Redazione
COLDIRETTI PUGLIA, ANCHE OLI PUGLIESI IN ORBITA
La pasta nello spazio si potrà condire con l’extravergine già testato per oltre sei mesi in orbita dove la gravità e i raggi cosmici non hanno avuto effetti sulla sua qualità. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al progetto 'Italian Space Food" che porterà la pasta italiana nello spazio per la prima volta sulla tavola degli astronauti della Iss con la missione Axiom 3 in partenza il 10 gennaio dalla Florida.
Una selezione di oli extravergini di oliva italiani, tra cui quelli della Puglia, ha lasciato la Terra a luglio 2022 per raggiungere l’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, grazie a una opportunità di volo dell’Agenzia Spaziale Italiana. I quattro oli extravergini spaziali selezionati sono prodotti italiani di altissima qualità e ottenuti ciascuno da una singola tipologia di olive, come la Coratina e la Carolea, in rappresentanza delle 533 varietà e che rendono unico il nostro Paese.
Un importante passo in avanti per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’Unesco dopo che – sottolinea la Coldiretti - anche l’olio extravergine di oliva potrebbe entrare stabilmente nella dieta degli astronauti grazie al fatto che le sue caratteristiche nutrizionali e salutistiche di pregio sono rimaste inalterate secondo la sperimentazione sui campioni rientrati sulla Terra dalla Stazione Spaziale internazionale (Iss) all’inizio dell’anno, insieme all’astronauta Esa Samantha Cristoforetti, nell’ambito di un progetto inserito nel quadro dell’accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e il Crea, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol.
Con il progetto “Evoo in Space: Extra-Virgin Olive Oil in Space (Evoos)” sono stati infatti analizzati gli effetti della permanenza nello spazio sulle caratteristiche chimico-fisiche, sensoriali e nutrizionali dell’olio extravergine d’oliva, nonché le sue eventuali ricadute applicative sul nostro pianeta, presso la sede di Rende del Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura ed agrumicoltura del Crea. Dai dati preliminari ottenuti, è emerso infatti come lo speciale confezionamento in sacchetto protettivo sottovuoto, testato e correntemente permesso nelle missioni a bordo dell’ISS, impermeabile all’ossigeno e mantenuto sottovuoto, abbia consentito la conservazione dell’olio extra vergine di oliva almeno per i primi 6 mesi all’interno dell’ISS, assicurando un prodotto made in Italy di qualità, ancora ricco di biofenoli e tocoferoli.
Dallo spazio alla terra, la cucina all’italiana – conclude Coldiretti – è la più diffusa e apprezzata nel mondo con un valore della ristorazione che raggiunge i 205 miliardi di euro e registra i maggiori livelli di penetrazione negli Usa, con il 33% del totale dei ristoranti, e in Brasile (28%), ma ottimi risultati si raggiungono anche in Francia (22%), Spagna (24%), India (24%), Germania (16%), Cina (14%), Corea del Sud (12%) e Regno Unito (11%) secondo l’analisi della Coldiretti sul Foodservice Market Monitor 2022 di Deloitte.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
UIL. L'inflazione sta strangolando gli stipendi
«È arrivato Natale», ricordano alcune canzonette, ed assieme alle festività arrivano, puntuali, gli aumenti di beni e servizi a rendere più caro, più impegnativo e più difficile vivere le feste e le altre necessità di vita ad italiani e brindisini.
Prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico nel territorio provinciale. Focus in Prefettura
Si è tenuta ieri 13 dicembre, presieduta dal Prefetto Michela La Iacona, una riunione finalizzata ad approfondire e condividere, con tutte le componenti del sistema di protezione civile, lo stato dell’arte del territorio provinciale e le misure di prevenzione da adottare per ridurre il rischio idrogeologico e idraulico in vista dell’imminente stagione invernale.
Sono intervenuti i Sindaci dei Comuni della provincia, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, rappresentanti del Comando Provinciale della Guardia di Finanza e del Dipartimento regionale di protezione civile, della Provincia di Brindisi, di ANAS, di RFI, del Consorzio Speciale per la bonifica dell’Arneo e del coordinamento provinciale del volontariato di protezione civile.
Momento cruciale della riunione è stata l’illustrazione ai presenti di un pregevole, circostanziato documento realizzato per l’occasione dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, corredato da una documentazione fotografica delle criticità in atto esistenti sul territorio che ha permesso di rendere plasticamente evidenti le cause di vulnerabilità presenti, dovute alla mancanza di manutenzione ordinaria.
Il Prefetto pertanto, soffermandosi sulla forza espressiva delle immagini proiettate, ha richiamato l’attenzione sull’importanza dell’attività di prevenzione, con segnato riguardo alla necessità che i Sindaci in primis provvedano ad aggiornare i piani di protezione civile sulla base delle criticità legate all’evoluzione dei loro territori per lo sviluppo urbanistico e per le conseguenze di eventi significativi verificatisi in passato.
Ha, altresì, rimarcato l’importanza di effettuare tutte le opere necessarie per garantire la pulizia dei diversi canali presenti nella provincia, atteso che sempre più frequenti sono ormai i casi di precipitazioni improvvise che determinano allagamenti proprio in conseguenza dell’incuria.
A tal proposito, gli Amministratori locali hanno assicurato l’adozione di ogni utile iniziativa volta alla mitigazione dei rischi; il rappresentante del Consorzio Speciale per la bonifica dell’Arneo - competente per i predetti canali - ha partecipato la imminente cantierizzazione di interventi di manutenzione ordinaria che ricopriranno circa l’85% del reticolo idrografico di competenza per un importo complessivo di 2 milioni di euro e un importante intervento di mitigazione del rischio idraulico sul canale Patri per un importo complessivo di 5 milioni di euro.
A conclusione dell’incontro, che ha fatto registrare una significativa, responsabile partecipazione dei presenti, il Prefetto ha invitato tutti a proseguire nella direzione intrapresa di massima collaborazione istituzionale con la finalità comune di preservare il territorio riducendo al minimo possibile i rischi connessi agli eventi meteorologici avversi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
BIMBI IN FESTA CON LE MANI IN PASTA PER DOLCI TIPICI FAI DA TE
NATALE: COLDIRETTI PUGLIA, A FOGGIA BIMBI IN FESTA CON LE MANI IN PASTA PER DOLCI TIPICI FAI DA TE; IN SERATA LA COMUNITÀ SI RIUNISCE ASPETTANDO LE FESTIVITÀ.
Bimbi in festa per il Natale con le piccole ‘mani in pasta’ per fare i dolci natalizi tipici, accompagnati dalle cuoche contadine e imparare le storie più belle della tradizione rurale della festa più amata da adulti e bambini. L’appuntamento è a Foggia al mercato dei contadini in Via Monsignor Lenotti 61, venerdì 15 dicembre 2023, alle ore 10,30, con i bambini dell’Istituto Zingarelli di Foggia, ma replicato anche sabato 16 dicembre, in collaborazione con la Biblioteca provinciale di Foggia.
In serata di venerdì nel garden di fronte al mercato, a partire dalle ore 19, la comunità sarà in festa con lo street food contadino, laboratori didattici per adulti e piccini, con musica e spettacolo, aspettando il Natale.
Coldiretti e il Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno deciso di sviluppare sinergie e progetti riguardanti tematiche come la promozione delle competenze connesse all’educazione alimentare nelle scuole, la sostenibilità nell’alimentazione, lo sviluppo dell’economia circolare, nonché la promozione del consumo di cibo locale, con il via all’educazione alimentare a scuola in Puglia con l’agrididattica in classe e in fattoria, frutto della collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale della Puglia. E quanto afferma la Coldiretti regionale, in riferimento agli sviluppi anche in Puglia del Piano di Welfare per la scuola elaborato dal Ministro Giuseppe Valditara che prevede anche agevolazioni in particolare presso mercati e agriturismi che aderiscono alla convenzione sottoscritta dal ministero con Coldiretti e Campagna Amica.
Per il raggiungimento di tali finalità nasce l’idea di percorsi di valorizzazione delle produzioni locali del territorio a km zero, per una sana e sostenibile alimentazione e corretti stili di vita, che si concretizzano all’interno dei mercati e degli agriturismi della rete di Campagna Amica. E’ importante sostenere il mondo della scuola e far conoscere i primati qualitativi, ambientali e gastronomici dell’agricoltura italiana anche promuovendo stili alimentari che valorizzano i prodotti del territorio
In Puglia il 37% dei bambini è obeso o in sovrappeso – conclude Coldiretti Puglia - l’11,1% mangia frutta meno di una volta a settimana o mai e solo il 39,8% dei bambini consuma una merenda adeguata di metà mattina, con un impatto potenzialmente devastante sulla salute delle giovani generazioni, con 1 genitore su 4 che boccia le mense scolastiche, una situazione che impone una nuova cultura del consumo consapevole a tutte le età.
LA POLIZIA DI BRINDISI ARRESTA DUE TRUFFATORI
I Poliziotti della Polizia di Stato di Brindisi, ed in particolare gli investigatori della Squadra mobile, nei giorni scorsi, hanno tratto in arresto - in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dalla Procura della Repubblica di Brindisi - due uomini ritenuti responsabili, nella fase delle indagini preliminari, di due truffe consumate ai danni di anziani, rispettivamente di 77 e 93 anni, con l’aggravante di aver approfittato della loro condizione di particolare vulnerabilità ed ingenerando un pericolo immaginario. Dalle scrupolose attività d’indagine sembrerebbe emergere che i due soggetti, di origine campana, lo scorso ottobre, dopo aver raggiunto il territorio brindisino a bordo di una macchina a noleggio, avrebbero contattato le anziane vittime telefonicamente, fingendosi carabinieri e facendo credere loro che un familiare fosse rimasto vittima di un incidente stradale, invitandole ad esborsare ingenti somme di denaro, in contanti o preziosi, per aiutare i propri congiunti. Poco dopo uno dei due uomini si sarebbe poi presentato presso l’abitazione delle vittime inducendole con l’inganno a farsi consegnare denaro e beni preziosi conseguendo un ingiusto profitto, mentre l’altro avrebbe funto da palo e da autista al fine di garantirsi la fuga dopo il compimento dell’azione delittuosa. Le immediate attività d'indagine condotte dagli investigatori della Squadra Mobile di Brindisi avrebbe consentito, mediante l’esame delle videocamere di sorveglianza presenti nei pressi delle abitazioni delle anziane signore, di individuare gli autori delle truffe, tracciando il tragitto che i predetti avrebbero percorso, anche a bordo del loro veicolo. La perpetrazione di due truffe in pochissimo tempo, la conoscenza dei luoghi e delle abitazioni di donne anziane e il concreto pericolo che i presunti autori, avvalendosi di una rete strutturata, avrebbero potuto reiterare la commissione di ulteriori truffe ai danni di anziani indifesi ha quindi indotto la Procura della Repubblica di Brindisi a richiedere ed ottenere dal G.I.P. la misura di massimo rigore.
L’attività di polizia giudiziaria svolta conferma l’attenzione risposta dalla Polizia di Stato e dal Questore Annino GARGANO nel garantire la tutela dell’ordine pubblico nella Provincia brindisina.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, +35% MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA IN PUGLIA
LAVORO: COLDIRETTI PUGLIA, +35% MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA IN PUGLIA; INAIL AGGIORNA TABELLE E NE INSERISCE UN’ALTRA
Crescono le malattie professionali in agricoltura in Puglia del 35%, quasi una par condicio tra uomini (+36%) e donne (+34%), con l’Inail che ha proceduto all’aggiornamento delle tabelle delle malattie professionali che arrivano a 21, con l’introduzione in agricoltura delle malattie causate da composti organici del tallio, legate all’esposizione ai biocidi o fitosanitari. A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Inail da gennaio ad agosto 2023, in relazione al decreto Interministeriale che è stato emanato dal Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero della Salute che ha aggiornato le tabelle delle malattie professionali in agricoltura.
La nuova legge – riferisce Coldiretti Puglia - amplia il campo delle malattie professionali riconosciute dall’Inail, su proposta dell’apposita Commissione scientifica istituita presso l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Questa commissione è composta da 11 membri totali scelti tra il personale di vari enti tra cui Ministero del lavoro, Ministero dell’economia e delle finanze, Inps e Istituto Superiore di Sanità, che si avvale della struttura e del personale dell’Inail.
Anche nei primi dieci mesi 2023, le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, oltre a quelle del sistema nervoso e dell’orecchio continuano a rappresentare le prime tre malattie professionali denunciate, seguite dai tumori e dalle patologie del sistema respiratorio, con l’Epaca il patronato della Coldiretti che segue gli agricoltori.
Le malattie più diffuse per chi lavora nel comparto dell’agricoltura sono l’ernia discale lombare provocata da lavorazioni svolte principalmente con macchine che espongono a vibrazioni trasmesse a tutto il corpo come trattori, mietitrebbia, vendemmiatrice semovente, oltre a tendiniti e sindrome del tunnel carpale, allergie, dermatiti.
Inoltre, marittimi, pescatori, agricoltori – aggiunge Coldiretti Puglia – rientrano tra i lavoratori che svolgono attività usuranti con il beneficio della pensione anticipata, il giusto riconoscimento della gravosità delle attività svolte in agricoltura, in condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli, essendo ripetute e protratte nel tempo.
Il settore delle malattie è un in continua espansione, ma anche gli infortuni sul lavoro in agricoltura in Puglia – aggiunge Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Inail – sono balzati a 1.466 da gennaio ad agosto 2023 rispetto ai 1.338 dello stesso periodo dell’anno precedente, per cui è necessario incentivare e finanziare ogni misure utile ad aumentare la sicurezza sui luoghi di lavoro in agricoltura, anche con dispositivi all’avanguardia.
Al contempo grazie al prezioso lavoro di ammodernamento delle imprese agricole fatto in questi anni bisogna rendere il lavoro in agricoltura tecnologicamente sempre più avanzato e anche più sicuro. Per questo è necessario che le istituzioni a tutti i livelli implementino le opportunità occupazionali nel settore agricolo – conclude Coldiretti Puglia - attraverso interventi di stabilizzazione del lavoro, garantendo flessibilità e competitività all’impresa, continuità di reddito e sicurezza al lavoratore.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PD: quali prospettive per il futuro di Mesagne
Mesagne: quali prospettive per il futuro della Città. Pochi mesi ci separano, ormai, dal voto amministrativo per il rinnovo del Consiglio Comunale e lelezione del Sindaco di Mesagne. Lapprossimarsi di questo momento, cruciale nella vita di ogni comunità, rende necessario, e a nostro avviso non più rinviabile, lavvio di un dibattito pubblico sulle traiettorie di sviluppo, presenti e future, che la nostra città dovrà seguire in tutti gli ambiti che ne caratterizzano la vita comunitaria. Negli ultimi anni, la città è frequentemente balzata agli onori della cronaca regionale e nazionale come esempio di riscatto collettivo: da capitale della SCU a finalista nel concorso per il titolo di capitale italiana della cultura. Una esaltazione che ci rende certamente orgogliosi della realtà, che, tuttavia, non può essere circoscritta ad una stagione, ma è il frutto del cammino lungo e faticoso degli ultimi trentanni. Il piano di recupero del centro storico, il restauro della Chiesa Madre, del Castello, del Teatro Comunale, la realizzazione di nuovi edifici scolastici, lapprovazione del Piano Regolatore Generale e del Piano per gli insediamenti produttivi nella zona industriale, le politiche sociali rivolte ai bambini, ai ragazzi e agli anziani: la città dei sogni, i soggiorni estivi e lapertura del centro polivalente. E poi ancora, la realizzazione di iniziative come il Natale nel Cuore, lEstate Mesagnese, il Carnevale Mesagnese, che anno dopo anno portava a Mesagne migliaia di persone. Furono queste alcune delle tappe principali del percorso di riscatto a cui la politica seppe dare impulso.
Venerdì in prefettura consegna delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Venerdi 15 dicembre, alle ore 10.00, nel salone di rappresentanza del Palazzo del Governo, il Prefetto Michela La Iacona procederà alla consegna delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferite per “benemerenze acquisite verso la nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di cariche pubbliche e di attività svolte ai fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”.
I destinatari delle Onorificenze in parola sono:
GRADO |
INCARICO/PROFESSIONE |
NOME E COGNOME |
COMUNE |
ONORIFICENZA DI CAVALIERE |
SOTTOUFFICIALE DELL'AERONAUTICA MILITARE PRIMO LUOGOTENENTE |
DOMENICO ARIANO |
ORIA |
ONORIFICENZA DI CAVALIERE |
APPUNTATO SCELTO DELLA GUARDIA DI FINANZA IN CONGEDO |
PANTALEO DE PASCALI |
BRINDISI |
ONORIFICENZA DI CAVALIERE |
FUNZIONARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO IN QUIESCENZA |
CORRADINO DE PASCALIS |
CEGLIE MESSAPICA |
ONORIFICENZA DI CAVALIERE |
PIANISTA E DIRETTORE D'ORCHESTRA |
STEFANO MICELI |
BRINDISI |
ONORIFICENZA DI CAVALIERE |
IMPRENDITORE AGRICOLO |
ANTONIO PUGLIESE |
BRINDISI |
ONORIFICENZA DI CAVALIERE |
SOTTOUFFICIALE DELLA MARINA MILITARE PRIMO LUOGOTENENTE |
NICOLA RAGNO |
BRINDISI |
ONORIFICENZA DI CAVALIERE |
UFFICIALE DELLA MARINA MILITARE CAPITANO DI VASCELLO |
NICOLA RICCIARDI |
OSTUNI |
ONORIFICENZA DI CAVALIERE |
RESPONSABILE RISORSE UMANE PRESSO ENI VERSALIS DI BRINDISI |
GABRIELE VENERA |
BRINDISI |
Don Pietro Depunzio è il nuovo Vicario foraneo di Mesagne
Questo pomeriggio i sacerdoti di Mesagne, alla presenza dell'arcivescovoi Giovanni Intini, hanno tenuto un incontro in cui nominare il vicario foraneo mesagnese. Dopo ampia discussione e preceduto da un momento di preghiera i sacerdoti di Mesagne hanno eletto don Pietro Depunzio Vicario Foraneo che succede a don Gianluca Carriero. Don Pietro, parroco del Santuario di Mater Domini, è anche reggente della Casa di Zaccheo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SU EXPORT CIBO IN PUGLIA PESA GAP INFRASTRUTTURALE
LOGISTICA: COLDIRETTI PUGLIA, BENE POLO INTERMODALE A GROTTAGLIE; SU EXPORT CIBO IN PUGLIA PESA GAP INFRASTRUTTURALE
IN PUGLIA 20,8 KM RETE FERROVIARIA PER 100MILA ABITANTI
L’agroalimentare può offrire 100mila posti di lavoro green entro i prossimi 10 anni in Puglia, ma va colmato il gap infrastrutturale logistico che fa perdere competitività alle imprese agricole e agroalimentari regionali. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, rispetto al piano intermodale in provincia di Taranto, illustrato dall’Assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, ial Consiglio di Coldiretti Puglia, sul futuro sviluppo di porto e aeroporto a Grottaglie per l’export delle merci, in una regione che sconta il grave gap di una logistica scarsa e inefficiente anche per il trasporto dei prodotti agroalimentari con effetti vincolanti sulle esportazioni.
“Servono trasporti efficienti sulla linea ferroviaria e snodi portuali e aeroportuali per le merci che ci permettano di portare i nostri prodotti rapidamente da sud a nord del Paese e poi in ogni angolo d’Europa e del mondo visto che la densità delle nostre infrastrutture è più bassa rispetto ad altri Paesi. Basti pensare che ogni 100 km quadrati abbiamo 5,5 chilometri di ferrovie contro gli 11 della Germania. Inoltre, serve un task-force che permetta di rimuovere con maggiore velocità le barriere non tariffarie che troppo spesso bloccano le nostre esportazioni”, ha affermato Alfonso Cavallo, presidente Coldiretti Puglia.
L’Unione Europea ha disposto che entro 2030 il trasporto su ferro delle merci debba raggiungere almeno per il 30% il totale delle progettualità – dice Coldiretti Puglia - quando siamo ancora solo al 6%. Secondo i dati ISTAT la Puglia è in ritardo rispetto anche al Mezzogiorno per dotazione di rete ferroviaria – 20,8 km per 100mila abitanti, rispetto al 27,8 della media del Sud – così come per la rete autostradale sono 1,3 km per 10mila autovetture contro la media di 1,7 del Mezzogiorno e di 2 del Nord del Paese.
Le esportazioni di prodotti agroalimentari in Puglia pagano a caro prezzo il gap della logistica, denuncia la Coldiretti regionale, che scontano il peso della burocrazia, di prezzi decisamente più alti, di reti che non funzionano. “In Puglia il trasporto su ferro si ferma a Bari. Se l’Italia non investe nelle vie di trasporto, soprattutto su rotaia, l’ortofrutta spagnola continuerà ad arrivare, arrecando danno alle produzioni agroalimentari pugliesi. Un chilo di uva da tavola per arrivare da Rutigliano a Bruxelles deve percorre 1800 chilometri e da Murcia a sud della Spagna a Bruxelles 2000 Km. Dalla Puglia il viaggio dura 48 ore, da Murcia solo 36 ore”, ha insistito il direttore regionale, Pietro Piccioni.
Esiste una situazione di oggettiva mancanza di competitività in termini di efficienza e di costi per logistica e trasporti in Puglia dove l’export agroalimentare, oltre agli scambi storici e consolidati verso la Germania, deve essere aiutato ad imporsi in Francia, Polonia, Regno Unito e Svizzera, oltre a Benelux, Scandinavia, Spagna, Albania, Grecia, oltre ai Paesi extra Ue.
In questo scenario è importante il raddoppio delle risorse per l' agroalimentare con la nuova versione del PNRR che ha incluso le richieste di Coldiretti per il settore che ha dimostrato grande capacità progettuale, con il rifinanziamento di oltre 2 miliardi per i contratti di filiera agroalimentare, pesca e foreste ma importante è anche la misura Parco Agrisolare, il cui obiettivo finale è stato portato a oltre 1,3 gigawatt. Si tratta del più grande stanziamento economico – conclude Coldiretti - destinato all’agricoltura, considerando anche le risorse destinate alla logistica che aumenteranno la competitività delle imprese, consentendo di recuperare il gap con altri Paesi, ma ora è fondamentale che tali risorse vengano utilizzate fino all’ultimo da un modello di filiera risultato vincente bisognerà potenziare la struttura amministrativa di tutti gli uffici che dovranno dare attuazione a tale imponente piano che può segnare un vero punto di svolta per l’ulteriore rilancio del settore.