Redazione
Violenza sulle donne, un corteo nel centro storico con le scuole
Doppio appuntamento emblematico per affrontare il duro argomento della violenza di genere. Come ogni anno, nel mese in cui ricorre la “Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", il presidente Carmine Iaia in tandem con le associazioni sportive brindisine dell’ASCR "Uniti per lo sport” rinnova il progetto educativo indirizzato agli studenti della città e provincia di Brindisi.
Il primo dei due momenti di sensibilizzazione si terrà giovedì 21 novembre presso il Liceo “Fermi Monticelli” e la Scuola Europea con il team di esperti che incontrerà gli studenti per la diffusione del messaggio di condanna verso quel deprecabile fenomeno sociale che non accenna a rallentare, la violenza sulle donne. Il pool di professionisti composto dal giornalista ed esperto di comunicazione Nico Lorusso, dal Presidente ASCR "Uniti per lo sport” ed educatore sportivo m° Carmine Iaia, dalla Vice Questore della Polizia di Stato Dirigente Divisione Polizia Anticrimine ed emissione di misure di prevenzione, Angela Rogges, dall’Avvocato Valentina De Mitri, dalla Psicologa e ricercatrice in neuroscienze, Valentina Nicolardi e dalla direttrice de “La maison de la dance” Annalisa Monaco, offriranno ai giovani spunti e riflessioni al fine di una nuova consapevolezza del proprio personale percorso evolutivo e forniranno, laddove necessario ribadirle, le corrette informazioni su strumenti legali che combattono le nuove forme di violenza maschile.
La settimana successiva, venerdì 29 novembre 2024 a partire dalle ore 10:00, previsto il coinvolgimento collettivo attraverso la partecipazione ad un corteo delle scuole che attraverserà le strade del centro storico di Brindisi tramite un percorso in programma per con un momento di condivisione finale di interventi istituzionali e delle scuole partecipanti organizzato, con il patrocinio del Comune di Brindisi, dal m° Carmine Iaia per l’ASCR "Uniti per lo sport” con la collaborazione nella fase organizzativa dell’IPSSS “Laura Francesca Morvillo Falcone” di Brindisi della Dirigente Irene Esposito che farà da capofila per il coinvolgimento di altre scuole di ogni ordine e grado del Capoluogo Adriatico e della sua provincia. La partecipazione, allargata ad Associazioni, Enti, Gruppi organizzati e all’intera cittadinanza, sarà l’occasione per unirsi a gridare forte “Basta!!!” a minacce, soprusi, atti di violenza e costrizioni che provocano sofferenza fisica, sessuale o psicologica di cui spesso molte donne, purtroppo, sono vittime.
Per informazioni o adesioni m° Carmine Iaia 347/9428957.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
DANZA E MUSICAL ARRIVANO AL NUOVO TEATRO VERDI
La danza e il musical arrivano al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi grazie alla collaborazione tra il Comune di Brindisi e Puglia Culture. Due gli appuntamenti in programma: il 20 dicembre (ore 20.30, undefined) con Gaîté Parisienne del Balletto del Sud e le coreografie di Fredy Franzutti; e il 13 gennaio (ore 20.30, undefined con Grease della Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi.
I biglietti di entrambi gli spettacoli possono essere acquistati alla biglietteria del Teatro e sul circuito vivaticket.com. Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il botteghino del teatro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30. Nei giorni di spettacolo il servizio è attivo la mattina dalle ore 11.00 alle 13.00 e un’ora e mezza prima dell’inizio.
Info: www.pugliaculture.it
SCHEDE SPETTACOLI
20 dicembre
Balletto del Sud
GAÎTÉ PARISIENNE
coreografie Fredy Franzutti
musiche Jacques Offenbach
Descrizione
Gaîté Parisienne è il brillante balletto in un atto con le coreografie di Fredy Franzutti sulle note di Jacques Offenbach, che compose i brani scintillanti dedicandoli alla Parigi del XIX secolo. Lo spettacolo, ricco di scene a trasformazione e costumi ricostruttivi dell’epoca, procede per quadri e ricrea le atmosfere della Belle Époque, periodo dorato nel quale Parigi era capitale assoluta della cultura e della mondanità e la frenesia esortava la creatività di una società impaziente del nuovo secolo in arrivo. Le invenzioni meccaniche, le esposizioni universali, l’elettricità, hanno anche generato la libertà dei costumi di una società che accoglieva con ottimismo l’età del progresso, associando l’ammiccante sensualità delle spigliate Cancaneuses al concetto di emancipazione e all’ottimismo della collettività. Sfrenati can can, ritmate polke e vorticosi walzer per intrattenere nobili e borghesi, in una spensierata ed eccitante Gaîté Parisienne, la Parigi della belle époque.
“Il Balletto del Sud oggi la migliore compagnia italiana in grado di affrontare questo genere di impegni” (Giuseppe Distefano – Sipario).
Franzutti genera la progressione coreografica rielaborando il genere inserendo citazioni dal cinema e dal cabaret, varietà in voga al momento, e omaggiando il Maestro Lindsay Kemp con il quale ha più volte collaborato.
13 gennaio
Compagnia della Rancia
GREASE
di Jim Jacobs e Warren Casey
traduzione Michele Renzullo - adattamento Saverio Marconi
liriche italiane Franco Travaglio e Michele Renzullo
scene Gabriele Moreschi
costumi Chiara Donato
coreografie Gillian Bruce
disegno luci Valerio Tiberi
disegno fonico Enrico Porcelli
direzione musicale e arrangiamenti vocali Gianluca Sticotti
arrangiamenti e orchestrazioni Riccardo Di Paola
Regia SAVERIO MARCONI
Regia associata MAURO SIMONE
Descrizione
Lo spettacolo di Jim Jacobs e Warren Casey, con la regia di Saverio Marconi e la regia associata di Mauro Simone è una festa travolgente che accende le platee italiane e ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”: un cult intergenerazionale che, dopo aver ampiamente superato i 2.000.000 di spettatori complessivi dal primo debutto, si rinnova a ogni stagione, è sempre più attuale ed è amatissimo anche dalle nuove generazioni che si immedesimano in una storia d’amore e di amicizia senza tempo, dal messaggio inclusivo.
Il musical ha debuttato a Broadway nel 1971, nel 1978 segue il film campione di incassi che consacra John Travolta e Olivia Newton-John nei ruoli dei due protagonisti, e dopo più di cinquant’anni l’energia elettrizzante continua a vivere sui palchi di tutto il mondo: l’amore adolescenziale tra Danny e Sandy, che nasce nelle “sere d’estate” e risuona tra le note dell’inconfondibile colonna sonora – tra cui brani indimenticabili come Restiamo Insieme, GreasedLightnin e Sei perfetto per me, nella versione italiana di Franco Travaglio e Michele Renzullo – a ritmo di rock’n’roll.
In scena, un affiatatissimo gruppo di 18 giovani e talentuosi performer che, attraverso i linguaggi della danza, del canto e della recitazione, danno nuova luce a personaggi diventati vere e proprie icone generazionali: Sandy, dal volto angelico e la voce travolgente, Danny, irresistibile rubacuori, Pink Ladies, T-Birds, gli studenti della Rydell High School e un particolarissimo angelo rock.
Il preparatissimo cast ha lavorato intensamente con la coreografa Gillian Bruce che ha costruito “sartorialmente” su di loro le coreografie rendendole ancora più energiche ed esplosive.
Per i nuovi costumi (oltre 80), un’esplosione di colori e tessuti cangianti, la costumista Chiara Donato si è affidata alle principali sartorie teatrali italiane,
I linguaggi della danza, del canto e della recitazione si integrano perfettamente con la scenografia, a firma di Gabriele Moreschi; il team creativo comprende anche Valerio Tiberi che firma il coloratissimo disegno luci insieme a Emanuele Agliati e in collaborazione con Francesco Vignati, che sottolineano i momenti più esplosivi così come le atmosfere più intime; gli aspetti musicali sono curati da Enrico Porcelli per il disegno fonico, Gianluca Sticotti per la direzione musicale e gli arrangiamenti vocali, Riccardo Di Paola per arrangiamenti e orchestrazioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giornata dell'albero: domenica attività gratuite a Torre Guaceto
Domenica 24 novembre, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto apre le porte della riserva con due attività gratuite in occasione della Giornata dell’albero. Gli utenti potranno scegliere se fare una visita guidata alla scoperta del ginepro coccolone o se partecipare ad una piantumazione di comunità.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Madre e figlio intossicati da funghi, intervento del Centro di controllo micologico
Nuovo intervento del Centro di controllo micologico della Asl Brindisi: due persone, madre e figlio, ieri sera si sono presentate al pronto soccorso dell'ospedale Perrino con nausea, vomito e forti dolori addominali legati a un'intossicazione da funghi raccolti dal ragazzo. I medici hanno contattato il Centro antiveleni di riferimento per individuare il trattamento idoneo: madre e figlio stanno meglio e sono ancora in osservazione.
"Grazie all'esame dei funghi che avevano portato con sé - spiega il coordinatore del Centro di controllo micologico, Antonio Tursi - abbiamo identificato la specie responsabile dell'intossicazione: l'Omphalotus olearius, riconoscibile per il color arancio del cappello e per le lamelle fitte, visibili al buio. Chi li ha raccolti, invece, ha confuso questo fungo con un esemplare di Cantharellus cibarius, noto come galletto, che presenta costolature e non lamelle. È un errore che viene commesso spesso da chi non conosce bene i funghi".
Per questo - prosegue Tursi - "i funghi vanno controllati dagli esperti. Il Centro rilascia la certificazione di commestibilità per i funghi epigei spontanei, messi in commercio da raccoglitori professionali e rivenditori o raccolti da privati. In quest'ultimo caso consulenza e certificazione micologica sono gratuite".
Il Centro di controllo micologico della Asl, che rientra nel Servizio Igiene degli alimenti e nutrizione, diretto da Liborio Rainò, a sua volta parte del Dipartimento di prevenzione, ha predisposto il calendario settimanale del Servizio di ispettorato, con cinque micologi, per il periodo 2024-2025, attivo su tutto il territorio provinciale dal primo settembre al 31 gennaio di ogni anno. Il servizio di pronta disponibilità micologica è invece operativo da settembre a maggio.
Queste le raccomandazioni utili: frequentare corsi di formazione in micologia di base per raccoglitori e munirsi del permesso di raccolta rilasciato dai Comuni; far esaminare e certificare i funghi raccolti dall’esperto micologo Asl; acquistare solo funghi spontanei certificati, in buono stato di conservazione; sottoporre i funghi a cottura prolungata (almeno 25-30 minuti in umido), poiché scarsamente digeribili; assumerne modeste quantità (come condimento, contorno) e non in pasti ripetuti e frequenti; consumare funghi epigei spontanei solo se si è in buona salute (non somministrare ad anziani, bambini, donne incinte); non affidarsi alle credenze popolari.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
BRINDISI FC: ALTRI DUE PUNTI DI PENALIZZAZIONE, IL PASSATO BUSSA ANCORA
Il recente passato del calcio brindisino non smette di tornare con i suoi effetti che ricadono sull’attuale gestione. Una realtà che mette alla prova il lavoro e l’entusiasmo di tutti, dai giocatori alla dirigenza, fino alla tifoseria che non ha mai smesso di credere in questi colori.
Oggi, il Tribunale Federale Nazionale - Sezione Disciplinare - ha inflitto al Brindisi FC un’ulteriore penalizzazione di due punti in classifica per mancati adempimenti contrattuali riconducibili alla precedente gestione societaria. Nessuna sanzione afflittiva per il presidente Giuseppe Roma, se non un’ammonizione con diffida. Le sanzioni riguardano non solo lo scorso campionato di Serie C, ma anche la stagione di Serie D di due anni fa, conclusa con la vittoria e la promozione. Ad ogni modo, i legali della società sono già al lavoro per valutare l’eventuale ricorso alla corte federale d’appello, anche in virtù della misura minima disposta nei confronti del presidente Roma.
Con questa nuova decisione, la società spera di aver chiuso definitivamente il capitolo con la giustizia sportiva mettendo fine alla pesante eredità del passato. Quest’ulteriore fardello rende il percorso verso la salvezza ancora più arduo, per quanto la dirigenza non intenda arretrare. Consapevole delle sfide lasciate da una gestione che continua a chiedere il conto, la società punta tutto sul lavoro e sulla coesione dell'ambiente biancazzurro. Non basta però la sola forza organizzativa: è essenziale che la tifoseria resti al fianco del club sostenendolo anche in un momento complicato come questo. Il Brindisi FC resta determinato a creare le condizioni per raggiungere una salvezza che sente di dover conquistare, nonostante tutto. Perché i colori biancazzurri e chi ci crede meritano più di una lotta contro il peso del passato.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Minaccia di morte il compagno, arrestata dalla Polizia
Minaccia di morte il compagno, arrestata dalla Polizia di Stato di Brindisi.
Nella serata di sabato 16 novembre, l’intervento della Polizia di Stato di Brindisi ha evitato che si consumasse una tragedia in una villetta alla periferia della città.
Una donna, infatti, nel corso di una lite particolarmente accesa con il suo compagno, vittima dei comportamenti aggressivi che lei assumeva nei suoi confronti, non ha esitato ad impugnare un grosso coltello da cucina, con cui ha manifestato l’intenzione di colpirlo.
L’uomo è riuscito a mettersi al sicuro, rifugiandosi in macchina e ha contattato il numero di emergenza, permettendo alle Volanti della Questura di intervenire tempestivamente.
All’arrivo dei poliziotti, la donna aveva impugnato un secondo coltello e si era procurata profonde ferite sulle braccia, per poi barricarsi in casa. Gli operatori della Polizia di Stato, comunque, sono riusciti a entrare nell’abitazione, immobilizzando e disarmando la donna, che è stata subito soccorsa dai sanitari del Servizio 118, per poi essere tratta in arresto.
PD. “Radiologia interventistica riaprirà a breve, ottimo lavoro dell’Asl. Bene i nuovi concorsi per medici, ora si proceda per infermieri e oss”
La notizia della pubblicazione di concorsi e dell’avvio di procedure di mobilità per potenziare la dotazione organica con 37 medici, di diverse specializzazioni, da impiegare nei reparti dei presidi ospedalieri dell’Asl di Brindisi è la dimostrazione di un rinnovato impegno per affrontare le criticità nella sanità brindisina. È innegabile che diversi problemi nella sanità di questa provincia sono stati acuiti da pensionamenti, mobilità e addirittura dimissioni di medici che hanno causato un indebolimento e palesi difficoltà per le risposte che i cittadini si aspettavano dal sistema sanitario locale, comprimendo, alle volte, i loro diritti.
Il primo riscontro positivo e lungamente atteso, comunque, lo abbiamo avuto proprio in queste ore con la definizione della prima selezione concorsuale per 5 medici da impiegare presso la radiologia interventistica che, così, dopo ben 10 anni potrà ritornare ad essere pienamente operativa e garantire le opportune tutele alla salute soprattutto nei casi di urgenza ed emergenza all’ospedale ‘Perrino’, e sarà ulteriormente potenziata anche grazie alla imminente procedura pubblica per la qualificazione in unità operativa complessa.
Per questo ringraziamo il Presidente Michele Emiliano per il sostegno e l’attenzione e il Direttore Generale dell’Asl di Brindisi Maurizio De Nuccio per il suo instancabile lavoro finalizzato continuamente a trasformare in atti amministrativi le istanze e le sollecitazioni raccolte mediante la fase di ascolto giornaliero degli operatori e anche di semplici cittadini.
Ci auguriamo che a breve, sulla scorta di quanto fatto finora, si possa potenziare anche la dotazione di personale infermieristico e socio sanitario che rappresenta un grande valore aggiunto per le attività assistenziali e sanitarie.
Siamo fiduciosi che i concorsi indetti possano dare i frutti sperati e garantire un tangibile miglioramento della sanità brindisina.
Sarà obiettivamente un percorso lungo ma la volontà e la determinazione dimostrate dai vertici Asl di Brindisi fanno ben sperare in una auspicata normalizzazione dell’offerta sanitaria locale.
Maurizio Bruno consigliere regionale Puglia Pd
Francesco Cannalire, Alessio Carbonella e Denise Aggiano consiglieri comunali Brindisi Pd
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mercoledì 20 novembre alle 17 al Laboratorio Urbano di Fasano, laboratorio di lettura a cura de “La città incantata”.La guerra raccontata ai bambini: un laboratorio di lettura per raccontare la guerra ai bambini, la pace e la speranza di un mondo senza conflitti.
Questo l’obiettivo dell’appuntamento di domani del festival Tempeste - Immagini, suoni e racconti dal Mediterraneo giunto quest’anno alla 5ª edizione e organizzato dal Comune di Fasano per promuovere e riflettere sui temi della pace, dell’accoglienza e dell’integrazione.
L’incontro gratuito è organizzato in collaborazione con “La città incantata”, ed è in programma al Laboratorio Urbano “CiaiaLab”, domani, mercoledì 20 novembre, alle ore 17:00 e rivolto ai bambini della scuola primaria.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giornata nazionale dell’albero, iniziativa a Brindisi nel Complesso sanitario in Piazza Di Summa
La Giornata nazionale dell’Albero, che ricorre il 21 novembre, sarà celebrata quest’anno nel Complesso sanitario in Piazza Di Summa con un evento, in programma alle 10.30, dedicato agli alberi monumentali.
Istituita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la giornata ha l’obiettivo di promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione dell'inquinamento e la valorizzazione del verde nei luoghi urbani.
La scelta del luogo è dovuta al recente riconoscimento, da parte della Regione Puglia, di due esemplari di Ficus macrophylla, detto anche Fico magnolioide o strangolatore, presenti nel piazzale interno del Di Summa, come alberi monumentali con età stimata di circa 100 anni e un importante valore storico e paesaggistico. Per questo la direzione generale ha voluto valorizzare l’area con un progetto complessivo atto a favorire la loro conoscenza e l’adeguata tutela del patrimonio arboreo presente nella nostra Azienda.
La valorizzazione, a cura dell’Area Tecnica, ha previsto un cancello di protezione della zona circostante gli alberi secolari e di una targa informativa con notizie storiche e scientifiche, compresa anche l’installazione di una panchina rossa, simbolo della violenza di cui sono vittime tante donne, che si è scelto di posizionare sotto uno dei due alberi. Con l’occasione sarà per questo ricordata la prossima Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne, celebrata il 25 novembre.
Oltre alla presenza della Direzione strategica e dell’Area Tecnica, per l’iniziativa sono previsti interventi di rappresentanti istituzionali della Regione Puglia, del Comune di Brindisi, Ordine degli Agronomi e Forestali, del Comando Carabinieri Forestali, di Istituti scolastici, del Comitato Pari Opportunità del Comune, associazioni di volontariato e Centri antiviolenza.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
GIORNATA INFANZIA: COLDIRETTI PUGLIA, DICHIARAZIONE INTENTI PER MENSE SCOLASTICHE A KM0
GIORNATA INFANZIA: COLDIRETTI PUGLIA, DICHIARAZIONE INTENTI PER MENSE SCOLASTICHE A KM0; IN PUGLIA 26,6% MINORI IN POVERTÀ
In Puglia il 26,6% dei minori vive in povertà, un dato superiore alla media nazionale che si ferma al 22% secondo Save the Children, ma è necessario anche garantire una corretta alimentazione dei bambini nelle mense, il cui costo annuale per la scuola dell’infanzia e della primaria è stato di euro 662 euro a bambino, in aumento del 6,98% rispetto all’anno precedente, numeri che impongono azioni per calmierare i prezzi ed al contempo tutelare la salute di bambini e ragazzi garantendo la qualità dei prodotti alimentari utilizzati e le corrette condizioni igieniche. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia che ha sottoscritto la dichiarazione d’intenti con Francesco Paolo Ricci, Sindaco di Bitonto, Comune che per primo ha sposato la battaglia di Coldiretti per una sana e corretta alimentazione dei bambini, in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia, il World Children's Day, istituita il 20 novembre 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha adottato la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo, con ben 196 Paesi firmatari.
La dichiarazione d’intenti sottoscritta da Comune di Bitonto e Coldiretti Puglia impegna le amministrazioni comunali a garantire – spiega Coldiretti Puglia - che nei capitolati degli appalti del servizio delle mense scolastiche e collettive pubbliche di competenza dei Comuni la presenza di prodotti agroalimentari e frutta e verdura rigorosamente stagionali e del territorio, almeno nella percentuale del 70%, che siano utilizzati esclusivamente cibi ‘glifosato free’ e non siano utilizzati alimenti ultra processati.
In Puglia il 10,3% dei minori è obeso con rischi gravi per la salute, con l’11,1% dei bambini che mangia frutta meno di una volta a settimana o mai e solo il 39,8% dei bambini consuma una merenda adeguata di metà mattina – denuncia Coldiretti Puglia - con un impatto potenzialmente devastante sulla salute delle giovani generazioni, con 1 genitore su 4 che boccia le mense scolastiche. l’aumento di peso è un importante fattore di rischio per molte malattie come i problemi cardiocircolatori, il diabete, l'ipertensione, l'infarto e certi tipi di cancro, nei confronti delle quali la dieta mediterranea ha dimostrato scientificamente di essere particolarmente efficace nella prevenzione;
La scorretta alimentazione è, insieme alla minor attività fisica, una delle cause principali della crescente diffusione di casi di obesità e di sovrappeso che interessano in media un terzo dei ragazzi tra i 6 e gli 11 anni secondo l’indagine “OKkio alla Salute” condotta dall'Istituto Superiore di Sanita', quando in Italia il 14% delle calorie consumate proviene da cibi ultra-processati, un dato che colloca il Paese ai vertici europei per quanto riguarda le migliori scelte alimentari salutari, ma c’è ancora molto da fare, considerato che in Puglia il 12% della popolazione risulta obeso, pari a circa 400mila persone, secondo una recente ricerca condotta dalla Fondazione Aletheia, think tank scientifico italiano.
Un ruolo importante per la salute è stato riconosciuto ad oltre un decennio dall’iscrizione della dieta mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco avvenuta il 16 novembre 2010. Uno studio di Claudio Franceschi, professore emerito di immunologia dell’Università di Bologna, monitorando 600 persone che per un anno hanno adottato la Dieta Mediterranea e 600 che hanno seguito altri stili alimentari, è arrivato al risultato che i primi in un anno sono “ringiovaniti” di un anno e mezzo.
Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l’intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l’incontro tra i bambini e i prodotti agricoli ‘fatti’ dagli agricoltori. In Puglia negli ultimi 10 anni sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 200mila bambini e 480 scuole, di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci