Redazione
Mesagne. Il centro Bardicchia idoneo per le vaccinazioni over 80
A Mesagne i vaccini agli over 80 saranno somministrati nella sede del Polivalente Anziani “Francesco Bardicchia”.
Covid a Mesagne. Oggi sono complessivamente 74 i casi positivi
Latiano. Ruggiero a difesa degli agricoltori
Oggi in Consiglio Comunale finalmente si è discussa la nostra mozione con oggetto la sospensione dei termini di pubblicazione della lista di carico degli “avvisi di pagamento” dell’Arneo con codice tributo 630 e 648 riferiti agli anni 2017 e 2016, con cui abbiamo chiesto di predisporre con assoluta urgenza un atto deliberativo da notificarsi al Presidente della Regione Puglia, all’Assessore all’Agricoltura e al Commissario Straordinario dell’ente Arneo, con cui venga disposta la sospensione dell’efficacia del predetto avviso, almeno, fino al permanere dello stato di emergenza.
Covid. Scuole chiuse fino al 27 febbraio
Tutte le scuole di ogni ordine e grado e i servizi educativi pubblici e privati chiusi da lunedì fino a sabato 27 febbraio. Chiusi anche gli uffici comunali fino a fine mese, ma saranno garantiti i servizi essenziali.
Facciamo luce sui teatri
Il Teatro Pubblico Pugliese condivide l’iniziativa di U.N.I.T.A (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo, associazione che conta 1.100 lavoratori dello spettacolo) FACCIAMO LUCE SUL TEATRO!, un invito rivolto a tutti teatri italiani “da quelli più piccoli fino ai grandi teatri nazionali, a illuminare e tenere aperti i propri edifici la sera del 22 febbraio (dalle 19,30 alle 21,30), un'azione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla crisi profonda che sta vivendo, oramai da un anno, l’intera filiera dello spettacolo dal vivo”.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi, venerdì 19 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9.141 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 874 casi positivi: 359 in provincia di Bari, 57 in provincia di Brindisi, 80 nella provincia BAT, 123 in provincia di Foggia, 79 in provincia di Lecce, 173 in provincia di Taranto, 2 residenti fuori regione, 1 provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 27 decessi: 14 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 4 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.478.023 test.
101.730 sono i pazienti guariti.
33.330 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 138.796, così suddivisi:
52.680 nella Provincia di Bari;
14.943 nella Provincia di Bat;
10.245 nella Provincia di Brindisi;
28.419 nella Provincia di Foggia;
11.743 nella Provincia di Lecce;
20.035 nella Provincia di Taranto;
578 attribuiti a residenti fuori regione;
153 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Olio. Per Coldiretti serve una stretta sulle sanse
Serve una stretta per rafforzare l’alleanza strategica con i produttori di agroenergia e gli impianti di biogas per garantire la certezza e la continuità del ritiro delle sanse e sostenere la svolta green della filiera olivicola- olearia. E’ quanto sostiene Coldiretti Puglia, in seguito alla richiesta di Unaprol di un incontro al MISE per valorizzare la filiera olivicola-olearia italiana in un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica che non può prescindere dalla definizione di un piano strategico che regoli e promuova la gestione green dei sottoprodotti derivanti dalla lavorazione delle olive.
La destinazione energetica garantisce infatti certezza, capillarità e continuità del ritiro della sansa umida che – aggiunge Coldiretti Puglia - se non viene allontanata nel giro di 24 ore, causa il rallentamento dell’attività dei frantoi con l’aggravio dei costi, il peggioramento della qualità delle olive in giacenza e il rallentamento della raccolta in campo.
“L’utilizzo delle sanse umide a fini energetici va garantita a beneficio dell’intera filiera olivicolo-olearia, per la evidente stretta sui costi a carico delle imprese, la netta riduzione dell’impatto ambientale, più alti livelli qualitativi dell’olio e il miglioramento delle rese produttive”, afferma il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.
Per questo UNAPROL è pronta a lavorare a fianco del Mise in questa direzione per sanare le criticità emerse riguardo alla destinazione della sansa vergine a fini energetici, con gli peratori del settore ben consapevoli delle potenzialità ambientali ed economiche connesse al rafforzamento dall’alleanza strategica tra gli attori della filiera.
Occorre valutare attentamente tutte le azioni che rischiano di impedire tale sinergia onde evitare il rallentamento dell’attività di frangitura per la prossima campagna di raccolta con relativo aggravio di costi, peggioramento della qualità delle olive in giacenza, rallentamento della raccolta e perdita di un’importante opportunità di natura ambientale, attraverso l’adozione di soluzioni virtuose dal punto di vista economico ed ambientale, a sostegno – insiste Coldiretti Puglia - di un asset strategico dell’agroalimentare italiano, la filiera olivicolo-olearia che vale oltre 1,2 miliardi di euro nella sua fase agricola e 3 miliardi in quella industriale.
Coldiretti e UNAPROL si impegneranno in qualsiasi sede per tutelare la dignità della filiera olivicolo olearia italiana, con la Puglia che produce oltre il 50% del olio Made in Italy.
Mesagne. Arresti domiciliari per detenzione di droga
Mesagne. Responsabili di reati in materia di stupefacenti, disposte le misure cautelari.
I Carabinieri della Stazione di Mesagne hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal Tribunale di Lecce – Sezione del Riesame e confermata dalla Corte Suprema di Cassazione, nei confronti di GIRARDO Francesco, 28enne, già sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di dimora e di una 26enne, entrambi del luogo. Il provvedimento cautelare scaturisce dai reati in materia di stupefacenti commessi in Mesagne nell’anno 2020. A conclusione delle formalità di rito, il GIRARDO è stato tradotto presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari e la donna sottoposta all’obbligo di dimora nel comune di Mesagne.
Mesagne. Bloccano un'autovettura e minacciano il proprietario
Mesagne. Bloccano l’auto di un cittadino, aprono lo sportello e sottraggono le chiavi del veicolo urlando minacce e pretendendo di ricevere un passaggio. Un arresto e una denuncia.
I Carabinieri della Stazione di Mesagne, a conclusione degli accertamenti, hanno tratto in arresto un 23enne e denunciato in stato di libertà un coetaneo entrambi originari del Gambia, per violenza privata in concorso. I due, nel pomeriggio del 18 febbraio, hanno bloccato l’autovettura condotta da un cittadino e in particolare il primo, con l’aiuto del connazionale, dopo aver sottratto le chiavi del veicolo, ha minacciato l’automobilista di distruggergli l’auto se non l’avesse accompagnato da un amico di quest’ultimo per chiarire una controversia. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri che, compresa la vicenda, hanno perquisito lo zaino del responsabile rinvenendovi le chiavi sottratte alla vittima. Dopo le formalità di rito l’arrestato è stato subito rimesso in libertà su disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
SOTTOSCRITTO IN PREFETTURA IL PROTOCOLLO D’INTESA IN MATERIA DI VIDEOALLARME ANTIRAPINA
Nella mattinata odierna, nel salone di questa Prefettura, è stato firmato dal Prefetto Carolina Bellantoni, dal Presidente provinciale di Confcommercio, Anna Rita Montanaro e dal Presidente provinciale di Confesercenti, Michele Piccirillo il “Protocollo d’Intesa in materia di videoallarme antirapina con Confcommercio e Confesercenti”.
Obiettivo dell’intesa è innalzare gli standard di sicurezza delle varie attività commerciali della provincia, valorizzando le soluzioni tecnologiche che consentono una interconnettività più rapida dei sistemi d'allarme utilizzati dai commercianti e le sale operative delle Forze dell’Ordine.
Il documento che si sviluppa sui medesimi criteri generali di collaborazione dell’intesa stipulata il 12 dicembre 2019 dal Ministero dell’Interno e le articolazioni nazionali di Confcommercio e Confesercenti prevede il collegamento dei sistemi installati presso gli esercizi commerciali, il cui flusso telematico, in caso di allarme, viene inviato direttamente alle sale operative delle Forze di Polizia.
Nel corso dell’incontro il Prefetto ha sottolineato come in questo periodo di particolare crisi ed emergenza l’intesa assuma un valore ancora più importante e costituisca un esempio di buona prassi nella certezza che gli strumenti messi in campo saranno particolarmente efficaci per il settore, per dare una risposta concreta alla richiesta di sicurezza che arriva dal settore economico-produttivo.
L’intesa sarà oggetto di monitoraggio periodico da parte della Prefettura, per verificare la percentuale degli esercenti aderenti, l’efficacia e l’efficienza del sistema, ai fini anche delle eventuali ulteriori iniziative da proporre a livello centrale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci