Redazione

Ambiti Territoriali Sociali di Brindisi, rinnovato il protocollo d’intesa per la gestione associata del Welfare.  Omogeneità dei livelli di assistenza sui territori e gestione associata delle risorse PNRR per favorire l’inclusione e la coesione sociale, la sottoscrizione nella mattinata di ieri.

Promuovere l’omogeneità dei livelli essenziali delle prestazioni sociali sull’intero territorio provinciale e consolidare le politiche che favoriscono le strategie di collaborazione tra Enti: con questo obiettivo prioritario, si sono riuniti i referenti istituzionali dei quattro Ambiti Territoriali Sociali – ATS della provincia di Brindisi, presso il salone di rappresentanza in piazza Santa Teresa hanno sottoscritto ieri mattina il nuovo protocollo che sigla la rinnovata collaborazione per la gestione in forma associata degli interventi di welfare.

Nella sua attuazione, il protocollo prevede una funzione di indirizzo politico in capo alla Presidenza della Provincia di Brindisi e la costituzione di un Comitato tecnico in cui si esprime la funzione di direzione e coordinamento. Per l’attuazione della mission sovrambito, i componenti del Comitato hanno indicato il dott. Antonio Calabrese, Direttore del Consorzio ATS BR2, come Direttore tecnico del coordinamento istituzionale e hanno nominato Coordinatore strategico il dott. Paolo Papapietro, professionista che opera negli ATS come referente del sistema di assistenza specialistica.

Il Documento è stato firmato per l’Amministrazione Provinciale dalla Vicepresidente Antonella Vincenti; per l’ATS Br1, dal commissario Angelo Roma (Ambito di Brindisi); per l’ATS Br2, dal Presidente Giovanni Cisternino (Ambito di Fasano); per l’ATS Br3, dal Presidente Giovanni Barletta (Ambito di Francavilla Fontana), per l’ATS Br4 dalla Vicepresidente Lucrezia Morleo (Ambito di Mesagne). L’intesa dà seguito alle intese istituzionali per la definizione dei programmi di intervento finanziati dal PNR, con particolare riferimento alle missioni 5 e 6 incentrate sull’inclusione e la coesione, a sostegno dei percorsi di autonomia per persone con disabilità e per il contrasto alle discriminazioni sociali.

Spaccio nei locali della movida: dopo gli accertamenti della polizia di stato, il questore di brindisi emette 5 divieti di acceso ai centri urbani.

Per prevenire e contrastare i comportamenti devianti in ambito urbano, il Questore di Brindisi Giampietro Lionetti ha adottato 5 provvedimenti di Divieto di Accesso ai Centri Urbani (cd. D.A.C.Ur.), nei confronti di chi, nel corso degli ultimi tre anni, è stato denunciato o condannato, anche con sentenza non definitiva, per spaccio di sostanze stupefacenti.

I provvedimenti interdittivi scaturiscono dalle indagini condotte dalla Polizia di Stato, all’esito delle quali, lo scorso 7 febbraio, sono stati arrestati quattro soggetti in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal Gip del Tribunale di Brindisi, poiché gravemente indiziati di aver spacciato droga all’interno e in prossimità dei locali più frequentati del centro storico brindisino.

Analogo provvedimento, per le medesime condotte, è stato notificato a un’ulteriore persona, già detenuta.

Al termine dell’attività istruttoria svolta dai poliziotti della Divisione Anticrimine, che hanno accertato la pericolosità sociale dei citati soggetti, sulla base delle evidenze investigative fornite dalla Squadra Mobile, il Questore ha disposto il divieto di accesso e stazionamento nelle immediate vicinanze di alcuni locali pubblici individuati in ragione dei luoghi di commissione dei reati, nonché di quelli ubicati in specifiche zone del centro storico, per la durata di cinque anni.

SAN VALENTINO: COLDIRETTI PUGLIA, FIORI VINCONO SFIDA REGALI; DONO SCELTO DA UN INNAMORATO SU 2.

Oltre un pugliese su due (54%) che fa regali per San Valentino ha scelto quest’anno di donare piante e fiori, il cadeau più gettonato, seguito da dolciumi e cioccolatini (28%), davanti ad abbigliamento (12%) e gioielli (6%). E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, in occasione di San Valentino, con l’omaggio floreale che resiste e si conferma simbolo della festa degli innamorati, grazie anche alla tendenza a diversificare puntando oltre che sulle rose anche su viole pansé, primule, tulipani, azalee e orchidee.

Numerose le iniziative organizzate in Puglia per festeggiare al meglio il Santo degli innamorati, al mercato di Campagna Amica di Via Appia 226 a Brindisi a tutte le coppie in dono violette pansé e in Via Umbria 147 a Taranto i taralli dolci dell’amore, aromatizzati con clementine, pistacchi, arancia e bergamotto, mentre a Lecce in Via 95 Reggimento Fanteria 110 fino a domani c’è ‘l’albero degli innamorati’ per ‘selfie lovers’. Per l’occasione è stato anche allestito il mercato di Campagna Amica a Vico del Gargano, il borgo italiano degli innamorati.

La Puglia concorre in maniera importante alla produzione di fiori recisi, con il 10% dei crisantemi, il 34% di garofani, il 23% di rose, il 13% di gerbere e il 16% di fresie, ma anche specie floricole minori come anemoni (28%), statici (30%) e dalie (38%). Una grande varietà d’offerta garantita dai florovivaisti – ricorda Coldiretti regionale – nonostante le difficoltà climatiche, tra eventi estremi e siccità e, soprattutto, l’esplosione dei costi di produzione, più che raddoppiati sull’intera filiera, dai fertilizzanti agli imballaggi, dalla plastica dei vasetti alla carta delle confezioni, fino al gasolio.

L’ideale è acquistare direttamente dal produttore o nei mercati contadini di Campagna Amica per essere sicuri di mettere nel vaso un prodotto nazionale al 100%, che sostiene i territori e rispetta l’ambiente e l’occupazione, oppure scegliere prodotti certificati italiani.

Il settore florovivaistico in Puglia si sviluppa nel distretto in provincia di Lecce di Taviano e Leverano che si estende anche ai comuni limitrofi di Alliste, Maglie, Melissano, Nardò, Porto Cesareo, Racale e Ugento e quello della provincia di Bari con al centro della produzione e degli scambi Terlizzi, Canosa, Bisceglie, Molfetta, Ruvo di Puglia e Giovinazzo, e altre realtà aziendali sparse nel resto della regione. In provincia di Lecce il settore florovivaistico rappresenta ben il 12,4% della produzione agricola, mentre in provincia di Bari  il settore florovivaistico costituisce il 5,8% del valore della produzione agricola. In realtà, confrontando la distribuzione delle aziende per classi di superficie, si registra che, in termini di dotazione in fattore “terra”, le aziende pugliesi sono mediamente più grandi della media nazionale. Delle 853 aziende floricole il 65% si colloca tra 1 e 5 ettari, mentre a livello nazionale – conclude Coldiretti Puglia - la stragrande maggioranza delle aziende (58,2%) ha una superficie inferiore ad 1 ettaro.

 

Nel bellissimo scenario di un gremitissimo Pala De Francesco a Mesagne il Volley Grottaglie ha meritatamente conquistato il Titolo Interzonale Under 17 Maschile piegando per 3-0 (25-15 / 25-19/ 2518) la Chirico Impianti Annunziata Volley. E stato un incontro a senso unico che i Tarantini hanno dominato dall'alto di uno strapotere tecnico-fisico a cui Renna e Compagni poche volte hanno saputo opporsi .Onore ai Vincitori ma "niente guai ai vinti, perche' entrambe le formazioni volano a braccetto alla Fase Regionale con robuste speranze di far bene.Senza attaccarsi ad alcun alibi dobbiamo riportare che i ragazzi di Viva si presentavano in campo freschi freschi della Semifinale vinta l'altro ieri a Martina Franca con poche di riposo e  magari con energie nervose prosciugate.Dall'altro canto i loro avversari la semifinale l'avevano  gia' disputata una settimana fa'.Viva le ha tentate tutte durante le fasi dell'incontro facendo ruotare in campo praticamente tutti i ragazzi a disposizione ma a festeggiare alla fine sono stati quelli del Grottaglie." E' stata una gara purtroppo senza storia quella di questa sera". Ha esordito il Dirigente Accompagnatore  Antonio Talema "Ma ai nostri ragazzini resta la soddisfazione di aver conquistato i Quarti di Finale dei  Campionati Regionali Pugliesi! Loro non devono pensare di aver perso una finale ma di aver vinto un Argento luccicante mai conquistato in passato da una formazione Messapica." Ospiti della serata sono stati il Sindaco Tony Matarelli che accompagnato dal suo Delegato allo Sport Mauro Resta ha voluto ricordare con parole toccanti la figura del Presidente Onorario e Fondatore della Polisportiva SS.Annunziata Raffaele Montanaro recentemente scomparso a cui le 2 squadre hanno dedicato un minuto di raccoglimento.Poi le 2  Finaliste sono state premiate dal Vice Presidente Interzonale Fipav Francesco Birtolo e dalla Assessore alle Politiche Ambientali Anna Maria Scalera. Presente anche un po' di CSI del Comitato Brindisi nelle persone di Mino De Nuccio Responsabile Volley CSI e del Dirigente Raffaele Carriero  che da "Speaker" navigato ha  brillantemente ha curato tutte le fasi della manifestazione.

Servizio straordinario di controllo del territorio. arrestate sei persone.

Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati e assicurare una cornice di sicurezza, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, negli ultimi giorni, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio. In tale contesto:

-     a Mesagne i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato un uomo sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di evasione, poiché nel corso di un servizio di controllo del territorio, è stato trovato in un bar fuori dagli orari previsti da autorizzazione;

-     a San Vito dei Normanni i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato una coppia per il reato di furto aggravato in concorso, poiché nel corso di un servizio di controllo del territorio, sono stati fermati dopo aver varcato le casse di un supermercato e trovati in possesso di beni alimentari asportati dall’esercizio;   

-     a Carovigno i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato:

  • un 62enne del luogo in esecuzione di un ordine di detenzione domiciliare emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale presso la Corte d’Appello di Lecce. L’uomo deve espiare una pena residua di 7 mesi e 7 giorni di detenzione domiciliare per i reati di traffico di sostanze stupefacenti ed estorsione;
  • un 72enne del luogo in esecuzione di un ordine di detenzione domiciliare emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi. L’uomo deve espiare una pena residua di 4 anni di reclusione in detenzione domiciliare per il reato di tentato omicidio;

-     a Latiano i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato un uomo sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di evasione, poiché nel corso di un servizio di controllo del territorio, è stato trovato fuori dall’abitazione, sulla pubblica via;

-     a Ceglie Messapica i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un 78enne del luogo in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale presso la Corte d’Appello di Lecce. L’uomo deve espiare una pena residua di 6 anni, un mese e 28 giorni di reclusione per vari reati di furto e ricettazione.

Tale servizio rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia.

Appuntamento l’8 agosto 2025 start ore 21.30 in Piazza Orsini del Balzo - Mesagne.

Proseguono gli appuntamenti dello Stupor Mundi, il festival prodotto dalla New Music Promotion. Il terzo prestigioso appuntamento dell'estate 2025 sarà il concerto di Edoardo Bennato, che si esibirà live nella splendida cornice di Piazza Orsini del Balzo di Mesagne, il 8 agosto alle 21.30.

Torna il cantastorie che da oltre quarant'anni racconta, con le sue canzoni, il mondo odierno fatto di buoni e cattivi. Bennato sbeffeggia i potenti, inneggia alla forza delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni artista: l'amore.

Edoardo Bennato torna live con un concerto ad alto contenuto rock & blues, proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall'ultimo album «Non c'è». Due ore di musica, video coinvolgenti e interazione con il pubblico per un evento da vivere dall'inizio alla fine. Un'esperienza emozionante che farà riscoprire, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all'anima.

Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue ormai da anni.

Breve biografia

Edoardo Bennato è un musicista e cantautore italiano originario di Bagnoli, periferia di Napoli. Dopo un'esperienza musicale a Londra, ha iniziato a esibirsi come one-man-band, suonando simultaneamente chitarra, kazoo e tamburo a pedale. La sua musica si ispira ai grandi del blues e del rock, come Neil Sedaka, Paul Anka, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Ray Charles ed Elvis Presley, con contaminazioni mediterranee.

Il suo album di debutto è "Non farti cadere le braccia", pubblicato nel 1973. Nel 1977, con "Burattino senza fili", diventa il primo artista italiano a realizzare videoclip. Lo stesso anno registra un record di 80 mila spettatori a San Siro, avviando il suo primo tour europeo.

Tra i suoi successi ricordiamo "Un'estate italiana", inno ufficiale dei Mondiali di Calcio del 1990, cantato insieme a Gianna Nannini e rimasto in vetta alle classifiche per quattro mesi.

Nel 2007 firma la colonna sonora del musical teatrale "Peter Pan", un successo di pubblico e critica, riproposto anche in versione inglese. Nel 2010 pubblica l'inedito "Le vie del rock sono infinite" e "MTV Storytellers", raccolta di successi riarrangiati e cantati con artisti come Morgan, Roy Paci e Giuliano Palma.

Nel 2015 esce l'album "Pronti a salpare", che con l'omonimo brano vince nel 2016 il premio Amnesty International. Nel 2020, insieme al fratello Eugenio, realizza "La realtà non può essere questa", il cui ricavato è stato devoluto all'Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli. Lo stesso anno pubblica l'album "Non c'è", con otto inediti e quattordici brani di repertorio.

Nel 2023, durante la serata delle cover del Festival di Sanremo, si esibisce con Leo Gassmann in un medley di successi che include "A cosa serve la guerra", "L'isola che non c'è" e "Il rock del Capitano Uncino".

Con 28 album all'attivo, Edoardo Bennato continua a esibirsi dal vivo, portando in scena la sua musica fatta di denuncia sociale, ironia e amore per la libertà. Il concerto di Mesagne sarà un'occasione imperdibile per riascoltare i grandi classici e lasciarsi sorprendere da nuovi brani, in una serata che si preannuncia unica ed emozionante.

Prevendite su ticketone.it

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si è conclusa con grande partecipazione e interesse la Giornata Mondiale della Radio 2025, celebrata presso la Sala 3D di MEDIAPORTO a Brindisi. L’evento, incentrato sul tema “La radio: lingua, cultura e società”, ha rappresentato un'importante occasione di riflessione su un mezzo di comunicazione che, nonostante le trasformazioni digitali, continua a essere un pilastro nella diffusione della cultura e nella coesione sociale.

Uno dei momenti più significativi della giornata è stato l’intervento della prof.ssa Ornella Di Marco, Vicepresidente della Società Dante Alighieri, che ha ripercorso la storia delle origini e dell’evoluzione della radio. Attraverso una narrazione simile a un monologo teatrale, ha coinvolto il pubblico in un percorso avvincente, permettendo ai presenti di riscoprire il valore e il potenziale di questo straordinario mezzo di comunicazione.
Il prof. Mimmo Tardio, scrittore e Presidente della Società Dante Alighieri, ha poi approfondito il legame tra radio e letteratura, sottolineando come la narrazione radiofonica abbia da sempre avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del sapere e delle emozioni.
Tra gli ospiti anche Mino Molfetta, patron di Ciccio Riccio, Domenico Saponaro, esperto di radio, e Mario Criscuolo, Presidente UNESCO Brindisi. Nonostante l’avvento di internet e delle piattaforme digitali, la radio rimane un punto di riferimento per l’informazione, l’intrattenimento e la divulgazione culturale. Il suo potere di coinvolgere il pubblico, creando un legame diretto e intimo con gli ascoltatori, è ancora oggi una delle sue caratteristiche distintive. Il successo dell’iniziativa ha confermato l’importanza di eventi dedicati alla radio, capaci di stimolare il dibattito e accendere l’entusiasmo per questo affascinante mezzo di comunicazione. La Giornata Mondiale della Radio 2025 a Brindisi ha lasciato ai partecipanti spunti di riflessione e nuove prospettive, suggerendo la possibilità di organizzare appuntamenti simili anche in altri momenti dell’anno. Un segnale chiaro: la radio non è solo un ricordo del passato, ma una realtà viva e dinamica, pronta a evolversi e a rimanere protagonista nel panorama mediatico globale.
 

Raccolta sangue in memoria di Antonella Quarta: operatori sanitari e cittadini insieme per donare.

Grande partecipazione alla raccolta straordinaria di sangue organizzata oggi, 13 febbraio, nel Centro Trasfusionale dellospedale Perrino di Brindisi in memoria dellematologa Antonella Quarta, che ha diretto per anni il Centro Microcitemia ed è scomparsa a settembre 2021. 
Liniziativa è stata organizzata dalla Asl in collaborazione con gli Ordini dei Medici e dei Farmacisti della provincia di Brindisi, lOrdine dei Biologi di Puglia e Basilicata e lAssociazione Thalassemici Brindisi. 
Sono 40 i volontari che hanno risposto con grande sensibilità allinvito a donare questa mattina: personale sanitario e cittadini hanno condiviso un momento di solidarietà nel ricordo della professionista, insieme al marito Vincenzo Gatto e alla sorella Stefania. 
La dottoressa Antonella Miccoli, direttore del Trasfusionale, e Domenico Pastore, direttore del reparto di Ematologia, hanno accolto il direttore generale Maurizio De Nuccio, il direttore dellOncologia medica Saverio Cinieri, il presidente dellOrdine dei Medici Arturo Oliva, il consigliere per la Sanità del presidente della Regione, Tommaso Gioia, e il dirigente responsabile della Struttura di Informazione e Comunicazione istituzionale Giacomo Dachille. De Nuccio, Cinieri e Dachille hanno anche voluto contribuire donando il sangue. 
La dottoressa Quarta  ha detto De Nuccio  si è contraddistinta dal punto di vista professionale e umano e con il suo operato ha migliorato la qualità della vita di tutti i suoi pazienti, nel Centro che ora porta il suo nome”. 
Antonella Miccoli ha ringraziato i donatori per aver contribuito alla riuscita della giornata pensata come momento di sensibilizzazione e condivisione tra operatori sanitari, pazienti e cittadini nel giorno del compleanno della professionista tanto amata di cui davvero tutti sentono la mancanza. 
Per Oliva Antonella Quarta incarnava lessenza della professione del medico: prendeva in carico le preoccupazioni e le ansie dei suoi pazienti, come quelli affetti da Anemia mediterranea, che trovavano in lei non solo cure di eccellenza ma anche conforto. 
Particolarmente toccante la testimonianza di Luana De Gioia, presente con Daniela Marasco in rappresentanza dellAssociazione Thalassemici. Ha ricordato Antonella Quarta parlandone dal punto di vista dei pazienti: per noi è stata un faro, una professionista eccezionale, unamica, una mamma e una confidente.  

Fasano celebra l'amore in tutte le sue forme con

"Io amo a Fasano 2025".
 
Un ricco cartellone di eventi per il giorno di San Valentino, per testimoniare tutte le forme dell’amore.
 
 
 La città di Fasano si prepara a celebrare l'amore in tutte le sue sfaccettature con la manifestazione "Io amo a Fasano 2025", un evento ricco di iniziative culturali, artistiche e musicali che coinvolgeranno l'intera comunità dal 9 al 20 febbraio, con un culmine il giorno di San Valentino.
Promossa dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni del territorio, "Io amo a Fasano 2025" si propone di offrire un'esperienza unica e coinvolgente, capace di toccare il cuore di ogni partecipante attraverso un programma eterogeneo e originale.
 
Il programma
Il 14 febbraio, giorno di San Valentino, il cuore di Fasano si animerà di eventi per tutti i gusti:
"CHE COSA È L'AMOUR: RIFLESSIONI SENSIBILI SULL'ACCETTAZIONE DI SÉ E SULLA PRIMA VOLTA": un incontro a cura dell'associazione "Humanamente" per riflettere sull'amore e la sua importanza nella costruzione della propria identità (ore 17:00, sede Humanamente, Piazza Plebiscito 2).
Consegna pergamena ricordo NOZZE D’ORO E PLATINO alle coppie che hanno raggiunto l’importante traguardo dei 50-60 anni di matrimonio, e "VIVA GLI SPOSI", uno spettacolo in collaborazione con la Banda "Ignazio Ciaia" e l'associazione "U 'ntrattine" per celebrare l'unione e la gioia del matrimonio (ore 17:30, Sala Consiliare, Palazzo di Città).
ESIBIZIONE ORCHESTRALE: gli studenti del Corso Musicale dell'IC Giovanni XXIII-Pascoli si esibiranno in un concerto emozionante (ore 18:00, Palazzo di Città).
"TUTTE LE FORME DELL'AMORE": un evento a cura de "La banda di Minnie e Topolino" per celebrare l'amore in tutte le sue espressioni (ore 18:00, Piazza Ciaia).
"AMÁURE MÌ SÄPE CANTÉ": canti e poesie popolari a cura dell'UTL per riscoprire le tradizioni e le radici del nostro amore (ore 18:30, sede UTL).
E ancora...
MOSTRA GRAFICA: una mostra realizzata e curata dagli istituti scolastici di Fasano sarà visitabile per l'intera giornata del 14 febbraio presso il Palazzo di Città.
ALLESTIMENTO in Piazza Mercato Vecchio: a cura dell'associazione "U 'ntrattine", per creare un'atmosfera romantica e suggestiva.
"COSÌ CANTIAMO L'AMORE": canti e video saranno diffusi su Facebook e Instagram a cura dell'associazione "Calliope" per celebrare l'amore attraverso la musica.
Eventi collaterali
Dal 9 al 20 febbraio, la città sarà animata da diversi eventi:
"AMORE SENZA CONFINE": allestimento in Piazza del Santuario a cura della Comunità di Pozzo Faceto e 21 LAB S.R.L.
"LA PANCHINA DELL'AMORE": un'installazione a cura dell'associazione "Iniziative per Fasano" (anche il 15 febbraio).
"Io amo a Fasano 2025" è un'occasione unica per vivere un'esperienza indimenticabile all'insegna dell'amore, dell'arte e della cultura. Un evento pensato per coinvolgere tutta la comunità e celebrare insieme uno dei sentimenti più importanti della vita.
L’Amministrazione Comunale ringrazia tutte le Associazioni, le scuole della città, i dirigenti scolastici, gli insegnati ma soprattutto gli alunni, per la fattiva collaborazione che ha reso possibile la realizzazione di questo ricco cartellone di eventi dedicati all’amore.
 

UPI Puglia è partner del progetto “TANGO-Circular”, finanziato dal Programma Erasmus+ che ha la finalità di contribuire allo sviluppo sostenibile di eco-sistemi territoriali con un approccio partecipativo che coinvolge le istituzioni, gli attori della ricerca e dello sviluppo tecnologico, dell’istruzione e della formazione professionale, gli stakeholder privati (associazioni di agricoltori, imprese di raccolta/riciclaggio).

Venerdì 28 febbraio - alle ore 15.00 - nel Castello di Mesagne si terrà un convegno dal titolo “Tango-Circular Erasmus Project - sustainability, participation, discussion”. Obiettivo principale è la diffusione della consapevolezza tra gli agricoltori che la valorizzazione di ciò che è considerato un "rifiuto" può contribuire a migliorare in modo significativo sia i ricavi economici degli imprenditori agricoli sia la sostenibilità ambientale delle loro produzioni.

Al centro del progetto l'innovazione attraverso lo sviluppo e l'attuazione di nuovi approcci multidisciplinari all'insegnamento e all'apprendimento, promuovendo programmi e attività educative all'interno delle imprese agricole.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Mesagne e Presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli e del Presidente di UPI Puglia e della Provincia di Lecce Stefano Minerva, si terrà la presentazione dei risultati progettuali di Tango-Circular.

Modera i lavori il giornalista Cosimo Saracino.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci