Redazione
Venerdì 2 febbraio al Teatro Italia in scena Così è (se vi pare)
Quarto appuntamento e quarto “tutto esaurito” di fila per la stagione teatrale di Francavilla Fontana che venerdì 2 febbraio alle 20.30 accoglierà Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato che porteranno in scena il classico di Luigi Pirandello “Così è (se vi pare)” diretto da Geppy Gleijeses.
L’opera, scritta nel 1917, è ambientata in una città di provincia e racconta il vano tentativo di comprendere la reale identità della moglie del nuovo segretario di Prefettura: si tratta della figlia della Signora Frola, come questa sostiene con assoluta certezza? Oppure quella donna è morta tra le macerie di un terremoto e la moglie del segretario è tutt’altra persona (com’egli sostiene)? Così è, se vi pare… ognuno di noi ha la sua verità!
Il regista Geppy Gleijeses ha pensato lo spazio scenico come un contenitore vuoto occupato da ologrammi tridimensionali di donne e uomini alti 50 centimetri, che altro non sono che i personaggi della commedia, i quali inutilmente si affannano per scoprire una verità che non esiste.
All’ingresso della Signora Frola tutti i personaggi riprenderanno le loro reali fattezze di fronte alla grandezza del dolore e dell’amore di una madre.
Lo spettacolo è il quarto appuntamento della Stagione Teatrale a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“Si riassegnino fondi al centro antiviolenza per scongiurare sfiducia nelle Istituzioni”
Il Partito Democratico di Brindisi aderirà alla manifestazione di sostegno al centro antiviolenza comunale indetta dalle segreterie territoriali di Brindisi di Cgil, SPI Cgil e Funzione Pubblica.
La scelta dell’Amministrazione di non stanziare nel bilancio 2024 i fondi per il cofinanziamento comunale per il servizio di supporto e sostegno alle donne e ai bambini vittime di violenza è assolutamente insostenibile. Non è certo una questione politica o ideologica ma rappresenta un grave indebolimento dell’azione di tutela delle fasce più fragili. E proprio per questo motivo, già qualche settimana addietro dopo la denuncia pubblica proprio del Partito Democratico di Brindisi, il gruppo consiliare si è fatto promotore assieme a tutti i gruppi di minoranza in Consiglio Comunale di una proposta di mozione con una variazione di bilancio finalizzata a prevedere lo stanziamento di centomila euro per il cofinanziamento del centro antiviolenza comunale.
Il documento sarà discusso dall‘organo consiliare entro febbraio e se sostenuto, come ci auguriamo, anche dalla maggioranza al governo cittadino, potrà porre rimedio ad una decisione grave e miope che rischia di ledere irrimediabilmente la fiducia dei cittadini nei confronti delle Istituzioni.
Partito Democratico di Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10eLotto, in Puglia vincite per 40mila euro
10eLotto, in Puglia vincite per 40mila euro. Esulta la Puglia grazie al 10eLotto. Nella regione, riporta Agipronews, sono state centrate due vincite importanti nel concorso di martedì 30 gennaio. A Galatina, in provincia di Lecce, un giocatore ha indovinato un 9 da 20mila euro con una giocata di appena due euro. A Barletta altra vincita da 20mila euro: un altro 9 con una giocata di un solo euro. L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 27 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 335 milioni di euro dall’inizio del 2024.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli ha convocato nell’aula consiliare del Palazzo di via De Leo, per il giorno mercoledì 07 febbraio 2024, alle ore 10,30 l’Assemblea dei Sindaci per esaminare il seguente argomento all’ordine del giorno:
- Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2024-2026 – Parere dell’Assemblea dei Sindaci.
A seguire, nella stessa giornata di mercoledì 07 febbraio 2024, si riunirà il Consiglio Provinciale, in via ordinaria, in seduta di 1^ convocazione, alle ore 12,00 per la trattazione del seguente argomento iscritto all’ordine del giorno:
- Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2024-2026 – Approvazione definitiva.
Si comunica, inoltre, che a seguito dell’installazione del nuovo impianto di video conferenza presso la Sala Consiliare, la riunione dell’Assemblea verrà interamente ripresa e trasmessa in diretta streaming sul portale dedicato.
Mesagne. Prende corpo la rigenerazione di piazza Volpe
Ieri mattina è stata cantierizzata a Mesagne l’area della zona industriale in cui nascerà a breve un polo per l’infanzia. Contestualmente l’Amministrazione comunale ha dato avvio alla rigenerazione urbana di piazza Volpe, e dintorni, nel rione Grutti. È solo il primo step dei tre pensati sia per risolvere la condizione di marginalità urbana del rione Grutti che per prevenire, eventualmente, quella della zona Calderone, aprendo però entrambe a un auspicabile diverso sviluppo, trainato dall’insediamento di nuove funzioni, sperabilmente interessanti per tutta la città. Il progetto prevede la realizzazione di una piazza, con a margine della stessa un percorso ciclabile che si snoda all’interno di un filare di palme, e la creazione di un nuovo edificio che ospiterà diverse funzioni sociali e culturali con antistante un’arena spettacolo in grado di ospitare manifestazioni culturali, concerti e momenti di relax e divertimento della cittadinanza. L’edificio in progetto si sviluppa parallelamente alla via Grutti e si articola in una serie di volumi con altezze diverse e con i fronti disallineati tra loro al fine di creare un involucro edilizio che racchiuda al suo interno gli spazi pubblici e l’arena spettacolo.
L’articolazione dei volumi consente di creare più affacci dell’edificio, sia verso la viabilità pubblica sia verso la piazza ed il parco, in un insieme unico che fonde il volume costruito ed il paesaggio esterno. L’edificio prevede uno spazio centrale di distribuzione verso le due ali esterne, simmetriche tra loro ed in grado di ospitare le funzioni richieste quali spazi espositivi, spazi per ascolto musica e spazi di regia che potranno anche essere utilizzati in caso di manifestazioni esterne; una parte dell’edificio, spostato ad ovest è stata inserita la ciclofficina, al cui interno gli spazi potranno essere suddivisi in officina vera e propria ed in spazi per la vendita di biciclette ed accessori. Infine, l’area sarà dotata di un impianto fotovoltaico che produrrà un significativo risparmio energetico per la struttura mediante il ricorso alla fonte energetica rinnovabile rappresentata dal sole. “L’intero progetto – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici, Roberto D’Ancona - oltre ad un ridisegno complessivo dell’interno ambito di intervento, si pone come obiettivo qualificante e fondamentale quello di conferire una migliore qualità a un sistema lineare che da sempre ne è privo e sul quale però si concentrano alcuni poli importanti per la vita del rione Grutti. L’obiettivo è di dotare il quartiere, proprio nella preesistente piazza Volpe, di piccoli spazi confinati che, senza alterare le sue attuali funzioni di verde pubblico, possano integrare le attrezzature collettive del quartiere, costituendosi in tal modo una nuova centralità urbana che potremmo definire contemporaneamente civica e religiosa”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PIANO REGOLATORE DEL PORTO – CONTESSA (BUILD): CON LA VAS PASSO IN AVANTI. L’IMPORTANZA DEL DIALOGO TRA ISTITUZIONI
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Neurochirurgia, supporto psicologico per pazienti e familiari
Offrire supporto psicologico ai pazienti oncologici ricoverati in Neurochirurgia e ai loro familiari e caregiver è l’obiettivo della convenzione sottoscritta tra la Asl Brindisi e l’associazione Mattia Passante per il progetto “Psiconcologia in corsia”, coordinato dal direttore del reparto Francesco Romeo.
Il progetto di intervento, il primo nel Sud Italia in un reparto di Neurochirurgia, promuove una presa in carico globale del paziente mediante approcci personalizzati. In oncologia il concetto di “qualità di vita” assume particolare rilevanza in ragione della peculiarità della malattia per impatto delle comunicazioni diagnostiche, interventi chirurgici e terapie, esiti spesso invalidanti, paura della recidiva.
A gestire situazioni complesse come quelle descritte sarà presente lo psicologo Angelo Perfido, referente dell’associazione, in giorni e orari concordati con il personale del reparto di Neurochirurgia. Il lavoro sarà svolto con il chirurgo di riferimento e con l’equipe infermieristica per definire le modalità più idonee a illustrare il percorso di cura al paziente e alla sua famiglia.
“La figura professionale - dice il direttore generale Maurizio De Nuccio - che si aggiunge all’équipe del reparto - contribuirà certamente a migliorare l’assistenza ai nostri pazienti. Per questo sono infinitamente grato all’associazione”.
“Il ricovero e l’intervento - spiega Romeo - sono potenzialmente traumatici per tutti. Il servizio ha la funzione di sostenere le risorse individuali e familiari necessarie ad affrontare questa esperienza. Anche i familiari, o chi si prende cura del paziente, hanno un ruolo nel favorire o appesantire la gestione della situazione critica in corso. È quindi utile fornire ai caregiver un sostegno specifico per essere più efficaci nel loro ruolo”.
“L’associazione - sottolinea Danilo Passante - è nata nel 2021 a nome di mio figlio Mattia, venuto a mancare a causa di un glioblastoma il 31 dicembre 2020 all’età di 26 anni. Il suo Diario di Bourdeax, divenuto virale sui social, per il racconto ironico della malattia, è continuo sprone per incentivare la ricerca scientifica, da una parte, ed essere da sostegno a chi la malattia la vive nel presente. Ringrazio il direttore della Asl, Maurizio De Nuccio, e il direttore del reparto, Francesco Romeo, per la fiducia accordata e per aver sostenuto un progetto che, in base all’esperienza vissuta, riteniamo assolutamente utile”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
STRUMENTI URBANISTICI – LUPERTI E GRECO: L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INCAPACE DI STABILIRE LINEE DI DIALOGO
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Xylella, Azione: “Commissione d’indagine per affermare il primato della prova scientifica e salvare il salvabile”
“È una buona notizia l’istituzione della commissione d’indagine sulla Xylella, per affermare il primato della prova scientifica contro la credulità e la magia, accreditare con maggiore vigore le misure di contenimento nelle aree non ancora colpite e contrastare ogni tipo di raggiro su rimedi non supportati dalla scienza.”
Lo dichiarano il consigliere e commissario regionale della Puglia di Azione Fabiano Amati e i consiglieri regionali Sergio Clemente e Ruggiero Mennea, capogruppo, proponenti e sottoscrittori della proposta di legge, approvata oggi, d’istituzione della Commissione d’indagine per accertare eventuali responsabilità amministrative nell’attività di contenimento della Xylella fastidiosa.
“Le azioni di contenimento della Xylella sono state oggetto negli anni di forte contrapposizione politica, che non ha per nulla aiutato ad evitare la distruzione di gran parte del paesaggio ulivetato pugliese.
Tale contrapposizione ha purtroppo prodotto gravi ritardi nell’attività di contenimento del batterio e di distruzione della popolazione dell’insetto vettore.
La conoscenza in dettaglio di quanto avvenuto e degli atti amministrativi adottati, non applicati, ovvero parzialmente eseguiti o addirittura omessi, unita a una ricostruzione storico-fattuale di eventuali interferenze sull’attività amministrativa generate dal clima di forte contrapposizione politica, risultano necessarie a mettere a punto con maggiore chiarezza il profilo delle responsabilità, per meglio governare sia le attività di contenimento in corso che le politiche di ricostruzione produttiva e paesaggistica nella parte centro-meridionale della Puglia.
È questo lo scopo della Commissione d’indagine, organizzata con norme di dettaglio chiare per giungere nel breve volgere di 12 mesi a una prima conclusione.
Infatti: la Commissione discuterà sulla base di un rapporto istruttorio redatto dall’Osservatorio fitosanitario regionale e contenente gli atti adottati da tutte le autorità interessate - regionali, nazionali o internazionali - oppure gli atti proposti e non adottati, specificando l’attuazione o i profili di problematicità nell’attuazione, eventuali iniziative giurisdizionali anche interferenti, con relativi esiti, e il tutto corredato di ogni riferimento numerico-statistico.
La Commissione potrà disporre audizioni e concluderà i suoi lavori con la votazione di una relazione, consistente in una prima parte contenente i rapporti istruttori formati dalle strutture tecniche regionali, una seconda parte contenente la trascrizione in forma riassuntiva delle domande e delle risposte oggetto delle audizioni e una terza parte contenente le conclusioni”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Un incontro "all'insegna della collaborazione tra istituzioni e dell'amicizia tra il popolo georgiano e quello italiano" si è tenuto ieri a Bari nella sede del Consolato generale di Georgia, attivo dal 2020.
Il Console generale Vakhtang Andguladze ha ricevuto il direttore generale della Asl, Maurizio De Nuccio, e il medico Raffaele Quarta, in servizio nel reparto di Medicina interna dell'ospedale Perrino.
Nel corso dell'appuntamento istituzionale il Console ha donato due targhe al direttore e al dottor Quarta, che hanno ricambiato con una fotografia del porto di Brindisi.
"Ho voluto ringraziare la Asl - ha detto il Console generale Andguladze - per le cure professionali ed efficienti prestate ai cittadini georgiani che vivono a Brindisi. In particolare ringrazio il dottor Quarta per il suo impegno durante l'assistenza ricevuta da un giovane paziente georgiano nell'ospedale Perrino. A Brindisi e provincia - ha proseguito - vivono 500 persone originarie della Georgia. In Puglia, invece, sono 8mila, che diventano 20mila se aggiungiamo Basilicata, Calabria e Sicilia che sono i territori di riferimento di questo Consolato. La comunità georgiana, come è noto, è formata soprattutto da donne che lavorano nel settore dell'assistenza e sono integrate molto bene. Abbiamo poi una seconda generazione, composta da tanti giovani che sono arrivati in Italia grazie al ricongiungimento familiare".
De Nuccio ha ringraziato il Console generale da parte di tutto il personale sanitario e tecnico e ha sottolineato la "grande e profonda commozione nel ricevere una pregevole targa che rimarca la prospettiva altamente professionale della Asl Brindisi, legata alla territorialità, ma sempre aperta alla internazionalità. Si tratta - ha detto - di un incoraggiamento a impegnarci sempre più in favore dei cittadini. Molti traguardi si possono raggiungere soltanto con la stretta collaborazione tra istituzioni".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci