Redazione
Accorpamento Camere di Commercio di Brindisi e Taranto. Precisazioni e ricorso in Appello al Consiglio di Stato
In riferimento al ricorso presentato da questa Associazione, per ora dichiarato inammissibile dal TAR di Bari, contro l’accorpamento tra la Camera di Commercio di Brindisi e l’omologo Ente camerale di Taranto, si precisa quanto segue.In riferimento al ricorso presentato da questa Associazione, per ora dichiarato inammissibile dal TAR di Bari, contro l’accorpamento tra la Camera di Commercio di Brindisi e l’omologo Ente camerale di Taranto, si precisa quanto segue.Con il ricorso suddetto, avente ad oggetto “Assegnazione dei seggi nel Consiglio della Camera di Commercio di Brindisi e Taranto”, la Confesercenti della provincia di Brindisi ha chiesto l’annullamento del DPGR n.106 del 17.03.2023, nonché tutti gli atti connessi e presupposti e, pertanto, anche del DPGR n.6 del 18.01.2023, la cui efficacia era stata espressamente sospesa dalla Regione Puglia in seguito alla rilevazione di incongruenze, in riferimento ai dati relativi alla rappresentatività del settore ‘commercio’ nel nuovo ente camerale. La Confesercenti ha censurato la violazione di numerose irregolarità in ordine ai tempi della procedura, nonché alle modalità di presentazione delle dichiarazioni e dei documenti da parte di alcune associazioni, in particolare della Confcommercio Taranto, chiedendone l’esclusione.
“La sentenza resa dal TAR di Bari – afferma il presidente della Confesercenti della provincia di Brindisi, Michele Piccirillo - ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso proposto, senza esaminare il merito dello stesso e quindi senza verificare se le violazioni lamentate siano state commesse, ritenendo che la nuova istruttoria posta in essere dalla Regione Puglia, a seguito della sospensione dell’efficacia del DPGR n.6 del 18.01.2023, abbia avuto ad oggetto la correzione di un mero errore materiale, al punto che il decreto di rettifica non poteva essere impugnato. Tale interpretazione non è condivisa dalla Confesercenti Brindisi, atteso che la nuova istruttoria non ha condotto alla correzione di un mero errore materiale, avendo stravolto completamente gli equilibri rappresentativi all’interno della Camera di Commercio di Brindisi e Taranto.Poiché si continuano a riportare notizie non esaustive, la nostra associazione è disponibile a fornire a chi ne facesse richiesta copia del Ricorso depositato al fine di fare chiarezza sulla controversia in atto. La Confesercenti Brindisi, consapevole di portare avanti le giuste rivendicazioni del territorio brindisino, non inventandosi nulla a riguardo, come qualcuno sostiene a torto, intende proseguire in questa battaglia di autodeterminazione e procederà con il Ricorso in Appello dinanzi al Consiglio di Stato per vedere riconosciute le proprie ragioni. Del resto, siamo solo al primo grado di Giudizio”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Nando Paone e Gianmarco Tognazzi a Fasano
Domani, 14 dicembre, prende il via a Fasano il Sa.Fi.Ter, il Film Festival Internazionale Salento Finibus Terrae che, fino al 18 dicembre, porterà alcuni dei protagonisti del mondo del cinema tra la città brindisina e San Severo. L’appuntamento inaugurale al Cinema Teatro Kennedy di Fasano vedrà ospiti l’attore napoletano Nando Paone, che sarà premiato come Migliore Attore della sezione Corti Puglia, il regista del film Lo Sposo indeciso, Giorgio Amato, e gli attori Gianmarco Tognazzi e Giulia Gualano.
La rassegna internazionale, nata in Puglia per volere di Romeo Conte, segna quest’anno l’importante traguardo della ventesima edizione. Due decenni in cui il Sa.Fi.Ter non ha mai rinunciato alla sua identità, alla sua dimensione intima, alla bellezza del parlare di cinema all'ombra di un ulivo con gli appassionati e i più giovani.
Fasano, in particolare, dalle ore 15.00 ospiterà la visione dei primi cortometraggi in concorso selezionati per le categorie Corti Puglia, dedicata alle opere girate nel Tacco d’Italia, e Corti Commedia. Alle 18.30 l’attore Nando Paone verrà premiato per il corto “Il mare che muove le cose”, diretto da Lorenzo Marinelli. Nel film Paone interpreta Massimo, proprietario di uno stabilimento balneare la cui vita viene stravolta dal morbo di Parkinson. L'incontro con un ragazzo africano gli darà l'opportunità di reagire al dolore, di metterlo da parte, di capire che è ancora in grado di prendersi cura del suo prossimo. Perché ancor più della malattia, è la paura il vero nemico da combattere.
Nando Paone ha alle spalle una lunga carriera in cui ha lavorato con pietre miliari del cinema italiano, tra cui Dino Risi, Mario Monicelli, Steno, ha recitato accanto a Vittorio Gassman, Bud Spencer, Max von Sydow e tanti altri.
La sera, alle ore 20.00, il lungometraggio Lo Sposo indeciso sarà introdotto dal regista Giorgio Amato e dagli attori Gianmarco Tognazzi e Giulia Gualano. Una commedia ai limiti del surreale dai risvolti riflessivi ed esistenziali, con un cast di punta che include, tra gli altri, Ilenia Pastorelli, Francesco Pannofino, Giorgio Colangeli, Ornella Muti e tanti altri.
Il festival del cortometraggio continua a San Severo il 16, 17 e 18 dicembre nel prestigioso Teatro Verdi, dove saranno protagonisti in particolar modo i ragazzi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I Consiglieri comunali di Brindisi donano il sangue
Sabato 16 dicembre p.v., in collaborazione con il dirigente del centro trasfusionale dell’Ospedale A. Perrino di Brindisi, Dott.ssa Antonella MICCOLI, e grazie alla mediazione del Dott. Teodoro ROMANO, i sottoscritti Consiglieri Comunali, Cesare MEVOLI e Diego Rachiero, in sintonia con il Sig. Sindaco Giuseppe MARCHIONNA e con il Presidente del Consiglio Comunale Gabriele ANTONINO, hanno organizzato una giornata di donazione presso il reparto, aperta a tutti gli Assessori e Consiglieri, con la eventuale partecipazione di parenti ed amici.
La giornata di mobilitazione dei “rappresentanti del Popolo”, che vedrà la presenza del massimo rappresentante della asl Br/1, Direttore generale Dott. Maurizio DE NUCCIO, assume una valenza morale di alto profilo, soprattutto con l’approssimarsi delle festività natalizie, e vuole essere un esempio di buone prassi, con la speranza che il loro operato possa fungere da “ contagioso esempio” per tutta la cittadinanza, alla quale sarà riportata nei prossimi giorni ampia documentazione sul bisogno di plasma richiesto dai vari reparti, assolutamente superiore rispetto alle disponibilità rivenienti dalle donazioni, nonostante l’ottimo operato del mondo associazionistico, Avis su tutti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Applicazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”
Sabato 16 dicembre, Movimenti Laboratorio Urbano in via Felice Carena (quartiere Sant’Elia di Brindisi) sarà aperto alla comunità per una “staffetta” solidale di raccolta giochi da donare ai figli dei detenuti della Casa Circondariale di Brindisi.
L’iniziativa, promossa da Bambinisenzasbarre Onlus nell’ambito del progetto nazionale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie - Applicazione della Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”, è coordinata da ERIDANO Cooperativa Sociale, implement partner per il territorio di Brindisi e cogestore dello “Spazio Giallo”, un luogo dedicato ai bambini all’interno dello stesso carcere nel quale vengono accolti da operatori qualificati prima dell’incontro con il genitore detenuto intercettandone i bisogni o il disagio del distacco.
L’idea dello Spazio Giallo nasce nel 2007 dall’esperienza di Bambinisenzasbarre nel carcere di San Vittore; oggi fa parte di un Sistema di Accoglienza che è diventato modello e si è esteso su tutto il territorio nazionale diventando punto di riferimento per la cura delle relazioni familiari in detenzione con al centro i diritti del bambino.
La struttura brindisina Movimenti Laboratorio Urbano resterà aperta dalle ore 12:30 alle ore 17:30 di sabato 16 dicembre; nell’arco della giornata sono previsti laboratori creativi e musicali a tema natalizio.
Ai partecipanti verrà offerta una merenda preparata dalla Banda dell’Ortica, progetto della Cooperativa Eridano di inserimento lavorativo di persone con disabilità e provenienti da percorsi di esecuzione penale.
La comunità brindisina è quindi invitata a raggiungere il laboratorio urbano Movimenti per portare giochi, nuovi o in ottimo stato di conservazione, o semplicemente per condividere delle idee per regalare ai bambini un Natale diverso, sereno e, per quanto possibile, felice.
Ceglie Messapica. La nuova stagione teatrale
Quello che da ormai 15 anni l’Amministrazione Comunale ed Armamaxa teatro, con reciproco sostegno, stanno costruendo a Ceglie è un progetto culturale di ampio respiro con l’intento di aprire il teatro a tutti, a cominciare dai più piccoli, e costruirvi una comunità - che nel tempo si è fatta sempre più numerosa e partecipe - che in teatro si ritrovi intorno all'idea che l'arte, la bellezza, l'armonia, la gentilezza, l'inclusività, l'accoglienza, l'accessibilità, l'etica se proprio non salveranno il mondo, certamente possono contribuire a renderlo almeno un poco migliore. Perché, come scriveva Leo De Berardinis, il Teatro non è un lusso, ma una necessità primaria, come la scuola, la sanità, la solidarietà. E, poiché riesce a richiamare in ciascuno la propria identità collettiva, può essere una grande opportunità per chi crede che riflettere su sè stessi sia indispensabile per una comunità che possa definirsi civile.
9 spettacoli più 3 in fuori abbonamento, si apre il 19 gennaio la stagione del Comunale di Ceglie Messapica (Città di Ceglie Messapica-Teatro Pubblico Pugliese e Armamaxa teatro) con Enzo Decaro, in un lavoro di Peppino De Filippo per la regia del pugliese Leo Muscato (Non è vero ma ci credo).
Lo spettacolo propone la commedia napoletana in chiave contemporanea, ambientata nella Napoli degli anni '80 e racconta, come si ricorderà, la storia di Gervasio Savastano, un avaro imprenditore tormentato dalla superstizione. Il 26 gennaio i comici I Sansoni, campioni del web con più di 400 milioni di visualizzazioni, con Sogno a tempo determinato: si esplorano stereotipi sui giovani riguardo all'amore, al lavoro, alla società e alla politica, cercando di rispondere alla domanda se i ragazzi possano uscire da questo "sogno a tempo determinato".
A febbraio e a marzo si alterneranno spettacoli della stagione in abbonamento (Lella Costa, Elia Schilton, Antonella Questa, Valentina Melis, Teresa Cinque in un lavoro prodotto da un libro di Michela Murgia e Daria Paoletta) a proposte in fuori abbonamento della rassegna di teatro da camera Sul palco a cura di Armamaxa.
Il 2 febbraio Lella Costa ed Elia Schilton in Le nostre anime di notte, tratto dall'omonimo romanzo di Kent Haruf con la regia di Serena Sinigallia. La storia racconta di Addie e Louis, due vedovi ultrasettantenni che decidono di condividere le notti per combattere la solitudine. Dal 20-23 febbraio in scena Matrimonio d’inverno - Diario intimo (Teatro delle Ariette), una rappresentazione intima e delicata della vita quotidiana, dell'amore e della poetica dei protagonisti Paola Berselli e Stefano Pasquini, il diario scritto durante l'inverno 2008-2009, dopo 20 anni di vita in campagna e 10 di teatro fatto in giro per l'Italia e l'Europa.
A marzo, il 19: Stai zitta! uno spettacolo ispirato al libro di Michela Murgia che affronta il tema del silenziamento delle donne nei media italiani, con Questa, Melis e Cinque, guidate dalla sapiente regia di Marta Dalla Via, mentre il 27 marzo ecco i nostri di Armamaxa Teatro /PagineBiancheTeatro con Maledetta primavera, un'interpretazione del mito del ratto di Proserpina, ispirato ai versi di Ovidio, con Daria Paoletta per la regia di Enrico Messina. Il 10 aprile Stivalaccio Teatro / Teatro Stabile del Veneto propone Romeo e Giulietta-l’amore è saltimbanco, una versione comica e dissacrante di Shakespeare ambientata a Venezia nel 1574 con la regia e il soggetto originale di Marco Zoppello. Il 20 aprile la musica con Perché non canti più, un concerto-spettacolo dedicato a Gabriella Ferri, ideato da Pino Strabioli e Syria, con Cecilia Syria Cipressi.
In arrivo la danza il 5 maggio, in fuori abbonamento, Compagnia CREATURA/DanceResearch" con Michelina racconta, un progetto che unisce storie e aneddoti raccolti tra le donne di San Michele Salentino, narrati attraverso la danza. Con Claudia Ligorio e il corpo di ballo Creatura Dance Research, regia di Nicola Simonetti, con il supporto della Regione Puglia, Provincia di Brindisi, Ufficio Consigliera Pari Opportunità Provincia di Brindisi, un progetto sostenuto dall’avviso pubblico della Regione Puglia FUTURA 2.0 LA PUGLIA PER LA PARITÀ.
Per la rassegna di Armamaxa Sul palco: i tarantini del CREST con Ultimo round, la storia del pugile sinti Johann "Rukelie" Trollmann, atleta tedesco vittima delle persecuzioni naziste (con Andrea Simonetti, di Andrea Simonetti e Gaetano Colella, il 9 febbraio); Pinocchio Readymade, delleAli teatro, teatro sonoro, lettura interattiva su Collodi con Antonello Cassinotti voce e Alberto Forino al pianoforte – 29 febbraio; Bottega degli Apocrifi il 9 marzo con Racconto personale, con Mamadou Diakitè, nella scrittura da lui concepita con Stefania Marrone, la storia di un giovane cittadino della Costa d’Avorio attraverso il deserto, i trafficanti, e i sogni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
DONAZIONE DI SANGUE: I GIOVANI DI ANCE BRINDISI SIGLANO UN PROTOCOLLO D’INTESA CON L’AVIS
DONAZIONE DI SANGUE: I GIOVANI DI ANCE BRINDISI SIGLANO UN PROTOCOLLO D’INTESA CON L’AVIS PROVINCIALE DI BRINDISI.
Campionato italiano di «indoor rowing» nel Pala Pentassuglia
Sentenza del TAR a favore del Comune di Francavilla Fontana sulla discarica di Feudo Inferiore
Importante novità, questa volta sul fronte giudiziario, per la discarica di Feudo Inferiore. Il TAR di Lecce ha pronunciato una sentenza a favore del Comune di Francavilla Fontana in merito al ricorso presentato dalla società Bioenergy che chiedeva la riapertura del sito per poter svolgere attività di conferimento dei rifiuti sino al riempimento della discarica.
La vicenda, molto complessa, risale al 2020 quando l’Amministrazione Comunale ha espresso il proprio diniego alla proposta tecnica formulata dalla società Bioenergy che aveva acquisito un ramo d’azienda dalla curatela fallimentare della Francavilla Ambiente Scarl, società che aveva originariamente in gestione l’ex impianto.
Nella sentenza, si legge, che solo il Comune avrebbe potuto legittimare il subentro della Bioenergy nella gestione della discarica, ma la volontà dell’Amministrazione Comunale – nella vicenda rappresentata dall’Avv. Fabio Patarnello – è stata legittimamente di tutt’altro tenore avendo deciso la chiusura definitiva e l’immediata messa in sicurezza del sito.
“La messa in sicurezza della discarica – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – è stata la priorità della nostra azione amministrativa. Lo dimostra il cantiere attualmente in corso finalizzato all’eliminazione di tutti i fattori di rischio. Siamo già al lavoro per la progettazione dei successivi interventi da realizzare per disinnescare definitivamente una potenziale minaccia alla salute pubblica.”
La discarica di Feudo Inferiore è stata in funzione dal 2003 al 2011. La società che ne aveva la gestione, la Francavilla Ambiente Scarl, avrebbe dovuto occuparsi dell’impianto per i 30 anni successivi alla sua chiusura, ma questo non è stato possibile a causa del suo fallimento.
“La sentenza – prosegue l’Assessore al Contenzioso Domenico Attanasi – stabilisce chiaramente il principio che spetta al Comune decidere le sorti della discarica. In questo caso, in maniera molto ragionevole, la decisione adottata è andata nella direzione di eliminare un potenziale pericolo per la collettività. È bene ribadire che la salute pubblica rappresenta un diritto prevalente da tutelare sempre e comunque.”
Al momento il sito è interessato dai lavori di messa in sicurezza programmati dall’Amministrazione Comunale. La ditta incaricata sta completando le operazioni di risagomatura e posizionamento dei nuovi teloni isolanti, la sistemazione dell’impianto elettrico, il posizionamento di un sistema di videosorveglianza, l’installazione di pozzi per la bonifica e la dispersione del biogas, il ripristino della recinzione di accesso e il recupero del sistema di convogliamento delle acque meteoriche.
“Questo intervento – conclude il Sindaco Antonello Denuzzo – è il primo passo verso la totale riconversione del sito. L’obiettivo è la rigenerazione dell’area che contiamo di restituire alla Città come spazio pubblico liberamente fruibile e sicuro.”
Intanto, si è aperto un nuovo capitolo che avrà certamente delle conseguenze rilevanti. La Provincia di Brindisi, infatti, nel dicembre 2022 ha emanato una Ordinanza di bonifica dell’area a spese degli Amministratori e rappresentanti delle Società collegate a Francavilla Ambiente ancora in attività.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Tiratore scelto con il cuore da eroe salva due anziani
Eroico intervento del poliziotto mesagnese, Massimo D’Aloisio, in servizio presso la questura di Torino, che con un collega ha salvato due persone anziane con problemi di deambulazione e respiratori da un’ala del palazzo in cui vivevano che era andato a fuoco. Incuranti del pericolo i poliziotti sono entrati nello stabile, hanno raggiunto l’appartamento dei due anziani, li hanno presi e portati giù in strada strappandoli dalla coltre di fumo e fiamme presenti nel condominio. Gli stessi anziani sono stati condotti in ospedale dai sanitari e sono stati successivamente raggiunti dai poliziotti per sincerarsi del loro stato di salute. Dunque, un poliziotto mesagnese in servizio presso la Squadra Tiratori scelti della questura dì Torino, impegnato ad Asti per la tutela e protezione di alcune personalità, in particolare della premier Giorgia Meloni impegnata nel teatro Alfieri in un incontro istituzionale, è intervenuto in un palazzo in fiamme e ha salvato delle persone anziane con problemi fisici. Si tratta di Massimo D’Aloisio, trasferito in Piemonte da diversi anni, ma con il cuore sempre nella sua Mesagne, dove ogni volta che può ritorna in città. L’incendio, divampato giovedì 7 dicembre, ha interessato il piano cortile di un condominio in via Conte Verde ad Asti. L’allarme è stato dato dopo che un denso fumo ha cominciato ad uscire dai garage e dai magazzini e stava risalendo verso i tre piani del condominio. I residenti del condominio, comprensibilmente spaventati dal fumo e dal forte odore di bruciato, si sono immediatamente riversati in strada.
La centrale operativa di Asti ha diramato l’allarme alle pattuglie presenti in città. Tra cui la volante in cui prestava servizio D’Aloisio. I poliziotti si sono catapultati nei pressi del condominio interessato dall’incendio. Sono scesi dalla volante e sono andati nell’appartamento in cui vi erano due condomini anziani. Li hanno presi e li hanno portati giù in strada. Infine, li hanno consegnati al personale sanitario del 118 che li ha condotti in ospedale per problemi respiratori. Un altro poliziotto ha salvato un cane all'interno di un appartamento. Immediatamente c’è stato lo sgombero precauzionale di tutti i residenti lo stabile, alcuni dei quali sono stati avvistati affacciati al balcone in attesa dei soccorritori arrivati immediatamente sul posto. Il giorno successivo Massimo D’Aloisio si è recato a casa dei due anziani per sincerarsi delle loro condizioni di salute. Massimo D’Aloisio è sposato con una poliziotta e con la famiglia vive a Settimo Torinese. La sua è una famiglia di poliziotti poiché il papà Giovanni è stato anch’egli tiratore scelto e ha prestato servizio come ispettore capo, addetto alle scorte e poi nella Digos, presso la questura di Brindisi. Massimo ha un fratello minore Daniele che l’estate scorsa presso il lido di Torre Lapillo ha salvato un ragazzo quattordicenne che non riusciva più a tornare a riva e stava annaspando tra i flutti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giornata mondiale della disabilità, l’impegno della Lega Navale Italiana di Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci