cilentana di Baita Al Cotruzzo a Roccadaspide (Sa). 
      • Sfincione Fenicio di Ozio Gastronomico a Palermo.
    • Al taglio:
      • Cardoncelli, Pomodori, Prezzemolo, Yogurt Di Bufala di Frumentario, Roma
      • La Schicculiata, della pizzeria Da Filomena a Castrovillari (Cs)
    • Pizza dolce: 
      • Come Un Caffè Leccese, di Luppolo & Farina a Latiano (Br)

.

  • Pizza e Territorio, con Levoni: a La Cruna del Lago, Lesina (FG)
  • Miglior Proposta di Bere Miscelato, con Bibite Sanpellegrino: a Elementi Cocktail &Pizza a Barberino Di Mugello (FI) e Prato.
  • Miglior Servizio di Sala, con Casolaro Hotellerie: a Bob Alchimia a spicchi a Montepaone (Cz)
  • Migliore Carta delle Bevande, con Krombacher: premiate due insegne
    • Il Corso a Bolzano
    • Sant'Isidoro Pizza & Bolle a Roma
  • Migliore carta dei dolci: ancora I Tigli a San Bonifacio (VR)

La Puglia

Sono ben 44 le insegne pugliesi della nuova edizione 2025 in rappresentanza di una regione che ha contribuito in modo significativo alla diffusione ed evoluzione della pizza. Di queste, distribuite soprattutto tra le provincie di Bari e Lecce, sono 3 le eccellenze, tutte tradizionali e non al taglio, che ottengono il punteggio pieno. 

I Tre Spicchi

  • Insieme al premio speciale Le Pizze dell’Anno, con Solania, Luppolo & Farina a Latiano (BR), il paese che si è ormai consolidato un tempio della pizza. Cristiano Taurisano lavora tre tipi di impasto: la contemporanea, con un cornicione pronunciato, importante idratazione e cottura decisa oltre i 400 gradi; la pugliese (l’ultima arrivata), che omaggia i ricordi d’infanzia, con un impasto leggero e croccante. Infine, la pizza al padellino (ideale da condividere in 2 o 4 spicchi): da non perdere quella con tartare di vacca podolica, mousse di ricotta alla senape, alici del Cantabrico, grattugiata di limone e tartufo nero, ma anche la dolce, strepitosa, ispirata al caffè leccese, con namelaka di cioccolato bianco aromatizzato al caffè, gel di mandorla e crumble di mandorle amare locali. Tra le pizze al piatto spiccano gli omaggi alla memoria pugliese, come l’Acquasale o la Domenica dai nonni, oltre alle classiche.
  • 400 Gradi a Lecce dove Andrea Godi ha studiato le tecniche tradizionali napoletane, ma vi ha affiancato un approccio attento al suo territorio, diventando il precursore di un nuovo modo di intendere la pizza. In stile napoletano sì, ma con una selezione di materie prime pugliesi, vini e birre compresi e una cura da fine dining, anche nel servizio di sala. Un nuovo modo di mangiare la pizza, attenta a tutto quello che le ruota attorno, dagli ingredienti ai produttori. Cornicione alto e leggero, abilità nel bilanciare i sapori con topping stagionali nelle proposte delle Margherite, delle Pizze Bianche, Rosse e Fuori Carta, come la Parmigiana Scomposta, con pomodoro confit in crema, melanzane a funghetto e stracciatella. 
  • Canneto Beach 2 a Margherita di Savoia (BT) Il mare a pochi metri e gli arenili sono stracolmi di ortaggi dalla sapidità straripante che vanno ad impreziosire le tonde. La carta si aggiorna continuamente, non possono mancare le “indimenticabili”, come la Vegetariana, già ottima di suo per l’impasto dalla cottura dorata e i suoi profumi, estrema la bontà delle verdure sautè rigorosamente di stagione. Stesso discorso per le super gettonate focacce tagliate a spicchi con condimenti di pregio. Le pizze contemporanee sono frutto di un lavoro sartoriale che lega insieme ingredienti e impasti. Tra queste spicca la Dalla Murgia alle Saline, con bufala, ciliegino, sponsali, cipollotto murgiano e capocollo di Martina Franca. 

Tra le 11 novità in guida ce n’è una che spicca, meritando il premio speciale Pizza e Territorio, con Levoni, La Cruna del Lago a Lesina (FG): una vetrina del territorio, che spazia tra laguna, Gargano e Daunia, dove riscoprire gusti dimenticati. La carta stagionale propone una scelta di tonde interessanti sia per l’impasto, che per la ricchezza dei sapori.

Le altre 10 new entry sono:

  • Giotto a Bari
  • Piazza Vecchia del Cenobio a Bitonto (BA)
  • Cice Pizzeria Contemporanea a Cassano delle Murge (BA)
  • Quattro Passi a Corato (BA)
  • Pizzeria 70042 a Mola di Bari (BA)
  • Cirasella a Monopoli (BA)
  • Il Tronco a Monopoli (BA)
  • Pizzeria Brunda a Brindisi
  • Pepenero Bistrot Italiano a Bisceglie (BT)
  • Vizio a Melpignano (LE)

In allegato il pdf con la classifica completa 2025.

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e della hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo, a livello internazionale, per la crescita dell’economia. Unico nel suo format di operatore multimediale e multicanale del settore, Gambero Rosso possiede un’offerta di periodici, libri, guide, broadcasting (Sky 415 e 133) e web OTT con cui raggiunge professionisti, canali commerciali distributivi e appassionati in Italia e nel mondo. Gambero Rosso Academy è la più ampia piattaforma formativa professionale e manageriale per la filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo. Gambero Rosso offre al sistema produttivo italiano un programma esclusivo di eventi di promozione B2B per favorirne il costante sviluppo nazionale e internazionale. www.gamberorosso.it e www.gamberorossointernational.com.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Un grandioso secondo posto nazionale ai Campionati italiani di Cross Country Derby: grande emozione per l’associazione sportiva Acqua20 e il centro ippico Red Water, reduci dalla competizione nazionale presso gli impianti equestri degli Altipiani di Arcinazzo Romano (RM), cui hanno partecipato con orgoglio in rappresentanza della Regione Puglia.

Grazie alle eccellenti performance di cavalieri e amazzoni, la stessa Puglia ha ottenuto il titolo di vice campioni italiani al Trofeo delle Regioni, anticipata solo dalla rappresentativa della Lombardia.

“Il Country Derby - spiega il tecnico Marcello Ostuni - è una disciplina equestre che prevede, oltre al superamento dei classici ostacoli “mobili”, anche quello di ostacoli “fissi” quali tronchi, palizzate, laghetti e siepi e, per questo, risulta senz’altro suggestiva ed adrenalinica ma al contempo molto tecnica”

“Particolarmente entusiasmante è stato quest’ anno - afferma il tecnico e Chef d’Equipe Valerio Ostuni - gareggiare in questa location dove l’ottimo fondo, lo scenario e le belle giornate hanno reso il tutto ancora più piacevole e sicuro. Siamo partiti in svantaggio nella manche del sabato a causa di una eliminazione importantissima e di una caduta, per fortuna senza conseguenze. Mentre nella giornata di domenica, dopo aver rotto il ghiaccio, è andato tutto decisamente meglio tanto da recuperare una posizione e concludere al secondo posto”.

“Resta un po’ l’amaro in bocca – ammette invece l’altro tecnico pugliese Claudia Ridolfi - poiché perdere il titolo che nel 2023 è stato nostro dà un po’ di dispiacere. Resta comunque la soddisfazione dell’ottimo risultato portato a casa e si continua a lavorare per migliorare sempre”.

Più nel dettaglio, ecco i risultati dei campioni pugliesi per categoria:

Sante Ostuni con Nice si laurea Campione Italiano in C90 Cavalli, mentre Elois Campana con Perla è campionessa Italiana in C80 Pony, si classifica Terza con Zubrik Semerano Valentina in C80 cavalli.

Nella Categoria 70 cavalli, podio per Lotti Sofia terza posizione con Lea Kay, mentre chiude con un quinto posto Francesca Musa con Dextery. Nella categoria C70 riservate ai pony Guarini Valentina con Priscilla al 4° posto e Zellino Federica con Andromeda al 5°.

Vice campione Italiano nella Categoria C60 Pony è Francesco Solito.

Elena Ostuni e Perla salgono sul podio in 3* posizione in ben due Categorie C40P e C60 Pony. Francesca Ninni sfiora il podio con Andromeda guadagnandosi un 4° posto in C60 Pony. Ancora podio terza posizione a pari merito per Martellotta Anita con Lea Kay in C60 cavalli mentre si classificano al 7° e 8° posto rispettivamente Greta Urso con Lila e Federica Spezzaferro su Stella

Un’altra terza posizione di Carpentieri Emma con Dextery, un 5° posto di Rubino Noemi e un 6° posto di Ostuni Bruno sempre con Dextery. Gabriel Rubino con Andromeda e Susanna Ostuni con Priscilla chiudono rispettivamente in 10 e 11 posizione la C40 Pony

Ostuni Francesco detto Checco e la mini Liquirizia tempestosa si piazzano sesti in C 40 e ottavi in C60 pony.

Dietro le prestazioni di questi giovani e giovanissimi cavalieri e amazzoni c’è un gran lavoro, ore da dedicare alla giusta tecnica alla ricerca dei dettagli che fanno la differenza, e allo stesso modo tempo da dedicare alla cura e al benessere del proprio compagno di avventure. Uno sport faticoso ed impegnativo, ma se i risultati sono questi ben vengano i sacrifici.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci