Redazione
Ortopedia ospedale Perrino: oltre 1.300 interventi in un anno
Sono stati 1.364 gli interventi chirurgici effettuati nel 2023 dall'Unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Perrino di Brindisi, diretta da Gianfranco Corina. Di questi, 398 hanno riguardato l'impianto di protesi di anca, ginocchio e spalla; 287 sono state le osteosintesi per fratture del collo del femore e 70 quelle per fratture dell'omero; più di 100, invece, sono state le applicazioni di impianti fissatori esterni.
“I risultati ottenuti – spiega Corina – sono il frutto di un grande lavoro di squadra, composta non solo dalla mia équipe, ma anche dagli anestesisti e da tutto il personale che garantisce efficienza e sicurezza della sala operatoria e del reparto, senza dimenticare la precisa organizzazione del blocco operatorio e del reparto di Ortopedia rispettivamente guidati dai coordinatori Paola De Biasi e Valerio Paletta. Senza il sapiente operato di tutta l’équipe nulla di tutto ciò sarebbe possibile”.
Tra gli interventi di chirurgia ortopedica eseguiti ce n’è uno di particolare rilevanza per complessità ed esito. "L'inizio di questo caso - spiega Corina - risale al giugno 2022 quando il paziente, all’epoca dei fatti 34enne, arrivò in ospedale in seguito a un incidente stradale con una frattura gravemente esposta della gamba. Abbiamo immediatamente stabilizzato l'arto con un fissatore esterno temporaneo, eseguendo contestualmente un’estesa bonifica dei tessuti compromessi dal trauma. Partendo da lì, abbiamo studiato la strada migliore da percorrere. Il paziente aveva riportato un’importante perdita di sostanza ossea tibiale di circa 16 centimetri. La soluzione più rapida sarebbe stata l'amputazione della gamba per permettere da subito l’utilizzo di una protesi. Invece abbiamo optato per la via più lunga e complessa, che consente un migliore impatto sulla qualità della vita: l’osteogenenesi per distrazione secondo la metodica Ilizarov, luminare russo dell'Ortopedia, che permette la rigenerazione ossea per un completo recupero dell'arto”.
Questa tecnica consiste nell'applicazione di un fissatore esterno circolare esapodalico, a cui segue un’osteotomia del moncone prossimale della tibia. Dopo un periodo di circa dieci giorni, necessario a stimolare la produzione del tessuto osseo, si prosegue con un continuo e progressivo allungamento del sistema di un millimetro al giorno, che permette la crescita di nuovo tessuto osseo “rigenerato”.
“La gestione domiciliare del fissatore - continua Corina - è affidata al paziente che deve seguire le istruzioni di un software dedicato impostato in reparto per effettuare in autonomia la regolazione micrometrica quotidiana del dispositivo”.
Il follow-up è stato costante: il paziente si è sottoposto a medicazioni in ambulatorio dedicato due volte a settimana e a controlli clinici e radiografici ogni 40 giorni per garantire la corretta prosecuzione del processo di trasporto osseo. Nei giorni scorsi è iniziata la fase che prevede la fisioterapia dopo un percorso durato un anno e mezzo circa.
"Questa tecnica - conclude il direttore - necessita di tempo e costanza per giungere alla guarigione. Ma dal 4 gennaio scorso, rimosso il fissatore e con un’adeguata fisioterapia, il paziente potrà tornare alla normale quotidianità con la sua ‘nuova’ gamba".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Cobas in prefettura per crisi occupazionale e Arneo
Il Sindacato Cobas, dopo il corteo che si è snodato per le strade del centro sostando sotto il Comune di Brindisi, è stato ricevuto in Prefettura insieme ad una delegazione delle diverse crisi occupazionali e di cittadini di Brindisi e San Vito per la questione Arneo.
L’intervento iniziale è stato dedicato alla necessità impellente di costruire un “Fronte Unico “ di tutta la città per affrontare le diverse vertenze occupazionale e per chiedere un nuovo modello di sviluppo che rifiuti i “Bomboloni” di turno calati dall’alto.
Il Sindacato Cobas ha chiesto alla apertura dell’incontro al dottor Padovano, che rappresentava la Prefettura di Brindisi, di farsi portavoce presso il Governo Nazionale , Regionale , unitamente a Sindaco di Brindisi e presidente della Provincia , di svolgere con la nostra organizzazione sindacale un incontro a Brindisi .
Lì dove chiederemo un ombrello con opportuni ammortizzatori sociali per due motivi:portare alla pensione i più anziani e realizzare per quelli rimasti nuovi investimenti promessi e non ancora mantenuti.
Le delegazioni presenti all’incontro sono stati:
-Sir ,ditta del carbone ,gessi e ceneri ,che domani 1 Febbraio in 83 lavoratori saranno collocati in cassa integrazione.
-Precari covid Sanitaservice , che aspettano di essere assunti così come prevede la legge .I gravi ritardi sono dovuti allo stop alle assunzioni deciso dalla Regione Puglia, di cui non sappiamo ancora le conseguenze.
-Ex Gse ora DCM che aspettano un nuovo acquirente per il gruppo Dema , per un rilancio del settore aeronauticoe rientrare a lavoro.
-Centro Crisalide ,che opera nella difesa di donne e bambini vittime di violenza , che chiude i battenti per il Comune di Brindisi e San Vito nella giornata di oggi lasciando per terra operatrici e centinaia di famiglie.
-Gruppo di Precari di Teorema e BMS chiedono di rientrare a lavoro perché c’è bisogno per le attività da svolgere
-Delegazione di cittadini Brindisini e della associazione “La voce del Cittadino” di San Vito sul problema Arneo, che chiedono una nuova legge regionale e la cancellazione di tutti i bollettini di pagamento ricevuti .
-Denunciata situazione della mancata costruzione di nuovi impianti di rifiuti e mancata occupazione per gli ex Nubile, Ex Termo meccanica,ex- BPSP,ex-EVC , unitamente alle difficoltà del servizio attuale di raccolta .
- Il dramma di BMS e Santa Teresa ,società per cui si prospettano grosse difficoltà per fine anno .
-Euroapi ,con le difficoltà annunciate nei giorni scorsi,
-Concorso polizia Municipale .
Il dottor Padovano della Prefettura ci comunicherà nei prossimi giorni i risultati degli interventi sugli Enti preposti.
Il Cobas si riunirà nei prossimi giorni con tutte le delegazioni di iscritti per decidere una nuova manifestazione da realizzare nelle prossime settimane, pensiamo di proporre sabato 24 Febbraio.
Brindisi 31.01.2024
Per il Cobas Roberto Aprile e Cosimo Quaranta
Torre Guaceto: salvata una tartarughina
Al via il programma del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto per l'impiego di cittadini che devono svolgere lavori di pubblica utilità o fare la messa alla prova, nell'attività volontaria di monitoraggio della costa. Grazie al progetto, l'ente ha soccorso una tartaruga in difficoltà.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
GRANCHIO BLU: COLDIRETTI PUGLIA, ARRIVANO I FONDI PER CONTRASTARE EFFETTI DELL’INVASIONE DEL “KILLER DEI MARI”
Arrivano i fondi per contrastare gli effetti dell’invasione del “killer dei mari” che ha invaso anche le coste, con danni all’ecosistema, ma soprattutto alla pesca della paranza, decimata e resa invendibile dagli attacchi del granchio alieno. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione al via dal 16 febbraio della presentazione delle domande per accedere allo stanziamento di 10 milioni di euro del Masaf che permetterà ai Consorzi, alle imprese di pesca e dell'acquacoltura di ottenere contributi a fondo perduto per fronteggiare l'invasione del granchio blu e avviare la semina, il ripopolamento e la protezione degli impianti.
Il granchio blu, la specie aliena originaria delle coste Atlantiche dell’America, sta prendendo il sopravvento nei fondali delle coste dell’Adriatico – sottolinea Coldiretti regionale - spinta dai cambiamenti climatici dal riscaldamento delle acque che hanno reso i nostri ambienti più idonei alla sua sopravvivenza e proliferazione, sta cingendo d’assedio le coste, sterminando vongole veraci, cozze, uova, altri pesci e molluschi, anche in Puglia dalla laguna di Lesina e Varano fino ai bacini retrodunali del Salento
Intanto, dagli spaghetti al granchio blu alla frittura di ‘granchi nudi’ fino alle fettuccine alla polpa di granchio, sono alcuni dei piatti che possono essere preparati dai cuochi pescatori e contadini della Coldiretti per combattere a tavola l’invasione del “killer dei mari”, una soluzione per contenere l’eccessiva diffusione del granchio. In questo modo – continua Coldiretti - sarebbe possibile trasformare quella che oggi è una calamità in un’opportunità, con l’inserimento nei menu a km zero, a partire dalle attività di ittiturismo, pescaturismo e dagli agriturismi sul litorale, nel rispetto delle normative territoriali. Il granchio blu vanta tra l’altro proprietà nutrizionali importanti, grazie a una presenza forte di vitamina B12, estremamente preziosa per l'organismo umano ma ha anche un sapore delicato e gustoso. I prezzi per chi vuole acquistarlo si aggirano intorno ai dieci euro al chilo. Ma c’è anche – aggiunge Coldiretti Puglia - il riutilizzo degli scarti di granchio blu, da cui si estraggono per esempio la chitina e il chitosano, sostanze molto utilizzate a scopo biomedico e nutraceutico come negli integratori alimentari.
Dopo la lettera inviata dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida per denunciare la gravissima situazione, il Consiglio dei Ministri con il decreto Omnibus ha deciso lo stanziamento di 2,9 milioni di euro a favore dei consorzi e delle imprese di acquacoltura che provvedono alla cattura ed allo smaltimento. Con decreto del Masaf – conclude Coldiretti - verranno individuate le aree geografiche colpite dall'emergenza, i beneficiari, le modalità di presentazione delle domande, i costi ammissibili ed i criteri di riparto.
Ma non solo granchio blu, dalla Drosophila Suzukii che attacca le ciliegie ai pappagallini verdi che divorano mandorle e frutta, dalla 'Tristeza' degli agrumi fino alla Xylella che ha fatto seccare 21 milioni di ulivi, è allarme per l’invasione in Puglia di vere e proprie specie aliene che causano danni nei campi come nei mari distruggendo coltivazioni e allevamenti.
Una invasione che è il frutto della tendenza al surriscaldamento dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra proprio nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020 mentre anche il 2023 si classifica fino ad ora in Italia nella top ten degli anni più caldi di sempre con una temperatura superiore di 0,67 gradi la media storica che lo classifica al terzo posto tra le più alte mai registrate nel periodo dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni, secondo l’analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr nei primi sette mesi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Venerdì 2 febbraio al Teatro Italia in scena Così è (se vi pare)
Quarto appuntamento e quarto “tutto esaurito” di fila per la stagione teatrale di Francavilla Fontana che venerdì 2 febbraio alle 20.30 accoglierà Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato che porteranno in scena il classico di Luigi Pirandello “Così è (se vi pare)” diretto da Geppy Gleijeses.
L’opera, scritta nel 1917, è ambientata in una città di provincia e racconta il vano tentativo di comprendere la reale identità della moglie del nuovo segretario di Prefettura: si tratta della figlia della Signora Frola, come questa sostiene con assoluta certezza? Oppure quella donna è morta tra le macerie di un terremoto e la moglie del segretario è tutt’altra persona (com’egli sostiene)? Così è, se vi pare… ognuno di noi ha la sua verità!
Il regista Geppy Gleijeses ha pensato lo spazio scenico come un contenitore vuoto occupato da ologrammi tridimensionali di donne e uomini alti 50 centimetri, che altro non sono che i personaggi della commedia, i quali inutilmente si affannano per scoprire una verità che non esiste.
All’ingresso della Signora Frola tutti i personaggi riprenderanno le loro reali fattezze di fronte alla grandezza del dolore e dell’amore di una madre.
Lo spettacolo è il quarto appuntamento della Stagione Teatrale a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“Si riassegnino fondi al centro antiviolenza per scongiurare sfiducia nelle Istituzioni”
Il Partito Democratico di Brindisi aderirà alla manifestazione di sostegno al centro antiviolenza comunale indetta dalle segreterie territoriali di Brindisi di Cgil, SPI Cgil e Funzione Pubblica.
La scelta dell’Amministrazione di non stanziare nel bilancio 2024 i fondi per il cofinanziamento comunale per il servizio di supporto e sostegno alle donne e ai bambini vittime di violenza è assolutamente insostenibile. Non è certo una questione politica o ideologica ma rappresenta un grave indebolimento dell’azione di tutela delle fasce più fragili. E proprio per questo motivo, già qualche settimana addietro dopo la denuncia pubblica proprio del Partito Democratico di Brindisi, il gruppo consiliare si è fatto promotore assieme a tutti i gruppi di minoranza in Consiglio Comunale di una proposta di mozione con una variazione di bilancio finalizzata a prevedere lo stanziamento di centomila euro per il cofinanziamento del centro antiviolenza comunale.
Il documento sarà discusso dall‘organo consiliare entro febbraio e se sostenuto, come ci auguriamo, anche dalla maggioranza al governo cittadino, potrà porre rimedio ad una decisione grave e miope che rischia di ledere irrimediabilmente la fiducia dei cittadini nei confronti delle Istituzioni.
Partito Democratico di Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10eLotto, in Puglia vincite per 40mila euro
10eLotto, in Puglia vincite per 40mila euro. Esulta la Puglia grazie al 10eLotto. Nella regione, riporta Agipronews, sono state centrate due vincite importanti nel concorso di martedì 30 gennaio. A Galatina, in provincia di Lecce, un giocatore ha indovinato un 9 da 20mila euro con una giocata di appena due euro. A Barletta altra vincita da 20mila euro: un altro 9 con una giocata di un solo euro. L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 27 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 335 milioni di euro dall’inizio del 2024.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli ha convocato nell’aula consiliare del Palazzo di via De Leo, per il giorno mercoledì 07 febbraio 2024, alle ore 10,30 l’Assemblea dei Sindaci per esaminare il seguente argomento all’ordine del giorno:
- Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2024-2026 – Parere dell’Assemblea dei Sindaci.
A seguire, nella stessa giornata di mercoledì 07 febbraio 2024, si riunirà il Consiglio Provinciale, in via ordinaria, in seduta di 1^ convocazione, alle ore 12,00 per la trattazione del seguente argomento iscritto all’ordine del giorno:
- Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2024-2026 – Approvazione definitiva.
Si comunica, inoltre, che a seguito dell’installazione del nuovo impianto di video conferenza presso la Sala Consiliare, la riunione dell’Assemblea verrà interamente ripresa e trasmessa in diretta streaming sul portale dedicato.
Mesagne. Prende corpo la rigenerazione di piazza Volpe
Ieri mattina è stata cantierizzata a Mesagne l’area della zona industriale in cui nascerà a breve un polo per l’infanzia. Contestualmente l’Amministrazione comunale ha dato avvio alla rigenerazione urbana di piazza Volpe, e dintorni, nel rione Grutti. È solo il primo step dei tre pensati sia per risolvere la condizione di marginalità urbana del rione Grutti che per prevenire, eventualmente, quella della zona Calderone, aprendo però entrambe a un auspicabile diverso sviluppo, trainato dall’insediamento di nuove funzioni, sperabilmente interessanti per tutta la città. Il progetto prevede la realizzazione di una piazza, con a margine della stessa un percorso ciclabile che si snoda all’interno di un filare di palme, e la creazione di un nuovo edificio che ospiterà diverse funzioni sociali e culturali con antistante un’arena spettacolo in grado di ospitare manifestazioni culturali, concerti e momenti di relax e divertimento della cittadinanza. L’edificio in progetto si sviluppa parallelamente alla via Grutti e si articola in una serie di volumi con altezze diverse e con i fronti disallineati tra loro al fine di creare un involucro edilizio che racchiuda al suo interno gli spazi pubblici e l’arena spettacolo.
L’articolazione dei volumi consente di creare più affacci dell’edificio, sia verso la viabilità pubblica sia verso la piazza ed il parco, in un insieme unico che fonde il volume costruito ed il paesaggio esterno. L’edificio prevede uno spazio centrale di distribuzione verso le due ali esterne, simmetriche tra loro ed in grado di ospitare le funzioni richieste quali spazi espositivi, spazi per ascolto musica e spazi di regia che potranno anche essere utilizzati in caso di manifestazioni esterne; una parte dell’edificio, spostato ad ovest è stata inserita la ciclofficina, al cui interno gli spazi potranno essere suddivisi in officina vera e propria ed in spazi per la vendita di biciclette ed accessori. Infine, l’area sarà dotata di un impianto fotovoltaico che produrrà un significativo risparmio energetico per la struttura mediante il ricorso alla fonte energetica rinnovabile rappresentata dal sole. “L’intero progetto – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici, Roberto D’Ancona - oltre ad un ridisegno complessivo dell’interno ambito di intervento, si pone come obiettivo qualificante e fondamentale quello di conferire una migliore qualità a un sistema lineare che da sempre ne è privo e sul quale però si concentrano alcuni poli importanti per la vita del rione Grutti. L’obiettivo è di dotare il quartiere, proprio nella preesistente piazza Volpe, di piccoli spazi confinati che, senza alterare le sue attuali funzioni di verde pubblico, possano integrare le attrezzature collettive del quartiere, costituendosi in tal modo una nuova centralità urbana che potremmo definire contemporaneamente civica e religiosa”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PIANO REGOLATORE DEL PORTO – CONTESSA (BUILD): CON LA VAS PASSO IN AVANTI. L’IMPORTANZA DEL DIALOGO TRA ISTITUZIONI
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci