Redazione
Sanità, Azione: “In tre anni sprecato 1 miliardo di euro"
Sanità, Azione: “In tre anni sprecato 1 miliardo di euro per farmaci e protesi. Ecco quanti tumori si sarebbero potuti curare o quante prestazioni effettuare”. |
||
“In un triennio abbiamo sprecato oltre 1miliardo di euro per farmaceutica e protesi. Con quei soldi avremmo potuto effettuate migliaia d’interventi su tumori, cuore e articolazioni, oppure milioni di prestazioni ambulatoriali, radiodiagnostica e laboratorio. La tristezza è davvero immensa nel leggere i dati e pensare che migliaia di persone stanno soffrendo e aspettando per la mancata esecuzione di semplicissime misure di risparmio, sempre sulla carta e mai eseguite. Ecco i dati”. --------------- |
Cannalire (Pd), Versalis: “Con acquisizione Novamont prospettiva di riconversione produzione sostenibile a Brindisi”
Nelle scorse ore Il Sole 24 Ore ha pubblicato una notizia molto importante che potrebbe avere ricadute positive anche su Brindisi e, in particolare, per il comparto della chimica e i possibili investimenti in tecnologia sostenibile di Versalis. Infatti, la società controllata da Eni e che a Brindisi ha uno dei maggiori stabilimenti produttivi dell’Italia, è in procinto di acquisire un’azienda, la Novamont, leader mondiale nel campo della chimica da fonti rinnovabili, delle bioplastiche biodegradabili e materiale compostabile. La collaborazione tra le due aziende, Versalis e Novamont, ha già dato dei risultati rilevanti per l’impianto di Porto Torres con la produzione di bioprodotti da fonti rinnovabili.
Questa acquisizione, con il relativo know-how, potrebbe rappresentare un vero rilancio dell’impianto di Brindisi attraverso auspicabili investimenti per la riconversione sostenibile dell’attuale filiera produttiva. Diventerà quindi fondamentale che tutte le forze politiche, le associazioni di categoria, le organizzazioni datoriali e rappresentanze sindacali si muovano in maniera compatta per richiedere per Brindisi la massima attenzione e quindi importanti investimenti per la produzione chimica sostenibile. Per questo diventerà importante aprire un proficuo confronto con Versalis che abbia come obiettivo una nuova prospettiva per lo stabilimento di Brindisi.
Francesco Cannalire segretario cittadino Pd Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Interruzione idrica il 12 aprile
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Fasano (BR). I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 12 aprile 2023 in via Mazzini (nel tratto compreso tra via Capitano Francesco Devola e via Ricasoli) nella frazione Pezze di Greco di Fasano.
La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 8:00 con ripristino alle ore 16:00.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
VENERDÌ SANTO: COLDIRETTI PUGLIA, PIÙ PESCE SU TAVOLE PUGLIESI MA COSTA CARO. Aumenti del 16% per le orate, dell’11% per gli scorfani, in media del +7% di cefali, mazzancolle e gamberoni, fino al +50,7% per i calamari.
Per il Venerdì Santo i pugliesi rispetteranno le tradizioni religiose della Pasqua, con il pesce che sarà immancabile sulle tavole nonostante il caro prezzi che pesa sul carrello della spesa riducendo il potere di acquisto delle famiglie. A denunciarlo è Coldiretti ImpresaPesca Puglia, in occasione dei riti alimentari della Settimana Santa, sulla base dei dati dell’Istituto pugliese per il consumo che segnala aumenti del 16% per le orate, dell’11% per gli scorfani, in media del +7% di cefali, mazzancolle e gamberoni, fino al +50,7% per i calamari nell’ultima rilevazione chiusa a marzo 2023. Merluzzi, canocchie e sgombri – segnala Coldiretti Puglia – registrano invece quotazioni in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La scelta di prodotto locale a "filiera corta" garantisce freschezza e qualità ma scegliere pesce a miglio0 aiuta anche a sostenere un settore della pesca e acquacoltura che vede impegnate - precisa Impresapesca Coldiretti – circa 12mila imbarcazioni, colpite quest’anno da un drammatico aumento dei costi del gasolio ma anche dalle scelte dell’Unione Europea che colpiscono alcuni dei segmenti trainanti del comparto. La top-ten delle produzioni è guidata dalle alici, seguite da vongole, sardine, naselli, gamberi bianchi, seppie, pannocchie, triglie, pesce spada, gallinelle e sugarelli.
Per non cadere nelle trappole del mercato in una situazione in cui la grande maggioranza dei pesci in vendita provengono dall’estero, il consiglio della Coldiretti è di guardare l’etichetta sul bancone dove deve essere specificato il metodo di produzione (“pescato”, “pescato in acque dolci”, “allevato…”), il tipo di attrezzo oggetto della cattura e la zona di cattura o di produzione (Mar Adriatico, Mar Ionio, anche attraverso un disegno o una mappa). Per quanto riguarda il pesce congelato c’è l’obbligo di indicare la data di congelamento e nel caso di prodotti ittici congelati prima della vendita e successivamente venduti decongelati, la denominazione dell’alimento è accompagnata dalla designazione “decongelato”. Per garantirsi la qualità il pesce fresco - ricorda la Coldiretti - deve avere inoltre una carne dalla consistenza soda ed elastica, le branchie di colore rosso o rosato e umide e gli occhi non secchi o opachi, mentre l’odore non deve essere forte e sgradevole. Infine, meglio non scegliere i pesci già mutilati della testa e delle pinne mentre - continua la Coldiretti - per molluschi e mitili, è essenziale che il guscio sia chiuso. Un trend che impatta sulle scelte a tavola degli italiani che mangiano circa 28 chili di pesce all’anno – conclude Coldiretti – sopra la media europea anche se decisamente meno di altri Paesi con un’estensione di costa simile, come ad esempio il Portogallo, dove se ne consumano quasi 60 chili, praticamente il doppio.
Di assoluto rilievo i numeri del settore in Puglia, segnala Coldiretti regionale, che conta 1500 imbarcazioni, 5000 addetti, 10 impianti di acquacoltura e mitilicoltura. Le aree vocate sono prioritariamente Manfredonia, Molfetta, il sud Barese, il Salento, dove il pescato più importante è costituito da gamberi, scampi, merluzzi.
Una crisi quella del settore ittico, che si trascina da 30 anni – rileva Coldiretti Puglia – in un mercato, quello del consumo del pesce, che aumenta, ma sempre più in mano alle importazioni. La produzione ittica derivante dall’attività della pesca è da anni in calo e quella dell’acquacoltura resta stabile, non riuscendo a compensare i vuoti di mercato creati dell’attività tradizionale di cattura. Una rinascita che passa per il mercato dei pescatori e sulla quale Coldiretti si sta impegnando, organizzando iniziative nei mercati di Campagna Amica che hanno come obiettivo la vendita diretta e la tracciabilità del pescato.
I SEGRETI PER SCEGLIERE IL PESCE FRESCO
- Acquistarlo, laddove possibile, direttamente dal produttore che garantisce la freschezza del pescato.
- Verificare sul bancone l’etichetta, che per legge deve prevedere la zona di pesca
- Verificare che la carne abbia una consistenza soda ed elastica, che le branchie abbiano un colore rosso o rosato e siano umide e gli occhi non siano secchi o opachi, mentre l’odore non deve essere forte e sgradevole.
- Per molluschi e mitili, è essenziale che il guscio sia chiuso.
- Per i gamberi verificare che non abbiano la testa annerita
- Meglio non scegliere i pesci già mutilati della testa e delle pinne.
Fonte: Coldiretti – Impresapesca
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Non solo Colombe e uova sulle tavole è innanzitutto l’occasione per riscoprire i gusti dolci della tradizione locale in Puglia, dalle scarcelle ai taralli dolci, dall’agnello pasquale a base di ‘pasta reale’ di mandorle ai biscotti quaresimali pugliesi.
Sono solo alcune delle specialità regionali che si potranno scoprire nella prima sfilata dei dolci di Pasqua sabato 8 aprile 2023 nei mercati dei contadini di Campagna Amica a Lecce in Via 95° Reggimento Fanteria 110/E e a Brindisi in Viale Appia 226, ma iniziative sono previste anche negli agriturismi pugliesi.
Saranno in azione i cuochi contadini con i più originali piatti della Pasqua tramandati da generazioni nelle campagne ma per l’occasione sarà anche presentata l’analisi Coldiretti su “La Pasqua 2023 dei pugliesi a tavola” con i dati sulla spesa, sui menu preferiti ed i luoghi scelti per festeggiarla.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Incontro Cobas - Regione per precari covid
Il Sindacato Cobas ha incontrato nel pomeriggio di Mercoledì 5 Aprile a Bari ,presso la sede della Regione Puglia di via Gentile, il direttore di dipartimento della sanità della Regione Puglia dottore Vito Montanaro.
Il Cobas ha posto il problema che il blocco operato dalla Regione Puglia allo scopo di arginare il disavanzo delle spese per la sanità ha coinvolto e stoppato le legittime aspettative dei precari covid brindisini per una loro assunzione in Sanitaservice; lavoratori che hanno ricevuto a livello nazionale una legge apposita per la loro stabilizzazione.
Dopo l’incontro del Cobas con Emiliano qualche settimana fa a cui aveva partecipato una delegazione dei precari Covid eravamo convinti che il risultato fosse a portato di mano.
Invece sembra essere caduta dell’acqua bollente su questi giovani, disponibili anche a dividere in due un posto di lavoro pur di continuare a lavorare.
Era già stato presentato nel mese di marzo alla Regione Puglia un piano molto articolato e preciso da parte dell’Amministratore Sanitaservice di Brindisi ,Francesco Zingarello, che avrebbe permesso la loro assunzione ;nei giorni scorsi però è stato bloccato in relazione al deficit della spesa sanitaria.
Per questo il Cobas si è recato immediatamente a Bari dal direttore di dipartimento della Regione Puglia , Vito Montanaro, convinti che il lavoro svolto dall’Amministratore di Sanitaservice, Francesco Zingarello, è fatto nel migliore dei modi tali da consentire di risolvere la vertenza dei precari covid.
Il direttore di dipartimento , Vito Montanaro, nel corso dell’incontro ha così spiegato i programmi della Regione Puglia :
La crescita delle spese, soprattutto farmaceutica e qualche spinta in avanti in tema di assunzioni da parte di alcune sanitaservice, ha portato la Regione ad uno stop su tutta la attività sanitaria.
La Regione dirà l’ultima parole sui programmi presentati dall’Asl , eserciterà una attività di controllo molto più severa di quelle svolte precedentemente.
Il direttore ci spiegava che dopo la delibera relativa allo stop totale ne uscirà in questi giorni un’altra dove saranno indicate nuove linee guida anche in tema di assunzioni, che dovranno essere motivate con estrema dovizia di particolari.
Le Sanitaservice quindi dovranno seguire le nuove linee guida che con apposita documentazione saranno riportate dalle Asl a Bari.
Qui saranno attenzionate dalla Giunta Regionale che dovrà esprimere una decisione in merito.
Il Cobas è convinto che i precari covid supereranno questa difficile prova perché convinti che la Sanitaservice di Brindisi abbia rappresentato già da prima un percorso virtuoso per le nuove assunzioni; i numeri da assumere nascono dal numero dei lavoratori che vanno in pensione , dal taglio agli straordinari , ai nuovi servizi che potrebbero essere a loro assegnati .
Solo così non ci può essere un aumento della spesa storica della Asl per la Sanitaservice; sosterremo quindi nelle prossime settimane le azioni precise e puntuali dell’Amministratore di Sanitaservice , Francesco Zingarello, che in tema di bilanci e piani da presentare rappresenta il massimo della garanzia.
Lo abbiamo già conosciuto anni fa come tecnico della Provincia di Brindisi e visto districarsi nelle difficoltà del tentativo riuscito di salvare la Santa Teresa.
Il Cobas continuerà a sostenere i precari Covid fino al loro legittimo ingresso in Sanitaservice.
Per il Cobas Roberto Aprile
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Riammesso il progetto “Casa delle tecnologie emergenti”
Il TAR del Lazio ha accolto il ricorso presentato dall’Avv. Fabio Patarnello per conto dell’Amministrazione Comunale contro il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e nei confronti dei Comuni di Bologna, Napoli, Taranto, Genova, Cagliari, Pesaro e Campobasso sull’esclusione del progetto della Città di Francavilla Fontana al bando ministeriale sulle case delle tecnologie emergenti.
Lo scorso novembre il Comune di Francavilla Fontana, su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Comunitarie, aveva candidato un progetto da 8,5 milioni di euro per la realizzazione di un hub tecnologico da realizzare nella ex Fiera all’Avviso Pubblico ministeriale per la selezione di proposte per la sperimentazione e la ricerca applicata. All’esito della fase istruttoria, con provvedimento del Direttore Generale del Ministero, Francavilla Fontana veniva esclusa per una presunta mancanza di conformità della proposta con quanto previsto dal bando.
La difformità, secondo quanto riportato dai responsabili della procedura, riguardava il quadro economico del progetto. In particolare, secondo l’interpretazione del Ministero, la proposta avrebbe dovuto riportare una richiesta di finanziamento minima pari a 8 milioni di euro cui si poteva aggiungere una quota di cofinanziamento. Nella sua proposta, invece, il Comune ha previsto una richiesta di finanziamento pari a 7,8 milioni di euro con un cofinanziamento di circa 850 mila euro da parte dei soggetti che compongono la rete di progetto.
I Giudici del Tar del Lazio esaminando il ricorso dell’Avv. Patarnello hanno stabilito con Ordinanza che il criterio economico presente nel bando non discrimina tra le somme richieste e quelle di cofinanziamento. Alla luce di ciò, la proposta del Comune di Francavilla Fontana dovrà essere riammessa e valutata secondo i criteri riportati nell’Avviso Pubblico.
Il progetto dell’Amministrazione Comunale è frutto di una collaborazione che ha coinvolto l’Università del Salento, l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR, l’ISBEM, Novimpianti SRL, Consorzio Imprese Riunite, Antenna Sud, Distante srl, iBee srl, Aerialclick – Massari srl, Infotel srl, ITS MITI, ITS Aerospazio Puglia, Confindustria Brindisi e Rete Imprese Villa Franca.
L’idea è quella di una rilettura in chiave moderna della bottega, centro della vita sociale ed economica di Francavilla Fontana, che troverà nell’ex Fiera dell’Ascensione il suo luogo naturale di rinascita. Un intero padiglione, ristrutturato e rigenerato, ospiterà ricercatori, esperti e laboratori di ricerca. Tanti i settori tecnologici oggetto di studio e che si tradurranno in strumenti concreti da applicare sul campo. Non mancheranno filoni di ricerca su intelligenza artificiale, robotica, deep learning, IoT e blockchain e tutti gli ambiti di studio “caldi” che risponderanno alla domanda industriale del territorio.
Ogni partner metterà a disposizione competenze specifiche per dare vita ad un hub che ospiterà start-up e un vero e proprio showroom con i prototipi realizzati nei laboratori. Un centro di ricerca che sarà capace di ripensare le competenze e offrire nuovi scenari di studio per i due ITS partner, Aerospazio e MITI Moda, di cui il Comune è socio fondatore.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
TRE NUOVI MINICORSI GRATUITI NELLE CASE DI QUARTIERE
TRE NUOVI MINICORSI GRATUITI NELLE CASE DI QUARTIERE, BUDGETING, UFFICIO STAMPA E GRAFICA, PROGETTAZIONE DEI SERVIZI.
Le Case di Quartiere di Brindisi si confermano i luoghi perfetti per realizzare appuntamenti formativi e laboratoriali che promuovano l’innovazione e il rafforzamento delle capacità di cittadini di tutte le età e organizzazioni associative e imprenditoriali a vocazione sociale e culturale.
Dopo il primo ciclo di appuntamenti formativi svolti da marzo a luglio 2022 e dopo un intenso periodo dedicato alle scuole superiori con i PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, il progetto Case di Quartiere propone dei minicorsi gratuiti che partono dall’ascolto dei bisogni e delle esigenze formative dei gestori degli spazi pubblici cittadini della rete delle Case, e dei tanti cittadini che in questo ultimo anno si sono rivolti agli sportelli permanenti di progettazione, comunicazione e animazione territoriale.
Si parte il 14 e il 21 aprile, dalle ore 18,00 alle 20,00 presso Parco Buscicchio con il minicorso gratuito dedicato al “Budgeting” una delle competenze più importanti del project management. Il modulo completerà di fatto il percorso realizzato con INVIA Il bugiardino del progettista, laboratorio permanente di progettazione del Progetto Case di Quartiere, che negli appuntamenti precedenti ha affrontato temi altrettanto basilari come leggere e interpretare un bando, compilare un formulario, trasformare le idee in progetti. Il nuovo laboratorio, tenuto da Marica Girardi Responsabile Progettazione Case di Quartiere Brindisi, si concentrerà sui numeri e sulla sostenibilità della progettazione.
Seguiranno i tre appuntamenti del corso di comunicazione efficace INCLUDI che avrà luogo a Molo 12, la Casa di Quartiere di Palazzo Guerrieri il 26 aprile, 3 e 10 maggio dalle ore 16,30 alle 19,00. Il corso sarà incentrato sulle competenze di base necessarie a qualsiasi organizzazione per gestire la propria immagine: l’ufficio stampa (come impostare i rapporti con i media e scrivere un comunicato per la stampa, 3 maggio) e la grafica per i social network con l’utilizzo di piattaforme online di progettazione “facile” come Canva (10 e 17 maggio). I due moduli, tenuti da Serena Mingolla e William Vesnaver del team comunicazione di Case di Quartiere, potranno essere seguiti entrambi o singolarmente.
Nei giorni 9 - 11 e 16 - 18 maggio, dalle 18,00 alle 20,00 presso Casa della Musica nell’ex Convento Santa Chiara, chiuderà la nuova serie dedicata alla formazione, un minicorso di “Design Thinking” (Progettazione dei Servizi) che, partendo dalla rete delle Case di Quartiere come caso di studio, realizzerà un percorso laboratoriale per la progettazione di servizi ed esperienze innovative in linea con le trasformazioni dei modelli di business, i bisogni e i comportamenti degli utenti. Il corso di progettazione dei servizi sarà tenuto da Kedy Claudia Cellamare, service designer e animatrice territoriale del team Case.
I tre minicorsi sono gratuiti e aperti a tutti i cittadini.
Il Progetto Case di Quartiere è realizzato dal Comune di Brindisi nell’ambito del Progetto Case di Quartiere finanziato dal POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 – Asse Prioritario III - Azione 3.2. – Asse prioritario IX - Azione 9.3. Programma regionale “Pugliasocialein” Hub di Innovazione sociale.
Per informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Non è stata la solita presentazione di lista, con tanto di invettiva politica contro altri. No, noi siamo quelli di OriaOltre. Abbiamo raccontato la storia di questo Progetto per la Città e come si è arrivati alla candidatura a sindaco di Alfonso Panzetta, dottore commercialista, innovation manager e formatore aziendale. Abbiamo documentato da dove partiamo, perché riprendiamo il percorso politico dalle progettualità realizzate da chi ci precede. Abbiamo spiegato in dettaglio alcuni punti fondamentali del nostro programma, che vedono al centro la persona, ossia il Cittadino. Puntiamo molto l’attenzione su tre punti programmatici: Sviluppo (ristorazione, servizi, commercio, agricoltura e artigianato), Sicurezza (servizi per il benessere dei più fragili e presidio del territorio con regolamentazione e controllo) e Decoro Urbano ed extraurbano (servizi di pulizia, viabilità, verde pubblico, armonia architettonica e partecipazione civica). Inoltre, abbiamo illustrato attraverso slide e apposite analisi, la nostra idea di strategia di sviluppo, a partire da quella mirata ad accrescere il turismo anche attraverso le peculiarità del nostro centro storico, icona identitaria della nostra appartenenza a questa terra. Abbiamo condiviso, infine, l’ambizione, concreta, di fare di Oria la “Capitale della Cultura 2028”! Questa idea, che ha il sapore del “guardar oltre”, mirerebbe all’inevitabile valorizzazione del territorio, alla crescita della domanda e dell’offerta culturale, alla crescita dell’appeal turistico, il tutto in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030, nella direzione dello sviluppo sostenibile. Abbiamo, in sintesi, illustrato una vera e propria Visione Politica. Continueremo a farlo, tutti insieme, per traghettare OriaOltre!
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Amministrative 2023 Torre S. S., il M5S disconosce l'accordo
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci