Redazione
COLDIRETTI PUGLIA, STRETTA SU NUOVO PIANO SOCIO SANITARIO; OLTRE IL 30% NONNI VIVE IN POVERTÀ ASSOLUTA
Si sono aggravate in campagna le condizioni di disagio degli anziani a causa dell’emergenza pandemica con oltre il 30% dei nonni che vivono in povertà assoluta e necessitano di politiche di sostegno e socio-sanitarie E’ quanto emerso nel corso dell’incontro dell’Associazione regionale dei Pensionati di Coldiretti Puglia e l’assessore regionale al Welfare, politiche di benessere sociale e programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria, Rosa Barone ed il presidente nazionale dell’Associazione Pensionati Coldiretti, Giorgio Grenzi.
“Serve una stretta sul piano socio-sanitario regionale scaduto a dicembre 2020 che va rifatto per il prossimo triennio fino al 2023, con servizi di domiciliazione e programmando interventi nel campo della prevenzione, della cura e della tutela della salute. Abbiamo chiesto l’istituzione di un tavolo regionale della terza età presso l'assessorato al welfare, proposta accolta con favore dall’Assessore regionale Barone, al fine di partecipare attivamente e con proposte concrete alle scelte che si andranno a determinare per la riformulazione del piano regionale delle politiche sociali e candidarsi sin da ora a collaborare, per la sua attuazione, negli ambiti territoriali pugliesi”, ha affermato il presidente dell’Associazione regionale dei Pensionati di Coldiretti Puglia, Angelo Marseglia.
Per 425mila anziani over 70 in Puglia, di cui 147mila vivono con pensioni minime di circa 516 euro, con uno scenario che si aggrava nelle aree rurali più difficili da presidiare – aggiunge Coldiretti Puglia - con la pandemia da Covid che ha generato ansia e apprensione per il futuro e la salute nelle persone più vulnerabili e sensibili e gli anziani, in particolare quelli soli, sono fra i soggetti più esposti a queste dinamiche e quindi più a rischio di truffe da parte di associazioni criminali che ne vogliono approfittare per rubare risparmi, gioielli e ricordi di famiglia.
“Va attuata la legge sull’invecchiamento attivo, allargando il provvedimento anche ai pensionati del lavoro autonomo, attraverso politiche integrate a favore delle persone anziane, valorizzando le loro esperienze professionali, formative e cognitive e programmando interventi nel campo della prevenzione, della cura e della tutela della salute. E’ grave il disagio avvertito dai nostri anziani, presenza vitale nelle campagne, a forte rischio truffe e raggiri, con una condizione già ai limiti della fascia di povertà per le pensioni minime e con uno Stato Sociale sempre meno attento ai loro bisogni e a quelli delle loro famiglie”, ha aggiunto il direttore di Coldiretti Puglia, Pietro Piccioni.
I network parentali sono fra i più importanti per garantire qualità e serenità di vita alle persone più avanti negli anni che spesso – insiste Angelo Marseglia, presidente dell’Associazione dei Pensionati di Coldiretti Puglia – devono affrontare patologie più o meno gravi per le quali l’aspetto psicologico è parte integrante della terapia riabilitativa insieme alla collaborazione degli oltre 350mila operatori di cooperative sociali e di assistenza che seguono milioni di famiglie affiancando il lavoro dei servizi pubblici.
La presenza degli anziani all’interno della famiglia in generale, e di quella agricola in particolare, è stata considerata come una forma arcaica da superare mentre con la crisi – sostiene Coldiretti Puglia – si sta dimostrando fondamentale per affrontare le difficoltà economiche e sociali di molti cittadini. La solidarietà tra generazioni sulla quale si fonda l’impresa familiare è – aggiunge Coldiretti Puglia – un modello vincente per vivere e stare bene insieme e non un segnale di arretratezza sociale e culturale come è stato spesso affermato.
Le pensioni aiutano i bilanci per più di una famiglia su tre con la presenza dei nonni in casa che viene giudicata positivamente per il contributo economico e sociale che sono in grado di offrire in un momento di difficoltà.
Da qui la necessità di intervenire per tutelare gli anziani, patrimonio di esperienza e ausilio vitale nelle famiglie, recuperare il potere di acquisto delle pensioni più basse – afferma Coldiretti Puglia – eliminare ogni forma di discriminazione fra lavoratori dipendenti ed autonomi anche per quanto attiene gli assegni familiari, riconoscere un sostegno per le famiglie che si fanno carico di accudire in casa gli anziani con disabilità e/o non autosufficienza, definire i livelli essenziali di assistenza, potenziare i servizi di prevenzione presso gli ambulatori di medicina generale allo scopo di assicurare, agli anziani a basso reddito, gli accertamenti diagnostici in forma ambulatoriale, con riduzione delle liste di attesa, dei ricoveri in ospedale e della spesa sanitaria.
Va anche riconosciuto un sostegno alle famiglie che si fanno carico di accudire in casa gli anziani con disabilità e/o non autosufficienza. E’ evidente – conclude Coldiretti Puglia – l’insostenibilità sociale della situazione a carico dei coltivatori pensionati e delle loro famiglie, sui quali si vanno sempre più scaricando i disservizi e le insufficienze dell’intervento pubblico.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid a Mesagne. Ieri sono Stati 72 complessivamente i casi positivi
Mesagne. Prossima settimana inizio vaccinazione presso scuola Falcone
Venerdì Gero Grassi al liceo di Mesagne per parlare di Moro
Gli studenti e i docenti dell'IISS Ferdinando di Mesagne parteciperanno domani all’incontro con l’onorevole GERO GRASSI, che riferirà sulle risultanze delle inchieste svolte in questi anni dalle Commissioni parlamentari istituite per indagare sul rapimento e poi sulla uccisione dell’Onorevole Aldo Moro, allo scopo di addivenire ad una “verità storica” su una delle pagine più buie della nostra recente storia.
Giornata mondiale delle malattie rare
Celebrata in Italia dal 2008, la Giornata delle Malattie Rare si svolge ogni anno l'ultimo giorno di febbraio, un mese noto per avere un numero "raro" di giorni. Quest’anno ricorre domenica 28 febbraio, con eventi limitati a causa della pandemia in atto.
Fiumi di finanziamenti per il Comune di Mesagne
Fiumi di finanziamenti per il Comune di Mesagne, 3 milioni di euro in arrivo e un progetto di 1 milione e 885 mila euro dichiarato ammissibile.
Sono stati presentati stamattina, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta al Comune di Mesagne, i tre progetti finanziati dal ministero dell’Interno del valore complessivo di 3 milioni di euro.
La realizzazione dei lotti approvati consentirà la messa in sicurezza del territorio attraverso opportune opere di riqualificazione del Canale Capece, a ridosso di via Brodolini. In queste aree è previsto un intervento di naturalizzazione che servirà a convogliare il drenaggio delle acque meteoriche verso il sottosuolo.
Gli altri due progetti prevedono la sostituzione di due pozzi assorbenti in via Emilia e in Piazza San Michele Arcangelo: la collocazione di nuovi collettori di acqua bianca e il potenziamento di griglie per la raccolta delle acque piovane inciderà in modo significativo sui rischi idrogeologici legati alle gravi criticità derivanti dalle piogge torrenziali.
“Le risorse stanziate saranno investite per dare corso ad opere di fondamentale importanza per la città di Mesagne: erano state inserite nel piano triennale delle opere pubbliche del nostro Comune, in un programma destinato ad assumere sempre più i contorni della fattibilità”, ha spiegato il sindaco Toni Matarrelli, commentando il ruolo decisivo assunto dall’ufficio Tecnico comunale, rappresentato dall'ingegnere Claudio Perrucci e dal suo staff.
“Un incarico esterno di 16mila euro oggi ci restituisce investimenti per milioni di euro: si rivela vincente la scelta di ricorrere, quando serve, a professionisti preparati e motivati”, ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici, Roberto D’Ancona. Durante l’iniziativa, il primo cittadino e l’assessore hanno annunciato l’ammissione a finanziamento del progetto di 1milione e 885mila euro presentato dal Comune di Mesagne al ministero dell’Interno. La proposta avanzata ha l'obiettivo di ridurre la vulnerabilità sismica della Scuola Elementare “Giovanni XXIII”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid - 19. Oggi 1.154 casi positivi in Puglia, 85 in provincia di Brindisi con 1 decesso
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 25 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 10256 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.154 casi positivi: 420 in provincia di Bari, 85 in provincia di Brindisi, 78 nella provincia BAT, 235 in provincia di Foggia, 99 in provincia di Lecce, 233 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione e 1 provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 27 decessi: 9 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.532.395 test.
107.933 sono i pazienti guariti.
31.972 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 143.770, così suddivisi:
54.847 nella Provincia di Bari;
15.393 nella Provincia di Bat;
10.648 nella Provincia di Brindisi;
28.974 nella Provincia di Foggia;
12.222 nella Provincia di Lecce;
20.949 nella Provincia di Taranto;
577 attribuiti a residenti fuori regione;
160 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA E FORGREEN FIRMANO PRIMO ACCORDO PER ENERGIA AGRICOLA A KM0.
La firma dell’accordo consente di far crescere la prima comunità agro energetica 100% rinnovabile con il contributo essenziale della Puglia, una delle regioni più green d’Italia, dove sarà prodotta, raccolta e ridistribuita energia agricola a Km0. Ad affermarlo è il presidente della Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, in occasione della firma dell’intesa tra ForGreen SpA Società Benefit e Coldiretti Puglia.
In Puglia le imprese agricole socie della Coldiretti, con più di 700 impianti a fonte rinnovabile, per lo più fotovoltaici istallati sulle coperture dei fabbricati agricoli, producono energia rinnovabile soddisfacendo il bisogno annuo di oltre 15 mila famiglie, scongiurando l’immissione in atmosfera di circa 8 milioni di kg di CO2 equivalente ogni anno.
“Allo stato attuale sono coinvolti 189 produttori di energia agricola per un totale di 283 impianti superiori ai 20 KW. L’agricoltura pugliese è una risorsa strategica per avviare una nuova stagione di sviluppo economico e occupazionale. La nostra agricoltura è la più green d’Europa ed è all’avanguardia di un nuovo modello economico circolare in cui si produce valorizzando anche gli scarti con una evoluzione energetica che possa rappresentare una parte significativa degli sforzi per modernizzare e trasformare l’economia pugliese ed italiana. L’iniziativa, non è solo occasione per risparmiare sulla bolletta elettrica e condividere un’energia a km0, ma uno stimolo a tutto il Paese che questa nostra grande forza di Comunità diventi di tutti”, commenta il presidente Muraglia.
Coldiretti Puglia ritiene indispensabile il contributo del settore al percorso di transizione energetica della regione, orientato alla sostenibilità ambientale con la produzione di energia green, la tutela del suolo, dell’acqua e dell’aria e del corretto consumo energetico di matrice agricola, quale leva di competitività e nel contempo di presidio e salvaguardia dei territori, in particolare nelle aree più a rischio del Paese.
Per questo Coldiretti Puglia ritiene indispensabile promuovere e diffondere la distintività delle produzioni e dei processi di trasformazione del cibo, la costituzione di filiere agroalimentari, anche attraverso un sostegno finanziario pubblico, a cui corrispondano tavoli tecnico-scientifici ad hoc per allineare il mondo della produzione alle nuove richieste di mercato, con l’innovazione di prodotto e di processo.
“Al via già la fornitura di energia agricola a Km0 presso 91 sedi della Coldiretti in Puglia con un percorso di valorizzazione della filiera energetica, dalla produzione al consumo – insiste Pietro Piccioni, direttore regionale - passando per la gestione amministrativa e tecnica degli impianti. L’economia circolare è un pilastro strategico nel percorso di decarbonizzazione delle nostre attività e per garantire un futuro di minori emissioni occorre condividere le nostre competenze nel settore dell’energia con tutti i principali attori dei sistemi economico e sociale, come il mondo agricolo”.
“ForGreen e Coldiretti Puglia hanno danno vita alla versione 2.0 del progetto” dichiara Vincenzo Scotti, Amministratore Delegato di ForGreen SpA Società Benefit. “Energia agricola a km 0 rappresenta un grande punto di svolta nel ruolo che l’energia può assumere all’interno di un modello che punta alla sostenibilità. Il suo innesto in questo territorio, dove è già presente e fortemente sentito lo sviluppo delle Comunità Energetiche, giocherà un ruolo strategico e avrà tutte le caratteristiche per affermarsi. Ringrazio Coldiretti Puglia per aver riconosciuto nel nostro modello uno strumento di collaborazione per fornire ai produttori di energia rinnovabile propri associati, l’insieme dei servizi che li aiuti a valorizzare al massimo la propria produzione diventando nodi strategici della comunità Energia agricola a km 0”.
“Energia Agricola a km0 nasce come contributo del settore agricolo alla lotta ai cambiamenti climatici – spiega Luca D’Apote, responsabile Servizio Energia dell’Area Economica di Coldiretti Nazionale - anticipando gli indirizzi del Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima. Ha come finalità la crescita di una nuova cultura energetica che sensibilizzi le imprese agricole e i cittadini nella valorizzazione e utilizzo di energia verde prodotta localmente dalle imprese agricole. Persegue lo sviluppo di comunità energetiche traguardando l’attuazione delle direttive sul “mercato interno dell'energia elettrica” e “Red2” per coniugare i modelli di Comunità di cittadini e piccole imprese con le Comunità Rinnovabili”.
Si tratta infatti di un patto sociale in grado di offrire le migliori garanzie ai cittadini che hanno il diritto di essere protetti e di ricevere informazioni accurate sui prodotti che scelgono di acquistare, conoscendo, oltre al luogo di raccolta e trasformazione degli alimenti, l'origine degli ingredienti ed i metodi di produzione e lavorazione, anche le azioni di sostenibilità ambientali adottate dall'impresa agricola che produce i beni e della Comunità in cui opera.
Omettono di far impartire l’istruzione scolastica obbligatoria al loro figlio minore, denunciati
Torchiarolo. Omettono di far impartire l’istruzione scolastica obbligatoria al loro figlio minore, denunciati. I Carabinieri della Stazione di Torchiarolo hanno denunciato due coniugi 40enni del luogo, per inosservanza degli obblighi di istruzione di minori. In particolare, i due genitori hanno omesso di far impartire al loro figlio minore l’istruzione scolastica obbligatoria senza giustificato motivo, consentendo il superamento del limite massimo del 25% di assenze durante l’anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Coinvolta in un sinistro stradale è positiva ai cannabinoidi, denunciata
Villa Castelli. Era rimasta coinvolta in un sinistro stradale e riscontrata positiva ai cannabinoidi, denunciata. I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà una 35enne del luogo, per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti. In particolare, nei giorni scorsi, per cause in corso di accertamento, la donna era rimasta coinvolta in un sinistro stradale alla guida di un’autovettura di un conoscente. Gli accertamenti tossicologici hanno consentito di riscontrare la sua positività ai “cannabinoidi”. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo restituito al legittimo proprietario.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci