Redazione

Confcommercio (delegazione di Cellino e sede provinciale) e Confartigianato di Brindisi esprimono soddisfazione per l’accoglimento, da parte dell’Amministrazione Comunale di Cellino San Marco, delle richieste formulate dalle due associazioni nel corso di un incontro svoltosi in Municipio alla presenza del Sindaco Marco Marra, della vice sindaca Marina Del Foro e del comandante della Polizia Locale Luana Casalini.

In sostanza, Confcommercio e Confartigianato, rappresentando le istanze proposte da commercianti e artigiani di Cellino, avevano chiesto una rimodulazione degli orari riguardanti l’area pedonale in piazza Aldo Moro e in via Vittorio Emanuele prevista dalle ore 10 alle ore 12.30. Un lasso temporale ritenuto troppo ampio, a tal punto da condizionare le vendite degli esercizi commerciali situati nelle aree con divieto di transito.

Dopo aver ascoltato le ragioni esposte da Confcommercio e Confartigianato, l’Amministrazione Comunale, con apposita ordinanza del responsabile del servizio, ha limitato gli orari dell’area pedonale di piazza Aldo Moro e di via Vittorio Emanuele dalle ore 9.45 alle ore 10.15 e dalle 11.15 alle ore 11.45 dei giorni festivi.

Una riduzione oraria che va incontro alle esigenze manifestate proprio dalle Associazioni. Da qui il ringraziamento rivolto all’Amministrazione Comunale nelle sue varie articolazioni.

Confcommercio Brindisi

Confartigianato Brindisi 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Iniziativa pubblica il 17 febbraio all'Hotel Orientale alle 9.30

Al tavolo ministeriale del MIMIT del 9 gennaio 2025, ENI-Versalis ha annunciato la chiusura dei cracking in Italia e presentato progetti di reindustrializzazione che saranno a regime solo nel 2028. Con il tavolo ancora aperto, il 23 gennaio 2025 è stato chiuso il P30B, provocando problemi all’intera filiera e alle maestranze dell’indotto, che giustamente sono entrate in stato di agitazione.

La CGIL di Brindisi e la CGIL Puglia hanno espresso solidarietà e vicinanza ai lavoratori attraverso un ordine del giorno presentato anche alla Regione Puglia. La CGIL Brindisi, con il coordinamento delle categorie dell’indotto e della filiera, ha dichiarato la propria contrarietà alla chiusura del cracking, poiché questa decisione segna di fatto l’abbandono della chimica di base a Brindisi e in Italia.

Per affrontare questa crisi e dare voce alle istanze dei lavoratori, la CGIL organizza un'iniziativa pubblica dell’industria chimica del sito industriale di Brindisi. L’evento si terrà il 17 febbraio 2025 alle 9.30 presso l’Hotel Orientale, in Corso G. Garibaldi a Brindisi.

Interverranno Massimo Di Cesare, Segretario Generale CGIL Brindisi, Antonio Frattini, Coordinatore Regionale FILCTEM CGIL Puglia, Marco Falcinelli, Segretario Generale FILCTEM CGIL, Loris Scarpa, Coordinatore Settori Energia e Siderurgia FIOM CGIL Nazionale, e Gigia Bucci, Segretaria Generale CGIL Puglia.

Sarà presente anche Serena Triggiani, Assessora alle Crisi Industriali della Regione Puglia. Parteciperanno ai lavori rappresentanti del governo regionale, deputati nazionali e regionali, sindaci dei territori interessati, delegati e delegate, lavoratrici e lavoratori coinvolti nella crisi. Le conclusioni saranno affidate a Pino Gesmundo, Segretario Confederale CGIL Nazionale.

Massimo Di Cesare, Segretario Generale CGIL Brindisi, dichiara: «Abbiamo chiesto di procedere comunque con gli investimenti annunciati, dato che le aree a disposizione nel perimetro ENI sono in abbondanza. Servono investimenti immediati, a prescindere dai progetti di reindustrializzazione a lungo termine, perché Brindisi ha bisogno di nuovi posti di lavoro. Abbiamo inoltre chiesto alla Regione Puglia di raccordare tutte le posizioni al fine di raggiungere un unico obiettivo: mantenere i livelli occupazionali e salvaguardare le produzioni industriali».

Antonio Frattini, Coordinatore Regionale FILCTEM CGIL Puglia, aggiunge: «Abbiamo ribadito la richiesta alla Regione Puglia di promuovere un Protocollo/Accordo tra ENI, aziende della filiera e aziende dell’appalto per garantire la tutela occupazionale attraverso una clausola sociale, ammortizzatori sociali straordinari e universali per tutti i lavoratori del perimetro, integrazione al reddito e attività formative e di riqualificazione necessarie per il futuro lavorativo. Inoltre, abbiamo chiesto alla Regione di portare al tavolo del MIMIT una posizione unitaria dei lavoratori congiunta alle istituzioni regionali e locali».

Ciro Di Gioia, Segretario Generale FIOM CGIL Brindisi, sottolinea: «Abbiamo chiesto a Bruxelles, manifestando al Consiglio Europeo, un Piano Industriale Europeo supportato dall’Unione Europea e dai governi nazionali. Servono nuovi investimenti pubblici e privati e una svolta nelle politiche industriali europee. I processi di transizione energetica e digitale devono garantire una sostenibilità sociale e la difesa del lavoro. Tutto questo richiede unità tra i lavoratori e condivisione delle rivendicazioni e del percorso unitario tra lavoratori diretti e indiretti. Per questo chiediamo ai lavoratori di sostenere la posizione della CGIL, dando forza alle categorie di riferimento».

Massimo Di Cesare ribadisce: «In questa vertenza vogliamo sottolineare due concetti fondamentali. Il primo: la categoria dei chimici sta lavorando nell’interesse di tutti i lavoratori, non solo quelli diretti, ma anche per tutti quei lavoratori delle filiere e dell’indotto. Il secondo: la CGIL parte dalle condizioni materiali dei lavoratori e ne vuole preservare l’unità in una vertenza così delicata. La frammentazione sindacale e politica del territorio rischia di compromettere il futuro dell'industria a Brindisi».

Brindisi 13.2.2025


Massimo Di Cesare
Segretario generale
CGIL Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Newgen Martina: Buonfrate, Liaci 17, Fedele 5, Devito, Prete 13, Mazzarese 10, Agrusta, Valzani 8, Cassano 5, Angelini, Marangi. Allenatore: G. Simeone.
Mens Sana Mesagne: Martinelli 2, Dellegrottaglie, Rollo 3, Pazzareli 5, Brunetti 13, Moro, Colucci 10, Gigli 13, Ciccarese 5, Liace 15. Allenatore: Cosimo Romano.
Parziali: 20-16 12-15 7-21 19-23
Arbitri: Schena e Lorusso
 
La Mens Sana Mesagne, nel recupero della terza giornata di ritorno, batte la Newgen Martina e solitaria occupa la prima posizione in classifica nel campionato di Divisione reginale uno. Coach Romano presenta il neo arrivato Nicola Colucci, ma deve gestire l’utilizzo dell’argentino Pazzarelli con problemi fisici.  Nello gelido palasport “Todisco” di Cisternino, coach Simeone per i padroni di casa manda in campo Liaci, Fedele, Prete, Mazzarese e Valzani, mentre coach Romano schiera Rollo, Brunetti, Gigli, Ciccarese e Liace. Si parte a suon di triple, apre le marcature Brunetti, poi Liaci, Mazzarese e Valzani per il Martina che tenta la prima fuga. Gigli accorcia le distanze, poi una serie di tiri liberi realizzati da Prete porta i padroni di casa sul 14-8. Gigli e Liace riportano gli ospiti sul 16-16, prima che Fedele e Cassano chiudano il primo tempino con la Newgen in vantaggio 20-16. Il secondo quarto si apre con una tripla di Liaci che conduce i tarantini sul +8 (24-16), ma è pronta la reazione della capolista e con Brunetti e Ciccarese recuperano lo scarto, mettendo il naso in avanti (28-29). Ancora una tripla di Liaci accompagna il Martina al riposo lungo con una sola lunghezza di vantaggio. (32-31) Al rientro in campo coach Romano schiera Pazzarelli, anche se le sue prestazioni sono evidentemente limitate. L’ingresso sul parquet del muchacho sud americano, porta nuova linfa ai compagni che piazzano un terrificante 0-17 stordendo i padroni di casa. Colucci, Brunetti  e un ritrovato Liace, dominano la scena e per Mazzarese e compagni è notte fonda. (32-48) La difesa del Mesagne diventa inattaccabile, nel parziale lascia solo sette punti ai padroni di casa e dopo sei minuti di gioco il Martina realizza il primo punto del terzo periodo con un tiro libero di Fedele. Prete rosicchia qualcosa nel punteggio e la terza frazione termina con la Mens Sana in vantaggio 39-52. Nell’ultimo quarto la Newgen Martina con alle spalle tre vittorie consecutive, tenta il tutto per tutto, la partita si incattivisce e a farne le spese è Brunetti che lascia il campo con largo anticipo. Con cinque minuti ancora da giocare, i mensanini mollano qualcosa in difesa e il Martina rientra a -9 (49-58) grazie a tre triple consecutive di Prete, Mazzarese e Liaci. Ci pensa capitan Potì con due triple consecutive a chiudere definitivamente i conti e portare a casa il primo posto solitario in classifica. Vittoria meritata per i biancoverdi che pur nelle difficoltà degli infortuni, riesce a trovare le energie giuste su un campo difficile. Adesso solo pochi giorni di recupero per affrontare la partita della settimana quando la Mens Sana Mesagne renderà visita alla Messapica Ceglie, domenica alle ore 18:30 a Ceglie Messapica, per vendicare la sconfitta dell’andata e a mantenere la posizione in classifica.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Il Circolo Arci Movimenti di Brindisi propone

il reading “Senza zucchero”

 

Venerdì 14 febbraio 2025

Ore 21 (apertura porte ore 20.30)

 

 Il Circolo Arci Movimenti Aps accoglie il reading “Senza zucchero” di e con Viviana Barboni, Camilla Benzi e Caterina Petrarulo (con la supervisione registica di Giorgio Consoli) in data 14 febbraio alle ore 21 (apertura porte alle 20.30) presso il Laboratorio Urbano Movimenti di Brindisi (via Felice Carena).

Quando tre ragazze si incontrano per un caffè al bar non è mai solo per fare quattro chiacchiere. Il tintinnio del cucchiaino sulla tazzina diventa il ritmo che squarcia il tempo che consente di entrare nella dimensione intima e stregata dell’anima che nella vita di tutti i giorni resta seduta in panchina.  Così quelle tre ragazze ballano insieme nel fumo delle sigarette e tra l’odore di caffè ardono, si sfogano, si prendono in giro e si abbracciano.

Il pubblico non viene lasciato da solo in questa rappresentazione che allarga lo squarcio per trasportarlo nel fitto bosco delle relazioni amorose nelle quali si districano le tre ragazze trovandosi sempre davanti ad un punto di domanda: “perché?”.

La poesia, la musica, la danza cercano di dare una risposta o, quanto meno, fungono da carezza davanti alla fiamma dell’amore che può divampare come un incendio o illuminare come una candela, l’unica condizione è che dentro di noi non si spenga mai.

Non temete: tutto questo è “senza succhero”!

Per info e prenotazioni:

cell: 3899934759 Giancarlo Pagliara

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Spazio alla creatività con il progetto regionale che promuove l'autonomia e la centralità dei giovani sui territori: il workshop per imparare a scrivere e a creare contenuti video per piattaforme social, 7 – 8 – 9 marzo al Lab Creation di Mesagne.

Partono le attività formative del Nodo Galattica, organizzato dall’Associazione “Collettivo MusicArte” nell’ambito della gestione realizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Mesagne, assessorato alle Politiche Giovanili, il laboratorio si svolgerà venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 per un totale di 17 ore.

Sostenuto dalla Regione Puglia Sezione Politiche Giovanili e di ARTI con l’obiettivo di fornire ai giovani pugliesi informazione e supporto per azioni di animazione territoriale tra pari, all'interno di spazi pubblici già destinati al mondo giovanile, il programma Galattica – Rete Giovani Puglia sul territorio propone il workshop “CREATOR_LAB: trasforma la creatività in strategia. Crea, coinvolgi e aumenta il tuo pubblico attraverso la scrittura e creazione di contenuti video originali per piattaforme social per uso pubblico o commerciale”. Gli eventi formativi saranno a cura di Antonio Tocci, giovane e affermato autore televisivo di numerosi programmi di successo su scala nazionale.

Durante il corso, verranno approfondite le varie tipologie di contenuti video, le caratteristiche delle diverse piattaforme social e le tecniche di scrittura di contenuti. Ampio spazio sarà riservato alle esercitazioni e ai brainstorming con valutazioni finali del lavoro finale effettuate da soggetti terzi. Il corso si soffermerà sulle principali fonti di guadagno di un content creator e sulla capacità di lettura dei dati che consentono di aumentare le performance social. I partecipanti avranno la possibilità di testare uno stile creativo personale, avvalendosi di strumenti utili a sviluppare un metodo innovativo e pratico, con il fine ultimo di acquisire un bagaglio di competenze professionali da sviluppare nel mondo del lavoro.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattare l’Associazione al numero 3920060788 oppure inviare una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Albano al Centro Commerciale AppiAnticA di Mesagne 

Il celebre cantante sarà ospite sabato 15 febbraio: incontrerà il pubblico per il firmacopie del suo ultimo libro “Il sole dentro".

 

Il Centro Commerciale AppiAnticA di Mesagne si conferma un punto di riferimento per vivere occasioni di incontro con i big del mondo dello spettacolo. Sabato 15 febbraio, a partire dalle ore 18, Albano saluterà i fan durante il firmacopie del suo nuovo libro “Il sole dentro”. Per Mondadori editore, le pagine ripercorrono in quattro parti – tante sono le vite che l’artista sente di aver vissuto - le origini contadine a Cellino San Marco, il successo internazionale, le gioie intense e i grandi dolori che l’esistenza ha riservato ad uno degli artisti italiani più famosi al mondo. Il libro può essere acquistato presso Spazio Conad

La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni e i Giovani Soci: Nuova tappa del progetto “Banca Bosco” per la rigenerazione ambientale

Un nuovo passo verso la sostenibilità: alberi, biodiversità e rigenerazione ambientale al centro dell’evento promosso per valorizzare il territorio e sensibilizzare la comunità sull’importanza della tutela ambientale
 
Il 15 febbraio 2025, alle ore 09:30, si svolgerà il secondo evento del progetto “Banca Bosco”, dedicato alla rigenerazione paesaggistica e alla sensibilizzazione ambientale, promosso dalla Banca di Credito Cooperativo di Ostuni in collaborazione con il Comitato Promotore del Gruppo Giovani Soci.
L’iniziativa prevede la piantumazione di giovani piante di quercia e macchia mediterranea nel terreno comunale di C.da Tolla, nelle immediate vicinanze del centro abitato di Ostuni. Un’azione concreta per contribuire alla tutela del patrimonio naturale locale, arricchendo la biodiversità e favorendo la resilienza del territorio.
Dopo questa prima fase, i partecipanti si sposteranno presso il Bosco Didattico di Lamacoppa Piccola, all’interno dell’Azienda Agricola Biologica Columella, per un’attività esplorativa volta a comprendere l’importanza della biodiversità e del paesaggio. Qui, vent’anni fa, furono messe a dimora giovani piantine di quercia e macchia mediterranea: oggi, quell’investimento in natura è diventato un bosco rigoglioso, testimonianza di come la cura dell’ambiente generi benefici a lungo termine.
L’evento del 15 febbraio si inserisce nel più ampio percorso avviato dai Giovani Soci della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni con il progetto nazionale “Banca Bosco”, promosso da Federcasse. Il primo appuntamento si è svolto il 18 gennaio 2025 presso il Centro Visite AL GAWSIT della Riserva Naturale e Area Marina Protetta di Torre Guaceto, dove i giovani soci hanno piantumato ulivi resistenti alla Xylella fastidiosa e piante autoctone della macchia mediterranea, contribuendo alla riqualificazione di un’area duramente colpita dalla diffusione del batterio.
Con questa nuova iniziativa, la Banca di Credito Cooperativo di Ostuni e il Gruppo Giovani Soci confermano il loro impegno per un futuro più verde e sostenibile, dimostrando che la tutela dell’ambiente è un investimento per le generazioni di oggi e di domani.
 

Sabato 22 e domenica 23 febbraio si celebra a Brindisi "Il Valore della Vita".

Proposto dalla Comunità "Rete di Luce", l'evento, culturale e spirituale, aperto a tutti, vuole creare un momento di riflessione e condivisione sulla bellezza e la sacralità della vita e sulla ricchezza della speranza, da donare ai soprattutto ai giovani.
Sabato 22 febbraio, alle ore 16.30, la Cooperativa Eridano (Strada per Betlemme n.6 a Brindisi) ospiterà una conferenza a più voci dal titolo "Il Valore della Vita...", che si concluderà con un laboratorio di teatroterapia ed una breve rappresentazione scenica offerta dall'Associazione "La Chiave della Vita. Teatro Sociale" di Brindisi.
Domenica 23 febbraio, alle ore 17, in Cattedrale, la Comunità "Rete di Luce" (Adoratori Missionari dell'Unità) animerà una adorazione eucaristica dal titolo "I Giovani e il futuro", che si concluderà con la Santa Messa delle ore 19.
 
Per informazioni: 
Luisa Cavallo 342 552 0400
Clara Scardicchio 388 835 0833
  Flavio Dipietrangelo
Mob. +39 349 8164616
 

Ancora un ingresso nel roster di Divisione regionale 1 per la Mens Sana
Mesagne, dopo una breve parentesi, ritorna in biancoverde Nicola Colucci.
Il play brindisino ha deciso di continuare il suo percorso sportivo con i
colori biancoverdi. 26 anni, 183 centimetri, ha iniziato questa stagione
sportiva con l'Invicta Brindisi, viaggia alla media di 12,1 punti di media a
partita e sarà un valore aggiunto alla formazione di coach Romano. Nel suo
curriculum ha disputato campionati senior con Lupa Lecce, Assi, Dinamo,
Invicta Brindisi e Carovigno Basket esordendo a soli 15 anni in un
campionato senior. "Sono molto contento di ritornare a Mesagne dopo le
piacevoli esperienze degli anni passati. Società seria, bene organizzata
dove si può giocare tranquilli. Mi ritrovo in una squadra molto competitiva
e spero di dare il mio contributo. Mi auguro che i tanti tifosi che ci hanno
sostenuto in passato anche in trasferta, possano seguirci anche nella
stagione sportiva in corso. Un ringraziamento va alla società Invicta
Brindisi per avere agevolato il trasferimento." Colucci esordirà questa
sera a Cisternino, alle ore 20:15 presso il palazzetto dello sport, con la
Newgen Martina nella gara di recupero della terza giornata di andata sospesa
per impraticabilità di campo.