Redazione
Anche Mesagne nel programma di investimenti previsti nell'Asl Brindisi
Programma di investimenti previsti nella Asl Brindisi con i fondi del Pnrr.
Carabinieri arrestano un uomo e una donna per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Latiano. Carabinieri arrestano un uomo e una donna per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, possesso di documenti di identificazione falsi e resistenza a pubblico ufficiale.
Carabinieri arrestano un uomo e una donna per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, possesso di documenti di identificazione falsi e resistenza a pubblico ufficiale.
Nel pomeriggio del 28 settembre 2022, a Latiano, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di San Vito dei Normanni hanno arrestato in flagranza di reato una 32enne del luogo e un 25enne originario di Rutigliano (BA) domiciliato a Latiano, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, possesso di documenti di identità falsi e resistenza a pubblico ufficiale. Gli operanti hanno proceduto al controllo della donna nelle vicinanze della sua abitazione di Latiano e, notando un atteggiamento sospetto e nervoso, hanno deciso di approfondire effettuando una perquisizione domiciliare. Le predetta, giunta all’altezza della soglia della casa, ha iniziato a urlare con l’intento di avvertire il compagno e ostacolando i Carabinieri nelle fasi d’ingresso in casa. L’uomo, nel frattempo, ha tentato la fuga uscendo dalla finestra che affaccia sul cortiletto interno ma è stato bloccato grazie alla prontezza dei militari.
In seguito alla perquisizione locale eseguita nell’abitazione, sono stati rinvenuti:
* 1,8 kg. di hashish suddivisi in involucri termosigillati;
* 4,7 grammi di hashish;
* 1,8 grammi di marijuana;
* 43 grammi di ketamina;
* 90 ml di metadone residuo suddiviso in 5 flaconi;
* 6 carte d'identità contraffatte;
* circa 20.000,00 euro in contanti, contenuti in involucri termosigillati;
* 14 sim telefoniche, 8 cellulari e un pc portatile;
* vario materiale per la pesatura, il confezionamento e la termosigillatura;
* 6 carte di debito prepagate;
* ricevute di spedizione intestate a terzi,
il tutto sottoposto a sequestro. Dopo le formalità di rito, la donna è stata posta agli arresti domiciliari mentre l’uomo è stato tradotto nel carcere di Brindisi, come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
Il procedimento è nella fase delle indagini preliminari e l’arresto attende l’eventuale convalida del G.I.P. presso il Tribunale di Brindisi, dopo l’interrogatorio e il confronto con la difesa.
Giornata Animali Enpa 2022, 1 e 2 ottobre
La Giornata degli Animali Enpa è un appuntamento fisso per la nostra associazione da vent’anni. Un’occasione per gli oltre cinquemila volontari Enpa di ritrovarsi nelle piazze italiane, quest’anno sono più di 150, per sensibilizzare all’amore e alla protezione degli animali e, per chi vuole sostenere la Protezione Animali, per donare. Si tiene a ridosso della festa di San Francesco ed è un modo per celebrare l'impegno costante sul territorio dei nostri volontari. Da Nord a Sud vengono allestiti banchetti, organizzati eventi, incontri e attività per promuovere la tutela degli animali.
Dallo scorso anno poi la GdA Enpa è accompagnata dall’evento benefico realizzato in collaborazione con Amazon.it: dal 26 al 5 ottobre è attiva infatti la “piazza virtuale” su Amazon.it, dove i sostenitori possono donare all’Enpa scegliendo tra una selezione di prodotti alimentari per animali sulla pagina dedicata undefined://www.amazon.it/enpa&source=gmail&ust=1664533914310000&usg=AOvVaw3j7iwiLvGpZwVdEeYjEPpO">www.amazon.it/enpa. La Giornata degli Animali Enpa 2022 ha come media partner Radio Kiss Kiss ed è sostenuta da Prolife.
Aido Brindisi - Il 2 ottobre la Giornata Nazionale del Si ad AIDO
Le strutture regionali, provinciali e locali sono al lavoro da tempo per l’organizzazione della Giornata del Sì, affinché sia la più capillare possibile.
Covid 19. Oggi sono complessivamente 1310 i casi positivi in Puglia di cui 150 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 29 settembre 2022
Dati complessivi
L’Apulia Diagnostic New Virtus Mesagne si presenta alla città
L’Apulia Diagnostic New Virtus Mesagne si presenta alla città. In occasione del Memorial “Uccio Guarini” del 2 ottobre verrà presentato il roster.
Sarà un campionato ricco di sorprese e sicuramente pieno di soddisfazioni quello che la New Virtus Mesagne, targata Apulia Diagnostic, si prepara ad affrontare a partire dalla metà del mese di Ottobre.
Intanto è tempo di scoprire da chi è composto il nuovo roster per la stagione 2022/23 di C Gold Puglia.
Lo staff dirigenziale del Presidente Ivano Guarini ha scelto come data la prossima domenica, il 2 ottobre, per celebrare il compianto Uccio Guarini in una giornata di sport per tutta la famiglia, con musica e tanto basket, nel meraviglioso impianto recentemente rinnovato del “Pala De Francesco” di Mesagne. Parteciperanno all’evento anche i bambini e le bimbe del settore giovanile della New Virtus Mesagne, un vivaio tra i più floridi di tutta la provincia. Per l’occasione, un derby tutto brindisino Vs gli amici dell’Armeni Assi Brindisi sancirà l’inizio ufficiale della stagione sportiva 2022/23.
L’invito è esteso a tutta la cittadinanza: facciamo sentire il calore del pubblico alla squadra di basket della città di Mesagne!
Ci vediamo questa domenica al Pala De Francesco di Mesagne – Start ore 18.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, TORNANO LE CASTAGNE 100% MADE IN PUGLIA (+15%).
CONSUMI: COLDIRETTI PUGLIA, TORNANO LE CASTAGNE 100% MADE IN PUGLIA (+15%). Tornano le castagne pugliesi con un raccolto stimato in crescita del 15% rispetto allo scorso anno, con il clima pazzo di agosto che dopo la siccità ha portato piogge anche torrenziali nelle aree vocate, come sul Gargano. E’ quanto emerge dal monitoraggio effettuato dalla Coldiretti Puglia, che stima una produzione regionale superiore ai 9mila quintali di ottima qualità per il frutto simbolo dell’autunno.
Si tratta di un ritorno atteso di un prodotto molto gradito dai consumatori – aggiunge Coldiretti Puglia - che è a rischio di estinzione in Puglia anche per la presenza del cinipide galligeno del castagno proveniente dalla Cina. Contro questa minaccia è stata avviata una capillare guerra biologica, così come la difesa contro il mal dell’inchiostro.
Carpino, Ischitella e Cagnano, nel basso Salento tra Supersano, Alessano e ai Paduli, sulla Murgia, strappati a fatica ai virus alieni e al mal dell’inchiostro, afferma Coldiretti Puglia, sulla base del monitoraggio della produzione in Puglia dell’albero del pane, il castagno.
A pesare – sottolinea Coldiretti Puglia – sono stati, oltre al clima, gli attacchi del cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) proveniente dalla Cina, che da anni infesta i boschi provocando nella piante la formazione di galle, cioè ingrossamenti delle gemme di varie forme e dimensioni. Il mal dell’inchiostro, invece, è una malattia provocata dall’agente patogeno Phythophthora cambivora – spiega Coldiretti Puglia – ovvero un fungo appartenetene alla classe degli Oomycetes che provoca danni visibili dalle macchie necrotiche che hanno una caratteristica forma a “lingua di fuoco”.
Si resta ancora lontani – sottolinea la Coldiretti – dai fasti produttivi del passato per quello che Giovanni Pascoli chiamava “l’italico albero del pane”, simbolo dell’autunno nei libri scolastici di molteplici generazioni di giovani scolari. Basti ricordare che nel 1911 la produzione di castagne ammontava a 829 milioni di chili, ma ancora dieci anni fa era pari a 55 milioni di chili.
Le castagne sono consumate dall’uomo fin da tempi immemorabili, ne parla per primo lo storico greco Senofonte, vissuto tra il 430 e il 355 A. C, che definisce il castagno “l’albero del pane”, poi nel 40 a.c. Marziale. Di castagne parla ancora Virgilio (il quale suggerisce d’innestare il castagno sul faggio) che le ricorda cucinate con il latte e mangiate con il formaggio. Per secoli un vero alimento, o un obbligato surrogato, grazie alle castagne, tante comunità rurali hanno potuto fronteggiare carestie, crisi economiche. Poi un lento abbandono con lo spopolamento delle aree interne della nostra penisola.
Il rischio è quello di trovarsi nel piatto, senza saperlo, castagne straniere provenienti soprattutto da Portogallo, Turchia, Spagna e dalla Grecia, spesso spacciate per italiane, con forti ripercussioni sui prezzi corrisposti ai produttori. Da qui la richiesta di Coldiretti di assicurare più controlli sull’origine delle castagne messe in vendita in Italia per evitare che diventino tutte, incredibilmente, tricolori. Ancora peggiore è la situazione dei trasformati, per i quali non vi è l’obbligo di etichettatura di origine e per le farine di castagne che, non avendo un codice doganale specifico, non è neppure dato a sapersi quante ne vengano importate.
Se non si vuole comunque correre il rischio di acquistare spesso a caro prezzo caldarroste straniere in vendita nel centro delle città, la Coldiretti invita i consumatori a prestare attenzione alla qualità e suggerisce di ricorrere a un più genuino fai da te casalingo per garantirsi un prodotto fresco, sicuro e a costi accessibili. Meglio allora frequentare i mercati degli agricoltori di Campagna Amica o quelle sagre che si potranno svolgere in questi giorni dove è possibile fare buoni acquisti di alta qualità oppure rivolgersi alle imprese agricole e riscoprire il gusto di partecipare nei boschi alla raccolta delle castagne.
Un patrimonio che continua a essere presente nelle tradizioni alimentari autunnali degli italiani da consumare – conclude la Coldiretti – in diversi modi: arrosto (dopo averle incise sul lato bombato metterle in una padella di ferro con il fondo forato e cuocerle o sul fuoco vivo o in forno per circa 30 minuti, dopo la cottura si consiglia di avvolgerle in un canovaccio umido); lesse (dopo averle lavate accuratamente, cuocerle in abbondante acqua salata per circa 40 minuti); cotte in latte e zucchero; usate per particolari ripieni, nella preparazione di primi piatti o elaborati secondi a base di carne.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Grande successo per la cena in blu-insieme per l'autismo
Martedì 27 settembre si è tenuta nella magica cornice di Tenuta Moreno di Mesagne la Cena in blu - insieme per l'autismo, organizzata dalla Fondazione San Giorgio, in collaborazione con Alce Nero, Apulia Diagnostic e Rotary Club Brindisi Appia Antica, per sostenere il progetto dell'Associazione di Promozione Sociale per l'Autismo Coloriamo il Mondo dal titolo "Un medico per Amico": un percorso sicuro tutto per me!’.
L’ampia partecipazione (erano presenti oltre 240 persone) testimonia della sensibilità della Comunità e dell’importanza del progetto, che ha come obiettivo l’attivazione di percorsi che rendano fruibili da parte di soggetti portatori di autismo prestazioni clinico-strumentali abbattendo le barriere, che a tutt’oggi rendono difficile l’assistenza generale e preventiva.
Un ringraziamento speciale va a:
- Alce Nero per aver offerto i prodotti biologici utilizzati da Simone Salvini, Chef tra i più noti di “cucina dei vegetali” che ci ha regalato un’esperienza culinaria veramente interessante con piatti oltre che belli da vedere anche gustosi ed equilibrati
- Pierangelo Argentieri, Direttore di Tenuta Moreno, e a tutto il suo staff per il supporto e la disponibilità
- Angelo Maci e Antonella Maci, Cantina Due Palme, per l’eccellenza dei vini che hanno accompagnato i piatti dello Chef
- Ray Campa e a Dario Cota per l’intrattenimento musicale
- Maria Di Filippo per la conduzione
- Marcello Contessa per il service audio, video e luci
- Gianmarco e Luigi De Pascalis della “De Pascalis Storyteller” per il servizio fotografico
- Referenti del Servizio Sanitario Nazionale, nelle persone del Direttore Generale dell’ASL Brindisi, Flavio Roseto, e del Presidente della Commissione Sanità, Mauro Vizzino, che, assenti fisicamente per motivi istituzionali, hanno assicurato il proprio sostegno all’iniziativa
- tutti gli ospiti intervenuti, appartenenti al mondo delle Istituzioni con la presenza di Toni Matarrelli, Sindaco di Mesagne, di Antonio Calabrese, Presidente del consorzio BR4 e Referente III Commissione regionale al tavolo per l’autismo, al mondo medico, scolastico, associazionistico, imprenditoriale e sportivo del nostro territorio con la gradita presenza di una delegazione tra dirigenti, staff e giocatori dell’Happy Casa Basket Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
IL MOVIMENTO POLITICO EMILIANO SINDACO DI PUGLIA INCONTRA LA COMMISSIONE PREFETTIZIA DEL COMUNE DI OSTUNI
Nell’incontro con i commissari prefettizi, che ringraziamo per aver voluto ascoltare le nostre istanze, sono state affrontate diverse problematiche riguardanti l’intero territorio di Ostuni ed in particolari servizi, fondamentali per la comunità. Un incontro che si tenuto in un clima cordiale e di reciproco rispetto istituzionale. E’ stata sottolineata la necessità di pianificare per tempo ogni attività, onde evitare le problematiche emerse durante l’ultima stagione estiva. Programmare per tempo la pulizia delle alghe di Villanova, ma anche una gestione armonica del centro storico e su questo fronte riteniamo imprescindibile un rafforzamento del corpo della Polizia Locale, ed un’attenzione maggiore alle contrade. In particolare è stata illustrata la questione relativa alla marina di Ostuni ( Villanova, Camerini) evidenziando le diverse criticità emerse nella stagione estiva appena trascorsa, tra scarsa illuminazione, pulizie delle strade, assenza di cestini porta rifiuti, e come già precisato è stata sollecitata la pulizia del porto dalle alghe ed il dragaggio del fondale prima dell’inizio della stagione turistica già a ridosso della Santa Pasqua. Si è discusso della necessità di avere aree adibite a parcheggio in città, per evitare soste selvagge, e in prossimità delle nostre marine offrendo servizi (bagni chimici, cestini porta rifiuti). Per il centro storico è stata sottolineata la necessità di avere una più puntuale pulizia incrementando i numeri degli interventi in considerazione dell’alto flusso turistico (movida delle ore serali). Così come l’incremento del numero di Vigili Urbani per migliorare il controllo dell’ordine pubblico su tutto il territorio comunale senza trascurare la periferia. Si è rilevato la scarsa cura del verde pubblico cittadino. Queste alcune delle nostre richieste per le quali le Commissarie hanno assicurato un impegno per affrontare nel dettaglio ogni singola problematica evidenziata.
Nell’incontro abbiamo avuto una doppia rassicurazione che interessa l’intera città ed in particolare le famiglie e gli studenti: non ci sarà alcun problema relativo all’approvvigionamento dei riscaldamenti delle scuole ostunesi che funzioneranno negli orari stabiliti dal ministero, così come verrà regolarmente erogata la mensa scolastica entro pochi giorni. C’è stata fornita rassicurazione che a breve inizieranno i lavori di efficientamento energetico in diverse vie del centro abitato (viale Pola, Piazza Italia , Via Nino Sansone , Via Giovanni XXIII, Via Carlo Alberto) Infine si è chiesto l’individuazione di locali al fine di garantire ai cittadini di Ostuni di recarsi ad Hub vaccinali del proprio comune di residenza.
L’incontro si è concluso con l’impegno da parte dei commissari prefettizi di porre attenzione alle criticità evidenziate.
Vi terremo informati
Giuseppe Sgura ( Coordinatore cittadino Movimento politico Emiliano Sindaco Di Puglia).
Claudio Santoro ( Coordinatore provinciale Movimento politico Emiliano Sindaco Di Puglia).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci