Redazione
Visita del Comandante della Legione Carabinieri “Puglia” alla Stazione di Villa Castelli
Nella mattinata del 5 marzo 2025, presso la Stazione di Villa Castelli, ha avuto luogo la visita del Generale di Brigata Ubaldo DEL MONACO, Comandante della Legione Carabinieri “Puglia”. L’alto Ufficiale, dopo essere stato accolto dal Comandante della Compagnia di Francavilla Fontana, Capitano Alessandro Genovese e dal Comandante della Stazione, Maresciallo Maggiore Giancarlo Di Lena, si è intrattenuto con i militari di quel presidio dell’Arma, cui ha rivolto espressioni di ringraziamento e apprezzamento per l’efficace opera di prevenzione e contrasto dei reati, attuata quotidianamente sul territorio, per i risultati conseguiti e per le più recenti attività condotte sotto la direzione della Procura di Brindisi, in particolar modo nell’ambito dei reati del c.d. “Codice Rosso”. Il Comandante della Legione si è soffermato, durante il rapporto, sulla figura del Carabiniere, quale operatore sociale e sostegno perenne alla collettività, sottolineando l’importanza dell’ascolto, quale primaria qualità che tutti i militari, di ogni ordine e grado, devono assicurare al cittadino, missione del loro quotidiano lavoro. Altra indicazione ha riguardato l’importanza dell’aderenza e vicinanza, di servire la comunità con entusiasmo ed essere sempre d’esempio per i cittadini, in servizio e nella vita privata. Ha evidenziato l’importanza del Comando di Stazione quale primo e capillare presidio dello Stato sul territorio, volto costantemente alle esigenze delle comunità e dei suoi “servizi di prossimità” alla popolazione, che, di fatto, sono la prima strategia d’impatto per contrastare alla base, sin dal loro nascere, anche le più complesse dinamiche criminali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. I Carabinieri incontrano gli studenti
Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato gli studenti delle classi 3^ della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo Statale “Carducci – Materdona” di Mesagne. All’incontro, tenuto dal Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, Tenente Antonio Panico, hanno partecipato 50 studenti e il corpo docenti. Numerosi sono stati i temi trattati, attinenti alla formazione della cultura della legalità, con particolari approfondimenti su bullismo, cyberbullismo, l’uso consapevole dei social network e i pericoli che possono derivare da una incontrollata navigazione sul web, lo sviluppo sostenibile e l’educazione ambientale e stradale; inoltre, sono stati affrontati alcuni principi fondamentali della nostra Costituzione.
L’attiva partecipazione di diversi alunni ha permesso di analizzare in modo semplice e chiaro, con termini appropriati, la tipologia delle condotte più comuni poste in essere dai “bulli” e dai “cyberbulli” e, in generale, da soggetti che attuano azioni aggressive e di prevaricazione verso gli altri, chiarendo altresì alcuni dubbi rappresentati.
L’incontro ha riscosso notevole interesse da parte degli studenti, confermandosi un momento importante di formazione della cultura della legalità.
L’incontro fa parte di una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei Carabinieri e il Comando Provinciale di Brindisi operare vicino alle giovani generazioni, con l’obiettivo di accrescere il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Rossotono Mesagne VERSUS: Academy Potenza
VERSUS: Academy Potenza
LI.C. R. De Simone di San Pietro V.co esempio di lotta contro lo stigma
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
8 MARZO: COLDIRETTI PUGLIA, OLTRE 1 AZIENDA SU 3 È CONDOTTA DA DONNE (34%) IN PUGLIA; ‘VINO SU TELA’ CON TESTIMONIAL IN ROSA DEL TERRITORIO
Le imprenditrici agricole di Donne Coldiretti Puglia testimoniano l’empowerment femminile in agricoltura che genera crescita, innovazione e arte
Momento di arte e meditazione sul tema del vino e del vigneto autoctono pugliese, con il racconto del live painting ‘Vino su Tela’ della pittrice pugliese Arianna Greco che si è confrontata con le testimonial del vino e le imprenditrici agricole del territorio, resilienti e multifunzionali, capaci di coniugare la sfida con il mercato ed il rispetto dell’ambiente, la tutela della qualità della vita, l’attenzione al sociale, assieme alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e della biodiversità. L’iniziativa è di Donne Coldiretti Puglia che, in occasione della Giornata internazionale della donna festeggiata in tutto il mondo l’8 marzo, ha chiamato a raccolta la platea rosa delle imprenditrici in agricoltura che generano innovazione, crescita e arte.
Le tre testimonial del vino di Donne Coldiretti Puglia hanno raccontato il percorso di crescita e successo nel mondo del vino, Grazia Barba della provincia di Lecce, con il focus sul Negroamaro, Maria Pasquariello della provincia di Foggia, con il focus sul Nero di Troia e Marianna Azzurra Greco della provincia di Taranto, con il focus sul Primitivo di Manduria.
“Abbiamo voluto dare evidenza all’empowerment femminile in agricoltura, con le imprenditrici che lavorano in aziende agricole, delle quali sono alla guida, che rappresentano il filo che unisce tradizione e innovazione, la famiglia con l'imprenditoria femminile”, ha detto Rita Tamborrino, leader di Donne Coldiretti Puglia, nel sottolineare che “l'aumento del numero delle donne ai vertici delle aziende agricole, agrituristiche o impegnate nella vendita diretta, come dimostrato dalla grande partecipazione a mercati, agriturismi e fattorie didattiche, fotografa la capacità delle imprenditrici di affacciarsi in modo concreto e nuovo all'agricoltura multifunzionale”.
Oltre 1 un’azienda agricola su 3 (34%) in Puglia ha una donna che la conduce, un esercito di oltre 23mila imprese al femminile che stanno rivoluzionando in senso innovativo – spiega Donne Coldiretti Puglia - l’economia sulla scorta di un rinnovato protagonismo che va sostenuto con nuove misure incentivanti e premianti. Le aziende agricole ‘rosa’ stanno dando un volto multifunzionale e innovativo con professioni antiche riviste in chiave moderna, in agricoltura, silvicoltura, pesca e in agriturismo.
La loro presenza in campagna sta rivoluzionando il lavoro nei campi dove sono capaci di spaziare dall’allevamento alla coltivazione, dal florovivaismo all'agriturismo, dalla trasformazione dei prodotti alla vendita diretta. Ma il vero motore delle donne in agricoltura sono le attività sociali, dalla fattoria didattica agli agriasilo, ma anche importanti attività per l’inserimento nel mondo del lavoro delle donne meno fortunate, spesso vittime di violenze e soprusi.
La situazione è in positiva evoluzione anche se resta ancora un pesante gender gap – conclude Donne Coldiretti Puglia - come conferma l’ultimo censimento Istat che evidenzia come la percentuale di aziende agricole al femminile su quelle agricole totale sia salita grazie a una crescita costante ma lenta nel corso dei decenni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Per l’ennesima volta umiliato il Consiglio Comunale. Il porto nelle mani di chi decide per conto della città
In questo modo non si è voluta dare la possibilità ai consiglieri di verificare se – come i fatti evidenziano – è stata compiuta l’ennesima presa per i fondelli nei confronti di chi rappresenta il popolo e non occupa poltrone per designazioni o per nomine commissariali.
Ciò comporta che chi ha fatto delle richieste ben precise per una rimodulazione della concessione ad MSC Crociere (consiglieri comunali e operatori portuali) è stato snobbato e si è proceduto con quanto stabilito tra ente portuale ed MSC.
Per quanto tempo ancora la città di Brindisi dovrà continuare a subire queste umiliazioni? E cosa dicono i consiglieri di maggioranza, costretti – come quelli di opposizione – a subire ingerenze da parte di chi si trova ben lontano da Brindisi?
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Le autorità competenti in materia di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica hanno fissato in 180 il numero massimo di tifosi brindisini che potranno accedere solo nel settore ospiti dello stadio comunale “Vito Curlo” di Fasano per assistere alla gara US Città di Fasano - Brindisi FC, in programma domenica 9 marzo alle ore 15.30 per la ventisettesima giornata del campionato di serie D, girone H.
La vendita dei 180 tagliandi riservati ai tifosi ospiti è disponibile online sul portale ciaotickets.com e, a Brindisi, presso la rivendita accreditata Planetwin365, in via Sicilia 57: l’acquisto sarà possibile fino alle ore 19 di sabato 8 marzo. Il Città di Fasano ha fissato il prezzo del ticket in 12 euro, diritti di prevendita compresi.
Si raccomanda ai tifosi biancazzurri di premunirsi del biglietto e di viaggiare in modo aggregato e organizzato in modo da utilizzare il minor numero possibile di veicoli. L’area parcheggio può ospitare non più di 60 auto.
Contessa (ANCE Giovani Brindisi): Pari opportunità: un impegno concreto, non solo celebrativo
Ogni anno, l’8 marzo, celebriamo la Giornata Internazionale della Donna. Ma il nostro impegno per le pari opportunità non può limitarsi a un momento simbolico. La parità di genere deve essere un obiettivo strutturale, misurabile e integrato nella cultura delle imprese.
Nel settore delle costruzioni, tradizionalmente dominato dalla presenza maschile, ANCE Giovani è in prima linea per promuovere un cambiamento reale e concreto. Il merito deve essere l’unico criterio per l’accesso e la crescita professionale, affinché la presenza delle donne in ruoli chiave diventi la normalità e non l’eccezione.
Un passo fondamentale in questa direzione è rappresentato, per esempio, dalla Certificazione IMQ per la Parità di Genere secondo la prassi UNI/PDR 125:2022, uno strumento che consente alle imprese di adottare modelli organizzativi trasparenti e inclusivi, misurando i progressi attraverso parametri oggettivi. Non bastano più le dichiarazioni di intenti: servono azioni concrete e strumenti di verifica per garantire un cambiamento strutturale.
L’auspicio è che un giorno non sia più necessario celebrare l’8 marzo per ricordare che le donne devono avere un ruolo, perché la vera parità sarà stata raggiunta. Fino ad allora, il nostro dovere è abbattere le barriere, contrastare stereotipi e lavorare per creare ambienti professionali realmente inclusivi.
ANCE Giovani continuerà a sostenere con determinazione politiche di equità di genere, incentivando la presenza delle donne nelle imprese e nei ruoli decisionali. E’ necessario costruire un futuro più equo, trasformando la parità in una realtà tangibile e non in una promessa. Perché il cambiamento passa dalle azioni concrete, non dalle sole parole.
Emanuela Contessa – Presidente ANCE Giovani Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SCASCIA PIGNATA E PIGNATONE
Come tradizione vuole, domenica 9 marzo, prima domenica di Quaresima, torna la “Scascia Pignata” a Ceglie Messapica.
Appuntamento imperdibile istituito ventitréanni fa da Raffaele Carriero e lasciato in eredità all’associazione Casarmonica e al Festival dei Giochi e patrocinato dall’Amministrazione Comunale.
Dalle ore 16 in Corso Garibaldi i piccoli giocatori si cimenteranno nella "battitura" delle pentolacce "sonanti" mentre alle ore 19 sarà il momento degli gli adulti che "affronteranno" il "Pignatone" in Piazza Plebiscito.
Il pomeriggio sarà accompagnato dalla musica in consolle di Dj Casalgallo.
Il divertimento è assicurato.
La Pentolaccia è un gioco tradizionale dove i giocatori bendati devono colpire e rompere con un bastone un contenitore appeso ripieno di dolcetti, lo staff del Festival dei giochi ha immaginato alcune varianti per rendere il gioco più avvincente, per grandi e piccini.