Redazione

SEMPRE PIÙ VALTUR: BATTUTA PESARO PER LA QUARTA VITTORIA NELLE ULTIME CINQUE GIORNATE.

PUNTEGGIO FINALE 100-84 AL PALAPENTASSUGLIA.
Quarta vittoria nelle ultime cinque giornate di campionato per una Valtur Brindisi che non vuole smettere di correre e continuare il buon periodo di forma. Seconda vittoria interna in una settimana per la squadra di coach Bucchi, convincente per tutto l’arco della partita e determinata a portare a casa due punti importanti nella sfida storica contro la rivale Pesaro. MVP dell’incontro Bryon Allen a segno con 26 punti di cui 16 nel solo terzo quarto, autore di una prova coraggiosa e precisa dopo un periodo difficile. 
 
Coach Bucchi cambia il quintetto base inserendo Vildera al fianco di Almeida-Fantoma-Allen-Calzavara. Partenza a tutto gas per l’atleta americano Ahmad della Vuelle autore dei primi cinque punti dell’incontro, Brindisi risponde di squadra coinvolgendo tutti i giocatori presenti in campo per il primo vantaggio di 14-8 al 5’. Con gli ingressi dalla panchina di Parrillo e Lombardi Pesaro colma il break prima della sfuriata a fine primo quarto di Almeida valevole per il 24-18. Ottimo impatto di Laquintana all’ingresso sul parquet di gioco, autore di sette punti tra triple, recuperi e contropiedi che permettono alla Valtur di tenere a bada i tentativi di rimonta ospiti (33-26 al 14’). Segue la fiammata di Calzavara sul finire del secondo quarto, aggressivo in difesa e preciso con due triple consecutive a suggellare il risultato al termine dei primi venti minuti sul 49-41. Al rientro dagli spogliatoi gli ospiti piazzano un 5-0 di parziale interrotto dai 7 punti in fila a firma Bryon Allen. Situazione falli difficile in casa brindisina con i lunghi Vildera.Ndzie e gli esterni Allen-Arletti gravati di tre falli personali a testa. Ci pensa ancora Allen, MVP del terzo quarto a canestro con ben 16 punti personali, a strappare il break a favore di Brindisi fino a +13. Ahmad prova a imitarlo con 10 punti a referto nel terzo quarto chiuso sullo score di 72-64. La concretezza di Radonjic e Ndzie aiuta la squadra nei momenti chiave in cui la Carpegna tenta il tutto per tutto per rientrare definitivamente in gara. È vittoria Valtur!
 
Prossimo turno di campionato, domenica 1 dicembre alle ore 18:00 sul campo della capolista Rimini.
 
IL TABELLINO
 
VALTUR BRINDISI-CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO: 100-84 (24-18, 49-41, 72-64, 100-84)
 
VALTUR BRINDISI: Buttiglione ne, Laquintana 11 (2/4, 1/1, 3 r.), Arletti 2 (1/3, 0/1, 2 r.), Del Cadia, Vildera 9 (4/4, 5 r.), Fantoma 8 (4/5, 0/1, 1 r.), Radonjic 8 (1/2, 2/2, 1 r.), Calzavara 15 (2/5, 2/4, 1 r.), Allen 26 (8/11, 2/6, 3 r.), Ndzie 12 (4/5, 7 r.) Ameida 9 (0/3, 2/3, 4 r.). Coach: Bucchi.
 
CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO: King 16 (4/6, 1/4, 4 r.), Ahmad 24 (5/9, 3/6, 1 r.), Parrillo 9 (1/1, 2/2, 3 r.), Lombardi 7 (0/3, 1/2, 3 r.), Zanotti 2 (0/1, 0/1, 2 r.), Bucarelli 14 (1/1, 3/4, 3 r.), Imbrò 9 (0/1, 3/6, 2 r.) De Laurentiis 3 (1/2, 3 r.), Maretto (0/2, 0/1, 2 r.), Cornis ne. Coach: Leka.
 
ARBITRI: Attard – D’Amato – Maschietto. 
NOTE - Tiri liberi: Brindisi 17/21, Pesaro 21/27. Perc. tiro: Brindisi 37/62 (9/18 da tre, ro 8, rd 22), Pesaro 25/52 (13/26 da tre, ro 6, rd 18).
 

Il Sindacato Cobas,un gruppo di cittadini/e  brindisini/e  , un gruppo   di lavoratori rimasti fuori dagli impianti  ex Nubile ed altri ancora  ,invitano  tutti/e  i/le  cittadini/e  a protestare Martedì 26 Novembre alle ore 9,00 sotto il Comune di Brindisi  contro i certi aumenti della  Tari che avanzano  ma le soluzioni NO;

il sit in è organizzato in coincidenza dei lavori del Consiglio Comunale che tratta questi problemi.
Gli organizzatori del sit in hanno inviato in queste ore  al Presidente del Consiglio Comunale ,Gabriele Antonino,  la proposta  di un ordine del giorno da votare in Consiglio Comunale; l’ordine del giorno  spedito successivamente   al Presidente della Regione Puglia,Michele Emiliano, dove si  parla della mancata costruzione degli impianti previsti e finanziati da tempo per Brindisi.

La protesta continuerà  in occasione dello sciopero Cobas del 29 Novembre con appuntamento alle ore 9,00 in Piazza Vittoria dove porteremo i problemi occupazionali e sociali della città ;  esporremo il problema della Tari alla Prefettura ed al Sindaco di Brindisi che ci incontreranno nel corso della mattinata  dello stesso giorno.

Abbiamo inviato al Presidente del Consiglio Comunale , Gabriele Antonino, la bozza di un ordine del giorno da inviare al Presidente della Regione Puglia , Michele Emiliano, per l’avvio della costruzione degli impianti relativi al completamento del ciclo dei rifiuti finanziati da tempo ;la loro costruzione   comporterebbe di risparmiare sui costi del trasporto così come avviene oggi,unitamente  alla occupazione di almeno 60 persone.

 Lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Comunale di Brindisi, Gabriele Antonino:

Il consiglio comunale di Brindisi ,riunitosi in data 26 Novembre 2024, chiede l’attenzione immediata della Regione Puglia per attivare al più presto la costruzione degli impianti previsti per Brindisi, cosa che comporta maggiori costi per i cittadini.

La costruzione degli impianti soddisferebbe anche le esigenze di chi è rimasto fuori dagli impianti ex Nubile, Termomeccanica, Bpsp , ex Evc, di poter tornare a lavoro .

I lavoratori sono inseriti grazie alle buone attività della task force regionale guidata dal Presidente Leo Caroli in un “Bacino di prossimità”, che permetterebbe loro di rientrare anche a partire dalla fase di costruzione ; rimarrebbero anche delle possibilità di nuova attività lavorativa per alcune decine di disoccupati.

Lamentiamo come Consiglio Comunale  la completa inattività della Ager(Agenzia regionale dei rifiuti) sull’attivazione della costruzione degli impianti già  finanziati da anni,cosa dimostrata nelle riunioni periodiche di aggiornamento presso la Task Force sulla occupazione a Bari.

Arriveremmo così a diminuire i costi dell’appalto sui rifiuti , nuova occupazione, coadiuvando il tutto con  i controlli sugli abbandoni che nascono da comportamenti poco civili .

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L’associazione turistica e culturale Pro Loco di Mesagne organizza, per venerdì 6 dicembre p.v., presso l’auditorium “Elio Bardaro” del Castello Normanno-Svevo di Mesagne, con inizio alle ore 18.30, la presentazione del libro La Pro Loco racconta Mesagne (1965-2024). Storia dell’associazione attraverso le sue più rappresentative manifestazioni, scritto da Francesco Scalera.

Durante la serata interverranno l’On. Dott. Antonio Matarelli, Sindaco di Mesagne, il Sig. Rocco Lauciello, Presidente dell’U.N.P.L.I. Puglia, il Dott. Vito Antonio Galasso, Responsabile del Servizio Civile U.N.P.L.I. Puglia, la Prof.ssa Teresa Pastorelli, Presidente della Pro Loco di Mesagne e il Dott. Francesco Scalera, Segretario dell’associazione. Al termine dei varî interventi, si aprirà il dibattito con il pubblico presente in sala.

L’idea per la realizzazione della monografia nasce dalla Presidente Teresa Pastorelli, che, di comune accordo con il Consiglio Direttivo, ha voluto affidare a Francesco Scalera l’incarico di scriverla. Il volume è il risultato di una ricerca compiuta negli anni passati dal Segretario nell’Archivio Storico della Pro Loco di Mesagne. Il libro è articolato in sei capitoli e in conclusione presenta due appendici, una documentaria e l’altra fotografica: nella prima si riporta l’atto pubblico 16267, rogato dal Notaio Roberto Nicoletta e datato 20 dicembre 1965, con cui si diede vita alla Pro Loco nell’aula consiliare del Comune di Mesagne; nella seconda, si pubblicano una serie di fotografie che ritraggono i momenti più belli e significativi delle manifestazioni che la Pro Loco organizzò negli anni passati. Francesco Scalera ha costruito la narrazione proposta in tale volume basandosi su tre serie archivistiche, presenti nell’Archivio Storico dell’associazione: una dei verbali del Consiglio Direttivo, una dei giornali e un’altra delle fotografie. Le manifestazioni, proposte dalla Pro Loco alla cittadinanza Mesagnese, sono il “filo rosso” che tiene insieme il racconto. Il Consiglio Direttivo è certo che, sfogliando questo libro, molti Mesagnesi potranno ritrovarsi.   

L’autore, laureatosi in Lettere Classiche presso l’Università del Salento nel 2014, ha proseguito la sua formazione, conseguendo nel 2019 il Diploma di archivista-paleografo, dopo aver frequentato i corsi della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica annessa all’Archivio di Stato di Bari. In data 19 maggio 2021 ha, poi, ottenuto il Master di II livello FGCAD (Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato), organizzato dall’Università di Macerata. Nel 2016 si è avvicinato all’associazione turistica Pro Loco di Mesagne, presso la quale ha svolto il servizio civile per la realizzazione del progetto “Dalla Piana Messapica alle trincee della Grande Guerra”. Ha rivestito, a cavallo degli anni 2016-2019, la carica di Segretario presso l’associazione Pro Loco, nel direttivo guidato da Teresa Pastorelli. Dopo l’elezione per il rinnovo delle cariche, in data 27 maggio 2024 è rientrato nella Pro Loco di Mesagne in qualità di Segretario.

La serata sarà allietata dalla soave voce del Soprano M° Chiara Marangio, accompagnata al pianoforte dal M° Damiano Tamburrino.

Nella prima di copertina è stato utilizzato il logo dell’associazione, realizzato dalla Dott.ssa Elisa Sabato, fumettista e illustratrice.

La cittadinanza è invitata a partecipare.         

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sorpresi in casa con 10 grammi di cocaina, 5 grammi di marijuana e 1,5 grammi di eroina pronti al confezionamento, arrestati due giovani.

Il 23 novembre 2024, a San Vito dei Normanni, a conclusione degli accertamenti, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato due 29enni del luogo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

I militari operanti, nel corso di specifico servizio finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno dello spaccio di stupefacenti, avendo notato un via vai sospetto, hanno eseguito una perquisizione personale e domiciliare presso l’abitazione di uno dei due giovani, rinvenendo sulla scrivania nella camera da letto del proprietario dell’abitazione quattro involucri in cellophane, dei quali due contenenti 10 grammi di cocaina, uno 5 grammi di marijuana e l’altro 1,5 grammi di eroina, oltre a un bilancino di precisione e vario materiale utile per il confezionamento; i materiali e gli stupefacenti erano posti sulla scrivania pronti per essere confezionati; i Carabinieri hanno rinvenuto anche la somma contante di 2.500,00 euro in banconote di vario taglio, verosimile provento dell’illecita attività di spaccio, nascosti in un armadio nella stessa camera da letto. Tutto quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro.

Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, dopo formalità rito, gli arrestati sono stati condotti nel carcere di Brindisi.

Gli indagati non sono da ritenersi colpevoli fino a quando la responsabilità penale non sarà accertata con sentenza irrevocabile.

Tale servizio rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi svolge quotidianamente in tutta la provincia.

AIDO MENS SANA MESAGNE – MESSAPICA BASKT CEGLIE = 75 – 83.

Mens Sana Mesagne: Malvindi, Rollo 6,Potì, Paciullo 5, Pazzarelli 22,
Brunetti 23, Panico, Moro, Delle Grottaglie, Gigli 11, Ciccarese 8, Liace.
Allenatore: Cosimo Romano.
Messapica Basket Ceglie: Gualano 23, Gallo 16, Passaro, Cvetanovic 12,
Vitucci 13, Ruggiero, Lanzillotti, Serpentino 12, Crovace 2, Ciracì, Argento
5, De Levrano. Allenatore: D. Faggiano.
Parziali: 20-16 15-21 17-20 23-26
Arbitri: Iaia Carella


Seconda sconfitta consecutiva per la Mens Sana Mesagne che perde anche la
testa della classifica. La imbattuta Messapica Ceglie dei mesagnesi Gallo,
Crovace e Gualano, gli ultimi due ex biancoverdi, porta a casa meritatamente
una vittoria importante per il prosieguo del campionato. I mensanini,
invece, reduci da una settimana molto complicata con Brunetti e Pazzarelli
fermi in infermeria per motivi di salute, mettono in mostra una involuzione
già vista a Brindisi sette giorni fa. In una palestra gremitissima, dove
probabilmente sarebbe stato insufficiente anche il Paladefrancesco, con la
presenza di un piccolo gruppo di tifosi cegliesi che hanno correttamente
sostenuto la squadra per tutto l’incontro, coach Romano recupera Brunetti e
Pazzarelli e li manda in campo con Liace, Gigli e Ciccarese anche lui in
fase di recupero. Coach Faggiano invece schiera Gualano, Cetanovic,
Serpentino, Crovace e Gallo. Brunetti e Gigli aprono la contesa, Serpentini
ribatte, ma due triple di Pazzarelli e Gigli fanno ben sperare i padroni di
casa. Inizia invece il Gualano show, scuola mensanina fin dal minibasket e
per tutto il settore giovanile prima di approdare nella formazione senior.
La guardia mesagnese mette subito a referto due triple delle sette in totale
incidendo notevolmente sull’esito dell’incontro. Cvetanovic realizza il
primo vantaggio per i viaggianti (10-12), poi è il Mesagne a riprendersi la
testa dell’incontro e con i tiri liberi di Ciccarese chiude il primo tempino
sul 20-16. Al rientro in campo i mensanini piazzano un parziale di 9-2
(29-18) frutto delle incursioni di Rollo e Paciullo. Ci pensa ancora
Gualano, molto aiutato dalla difesa biancoverde, a realizzare ancora dalla
lunga distanza, mentre l’attacco di Potì e compagni comincia a balbettare.
La tripla di Argento riporta il Ceglie prima a -1 (35-34) e poi in
vantaggio alla chiusura del parziale sempre con Gualano che infila la quinta
tripla nei primi venti minuti di gioco sul 35-37. Al rientro in campo la
tripla di Brunetti riporta in testa i biancoverdi, ma la partita non cambia
e la Mens Sana è sempre a rincorrere fino alla fine dell’incontro.
L’argentino Pazzarelli, anche questa sera fortemente condizionato dai falli
personali, diventa il punto di riferimento dell’attacco mensanino, ma dal
46-46 il Mesagne subisce un parziale di 0-9 con tripla e canestro di Vitucci
(46-55). Il terzo quarto va in archivio sul 50-55. L’ultimo quarto inizia
con due triple di Pazzarelli che infiammano la palestra, poi il tiro libero
di Brunetti impatta il risultato (59-59), con nove minuti ancora da
giocare. Ma è il momento di Cvetanovic che allunga nuovamente per gli ospiti
e ancora Gualano a mettere il sigillo. (61-71) Il Ceglie raggiunge il
massimo vantaggio con i tiri liberi di Gallo (64-77) per poi concludere
agevolmente l’incontro. Buona la prestazione del collettivo ospite e per
quello che ha dimostrato fino ad ora merita la prima posizione in
classifica, anche se vincolata da una penalizzazione. Negativa invece la
prestazione della Mens Sana Mesagne che ancora non ha dimostrato di essere
la squadra schiacciasassi che tutti gli addetti ai lavori gli hanno
accreditato. Dopo le gravi lacune difensive delle scorse settimane, contro
il Ceglie sono apparsi anche problemi nella fase di attacco, spesso lasciata
solo nelle mani di Brunetti e Pazzareli. Insufficiente l’apporto dei
giocatori della panchina quando sono stati chiamati in campo e impalpabile
la prestazione di altri. Anche questa sera un 17/29 (58%) ai tiri liberi ha
condizionato il risultato finale. Adesso il calendario ha in programma due
trasferte per l’AIDO Mens Sana Mesagne, sabato prossimo alle ore 18:00
presso il Palafiom, i mensanini affronteranno la complicata trasferta con la
Santa Rita Taranto, una delle squadre più in forma del momento.

La scomparsa di Salvatore Bianco lascia un vuoto incolmabile nel mondo ACSI e dell’intero panorama dello sport brindisino e pugliese. Non solo per gli incarichi e la storia che Salvatore ha significato - per oltre 50 anni presidente, volto ed anima di ACSI Brindisi - ma sopratutto per il valore aggiunto e lo stile che il presidente Bianco ha saputo trasmettere a diverse generazioni di sportivi dell’Alto Salento. La sua passione più forte senza dubbio il settore giovanile del calcio dove ha saputo accompagnare e far crescere sodalizi e centri sportivi in città e nel territorio e creare le condizioni affinché moltissime giovani leve locali potessero fare il salto di qualità da professionisti e fino alla massima serie. Dai primi anni Settanta ai primi decenni del Duemila Salvatore Bianco ha visto, vissuto e saputo interpretare diverse epoche dello sport rispondendo con la tenacia e la costanza del suo temperamento alle difficoltà piccole e grandi di chi vuole fare sport in provincia. La sua storia è la storia di ACSI e di questo gli si dà unanimemente tributo oggi al termine del suo percorso umano. L’ultimo match vinto da Salvatore per ACSI è stato quello del ricambio generazionale e la sua grande esperienza messa a disposizione dei nuovi dirigenti del territorio. A Salvatore il nostro ricordo grato e l’impegno a proseguire con ancora maggiore impegno il lavoro che ha saputo tracciare. Alla famiglia Bianco l’abbraccio della famiglia ACSI.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

«Una CIMA ROSSA per fermare la violenza sulle donne» è il titolo dell'evento-convegno che si terrà nella sala «Renato Fadda» della sezione brindisina della Lega Navale Italiana lunedì 25 novembre, con inizio alle ore 10.00: una «cima rossa» unisce le iniziative di sensibilizzazione promosse dalla LNI in tutta Italia in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

IL PROGRAMMA

Ore 10:00 presentazione e saluti: Salvatore Zarcone, presidente della LNI Brindisi

INTERVENTI

- Angela Silvia Paradiso, assistente sociale - Pedagogista Cooperativa Sociale «Il Faro» che tratterà il tema «La comunità educante a sostegno delle vittime di violenza»;

- Avv. Anna Cavaliere, Membro Commissione Pari Opportunità del Comune di Brindisi che tratterà il tema «La voce di un Avvocato».

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Comune di Brindisi. Mennea: " Stupiscono le affermazioni dell'assessore Amati"

Di  seguito una nota del consigliere regionale e Commissario regionale di Azione, Ruggiero Mennea:

“Stupiscono le affermazioni dell’assessore Amati che, interferendo sulle vicende del Comune di Brindisi, afferma di volere una ricomposizione delle forze riformiste e di voler assumere un ruolo collaborativo in tal senso, istituzionalmente e politicamente. Di fatto, un invito al ribaltone, un tentativo disperato di pentimento rispetto al nuovo ruolo che ricopre grazie al suo ostile nemico politico del recente passato, ma che ha prodotto solo l’ennesima frizione all’interno della maggioranza regionale, che lo ha prontamente smentito”. Così il Commissario regionale di Azione e Consigliere regionale, Ruggiero Mennea.
“È necessario e doveroso precisare che Amati, rappresentando se stesso e nessun partito, parla a titolo personale, e non in rappresentanza politica di Azione. Solo la Segreteria provinciale di Azione e i dirigenti locali di Brindisi, d’intesa con il Commissario regionale, possono assumere qualunque tipo di decisione politica rispetto alle vicende amministrative di Brindisi.”
“E’ davvero paradossale che l’assessore Amati, quando ricopriva l’incarico di Commissario regionale di Azione, abbia prima imposto lo schieramento di Azione Brindisi al fianco del Sindaco Marchionna, definendolo <<un democratico di tradizione, contrapposto a candidati scelti da Emiliano con l’obbedienza di numerosi amministratori uscenti e corresponsabili del più insensato no-a-tutto>> e ora rinnega la propria posizione, nel solco del più bieco trasformismo. Ma Amati ci ha già abituati a questa incoerenza politica, a queste contraddizioni e ai clamorosi dietrofront rispetto ai numerosi attacchi frontali al Presidente Emiliano di questi ultimi anni, e i cittadini hanno compreso che questi atteggiamenti narcisistici, che non hanno nulla di politico, sono finalizzati esclusivamente ad alimentare la sua sfrenata ambizione”.
“L’assessorato che Amati ricopre in maniera autoreferenziale, disconosciuto persino dal Segretario Calenda, non è merce di scambio sui territori, ma quel ruolo deve essere utilizzato in modo diligente e non fazioso per l’interesse esclusivo di tutti i cittadini pugliesi. Non abusi, quindi, dell’assessorato per vicende politiche che nulla hanno a che fare con il suo ruolo tecnico”, conclude Mennea.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Segretario Provinciale comunica che, in considerazione dell’impegno in giunta del nostro Segretario Cittadino uscente, Ercole Saponaro,si è deciso di procedere a una riorganizzazione del nostro movimento politico, accogliendo nuove adesioni e ridefinendo ruoli e responsabilità.  

In questo contesto, si annuncia la nomina del nuovo Commissario Cittadino nella persona di Alessandro De Vincentis, al quale sarà affidato il compito di guidare la segreteria cittadina. Inoltre, verranno assegnate nuove deleghe e responsabilità ai membri che hanno recentemente aderito al nostro movimento.  

Un ringraziamento speciale va a   Ercole Saponaro, per il prezioso lavoro svolto come Segretario Cittadino. Questa riorganizzazione avviene in piena condivisione con lo stesso Saponaro, con il Segretario Regionale  Sen. Roberto Marti, con il Capogruppo in Consiglio Comunale Lidia Penta e con il Consigliere Comunale Alessandro Miceli

Siamo certi che questa rinnovata struttura contribuirà a rafforzare il nostro impegno sul territorio e a garantire un lavoro sempre più efficace al servizio dei cittadini.  


SEGRETERIA POLITICA BRINDISI

Alessandro De Vincentis – Commissario cittadino
Pietro Siliberto –
Vice Commissario cittadino
Gianni Signore – Responsabile della comunicazione
Achille Azzariti – Responsabile organizzativo
Ercole Saponaro – Assessore comunale
Lidia Penta – Consigliere comunale Alessandro Miceli – Consigliere comunale
Massimo Mevoli – Componente direttivo
Loredana Mevoli – Componente direttivo
Giuseppe Paglionico – Componente direttivo
Sarah Luiz – Componente direttivi Francesco Traversa – Componente direttivo
Gina Lazzoi – Componente direttivo
Marina Miggiano – Componente direttivo

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

“Oltre le parole” è la marcia contro la violenza sulle donne che si svolgerà  lunedì 25 novembre a Mesagne. Promossa dall'Aps “Gruppo Pari Opportunità” , con il Patrocinio del Comune di Mesagne e del Consorzio ATS BR/4, l’iniziativa si avvale della collaborazione dell’IISS “E. Ferdinando”, degli istituti comprensivi “Giovanni XXIII-Moro” e “Carducci-Materdona”, e ancora di CNA Impresa Donna e Confcommercio. L’evento celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne promossa dall'Onu sin dal 1999.

La partecipazione alla manifestazione - sono invitate autorità locali, civili e religiose, forze dell’ordine, Cav - Centri antiviolenza., associazioni e parti sociali - è aperta a tutti i cittadini. Programma e itinerario:  partenza alle ore 9.15 da via Eschilo, dal piazzale antistante l’IISS Epifanio Ferdinando in via Eschilo; il corteo attraverserà le vie Panareo, si fermerà in via Roma, nei pressi del Comune, qui una delegazione istituzionale si unirà alla marcia; si procederà verso piazza Garibaldi, piazza Giacomo Matteotti, via Luca Antonio Resta, via Albricci, piazza IV Novembre e piazza Vittorio Emanuele II, per giungere in Villa comunale.

L’iniziativa ha come obiettivo quello di coinvolgere i cittadini di ogni età e, in particolare, le alunne e gli alunni degli Istituti Scolastici, in un percorso di consapevolezza e impegno contro la violenza di genere – spiegano gli organizzatori -, sarà l’occasione per condividere un momento di riflessione su un fenomeno che, purtroppo, è ancora attuale, come dimostrano i fatti di cronaca che periodicamente giungono alla nostra attenzione”. Al termine della marcia, in Villa Comunale, nei pressi  della sede dell’Aps “Gruppo Pari Opportunità”, un momento di riflessione; a seguire, la piantumazione di un albero di canfora, simbolo di resilienza e speranza, e la collocazione di una targa che inneggia a “un mondo senza paura”.Oltre_le_parole_loc.jpg

---------------Villa_comunale_mesagne.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci