Redazione

Leggiamo. divertiti, la comunicazione redatta dal sindaco e dai suoi consiglieri di maggioranza (!?) e riteniamo opportuno non replicare, la replica va fatta contro argomentazioni sostanziali e politicamente apprezzabili e non già avverso inconsistenti affermazioni, ma per onor del vero va puntualizzato come:

  • Il primo assente, ingiustificato, era il sindaco, ma lo stesso poteva stare tranquillo vista la presenza del gruppo De Punzio e Baldari, stampella della maggioranza;
  • La nostra assenza non solo era stata comunicata, ma avevamo rappresentato l’abbandono del consiglio comunale per protesta contro un modus operandi illegittimo poiché è prassi consolidata della sua amministrazione convocare il Consiglio Comunale fuori dai tempi di legge e per diffida prefettizia;
  • E’ suo costume non fare pervenire spesso ai consiglieri comunali, tutti, il carteggio attinente i singoli argomenti all’ordine del giorno; stanchi di tale grossolano modo di fare abbiamo segnalato la violazione regolamentare all’Ill.mo Prefetto di Brindisi.
  • E sua prassi confezionare o far confezionare atti amministrativi imbarazzanti dal punto visto della legittimità e della sostanza, prova ne sia come per ultimo in sede di rendiconto finanziario volutamente non è stato contabilizzato l’esborso in favore della Regione Puglia di € 485.000,00 portata da una sentenza di condanna, oppure la fantozziana vicenda del distretto unico del commercio dove non siete stati capaci, nonostante le correzioni offerte da noi consiglieri di minoranza, di fissare la data di scadenza del consorzio trascinando nel ridicolo la intera Città di Latiano.

Il punto focale della vicenda, vale a dire l’aumento della TARI, in alcun modo può essere messa in discussione in quanto realtà documentale ragion per cui dovrete assumervi  le responsabilità degli aumenti e dei pregressi contrattuali , per un totale di 350mila euro, ricordiamo a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • utenza domestica di 50 metri quadrati e 3 componenti aumento lordo del 10,11 %;
  • utenza NON domestica (uffici, agenzie e studi prof.li) aumento del 5,25 %, mentre una banca registra un aumento del solo 3,50 %.

In ultimo non è vero che il tutto derivi solo da un Piano Economico e Finanziario (PEF) formato dall’AGER, gli aumenti sono frutto anche delle scelte politiche della sua maggioranza tant’è vero che risulta essere  conferito incarico professionale alla PARSEC SrL, di cui si sconoscono le capacità professionali in materia, per un costo di circa 2.800 euro, per elaborare il piano economico e correlative tariffe; infine altri comuni limitrofi, alcuni facenti parte dello stesso ARO, hanno invece deliberato delle diminuzioni della TARI.

Noi abbiamo un’altra idea della politica, fatta di dialogo e non di mura, fatta di dibattito e non solo di alzate di mano e crediamo che il Consiglio Comunale sia il luogo ove argomentare e discutere dei problemi dei cittadini.

Pertanto unico a distorcere la verità sindaco è lei insieme alla sua nuova maggioranza allargata.

I Consigliere Comunale

RUGGIERO Claudio, SALONNE Lucia, CONTE Matteo e CAFORIO Angelo

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

"Perché parlano male del Perrino? Mia suocera si è sentita male alle 8 di stamattina, abbiamo chiamato il 118 che è arrivato prontamente. Dopo i primi accertamenti e la pressione a 200 (è ipertesa con problemi cardiaci) ci consigliano di portarla in ospedale per ulteriori accertamenti che alle 10 e 30 erano stati tutti effettuati: celeri, professionali ed efficienti...perché parlano male del Perrino? Unica nota stonata bisognava aspettare le 13 per una consulenza cardiaca...pazienza, si dovrà aspettare solo un paio d'ore. AÌlle 15 ho chiesto del perché del ritardo: tra un'infermiere gentile ed una OSS un po' scorbutica (bisogna capirli perché nel frattempo il Pronto Soccorso è diventato un girone Dantesco) nessuno sapeva niente di questa consulenza, neanche il nuovo medico subentrato. Allora cosa stiamo aspettando? Intanto mia suocera si è agitata e la pressione è arrivata a 210, siamo al punto di partenza...le fanno una flebo e si abbassa a 170. Poi abbassa nuovamente ed aspettiamo...ma cosa? Siamo intanto arrivati alle 17 e 30 e nulla si muove...comincio ad agitarmi e mi sento male anch'io...Dopo le mie richieste/proteste hanno deciso di farle la consulenza cardiologica. La situazione generale è sempre più critica: gente sofferente, qualcuno mi chiede l'ora, un'altro mi chiede da bere, di un'altro che ha l'Alzheimer devo evitare con prontezza gli sputi sul pavimento...socializzo con più di qualcuno...uno mi chiede perché la moglie non risponde al telefono...ma lui non ha telefono, la chiama a voce alta. Intanto non sanno più dove mettere le barelle...aspettiamo ed il tempo trascorre...qualcuno passa avanti con la raccomandazione dell'addetto alla portineria o dell'infermiera...ma siamo abituati a questo, non ci scandalizziamo più e neanche protestiamo si perderebbe più tempo inutilmente.. Siamo arrivati alle 19 e finalmente mandano mia suocera in reparto per la consulenza ma, dopo un quarto d'ora la rispediscono al Pronto soccorso perché è arrivata un'altra urgenza. Adesso tutto è immobile sono trascorse quasi 12 ore e non si intravedono spiragli...POVERI NOI forse adesso comincio a capire perché parlano male del Perrino".

Fin qui lo scritto di Giuseppe Tortorella, agente della polizia municipale di Mesagne. Purtroppo in un Paese normale i responsabilli dei servizi ospedalieri, i politici, gli amministratori rifletterebbero qualche minuto su tali disagi e metterebbero in campo dei correttivi. La colpa non è del personale medico o paramedico poiché le unità sono ridotte a lumicino. Fanno tutto ciò che possono e anche di più. Come bisogna comprendere quando non sono proprio gentili. Lo stress che accumulano è davvero tanto. Purtroppo in un Paese normale si porrebbe maggiore attenzione alle persone fragili non dimenticando che un domani noi stessi potremmo vivere le medesime frustrazioni e umiliazioni. Allora un invito alla "cabina di regia" della sanità pugliese, ai dirigenti, amministratori, politici: siate più umili. Un domani dove andremo, tutti, l'arroganza terrena non sarà servita a nulla. Facciamo in modo di lasciare questo mondo migliore di come l'abbiamo trovato (Lord Baden Powell, fondatore degli scout). 

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Nel primo pomeriggio odierno, personale del Commissariato di Mesagne eseguiva l’ordinanza di applicazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa, emessa dalla Sezione del G.I.P. del Tribunale di Brindisi, nei confronti di G.G. di anni 33.

       Detta misura cautelare scaturiva dall’attività investigativa svolta a seguito di denuncia-querela presentata dalla vittima presso il Commissariato di P.S. di Mesagne. Le indagini effettuate consentivano di raccogliere elementi sufficienti all’A.G. competente ai fini dell’applicazione del divieto di avvicinamento alla persona offesa, allo scopo di impedire ulteriori episodi di maltrattamenti, determinati da condotte reiterate di ingiurie, minacce e aggressioni.

 A causa dei comportamenti assunti dall’ex convivente, la vittima era stata costretta a cambiare abitudini di vita e a vivere costantemente in uno stato d’ansia e di paura.

 Continua senza sosta l’attività del personale della Polizia di Stato volta a tutelare donne e minori da qualsivoglia azione delittuosa inerente i reati di violenze di genere.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Con ordinanza sindacale è stata disposta l’apertura straordinaria serale del Mercato che si tiene al quartiere Sant’Elia. L’apertura nel mese di agosto è prevista per domenica 22 agosto dalle ore 17 alla mezzanotte. Il Comune di Brindisi valuterà mensilmente la possibilità di eventuali e successive aperture straordinarie.

È volontà dell’amministrazione comunale creare le condizioni affinché si possano garantire positive ricadute economiche e sociali sulla collettività, nonché maggiori possibilità di guadagno agli operatori commerciali del settore fortemente penalizzati dalla crisi economica causata dall’emergenza pandemica.

Inoltre le alte temperature non fanno registrare molte presenze e la comunità brindisina stessa chiede di poter usufruire di un mercato storico che è un punto di riferimento e uno dei più grandi della Puglia.

In questo modo l’amministrazione accoglie anche la richiesta di Vifa ConfCommercio e Casambulanti Italia di recuperare le date dei mercati che non si sono potute tenere a causa dell’emergenza Covid-19.

Al momento l’attività è consentita dalla colorazione bianca della Regione Puglia, qualora, per decisioni governative intervenute, la Regione Puglia dovesse essere classificata zona arancione o rossa, le disposizioni contenute nell’ordinanza saranno sospese.

“Ho creduto fortemente in questo appuntamento straordinario del Mercato di Sant’Elia – dichiara l’assessore con delega alle Attività produttive, Massimo Vitali -. Per i cittadini sarà un piacere poter usufruire della grande offerta del Mercato in piena estate ma in un orario dalle temperature più accessibili. Allo stesso tempo daremo la possibilità ai commercianti, tanto penalizzati dalla lunga situazione emergenziale, di recuperare in termini di guadagno. Sarà una prima sperimentazione che se verrà accolta positivamente potremo ripetere nei prossimi mesi”.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Giovedì 5 agosto prende il via la rassegna “Music on the road” con sonorità swing eseguite da due band che si esibiranno in Piazza Orsini del Balzo e in Piazza Commestibili a partire dalle ore 21.30.
Il prossimo appuntamento è il 12 agosto con suoni dal mondo, musica celtica e brasiliana. Il 15 agosto toccherà al genere folk, il 16 agosto alla musica napoletana, mentre il 19 agosto saranno protagonisti i brani cult degli Anni Settanta, Ottanta e Novanta. La data del 21 agosto sarà dedicata ai Mitici,  Michael Jackson e Beatles, il 27 agosto serataTribute band.
Le iniziative si svolgeranno nelle vie, nelle piazze del Centro storico e della città. Gli eventi sono organizzati dall'associazione culturale "Happy", col patrocinio del Comune di Mesagne, nell'ambito del programma estivo promosso dall'Amministrazione comunale.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Carovigno. Detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, denunciato un 24enne. A Carovigno, nell’ambito di specifico servizio finalizzato al contrasto ed alla repressione dei reati in materia di stupefacenti, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno denunciato in stato di libertà un 24enne del luogo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, nel corso di una perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di 6,3 grammi di marijuana suddivisi in dosi, un contenitore in vetro della capienza, all’origine, di 2.850 grammi, intriso di residui di sostanza stupefacente del tipo marijuana; un telefono cellulare contenente prove digitali relative all’attività di produzione e coltivazione di canapa indiana, condotta dal 24enne, il tutto sottoposto a sequestro.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Brindisi. Tenta di eludere il controllo dandosi alla fuga alla guida di un’auto rubata. Bloccato, è stato trovato in possesso anche di arnesi da scasso, arrestato. I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno arrestato in flagranza di reato un 31enne di Latiano per furto aggravato e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli. L’uomo, nella giornata di ieri lungo la S.P. 39 località Apani, è stato notato dagli operanti alla guida di un’autovettura Fiat Panda, preceduto a brevissima distanza da un’altra auto. Intuendo che potesse essere una “staffetta” per eludere i controlli di polizia, i militari hanno iniziato a seguire le due auto che, a quel punto, si sono separate iniziando manovre elusive per assicurarsi la fuga. Dopo un breve inseguimento, la pattuglia ha raggiunto la Fiat Panda il cui conducente, abbandonato repentinamente il veicolo, ha proseguito a piedi per le campagne venendo bloccato dopo pochi metri. L’auto, al cui interno era ancora presente lo strumento di effrazione del blocco di accensione, è risultata rubata nel corso mattinata di ieri alla proprietaria della provincia di Latina in vacanza a Ostuni, presso la cui Stazione Carabinieri ha presentato denuncia e che è così rientrata in possesso del proprio mezzo. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato tradotto presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 4 agosto 2021 in Puglia, sono stati registrati 12.668 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 236 casi positivi: 98 in provincia di Bari, 15 in provincia di Brindisi, 23 nella provincia BAT, 24 in provincia di Foggia, 44 in provincia di Lecce, 22 in provincia di Taranto, 7 casi di residenti fuori regione, 3 casi di provincia di residenza non nota.

Non sono stati registrati decessi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.936.394 test.

247.304 sono i pazienti guariti.

2.729 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 256.704 così suddivisi:

95.980 nella Provincia di Bari;

25.930 nella Provincia di Bat;

20.188 nella Provincia di Brindisi;

45.612 nella Provincia di Foggia;

27.840 nella Provincia di Lecce;

39.873 nella Provincia di Taranto;

863 attribuiti a residenti fuori regione;

418 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Secondo appuntamento a cura dell’associazione "Harmony Mesagne" con le serate “Balconi in Musica 2021”, i concerti dedicati alla lirica ed al bel canto in versione inedita, direttamente dai più bei balconi della città di Mesagne.
 
Appuntamento domani, 4 agosto, alle ore 21,30 dal balcone del Museo "Cavaliere-Argentiero" in piazza Orsini del Balzo.
Si esibiranno il pianista Federico dell’Olivo e le soprano Chiara Centonze e Flavia Muri. Musiche ed arie di Puccini, Offenbach, Gastaldon, Poulenc, Morricone ed alcune celebri canzoni della tradizione napoletana. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Mesagne nell'ambito della rassegna estiva promossa dall'Amministrazione comunale.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 

Fibra ottica in tutta la città. 

È in arrivo un'altra importante opera infrastrutturale nella nostra città. Grazie ad un accordo chiuso con TIM, avremo il cablaggio completo della nostra città con la fibra. Saranno installati in città oltre 60 nuovi quadri di collegamento di ultima generazione. 
Da questi quadri, che nei prossimi anni sostituiranno completamente la vecchia tipologia di linea internet e telefonica, ognuno in casa potrà poi chiedere ed ottenere la fibra ottica.
Maggiore velocità di connessione e di comunicazione, con segnale più pulito e più sicuro, gioverà a molti aspetti della nostra vita, a partire da quelle inerenti le attività lavorative, allo smart working, alla DAD e comunque anche a tutto il mondo della comunicazione.
La nuova opera che ci si sta approntando ad avere in città non comporterà nessun costo per le casse del comune e sarà interamente finanziata dall'azienda, a cui ovviamente vanno i nostri ringraziamenti.
Inoltre la progettazione della stessa è stata fatta pensando soprattutto a recuperare cavidotti già utilizzati, senza andare a rompere di nuovo strade in maniera importante. Nuove opere stradali comporteranno appena il 20 percento dell'intera opera .
La distribuzione della rete comprenderà anche quartieri periferici e residenziali come torretta e Manfeedonia, oltre ovviamnte alla noatta zona PIP che non poteva essere esclusa dalle nostre richieste. 
Ancora una grande opera per la nostra Città che sarà tra le poche in Puglia a fare questo passo in avanti verso il futuro della comunicazione, oggi assolutamente necessario per essere competitivi nel mondo della globalizzazione.