Redazione
MENS SANA MESAGNE – CUS BARI = 65-57
La Mens Sana Mesagne è campione regionale Under 19. In un palazzetto gremitissimo, un vero record per una gara giovanile, i mensanini vendicano la finale persa lo scorso anno proprio contro i cussini. Assente coach Capodieci, fuori sede per impegni di lavoro, in panchina i biancoverdi schierano Fabio Mellone anche lui cresciuto e formato nella società mensanina. Rispetto alla finale della passata stagione sportiva, la Mens Sana recupera a pieno titolo Panico e Zofra, dopo una lunga riabilitazione per gravi infortuni. Il CUS Bari, grande favorita, per la finale recupera Pollice, tenuto prudenzialmente a riposo nella semifinale del giorno prima. Il Mesagne manda in campo Campana, De Vincentis, Panico, Malvindi e Zofra, mentre il Bari schiera Pollice Gieco Vernich, Di Giglio e Miale. L’inizio è equilibrato, l’importanza dell’incontro condiziona non poco i contendenti, Panico e due triple di Campana provocano un tentativo di fuga dei padroni di casa, ma uno scatenato Pollice (25) riporta sotto i baresi e il primo quarto si chiude sul 15-14. Nel secondo periodo la Mens Sana allunga, le triple di Malvindi e ancora di Campana mettono in difficoltà il Bari. I biancoverdi difendono forte e proprio la difesa sarà determinante ai fini della vittoria finale. Si susseguono i cambi dalle panchine, Fanelli stoicamente in campo con tre punti di sutura rimediati la sera precedente e Scalera a dare manforte ai compagni. Il solito Pollice e Miale provano a contenere il divario nel punteggio, ma al riposo lungo il tabellone segna 36-26. Durante l’intervallo la Mens Sana Mesagne ha premiato Matteo Spagnolo, ex biancoverde, quale miglior under 22 della Lega A.
Al rientro in campo il Cus è rigenerato e con un parziale recupera lo scarto passando in vantaggio grazie alle realizzazioni di De Giglio e le triple di Annibaldis e Pollice. Il Mesagne deve rinunciare cautelativamente a Campana per il quarto fallo sostituito egregiamente da De Nigris e, dopo una fase di sbandamento, non si scompone più di tanto ma riprende a macinare gioco. Ancora una tripla di Pollice (realizza 25 dei 57 punti della sua squadra e unico in doppia cifra), pericolo numero uno per i padroni di casa, chiude il terzo periodo con il punteggio sul 50-48. Nell’ultimo quarto i ragazzi di Mellone completano l’opera. La difesa diventa un muro impenetrabile per i biancorossi, si rivede Vernich, ben contenuto tutta la partita, che tenta di recuperare lo scarto, ma la premiata coppia De Vincentis e De Nigris portano a casa il titolo regionale. Alla fine tripudio in campo e sulle tribune per festeggiare l’ennesimo titolo giovanile della Mens Sana, giunto non a caso nel trentennale della società mesagnese che si celebra proprio quest’anno. “Sono molto contento di questa vittoria che dedico innanzitutto ad Angelo Capodieci – dice Fabio Mellone coach della Mens Sana, poi ai ragazzi che sono stati eccezionali per grinta e determinazione. Partivamo sfavoriti rispetto al Bari campione in carica e con un percorso importante, ma il cuore e la voglia dei miei ragazzi hanno sopperito ad alcune lacune. Tranne Fanelli e Urgese che andranno a studiare fuori sede, lo stesso gruppo è pronto per disputare la serie D e il prossimo campionato Under 19. Infine un grazie ai tantissimi tifosi che ci hanno spinto verso questo risultato molto importante per noi.” Sono intervenuti per la premiazione il consigliere regionale FIP Valentino Mandolfo, il sindaco di Mesagne Toni Matarrelli e il delegato allo sport Mauro Resta.
Mens Sana Mesagne: Zofra 4, De Nigris 13, Fanelli, Scalera 2, De Vincentis 18, Urgese, Campana 12, Cesi, Callari, Malvindi 8, Panico 8, Dellegrottaglie. Allenatore: Fabio Mellone.
CUS Bari: Prudentino 2, Pollice 25, Grieco, Vernich 8, De Giglio 9, Germanà, Annibaldis 6, Scorcia, Donno, Di Ridolfo, Miale 7, Ranieri. Allenatore: S. Casorelli.
Parziali: 15-14 21-12 14-22 15-9
Arbitri: Solimeo e Antonaci.
Domani, lunedì 29 maggio, Mesagne celebra la Giornata cittadina della Legalità.
COLDIRETTI PUGLIA, LA CARNE SINTETICA INQUINA 25 VOLTE DI PIU’
AMBIENTE: COLDIRETTI PUGLIA, LA CARNE SINTETICA INQUINA 25 VOLTE DI PIU’; IN PUGLIA RACCOLTI GIÀ 40MILA ‘NO’ AL CIBO DA LABORATORIO. STUDIO PUBBLICATO DALL’UNIVERSITA DI DAVIS IN CALIFORNIA.
Il potenziale di riscaldamento globale della carne sintetica (o meglio a base cellulare come suggerito dall’Oms), definito in equivalenti di anidride carbonica emessi per ogni chilogrammo prodotto è da 4 a 25 volte superiore a quello della carne bovina tradizionale secondo i risultati della ricerca realizzata da Derrick Risner ed i suoi colleghi dell'Università della California a Davis. E’ quanto riferisce la Coldiretti, che ha lanciato la petizione per promuovere una legge che vieti produzione, uso e commercializzazione del cibo sintetico per cui sono state raccolte già 40mila firme in Puglia, nell’evidenziare che lo studio è stato appena pubblicato sul sito www.biorxiv.org come contributo alla chiarezza in un campo d'indagine molto recente sul quale crescono le ombre.
I ricercatori – sottolinea la Coldiretti - hanno condotto una valutazione del ciclo produttivo della carne a base cellulare stimando l'energia utilizzata in ogni fase con gli attuali metodi di produzione, un parametro che è grosso modo indipendente dal tipo di carne prodotta. In particolare – continua la Coldiretti - è stata focalizzata l'attenzione sulle sostanze nelle quali vengono fatte crescere in laboratorio le cellule staminali che sembrano avere un forte impatto sull'ambiente, in particolare a causa dei processi di trattamento necessari per evitare la formazione di tossine o batteri. Il risultato – precisa la Coldiretti - è che la produzione della carne in laboratorio e' più impattanti dal punto di vista ambientale della zootecnia tradizionale.
Le preoccupazioni ambientali che arrivano dal mondo della ricerca – continua la Coldiretti - fanno seguito ai rischi per la salute censiti dal recente Rapporto pubblicato dalla Fao e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che hanno individuato ben 53 pericoli potenziali per la salute, dalle allergie ai tumori, per i cibi a base cellulare (carne, pesce e latte) definizione considerata più chiara rispetto al termine “coltivato” preferito invece dalle industrie produttrici ma ritenuto essere fuorviante dalle due Autorità mondiali.
I pericoli potenziali interessano le quattro fasi della produzione di cibo a base cellulare: la selezione delle cellule, la produzione, la raccolta e la trasformazione. In particolare – precisa la Coldiretti – i rischi secondo gli esperti consultati da Fao e Oms riguardano la trasmissione di malattie, le infezioni animali e la contaminazione microbica oltre alla necessità di una particolare attenzione sull’uso di componenti come fattori della crescita e ormoni usati nei bioreattori e su come queste molecole attive possono interferire con il metabolismo o essere associate allo sviluppo di alcuni tipi di cancro. In questo contesto – precisa la Coldiretti - va peraltro ricordato che l’Unione Europea ha vietato dal 1996 l’uso di ormoni nell’attività di allevamento e produzione della carne ed è quindi improbabile che l’Efsa lo possa approvare nell’ambito della produzioni a base cellulare.
Dal mondo scientifico cominciano ad arrivare conferme sulla necessità di rispettare il principio di precauzione di fronte ad una nuova tecnologie con molte incognite che rischia di cambiare la vita delle persone e l’ambiente che ci circonda, afferma Coldiretti nel sottolineare che proprio per questo la sfida lanciata alle istituzioni europee è che i prodotti in laboratorio nei processi di autorizzazione non vengano equiparati a cibo ma bensì a prodotti a carattere farmaceutico.
Una esigenza che ha portato alla presentazione in Italia del disegno di legge che vieta la produzione, la commercializzazione e l’uso di cibo artificiale che dovrà ora essere discusso e poi approvato dal Parlamento, con la raccolta da parte della Coldiretti di mezzo milione di firme di cittadini, oltre 2mila comuni che hanno deliberato spesso all’unanimità, tutte le regioni di ogni colore politico e di esponenti di ogni schieramento che hanno sostenuto la proposta in modo bipartisan. Una mobilitazione che – conclude la Coldiretti – ha il merito di aver acceso i riflettori su un business in mano a pochi ricchi e influenti nel mondo sul quale si comincia ora a fare luce.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Presentazione della nuova Giunta Comunale
Nelle scorse ore il Sindaco Antonello Denuzzo ha definito, in accordo con le liste della coalizione, la nuova Giunta. La squadra di governo si presenterà ufficialmente alla Città lunedì 29 maggio alle 11.00 a Castello.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. La polizia di stato denuncia gli autori di una truffa
Gli investigatori del Commissariato di P.S. di Mesagne, al termine di una meticolosa ed accurata attività d’indagine, hanno identificato e deferito all’A.G. due persone resisi responsabili in concorso, del reato di truffa effettuata tramite la pubblicazione di un annuncio, su un noto sito internet, della vendita di un automezzo. I presunti truffatori per il tramite di messaggistica WhatsApp, utilizzando false generalità, si facevano accreditare una consistente somma di denaro su una carta poste-pay.
In questi ultimi mesi, diverse sono state le denunce di truffa presentate presso gli uffici di Polizia: dalla truffa del finto incidente occorso ad un famigliare, alla stipula di un’assicurazione online risultata poi falsa, all’acquisto online di diversa tipologia di merce mai recapitata, per giungere ai contatti di finti operatori di istituti bancari o postali che inducevano i malcapitati a comunicare le credenziali e la password di propri conti correnti.
Pertanto, costante è l’attività investigativa e repressiva degli operatori della Polizia di Stato della provincia di Brindisi voluta dal Questore Annino Gargano, unitamente all’attività di informazione e prevenzione di tali reati.
Al fine di evitare di incorrere in analoghi episodi ingannevoli, quali il trading on-line, acquisti in rete, frodi bancarie/postali, la Polizia di Stato consiglia:
Lo strumento più diffuso per le truffe attraverso il telefono o pc è quello del trading on-line attraverso telefonate, sms, o piattaforme social, i truffatori possono contattarti per proporti investimenti vantaggiosi: interrompi immediatamente la telefonata.
- Custodisci il tuo numero e comunicalo solo alle persone di cui ti fidi;
- Scegli una password complessa per sbloccare il dispositivo;
- Evita di fornire informazioni personali (nome, cognome, indirizzo, numero del telefono di casa o del cellulare) a chi conosci nelle chat telefoniche poiché non hai modo di verificare la sua buona fede;
- Non accettare promesse di vantaggi immotivati, premi o offerte troppo vantaggiose che arrivano tramite messaggi da numeri sconosciuti;
- Non richiamare numeri sconosciuti da cui provengono squilli, o chiamate mute. Se non sai chi ti chiama è meglio non rispondere né tanto meno richiamare.
Per i tranelli degli acquisti in rete:
- verificare le politiche di vendita e le condizioni di recesso, i tempi di consegna, i costi e le spese di spedizione;
- accertare la reale identità del venditore anche attraverso una semplice ricerca in rete;
- verificare l’attendibilità del sito;
- prediligere negli acquisti l’utilizzo di carte prepagate;
- munire il dispositivo con il quale si naviga di un buon software antivirus ricordando di aggiornarlo regolarmente.
- Diffida dalle offerte sugli acquisti che possono apparire eccessivamente vantaggiose.
Per i tentativi di frodi bancarie bisogna prestare attenzione a telefonate, SMS, messaggi di Whatsapp, e-mail che potresti ricevere da finti operatori bancari e che contengono richieste sospette.
- non comunicare mai i tuoi dati (codice utente, password/ pin dispositivo, dati della tua carta di credito o di debito);
- non accettare mai di trasferire denaro, la tua banca non ti proporrà mai di farlo e non ti chiederà mai di fornire le tue credenziali tramite link contenuti in SMS o messaggistica istantanea;
- fai attenzione ai messaggi sospetti;
- fai attenzione alle telefonate sospette;
- utilizza solo le piattaforme e le App ufficiali.
Se dovessi ricevere messaggi o chiamate sospette riaggancia e chiama automaticamente la tua banca per segnalare l’episodio.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Arrestato dalla polizia ricercato internazionale
La Polizia di Stato di Brindisi, nella giornata di ieri, ha arrestato un trentasettenne residente in questa provincia, ricercato in campo internazionale, destinatario di un mandato di arresto europeo emesso dalle Autorità di Malta, poiché lo stesso sarebbe ritenuto responsabile in concorso di traffico di sostanze stupefacenti del tipo cocaina e cannabis.
MIGRANTI: COLDIRETTI PUGLIA, "ABBIAMO RISO PER UNA COSA SERIA”
MIGRANTI: COLDIRETTI PUGLIA, "ABBIAMO RISO PER UNA COSA SERIA” A LECCE; NEI MERCATI CONTADINI IN DIFESA DI CHI LAVORA LA TERRA.
“Abbiamo riso per una cosa seria” a Lecce, dove gli agricoltori di Campagna Amica nei mercati contadini, assieme ai volontari di Focsiv, offrono in beneficienza pacchi di riso 100% italiano della Filiera degli agricoltori italiani per sostenere un unico grande progetto che sostiene 32 interventi diversi in 25 Paesi di quattro continenti – Africa, Asia, America Latina ed Europa – in difesa di chi lavora la terra. L’iniziativa è stata organizzata il 27 e 28 maggio, in occasione della 21^ edizione della Campagna nazionale della Focsiv insieme a Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, in favore dell'agricoltura familiare in Italia e nel mondo.
Oltre il 70% di quanti sono vittime della fame nel mondo sono agricoltori a livello familiare, soprattutto piccoli produttori nel Sud del mondo, minacciati – denuncia Coldiretti Puglia - dalla distorsione nei sistemi di produzione e distribuzione degli alimenti che favorisce l’accaparramento delle terre e provoca la fuga dalle campagne verso i Paesi più ricchi dove spesso li attendono la sofferenza, l’emarginazione e il rischio del caporalato.
Il modello di agricoltura familiare, al centro della Campagna ‘Abbiamo RISO per una cosa seria’, è una sfida su cui investire e da esportare ed è possibile grazie anche all'alleanza tra mondo agricolo ed una Federazione di volontariato come Focsiv. Con il loro lavoro gli imprenditori agricoli anche in provincia di Lecce hanno posto al centro la persona per costruire una agricoltura di straordinaria qualità con caratteri distintivi unici, con una varietà e un’articolazione che non ha uguali al mondo ma anche percorsi di accoglienza per i migranti.
Un grande progetto che ha sostenuto in Italia il Villaggio solidale, realizzato insieme a Coldiretti in Puglia già nel 2016 proprio in provincia di Lecce, per dare ospitalità agli immigrati sottraendoli allo sfruttamento del caporalato, garantendo loro un regolare contratto di lavoro per la raccolta stagionale dei prodotti agricoli.
L’apporto del lavoro straniero è pari circa a 1/4 del totale delle giornate di lavoro dichiarate dalle aziende – insiste Coldiretti Puglia - quindi, quasi un quarto dell’agricoltura è nelle mani degli stranieri in termini di contributo al lavoro. Sono i lavoratori stranieri che contribuiscono in modo strutturale e determinante all'economia agricola italiana e rappresentano una componente indispensabile per garantire in molte aree del Paese i primati del Made in Italy alimentare, nostro vanto nel mondo.
È, soprattutto, il loro impiego nei campi che, come hanno più volte sottolineato Coldiretti e FOCSIV, va salvaguardato da inquietanti fenomeni di sfruttamento del lavoro che umilia e piega la dignità degli uomini, gettando un'ombra su un settore che ha scelto la strada dell’etica e dell'attenzione alla sicurezza alimentare e ambientale.
Tutti insieme uniti per contrastare fenomeni, in Italia e nel resto del mondo, come il caporalato bianco, il lavoro nero e la schiavitù di chi sottopaga i prodotti agricoli e il lavoro nei campi e provoca l’abbandono delle terre e il loro l’accaparramento da parte delle multinazionali e delle finanziarie.
Mesagne. Auto contromano sulla Ss7
Grave pericolo lungo la Statale 7 a causa di un'autovettura con a bordo due persone anziane che viaggiavano contromano in direzione Brindisi. Sul posto è intervenuta la polizia locale fo Mesagne. Gli agenti però non hanno intercettato il mezzo che, secondo alcune testimonianze, sarebbe uscito dallo svincolo per San Vito dei Normanni.
La Uil ringrazia il segretario Bombardieri
Grazie all’Amministrazione Comunale di San Pancrazio ed alla Associazione Pancrazio Gennaro per aver proposto alle nuove generazioni l’esempio di un uomo che ha dedicato al sociale la sua vita come Pancrazio Gennaro.
Grazie alle tante donne e uomini della Uil di Brindisi presenti all’evento di oggi che hanno reso la giornata una vera festa del nostro Sindacato. I loro volti sono gli stessi che da anni, nelle battaglie di ogni giorno, permettono alla Uil di essere accanto a tutti, per il bene di tutti.
Avanti così!
UIL BRINDISI
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Piano idrico-irriguo, Cia e Copagri: “Plauso a Emiliano, ora il presidente completi la svolta”
Piano idrico-irriguo, Cia e Copagri: “Plauso a Emiliano, ora il presidente completi la svolta”. Sicolo e Palermo: “Grazie alla protesta CIA-COPAGRI, arrivano le prime risposte. Adesso i Consorzi”.
“Il piano di investimenti annunciato da Michele Emiliano e la sua azione decisa nei confronti del Governo e della cabina di regia sul tema delle infrastrutture idrico-irrigue necessarie alla Puglia meritano un plauso, da estendere agli assessori Pentassuglia e Piemontese che hanno lavorato in stretto raccordo. Si tratta di una prima e importante risposta a quanto abbiamo chiesto al presidente della Regione Puglia lunedì 22 maggio, nel corso dell’incontro seguito al nostro sit-in di protesta e di proposta condotto unitariamente. Su questa battaglia, Emiliano sa che può contare su di noi”. Attraverso una nota congiunta, Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, e il presidente di Copagri Puglia Michele Palermo esprimono la loro soddisfazione per quanto esposto da Michele Emiliano riguardo al preciso e dettagliato piano di interventi per fare uscire la Puglia dalla situazione di estrema difficoltà inerente alle opere idrico-irrigue di supporto all’agricoltura.
“É LA SCOSSA CHE CHIEDEVAMO”. “Lo abbiamo detto in più occasioni, anche il 22 maggio: sul fabbisogno idrico-irriguo, i due terzi della regione scontano un gap infrastrutturale che il piano di investimenti della Regione Puglia può e deve colmare”. “Da Bari alla Bat e con situazioni pesanti e specifiche per Lecce, Brindisi e Taranto, la dipendenza dalle regioni limitrofe come la Basilicata e i ritardi di programmazione e interventi da parte dei Consorzi Commissariati hanno determinato fortissimi disagi e costi insostenibili per gli agricoltori di tutti i settori. Con le nuove infrastrutture, crediamo sia possibile migliorare enormemente la situazione, ma il problema delle tariffe irrigue va affrontato da subito”.
COMPLETARE LA SVOLTA. “Ora a Emiliano chiediamo un passo ulteriore. Glielo abbiamo chiesto già pubblicamente e nell’incontro del 22. Serve una svolta sui Consorzi commissariati. Occorre arrivare finalmente alla riforma. Noi crediamo si debba azzerare la gestione emergenziale e finalmente voltare pagina. Su quest’ultima questione ribadiamo che la costituzione di un consorzio unico non la riteniamo la soluzione migliore, considerata la vasta estensione sulla quale lo stesso dovrebbe operare. Sarebbe opportuno almeno ipotizzare la costituzione di due nuovi organismi. Chiudere la gestione commissariale è necessario proprio per portare avanti un piano di lavori pluriennali di interventi sui territori. Ai nuovi Consorzi occorrerà affidare la piena e prioritaria gestione della risorsa idrica, privilegiando la funzione irrigua di questi enti come avviene nella stragrande maggioranza delle Regioni italiane, favorendo l’ammodernamento degli impianti e delle reti di distribuzione di acqua di derivazione superficiale e da falda. Bisogna dunque sostenere l’attività svolta dal Commissario Straordinario di definizione, in via transattiva, della debitoria nei confronti delle amministrazioni pubbliche; favorire l’esodo incentivato del personale a tempo indeterminato finalizzato al potenziamento delle Aree Tecniche”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci