Redazione
Mesagne. Le vecchie glorie del calcio si incontrano dopo 40 anni
Bella iniziativa al parco urbano di Mesagne; si sono incontrati dopo quarant’anni ex calciatori che sono stati protagonisti e hanno calcato quel campo di calcio, ora diventato parco. Erano rappresentati un po’ tutti i protagonisti di quelli anni, dai calciatori locali (Zaccaria,Stella, Papadia,Magrì, De Leo, Di Presa, Petiti e forestieri (Durante, Massaro,Tomaselli, Pranzo, Giannone) dai dirigenti (Francesco Scalera) al presidente provinciale della FIGC di Brindisi (dott. Distante Fernando) al politico – calciatore (Gino De Michele) presidente dell’Amministrazione provinciale di Brindisi per una diecina di anni, agli spettatori, veri protagonisti di quel periodo. Si sono lasciati con il groppo in gola, ma con una promessa solenne “ripetere, magari in un campo sportivo, ma forse sarebbe meglio davanti a un bel piatto, questa splendida iniziativa”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Uomini in cammino e i femminicidi
Lettera aperta
Uomini in Cammino di Brindisi, in questo periodo di gravissima violenza sulle donne sentiamo la responsabilità di rivolgerci a tutti coloro che ricoprono funzioni istituzionali,in ogni ambito della vita sociale, politica, culturale, religiosa del nostro paese,di porre fine ai femminicidi e aprire interrogativi su cosa fare e cosa e' possibile aggiungere come strumenti educativi trasformando questa inutile societa' maschilista. Ci vuole un grande sforzo collettivo che riesca a portare fuori questa fragilità crisi politica e culturale che blocca la crescita culturale di tutto il Paese.
Uomini in Cammino nato per L'autocoscienza maschile a difesa e per riaffermare la dignità delle donne,si è posto piu' volte rispetto alla penosa condizione delle donne italiane al generale declino del paese. Abbiamo detto che l’Italia non è un paese per donne perché non è stato riformato lo stato sociale, non lo si è reso produttivo ed e' stato lasciato alla desertificazione culturale.
Nessuno dei governi e delle coalizioni governative che in questi ultimi decenni che si sono succeduti, ha saputo o voluto adeguarlo alle straordinarie trasformazioni che hanno visto le donne protagoniste, ostacolando così significativamente un loro pieno accesso al mondo non solo del lavoro ma soprattutto all'insegnamento dell'uso dei linguaggi che riflettono e influenzano il modo di pensare in ognuno di noi. Ed è il principale mezzo di espressione di pregiudizi, di discriminazione di stereotipi. Chiediamo a tutti, ognuno secondo le proprie responsabilità, di sollecitare e promuovere la formazione di una comune volontà di trasformazione del maschile capace a correggere e pronti ai cambiamenti e innovazioni profonde. Appare ormai indispensabile, in una fase che è stata definita di ‘debolezza della politica’, che tutta la società civile si faccia carico dei cambiamenti necessari attraverso una più attiva partecipazione.
Gino Stasi
Uomini in Cammino Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Festival del Sociale a Mesagne, il 12 settembre nell’atrio del Castello
Festival del Sociale a Mesagne, il 12 settembre nell’atrio del Castello il primo appuntamento
La presentazione del libro “Base, altezza e profondità” di Gianluca Budano alle ore 19.30.
«Per offrire in una rassegna un esempio di quanto di meglio si possa e si debba garantire ai cittadini più fragili, partendo dal presupposto che ciò che è meglio per loro è il meglio per tutta la Comunità», dichiarano nella nota introduttiva di presentazione della prima edizione del Festival del Sociale il presidente del Consorzio ATS BR4, Antonio Calabrese, il presidente del Consorzio ATS BR3, Giovanni Barletta, e il sindaco della città di Mesagne, Antonio Matarrelli, annunciando l’obiettivo dell’iniziativa. All’incontro con la stampa, svoltosi giovedì scorso presso il Comune di Mesagne, hanno partecipato i tre rappresentanti istituzionali insieme ai direttori del Consorzio BR3 e BR4, Gianluca Budano e Pierpaolo Budano, e all’assessore comunale alle Politiche Sociali, Anna Maria Scalera. La rassegna si svolgerà a Mesagne dal 12 al 16 settembre in un percorso scandito da quattro serate in cui la cultura, declinata in momenti di informazione e occasioni di crescita dalle arti e dalla musica, si farà strumento efficace per contrastare la scarsa conoscenza, il pregiudizio e l’indifferenza. Il Festival del Sociale è organizzato dall’ATS Br 4 in collaborazione con l’ATS di Francavilla Fontana e il Comune di Mesagne nell’ambito del cartellone “MesagnEstate 2023”. Le iniziative godono del patrocinio del Consiglio regionale della Puglia, della provincia di Brindisi e del Coordinamento degli ATS di Brindisi.
Si parte martedì 12 settembre, appuntamento alle ore 19.30 nell’atrio del Castello normanno-svevo con la presentazione del libro “Base, altezza e profondità. Fondamenti scientifici e popolari di managerialità diffusa e di patriottismo sociale” di Gianluca Budano, Meltemi editore. Il libro raccoglie e mette a sistema gli scritti di Budano, pubblicati su varie testate e blog, e affrontati da autorevoli rappresentanti del mondo della cultura e delle professioni. Il tema conduttore è la trasversalità della componente sociale: alla base dell’essere umano, quest’ultima si innalza e attraversa in profondità altri settori, risultando essenziale per ogni politica e servizio che intenda rispondere con efficacia alle esigenze e ai bisogni degli uomini e delle donne. Come la cura ha bisogno di una specifica etica, allo stesso modo l’impegno sociale e politico ha bisogno di una specifica cura. Tale assunto fonda una nuova idea di antropologia dell’uomo e dell’organizzazione. E introduce il concetto riformista di patriottismo sociale, che spiazza le parti politiche e culturali oggi in scena. La prefazione è di Al Bano Carrisi.
Gli altri appuntamenti
Giovedì 14 settembre alle 19.30 presso l’atrio del Castello normanno-svevo, si terrà la presentazione della raccolta di poesie “STrATI D’ANIMO” di Mino Metrangolo, Esperidi editore, composizioni poetiche che affrontano i temi dell’amore, della natura e della diversità. I componimenti sottolineano e denunciano la condizione disumana di popoli in fuga, raccontano esistenze diverse e autentiche, segnate da scelte o dalla fatalità. La diversità è vista come ricchezza e opportunità di conoscenza e di crescita, per comprendere il mondo e guardare il mondo da altre angolazioni.
Venerdì 15 settembre doppio appuntamento nel Chiostro del Comune di Mesagne: alle 19.30, alla presenza del protagonista – il celebre personaggio televisivo Mingo – verrà proiettato il video “Mica scemo”, lo spot per promuovere la consapevolezza sull’autismo ideato e promosso dall’associazione “Vinci con noi”. A seguire, la presentazione del fumetto “Sono Salvo”, Cafagna editore, testi di Chiara Gemma, parlamentare europea, che scrive:<<L’autismo è parte di questo mondo, non è un mondo a parte. Una affermazione breve ma particolarmente suggestiva che non mi stancherò di ripetere ogni qual volta parlo di autismo. Lo faccio per “andare oltre” e far conoscere questa altra parte di mondo che sembra lontana, ma in realtà tanto vicina. La domanda: come far conoscere questo mondo ai più piccoli in maniera semplice e diretta? Tanti potevano essere i modi, ma tra questi ho scelto il fumetto come mediatore didattico. Un fumetto per raccontarvi la storia di Salvo, un bambino speciale, che assieme al suo amico clown, ci accompagneranno per conoscere un mondo ai più sconosciuto, ma fondamentale per entrarci e insieme farne parte>>. Il fumetto è disegnato da Giancarlo Covino.
La rassegna si concluderà sabato 16 settembre alle ore 20, in piazza Orsini del Balzo l’orchestra sociale giovanile “MusicaInGioco” diretta dal M° Andrea Gargiulo presenterà lo spettacolo “America’s dream”. L’associazione si ispira alle attività di “El Sistema”, l’organizzazione fondata in Venezuela da A.J. Abreu che dal 2010 dona lezioni e strumenti musicali a bambini e ragazzi diversamente abili o che vivono in condizioni di disagio socio-economico. “MusicaInGioco”, fino ad oggi in Puglia, ha dato la possibilità ad oltre 10.000 bambini/ragazzi (anche detenuti) di vivere la bellezza della musica. “MusicaInGioco”, unica nella nostra Regione, è stata individuata nell’ambito del progetto europeo Urbact come buona pratica musicale e dal 2015 è riferimento didattico del progetto “armonie per la salute a scuola”, incluso nel piano strategico regionale per la salute a scuola della regione Puglia. Dal 2022 è riferimento didattico sperimentale del progetto nazionale di prevenzione dell’istituzionalizzazione “P.I.P.P.I.” ideato dall’Università di Padova. L’orchestra sociale “MusicaInGioco” è finanziata nell’ambito del progetto regionale “Puglia capitale sociale 3.0 – Musica senza confini”. L’ingresso per accedere agli eventi è libero e gratuito.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Al via la campagna abbonamenti del Mesagne calcio
In vista del prossimo campionato di Eccellenza il Mesagne Calcio lancia la nuova campagna abbonamenti: "NOI CON VOI" è lo slogan per la stagione 2023/2024.
Un’annata storica da vivere insieme tutta d’un fiato a sostenere la gloriosa maglia gialloblù.
Per maggiori informazioni contattare la nostra segreteria.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Oria (BR). Commemorazione del Capitano M.O.V.M. Orlando DE TOMMASO
Oria (BR). Commemorazione del Capitano M.O.V.M. Orlando DE TOMMASO. Sabato 9 settembre 2023, in Oria, in Piazza Lorch, presso il monumento ai caduti, avrà luogo la commemorazione dell’80° anniversario della morte del Capitano dei Carabinieri Orlando De Tommaso, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria nella guerra di liberazione, per dare lustro e ricordare la figura eroica e le gesta del concittadino, caduto il 9 settembre 1943 a Roma durante gli scontri per la difesa della Capitale dall’avanzata delle forze nemiche.
Alla cerimonia interverranno il Prefetto di Brindisi dott.ssa Michela Savina La Iacona, il Vescovo di Oria S.E. Mons. Vincenzo Pisanello, il Sindaco di Oria dott. Cosimo Ferretti, il Comandante Provinciale Carabinieri di Brindisi Colonnello Leonardo Acquaro e le massime Autorità civili, militari e le Associazioni d’Arma della provincia. Inoltre, saranno presenti il Capitano Giovanni De Tommaso, Comandante della Compagnia Carabinieri di Viggiano (PZ) e il Luogotenente Aldo De Tommaso, Comandante della Squadra Comando del Reparto Carabinieri Servizi Magistratura di Milano, entrambi nipoti del decorato.
La cerimonia avrà inizio alle ore 17.50 con lo schieramento delle rappresentanze e l’afflusso delle Autorità e degli invitati e alle ore 19.00 ci sarà il concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania” diretta dal Luogotenente Carica Speciale, Maestro Luca Bernardo.
Il Capitano Orlando De Tommaso nacque ad Oria (Br) il 16 febbraio 1897 da Giovanni e Francesca Amici; dopo aver conseguito la maturità classica, venne chiamato alle armi nel settembre 1916 ed assegnato al 1° Reggimento Genio. Ammesso alla Scuola Militare di Modena in qualità di allievo ufficiale di complemento, fu nominato aspirante ufficiale nell’aprile 1917; inviato in zona d’operazioni ed assegnato al 265° Reggimento Fanteria “Lecce”, prese parte all’11^ battaglia dell’Isonzo. Nominato Sottotenente nel luglio del 1917 e Tenente nel marzo del 1918, fu congedato nel giugno 1920. L’anno seguente si arruolò nella Regia Guardia e, allo scioglimento del Corpo, transitò nell’Arma col grado di Tenente in servizio permanente effettivo il 1° febbraio 2023. Resse il comando della Tenenza di Tagliacozzo e nel 1930 ottenne un encomio solenne per l’opera di soccorso prestata a Melfi, colpita da terremoto. Trasferito alla Legione di Milano nel marzo 1932, con la promozione a Capitano, nel 1937 fece rientro a Roma, alla Legione Allievi permanendovi, salvo una breve parentesi di 8 mesi in cui fu assegnato al Comando Superiore dei Carabinieri Reali dello Stato Maggiore mobilitato, fino alla fatidica data dell’8 settembre 1943, quando comandava la 4^ Compagnia del II Battaglione Allievi.
Nella notte tra l’8 ed il 9 settembre 1943, il II Battaglione Allievi Carabinieri (13 ufficiali, 47 sottufficiali e 628 allievi e carabinieri) venne inviato nella zona di Roma-Magliana di rinforzo ad altri reparti dell’Esercito che, attestati lungo la via Ostiense, contrastavano l’avanzata dei Tedeschi verso la Capitale. Alle ore 1.30 il Battaglione Allievi entrò in contatto col nemico e respinse alcuni tentativi d’infiltrazione, catturando mezzi, armi ed alcuni paracadutisti. Alle 2.00, il Comandante del Battaglione ricevette l’ordine di portarsi sul caposaldo n. 5, al km 7,3 della via Ostiense, per riconquistarlo, in quanto i Tedeschi l’avevano strappato ai Granatieri. Verso le 5.00, il Battaglione, che sino ad allora aveva proseguito quasi indisturbato la lenta marcia di avvicinamento al caposaldo, venne investito da improvviso e violento fuoco nemico, per cui fu costretto a dispiegarsi, con la 4^ Compagnia a cavallo della strada. L’azione di copertura delle nostre armi (autoblindo, semoventi) consentì alla 4^ Compagnia di avanzare ancora per alcune centinaia di metri, con sbalzi di squadra, e di evitare i tentativi nemici di prendere col fuoco d’infilata il nostro reparto.
Verso le 8.00, un violentissimo fuoco nemico bloccò l’avanzata a breve distanza dal caposaldo. Gli Allievi Carabinieri, anche se non abituati al combattimento, riuscirono a sfruttare la variabilità del terreno per assestarsi sulle nuove posizioni, ma avevano bisogno di un esempio trascinatore che li spingesse a balzare sull’avversario, coprendo d’impeto le ultime decine di metri che li dividevano dai Tedeschi. Il Capitano De Tommaso balzò allora in piedi sulla strada falciata dalle mitragliatrici per trascinare i suoi allievi contro il nemico, ma una raffica lo colpì al viso ed all’addome. Pur se la morte fu quasi istantanea, l’Ufficiale ebbe ancora la forza di lanciare grida d’incitamento per i suoi Militari che, galvanizzati dall’esempio del loro Comandante, riconquistarono il caposaldo e liberarono i militari italiani catturati in precedenza.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La Festa dell'Unità è il rilancio per la federazione provinciale di Brindisi
E’ certamente positivo il bilancio tracciato sui tre giorni di festa provinciale de l’Unità che si è svolta a Carovigno (BR) gli scorsi 1, 2 e 3 settembre. “Tanto da un punto di vista politico, quanto da un punto di vista organizzativo, la festa ha rappresentato un momento di rilancio per la federazione provinciale di Brindisi. Dal punto di vista politico la presenza nella giornata di apertura della Festa della Segretaria Nazionale Elly Schlein, del Segretario Regionale Domenico De Santis e del Presidente dell’ANCI Antonio De Caro ha rappresentato un inequivocabile messaggio di attenzione e di impegno di tutto il PD fin dai massimi livelli di rappresentanza a questo territorio. Così come voglio rimarcare l’importanza dei dibattiti delle tre serate durante i quali sono stati affrontati temi cruciali per il futuro della nostra provincia”, ha dischiarato il segretario provinciale Francesco Rogoli.
“Il successo organizzato della Festa ha superato le più rosee aspettative. Migliaia di cittadini hanno affollato le tre serate; 13 stand espositivi. La festa è stata inoltre completamente autofinanziata attraverso la vendita di 5999 biglietti della raccolta fondi a premi, un modo, per noi, di riaffermare forme di sostegno democratico, popolare e trasparente alla politica, finalizzato alla costruzione di momenti di partecipazione e confronto.” Ha dichiarato il responsabile dell’organizzazione provinciale Corrado Tarantino. Infine, il segretario del circolo di Carovigno, Luigi Bennardi, che ha ospitato l’iniziativa. “Non posso che essere orgoglioso della capacità organizzativa e di mobilitazione dimostrata dal mio circolo in questa occasione a cospetto delle rappresentanze politiche più importanti del Partito. Non era assolutamente scontato che Carovigno potesse ospitare un così importante appuntamento politico. Ringrazio il Segretario Rogoli e con lui gli organismi Provinciali del partito per aver puntato su di noi. Volevamo organizzare una festa di popolo e ce l’abbiamo fatta! Non posso non ringraziare le volontarie e i volontari della festa che hanno permesso che tutto ciò accadesse. Un gruppo per lo più giovane, che ha scoperto da poco grazie a noi e al PD la passione per la politica e che ha dedicato in modo del tutto volontario più di un mese di impegno senza sosta. Chiudo ringraziando le attività commerciali di Carovigno e tutti i miei concittadini, per come hanno accolto questo evento e per il sostegno incredibile che ci hanno saputo dimostrare in questa occasione. Voleva essere una ripartenza. Possiamo dire che siamo ripartiti alla grande!”
Partito Democratico – Federazione di Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mons. Intini decide gli avvicendamenti e le nomine pastorali
Carissimi Fratelli e Sorelle dell’Arcidiocesi di Brindisi- Ostuni,
dopo attento ascolto e discernimento, al fine di garantire la prosecuzione del cammino intrapreso dalla nostra chiesa locale, Vi comunico le decisioni che ho assunto a tale scopo.
Innanzitutto, esprimo profonda gratitudine ai Frati Francescani Minori Cappuccini, che dal 1949 a tutt’oggi, hanno retto la Parrocchia Ave Maris Stella in Brindisi. A seguito della loro scelta di lasciarne la cura pastorale per dedicarsi maggiormente ad altre forme di apostolato e misericordia, ho istituito -sentito il parere del consiglio presbiterale- l’Unità Pastorale del Casale comprendente le parrocchie Ave Maris Stella e Regina degli Apostoli. Ne diviene parroco il sac. Adriano Miglietta.
Quest’ultimo sarà affiancato, in qualità di collaboratori, dal sac. Giorgio Nacci e dal sac. Francesco Cisaria che diviene anche Rettore della Chiesa di San Benedetto in Brindisi.
Fino all’immissione canonica del nuovo parroco, sarà amministratore parrocchiale il sac. Giovanni Prete.
lI sac. Stefano Bruno diviene parroco della parrocchia San Giorgio Martire in Locorotondo; a lui succede quale parroco della Parrocchia Madonna del Pozzo in Ostuni, il sac. Giulio Andrea Nobile.
Il sac. Mario Alagna diviene parroco della parrocchia Santa Maria del Carmelo in Ostuni e cappellano delle suore oblate di S. Antonio da Padova in Brindisi – Casale.
Aseguito della nomina del sac. Andrea Giampietro quale Vice-Rettore del Seminario del Pontificio Collegio Urbano “de Propaganda Fide” in Roma, diviene parroco della Parrocchia S. Resurrezione in Brindisi, il sac. Marco Candeloro; a lui succede quale parroco della Parrocchia SS. Annunziata in Ostuni, il sac. Giovanni Prete.
Il Rev.do Provinciale della Provincia Romana dell’Ordine della B.M.V. della Mercede ha disposto il trasferimento ad altro incarico di padre Francesco Todisco, finora amministratore parrocchiale della parrocchia di S. Maria della Mercede in S. Vito dei Normanni; a lui succede quale parroco padre Nunzio Masiello.
Il sac. Salvatore Innocente diviene parroco della Parrocchia San Giuseppe, in Salice Salentino.
Il sac. Donato Pizzutolo diviene Rettore del Seminario Arcivescovile San Giuseppe in Brindisi.
Il sac. Arcangelo Martina diviene collaboratore della Parrocchia Santa Maria Assunta in Guagnano e cappellano delle Suore Discepole di Gesù Eucaristico, in Salice Salentino.
Il sac. Pierluigi Ruggiero diviene Vicario parrocchiale della parrocchia Madonna del Soccorso, in Carovigno.
I Seminaristi che hanno completato la formazione presso il Seminario Regionale vivranno l’anno pastorale presso le parrocchie: San Vito Martire in Brindisi- Alessandro Carbone, San Giorgio Martire in Locorotondo – Mario Gargiulo.
Curia Diocesana
Tenendo presente che la curia diocesana è composta da organismi e persone che aiutano il Vescovo nel governo di tutta la diocesi, soprattutto nel dirigere l’attività pastorale, nel curare l’amministrazione della Diocesi come pure nell’esercitare la potestà giudiziaria (CJC 469); desiderando che il bene della persona umana, alla scuola del Vangelo, sia sempre più prioritaria su tutto; considerando che compito degli organismi della curia diocesana è quello di collaborare con il Vescovo al fine di perseguire tale primario scopo, ho riorganizzato la Curia in quattro macro aree.
Per ogni area – secondo le disposizioni del Diritto Canonico e, in particolare dei cann. 470 e 476, viene nominato un Vicario Episcopale, il cui compito sarà quello di promuovere, coordinare e seguire i diversi servizi e uffici, secondo le indicazioni e gli orientamenti da me ricevuti. All’interno di ogni area, vi sono gli uffici e servizi ad essa corrispondenti.
Le quattro aree con le relative ripartizioni degli uffici sono le seguenti:
VICARIO GENERALE: don Franco Pellegrino
VICARIO EPISCOPALE – MODERATORE DI CURIA: don Claudio Cenacchi
1. AREA dei SERVIZI GENERALI – Vicario Episcopale don Antonio De Marco
1. Cancelleria: don Tony Mameli coadiuvato dal diac. Adamo De Leonardis e dal diac. Maurizio Palermo;
2.Tribunale ecclesiastico diocesano: don Giuseppe Pendinelli;
3. Ufficio amministrativo e gestione personale: don Massimiliano Morelli in qualità di Economo diocesano coadiuvato dal dott. Paolo Caliandro edall’ avv. Mario Sconosciuto;
4. Servizio per la promozione e il sostegno economico alla chiesa: don Francesco Cisaria;
5. Ufficio Istituto Diocesano Sostentamento Clero: don Franco Blasi- don Giovanni Prete;
6. Ufficio per l’amministrazione dei Beni Culturali, Archivio Diocesano, Biblioteche e aree Museali: ing. Giorgio De Marinis, dott.ssa Katiuscia Di Rocco, don Luca Tondo in qualità di segretario;
7. Comunicazioni sociali: don Mario Alagna;
8. Ufficio per l’edilizia di culto: don Vito Paparella;
2. AREA”ANNUNCIO, EDUCAZIONE E FORMAZIONE” – Vicario Episcopale don Antonio Valentino
1. Servizio per la formazione permanente del clero:don Franco Pellegrino;
con una equipe supervisionata dal Vicario Generale composta da: don Gianluca Carriero, don Salvatore Innocente, don Giorgio Nacci, don Donato Pizzutolo, donSalvatore Tardio;
2. Servizio per la formazione dei diaconi permanenti: don Gianluca Carriero;
3. Servizio Centro Diocesano Vocazioni: don Donato Pizzutolo;
4. Servizio diocesano per la pastorale catechetica: don Giulio Andrea Nobile; Delegato per il catecumenato: don Gian Cosimo De Prezzo; Servizio apostolato biblico: don Sebastiano Pinto
5. Pastorale liturgica: Mons. Antonio Valentino; Servizio per la formazione permanete dei ministeri laicali e dei ministri straordinari dell’Eucaristia: don Salvatore Innocente;
6. Pastorale della famiglia: don Aldo Scalera;
7. Servizio per la formazione permanente della vita consacrata: don Claudio Macchitella;
8. Pastorale dei giovani: don Giorgio Nacci coadiuvato da don Sandro Ricciato;
9: Servizio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso: don Arcangelo Martina;
10: Ufficio confraternite: don Tony Falcone;
11: Servizio per le aggregazioni laicali: don Piero Tundo; Delegato per il Sinodo: mons. Cosimo Damiano Macilletti
3. AREA “SCUOLA, UNIVERSITÀ E CULTURA” – Vicario episcopale Mons. Cosimo Damiano Macilletti
1. Pastorale scolastica e universitaria (insegnamento della religione cattolica, pastorale scolastica, scuola cattolica): don Cosimo Posi;
2. Pastorale della cultura: don Cosimo Posi;
3. Pastorale del turismo, tempo libero e sport: don Giovanni Prete;
4. AREA SOCIALE- Vicario Episcopale don Cosimo Zecca
1 Caritas diocesana: don Cosimo Zecca coadiuvato dal diac. Angelo Mola
2. Pastorale sociale e del lavoro: don Mimmo Roma;
3. Pastorale della salute: don Valerio Marcucci
4. Pastorale carceraria: don Vito Paparella;
Per gli Uffici della Pastorale dei migranti, della Pastorale missionaria e del Servizio diocesano per la tutela dei minori e persone vulnerabili mi riservo di fare la scelta in tempi brevi.
A tutti Voi la mia benedizione e l’augurio di un buon cammino.
Brindisi, 08 settembre 2023, Natività della Beata Vergine Maria.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“Un pezzo di carta” è il titolo del cortometraggio prodotto dall’istituto scolastico “Epifanio Ferdinando” di Mesagne
“Un pezzo di carta” è il titolo del cortometraggio prodotto dall’istituto scolastico “Epifanio Ferdinando” di Mesagne che ha come tema portante e toccante dell’inclusione scolastica che tra poche ore sarà disponibile in visione sui canali social. Intanto potete guardare a fondo pagina il trailer. Il cortometraggio racconta la storia di uno studente con disturbi dell’apprendimento, sempre più frustrato e in difficoltà a causa dell'ostinazione della madre, che si rifiuta di fargli seguire un percorso di studi differenziato, che tenta di togliersi la vita. Quando finalmente il genitore ammette i propri sbagli e accetta i suggerimenti dei docenti, il ragazzo riacquista fiducia in se stesso e trova la chiave del proprio successo.
"Una storia a lieto fine, che parla per tutti quei ragazzi ostaggio di programmi scolastici non adeguati alle loro capacità, che si ritrovano catapultati in situazioni sempre più difficili da gestire. Ragazzi oppressi dalle decisioni di adulti che li considerano proiezioni delle proprie aspirazioni represse e li utilizzano come pedine per cercare un improbabile riscatto dai propri insuccessi e dalle proprie comprensibili frustrazioni. Sono tanti, forse troppi, gli studenti che vivono drammi simili nelle scuole italiane. Storie di ostacoli che spesso appaiono insormontabili, creati dall’egoismo di genitori riluttanti ad accettare la “diversità” dei propri figli, che l’Istituto Epifanio Ferdinando ha voluto far conoscere all’esterno, dove spesso si ha una percezione poco esaustiva di quanto docenti e operatori scolastici abbiano a cuore la salute mentale e il futuro dei giovani", hanno spiegato gli autori del cortometraggio.
Ed ancora: "Un messaggio forte e chiaro su come solo un costante lavoro sinergico tra scuola e famiglia, di cui il film scritto e diretto dal regista Cosimo Scarpello e interpretato da attori professionisti, docenti e soprattutto alunni normodotati e diversamente abili, in un connubio che ne rafforza la valenza inclusiva, riconosce l’importanza mettendone in rilievo il ruolo di prima agenzia educativa, possa garantire un lieto fine a dinamiche complicate come quelle descritte nella finzione scenica. Un cortometraggio educativo che ogni genitore dovrebbe vedere".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
BOLLETTE: COLDIRETTI PUGLIA, CON +11% GAS E PREZZO GASOLIO AGRICOLO IMPAZZITO (+0,22€) AL VIA GARANZIA A 0 COSTI A CONTADINI E PESCATORI PER ENERGIA RINNOVABILE
Con il prezzo del gas schizzato dell’11% ed il caro carburanti con il balzo dei prezzi del gasolio agricolo di 0,22 euro in un mese esplodono i costi orari delle lavorazioni, per cui si fermano i trattori nei campi, ma c’è il rischio che si fermino anche i pescherecci alle banchine. A denunciarlo è Coldiretti Puglia nel dare notizia che le piccole e medie imprese agricole e della pesca potranno accedere alla nuova garanzia Ismea a zero costi sui finanziamenti bancari finalizzati alla realizzazione di impianti di produzione di energie rinnovabili.
La garanzia che potrà essere richiesta da questo mese – fa sapere Coldiretti Puglia - è rilasciata in via automatica, copre per il 100% i prestiti di importo non superiore a 250 mila euro, di durata fino a 8 anni, incluso preammortamento, è gratuita e cumulabile con le altre garanzie rilasciate dall’Ismea.
A subire le conseguenze degli ingiustificabili rincari dei costi delle bollette, ma anche di benzina e gasolio è l’intero sistema agroalimentare, con i prezzi del carburante agricolo balzati di 0,22 euro al litro in 1 mese che stanno facendo fermare i trattori per le arature nelle zone cerealicole e aggravano pesantemente i costi dell’irrigazione di ogni coltura, ma fanno lievitare anche i costi della logistica quando l’88% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su gomma.
Con l’aumento esponenziale dei costi di produzione in campagna e l’andamento climatico anomalo che ha decimato i raccolti, con tagli della produzione per caldo, siccità e maltempo che quest’anno vanno dal 30% per pesche e nettarine fino al 40% in alcuni areali dell’uva da tavola – secondo Coldiretti Puglia - occorre garantire agli agricoltori un compenso adeguato per garantire la sopravvivenza delle imprese agricole.
Con l’inflazione alimentare che galoppa e le famiglie costrette a tagliare gli acquisti, la penuria di produzioni pugliesi che si sono salvate dagli eventi estremi degli ultimi mesi e i rincari di benzina e gasolio dove i costi della logistica arrivano ad incidere attorno ad 1/3 sul totale dei prezzi al consumo per frutta e verdura, hanno ingenerato rincari dei prezzi, spesso ingiustificabili, con una differenza enorme – aggiunge Coldiretti Puglia - tra il costo dei prodotti in campagna e quelli al dettaglio.
La produzione agricola e quella alimentare in Puglia assorbono oltre il 10,3% dei 5,578 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) all’anno dei consumi totali. In Puglia il settore dei trasporti (34,6% dei consumi finali) si conferma tra l’altro il settore più «energivoro» ed è caratterizzato da un largo utilizzo di combustibili liquidi che coprono il 93,9% dei consumi del settore, ricorda Coldiretti Puglia sulla base dei dati MISE, Terna ed Enea.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Visita del Comandante della Legione Carabinieri “Puglia”, Generale di Divisione Stefano SPAGNOL, al Comando Provinciale di Brindisi
Ieri 7 settembre 2023, al Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, ha avuto luogo la visita del Generale di Divisione Stefano SPAGNOL, Comandante della Legione Carabinieri “Puglia”. L’alto Ufficiale, dopo essere stato accolto dal Comandante Provinciale Colonnello Leonardo Acquaro, si è intrattenuto con gli Ufficiali, i Comandanti delle Stazioni e le rappresentanze di tutti i reparti della provincia, compresi i Carabinieri Forestali, dei Reparti Speciali e di Polizia Militare, nonché dell’Arma in congedo, cui ha rivolto espressioni di ringraziamento e apprezzamento per l’efficace opera di prevenzione e repressione dei reati attuata quotidianamente sul territorio dalle Compagnie di Brindisi, Fasano, Francavilla Fontana e San Vito dei Normanni e dalle 23 Stazioni della linea territoriale dislocate nei 20 Comuni della Provincia, 17 dei quali presidiati unicamente dall’Arma dei Carabinieri, quale forza di polizia a competenza generale.
Nell’occasione, il Generale ha incontrato i familiari del Carabiniere M.O.V.M. Cosimo Luigi MICCOLI, deceduto il 29 gennaio 1987 a Pomigliano d’Arco a seguito di conflitto a fuoco nel corso di una rapina. Inoltre, ha consegnato:
– l’Attestato di Pubblica Benemerenza concesso dal Ministro dell’Interno all’Appuntato Scelto Ivan Ciracì, con la seguente motivazione:
“Intervenuto, insieme ad un commilitone, all’interno di una fabbrica, in cui si era verificata una copiosa fuoriuscita di ammoniaca da un impianto di refrigerazione, traeva in salvo un operaio rimasto all’interno dello stabile che, ormai privo di sensi a causa delle inalazioni dei vapori, giaceva riverso per terra. Esempio di coraggio, di tenacia e di virtù civiche”. Bari, 16 ottobre 2015.
– l’Encomio Semplice concesso dal Comandante della Legione Carabinieri “Marche” al Carabiniere Scelto Sergio Dimaggio, con la seguente motivazione:
“Addetto a Stazione Carabinieri, evidenziando elevata professionalità, spiccata capacità investigativa e dedizione, offriva significativo contributo a complesse indagini che consentivano di trarre in arresto un uomo responsabile di otto incendi boschivi dolosi. L’operazione riscuoteva diffusi consensi, esaltando il prestigio dell’Istituzione”. Provincia di Macerata, agosto 2021 – maggio 2022.
Nel corso della visita il Generale SPAGNOL, che il 26 settembre prossimo lascerà l’attuale incarico, retto per tre anni, per assumere quello di Capo del Dipartimento Controllo e Innovazione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri a Roma, ha incontrato il Prefetto di Brindisi, il Presidente del Tribunale e il Procuratore della Repubblica, i quali hanno espresso il loro vivo apprezzamento per l’operato dell’Arma nella provincia brindisina.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci