Redazione
Stato di agitazione degli addetti al servizio di sbarco carbone del porto di Brindisi
A seguito della proclamazione dello stato di agitazione dei lavoratori che svolgono il servizio di sbarco carbone e relative attività accessorie, attualmente gestito dalla società SIR spa, aggiudicataria dell’appalto da parte di ENEL, e su richiesta delle organizzazioni sindacali di categoria, si è tenuta in data odierna, in modalità videoconferenza, l’ultima riunione del tavolo di confronto, convocato dalla Prefettura, tra i rappresentanti aziendali e dei lavoratori.
La prima riunione del tavolo di confronto, inizialmente fissata dal Prefetto per giovedì, 25 marzo u.s. è stata, successivamente, rinviata a lunedì scorso, su richiesta delle OO.SS.
Nel corso della riunione del lunedì, sono emerse posizioni divergenti tra l’azienda aggiudicataria dell’appalto ed i rappresentanti sindacali. La SIR spa si è impegnata, stante il processo di de-carbonizzazione in corso, ad una ricollocazione del personale in esubero, come stabilito da ENEL nel bando di gara d’appalto, che prevedeva tale condizione nell’ambito di una specifica clausola sociale. I rappresentanti sindacali non hanno accettato le modifiche contrattuali proposte, con conseguente contrazione salariale, per quella parte di lavoratori destinati ad una ricollocazione in altri settori.
Pertanto, il Prefetto, invitando i rappresentanti di Confindustria ad un’opera di mediazione tra le parti, ha aggiornato la riunione alla data odierna, al fine di consentire ad azienda e lavoratori di proseguire il confronto finalizzato all’individuazione di una soluzione di compromesso.
L’incontro odierno si è concluso con il mancato accordo tra le parti, in quanto la proposta di SIR spa, che prevedeva forme di ristoro economico parziale per i lavoratori ricollocati ed incentivi al pensionamento per coloro in possesso dei requisiti, non ha incontrato il consenso delle sigle sindacali che, unitariamente, hanno rivendicato la conferma delle vigenti condizioni contrattuali per tutte le 83 maestranze attualmente impegnate nel servizio portuale di sbarco carbone di ENEL.
I rappresentanti di ENEL hanno ribadito che verificheranno il rispetto di tutte le condizioni previste nella gara d’appalto.
In chiusura di incontro, il Prefetto ha inviato la parti a continuare nel dialogo alla ricerca di una soluzione condivisa, che possa contemperare le legittime aspettative economiche dei lavoratori ed, al contempo, la garanzia dei livelli occupazionali, ribadendo la disponibilità della Prefettura a riaprire il tavolo di confronto qualora dovessero determinarsene le condizioni propedeutiche.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ESENZIONE TICKET PER POST-COVID – VIZZINO: LA GIUNTA REGIONALE HA RECEPITO LE NOSTRE ISTANZE
La Giunta regionale pugliese ha recepito le istanze di diversi consiglieri di maggioranza e opposizione che, in qualità di Presidente della Commissione Sanità, ho inoltrato nei giorni scorsi al Dipartimento Sanità ed all’Assessorato competente.
Grazie ad un provvedimento ad hoc coloro che hanno contratto il covid 19 godranno dell’esenzione ticket per visite mediche, esami diagnostici e controlli sanitari di diverso tipo finalizzati a stabilire le condizioni di salute dopo l’avvenuta guarigione dal virus.
Sono tantissimi i pugliesi che, pur essendosi negativizzati da tempo, continuano ad avvertire problemi fisici di una certa gravità ed era quanto mai opportuno sostenerli anche economicamente con un provvedimento di esenzione.
Mauro Vizzino – Presidente Commissione Sanità della Regione Puglia
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Cittadinanza Onoraria a Patrick Zaki e omaggio all’atleta Andrea Palumbo e all’allenatore Piero Sternativo
Patrick Zaki è ufficialmente un Cittadino Onorario di Francavilla Fontana. Il Consiglio Comunale nella seduta di martedì 30 marzo ha votato all’unanimità dei presenti la proposta del Sindaco Antonello Denuzzo di conferire la Cittadinanza Onoraria allo studente e attivista per i diritti umani egiziano ingiustamente detenuto nel suo Paese per reati d’opinione.
Zaki, che frequenta l'Alma Mater Studiorum di Bologna, è in stato di carcerazione preventiva dal 7 febbraio 2020 con l’accusa di “istigazione al rovesciamento del governo e della Costituzione”. Secondo la giustizia egiziana avrebbe diffuso notizie false per alimentare le proteste contro l’autorità pubblica, istigando alla violenza e al terrorismo, e, pertanto, è stato privato della libertà personale pur in assenza di un regolare processo.
“Se pensiamo che i social network abbiano reso concreta la nostra libertà di espressione e che la vivacità del dibattito su queste piattaforme sia un segno di buona salute delle società occidentali, allora non possiamo accettare l'idea che qualcuno sia prigioniero di coscienza – dichiara il Sindaco Antonello Denuzzo – Per queste ragioni abbiamo conferito la cittadinanza onoraria di Francavilla Fontana a Patrick Zaki, lo studioso egiziano dell’Università di Bologna detenuto al Cairo per le sue opinioni, che si trova ancora in una condizione di carcerazione preventiva nonostante sia trascorso oltre un anno dal suo arresto. Un atto simbolico, ma significativo, come è accaduto in molte altre Città italiane che hanno provveduto in tal senso, a partire dalla stessa Bologna, perchè quella per il rispetto dei diritti umani è una battaglia che non ha colore politico. Mi auguro che il governo nazionale – conclude il Sindaco – valuti il conferimento della cittadinanza italiana a questo giovane ricercatore e l'adozione di tutte le iniziative diplomatiche necessarie perchè si arrivi presto alla sua liberazione.”
Prima della chiusura dei lavori d’aula il Sindaco Antonello Denuzzo, il Presidente del Consiglio Comunale Domenico Attanasi e l’Assessora allo Sport Maria Angelotti hanno consegnato un riconoscimento per meriti sportivi all’allenatore Piero Sternativo e al giovane atleta Andrea Palumbo che, in pochi giorni, ha conquistato nella categoria promesse di corsa campestre il terzo posto nella Festa Nazionale del Cross di Campi Bisenzio e il primo posto alla 89esima edizione della Cinque Mulini.
“Andrea Palumbo si candida a ricevere il testimone dei grandi dell’Atletica Leggera francavillese – dichiara il Presidente del Consiglio Comunale Domenico Attanasi – questo riconoscimento vuole essere uno stimolo per continuare con sempre più determinazione il cammino che ha intrapreso. In questa occasione non poteva mancare un ringraziamento anche al suo allenatore Piero Sternativo che da molti anni accompagna i ragazzi verso l’età adulta aiutandoli a diventare prima uomini e, poi, atleti.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
LATIANO. PARI OPPORTUNITÀ A FASI ALTERNE
In data 21 Dicembre 2020 il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile nazionale pubblicava il bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile e per la Città di Latiano risultavano ammessi 2 progetti, ossia, i progetti denominati rispettivamente “Latianoculturalcentro” e “Con Noi”. Alla scadenza del termine ultimo per la presentazione domande, per il primo progetto risultavano ammessi alla selezione n. 26 candidati mentre per il progetto “Con noi” risultavano ammessi n. 9 candidati. Premesso ciò, dalla pubblicazione della commissione di valutazione degli operatori volontari, emerge come questa sia composta da soli uomini eludendo di fatto il diritto alle pari opportunità, vale a dire la presenza garantita di almeno un terzo dei componenti di genere femminile purché in possesso dei requisiti richiesti. Quello che ci chiediamo è come mai non sia stata rispettato, anche in questo caso, il diritto alla parità di genere?
Spiace constatare come Latiano risulti essere l’unico Comune afferente alla “Convenzione in rete”, assieme a Brindisi, Francavilla Fontana, Campi Salentina, Novoli, San Pancrazio Salentino e San Pietro Vernotico, che non abbia inserito nelle proprie commissioni per la valutazione degli operatori volontari del servizio civile, almeno un componente di genere femminile.
Coalizione Claudio Ruggiero
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Treno travolge auto a Serranova. Salvi i passeggeri
Il treno Lecce-Bari intorno alle ore 12,30 ha travolto un'autovettura ferma sui binari nei pressi della stazione ferroviaria di Serranova. I passeggeri hanno fatto in tempo a mettersi in salvo. Il treno si è fermato per gli accertamenti della Polfer. I passeggeri del convoglio hanno proseguito il viaggio a bordo di pullman. (Foto archivio)
Covid - 19. Oggi 1962 casi positivi in Puglia, di cui 185 in provincia di Brindisi con 4 decessi
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 31 marzo 2021 in Puglia, sono stati registrati 13.847 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.962 casi positivi: 767 in provincia di Bari, 185 in provincia di Brindisi, 195 nella provincia BAT, 195 in provincia di Foggia, 284 in provincia di Lecce, 329 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 6 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 43 decessi: 18 in provincia di Bari, 4 in provincia di Brindisi, 6 in provincia BAT, 1 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.871.149 test.
141.343 sono i pazienti guariti.
46.857 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 193.012 così suddivisi:
75.701 nella Provincia di Bari;
18.944 nella Provincia di Bat;
14.093 nella Provincia di Brindisi;
35.588 nella Provincia di Foggia;
18.134 nella Provincia di Lecce;
29.539 nella Provincia di Taranto;
683 attribuiti a residenti fuori regione;
330 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Fernando Orsini: al prof. Ermes De Mauro la più alta onorificenza, la “civica benemerenza” per alti meriti culturali e sociali
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. La maggior parte dei punti all’ordine del giorno del Consiglio votati all’unanimità
Nel pomeriggio di ieri si è riunito il Consiglio Comunale della città di Mesagne. La maggior parte dei punti all’ordine del giorno sono stati votati all’unanimità, solo alcuni con voto di astensione, non si è registrato alcun voto contrario su nessun argomento: si tratta di un dato che conferma un accurato lavoro di preparazione e un'adeguata presentazione delle tematiche sottoposte a discussione. Apprezzo la maturità e il senso di responsabilità con le quali anche le opposizioni hanno contribuito alla condivisione di importanti obiettivi, che vanno traguardati nell’interesse esclusivo dell'intera comunità.
Questi gli argomenti discussi:
- per la gestione dei rifiuti, nel 2020 il Comune di Mesagne ha sopportato un aggravio di costi dovuto alle spese di smaltimento e all’aumentato livello di qualità del servizio. Siamo, tuttavia, riusciti a non far gravare tali aumenti sulle tasche dei contribuenti. Intendiamo confermare questo risultato anche per l’anno 2021;
- l’approvazione definitiva del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche: si tratta di un risultato storico per la nostra città, atteso da 34 anni. Oltre a prevedere l’abbattimento degli ostacoli che impediscono libero ed eguale accesso per tutti agli spazi ed agli uffici pubblici, l’importante strumento urbanistico impegna ad eseguire tutti i lavori pubblici che si svolgeranno da questo momento in poi tenendo conto dei parametri previsti con l'adozione del Piano;
- l’Ambito Territoriale BR/4 si avvia verso la gestione consortile: il Consiglio Comunale di Mesagne ha approvato lo statuto e lo schema di convenzione che nei prossimi giorni dovranno essere adottati anche da tutti gli altri Comuni che compongono l’Ambito Territoriale Sociale Si apre una nuova fase per la realizzazione dei servizi socio-sanitari del sistema integrato di welfare, a partire dall’autonomia finanziaria del nuovo soggetto giuridico che andrà a costituirsi e dalla tipologia di progettazione che potrà essere elaborata, con maggiore agilità, insieme ai soggetti del Terzo Settore e a tutti gli organismi coinvolti nell’elaborazione e gestione del Piano Sociale di Zona;
- sull’argomento telefonia mobile, il Consiglio Comunale ha impegnato gli organi preposti e gli uffici competenti ad intraprendere con urgenza: uno studio sulla quantità di radiazioni elettromagnetiche emesse sul territorio comunale, delle quali non si hanno dati aggiornati, con riferimento agli impianti già attivi e rispetto all’esposizione della popolazione. Nel frattempo, saranno sospese le autorizzazioni per le nuove installazioni, proprio in attesa di verificare i risultati dello studio e in attesa che venga predisposto un regolamento che disciplini la materia;
- il regolamento che disciplina il canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, esposizione pubblicitari e canone mercatale (Canone Unico Mercatale);
- l’esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per gli alunni della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria e degli studenti diversamente abili presso il Centro di riabilitazione “La Nostra Famiglia”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
INTERROGAZIONE DIDATTICA IN PRESENZA SCUOLE BRINDISI
«Nei giorni scorsi ho seguito con attenzione le vicende che hanno riguardato alcuni istituti scolastici della città di Brindisi in cui si sono contrapposte le esigenze dei genitori -di vedere garantita la didattica in presenza per i loro figli con bisogni speciali- a quelle dei dirigenti scolastici che hanno ritenuto di non accogliere tali richieste. Le decisioni scolastiche si pongono in contrasto con quanto stabilito nella circolare ministeriale che prevede anche in “zona rossa” l’attività didattica in presenza per gli alunni con bisogni educativi speciali (Bes) insieme ad un gruppo di compagni. Per questo ho deciso di presentare una interrogazione parlamentare per chiarire la questione». E’ quanto comunica l’on. Valentina Palmisano (Movimento Cinque Stelle) che nelle scorse ore ha sottoposto al Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ed al Ministro delle disabilità Erika Stefani il doppio “caso” degli istituti comprensivi “Salvemini“ e “Casale” di Brindisi dove, come testimoniano dalle lettere aperte di alcuni genitori, è stata negata inizialmente ai loro figli la possibilità di frequentare in presenza l’attività didattica.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SAN PIETRO V.CO – SENSO CIVICO: IL SINDACO RIZZO SI DIMENTICA DELLA SALUTE DEI CITTADINI
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci