Redazione
NUOVO VOLO PER STOCCOLMA E COPENAGHEN
NUOVO VOLO PER STOCCOLMA E COPENAGHEN. IL PRESIDENTE VASILE: “AMPLIAMO L’OFFERTA FINO A NOVEMBRE”.
Oria, partecipazione attiva dei cittadini per l’evento dedicato alla Giornata mondiale della Gentilezza
Oria, partecipazione attiva dei cittadini per l’evento dedicato alla Giornata mondiale della Gentilezza ed organizzato dell’Assessorato ai Servizi Sociali e Sanitari del Comune.
L’evento di ieri 13 novembre 2023, ha rappresentato un’occasione unica da condividere assieme alla cittadinanza per ribadire l’importanza del valore della Gentilezza in un mondo sempre più frenetico e competitivo.
L’iniziativa, si è articolata in diversi momenti primo fra tutti i saluti istituzionali da parte l’Assessore ai Servizi Sociali e Sanitari Dott.ssa Elena Marrazzi che ha rivolto un appello ai cittadini ad essere sempre più collaborativi e aperti verso il prossimo, non solo per un interesse del singolo ma a beneficio di tutta la comunità, affinché attraverso il potere della gentilezza e l’empatia si possano migliorare anche le relazioni tra cittadino e la Pubblica Amministrazione.
I relatori della tavola rotonda hanno offerto diversi punti di vista sul tema gentilezza, mai scontata e valore intrinseco dell’operato quotidiano dei Servizi Sociali, diffusa non solo tra rapporti interpersonali ma anche nella comunicazione digitale; i Responsabili dei vari Settori hanno inoltre messo in rilievo il ruolo degli operatori chiamati ad accogliere, ascoltare e rispondere alle esigenze dei cittadini attraverso sia i servizi di Ambito che quelli comunali espletati dagli uffici.
In tale occasione l’Amministrazione comunale ha voluto donare un “Premio Gentilezza 2023” in favore dei Nonni Vigile del Comune di Oria al fine di ringraziarli per il cortese e profuso operato svolto a tutela degli studenti.
Il tutto è avvenuto in un’atmosfera di convivialità arricchita da piccoli momenti ricreativi, in cui è stato possibile degustare thè e biscottini, panini con nutella per i più piccoli, donati dalle varie attività commerciali del territorio.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
DECARBONIZZAZIONE – GENTILE (CNA): SI UTILIZZINO I FONDI DEL PNRR PER LA CENTRALE A TURBOGAS
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giornata mondiale della prematurità: la Neonatologia del Perrino incontra i nati prematuri e le loro famiglie
Giornata mondiale della prematurità: la Neonatologia del Perrino incontra i nati prematuri e le loro famiglie. Per la Giornata mondiale della prematurità, il 17 novembre l'Uoc di Neonatologia dell'ospedale Perrino, diretta da Lorenzo Quartulli, incontrerà i bambini nati prima della 37a settimana di età gestazionale, insieme alle loro famiglie, nel portico esterno del Presidio dalle 15.30 alle 17.30.
La Giornata è celebrata in tutta Italia e anche all'estero: a livello nazionale l'associazione Vivere onlus, il coordinamento nazionale dei genitori di figli prematuri, col supporto della società Italiana di Neonatologia, si occupa dell'organizzazione degli eventi.
A Brindisi due simboli della città si coloreranno di viola per puntare un faro sul tema: l'Amministrazione comunale, infatti, ha scelto di illuminare il monumento al Marinaio d'Italia e palazzo Nervegna.
In occasione dell'incontro tra l'équipe di Neonatologia e gli ex prematuri sarà annunciata la donazione al reparto di due isole neonatali, culle termiche dove il neonato viene posto dall’ostetrica subito dopo la nascita per ricevere le prime cure. I due nuovi strumenti sono arrivati in ospedale grazie a una raccolta fondi promossa da Conad Adriatico.
Nella cerimonia, insieme alla direzione strategica della Asl, sarà presente il direttore generale operativo di Conad Adriatico, Walter Boccuni, e il sindaco della città di Brindisi, Giuseppe Marchionna. L'evento avrà anche una parentesi musicale con la performance della dancing violinist Chiara Conte.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, BENE I CONTROLLI DEL NAS
SCUOLA: COLDIRETTI PUGLIA, BENE NAS; IN MENSA IN PUGLIA SOMMINISTRATI 90MLN PASTI PER 585MILA STUDENTI
Con 90 milioni di pasti somministrati all’anno per 585.000 studenti nella sola refezione della scuola dell’obbligo in Puglia, è importante tutelare la salute di bambini e ragazzi garantendo la qualità dei prodotti alimentari utilizzati e le corrette condizioni igieniche. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, nell’apprezzare i controlli operati dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, in circa mille aziende di ristorazione collettiva operanti all'interno di mense scolastiche di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private, dalla scuola dell'infanzia fino agli istituti superiori ed universitari, con uno dei casi più significativi che ha riguardato proprio la provincia di Taranto.
Per assicurare il miglior rapporto prezzo/qualità, ma anche per educare le nuove generazioni, la Coldiretti sollecita a privilegiare negli appalti delle mense scolastiche i cibi locali e a km 0 che valorizzano le realtà produttive locali e riducono i troppi passaggi intermedi dietro i quali più elevato è il rischio di frodi e sofisticazioni.
Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l’intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l’incontro tra i bambini e i prodotti agricoli ‘fatti’ dagli agricoltori, che riparte anche nell’anno scolastico 2023/2024. In Puglia negli ultimi 10 anni – riferisce Coldiretti Puglia - sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 200mila bambini e 480 scuole, di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori.
“L’Ufficio Scolastico della Puglia, sensibile ai temi della sana e corretta alimentazione, ha informato tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado circa la possibilità di aderire al nostro percorso formativo che consente l’integrazione tra le lezioni di educazione alimentare in classe con attività esperienziali complementari come le visite nelle fattorie didattiche, nei mercati di Campagna Amica e negli orti urbani”, spiega Rita Tamborrino, responsabile regionale di Donne Coldiretti.
Il progetto per lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare riguarda le lezioni di agridattica a scuola, con la necessità di garantire al contempo che nelle mense scolastiche siano somministrati agli studenti pasti preparati con prodotti agricoli del territorio a Km0, quando più di un pugliese su quattro (28%) ha una valutazione negativa dei pasti serviti nelle mense scolastiche dove si stima ne vengano consumati 90 milioni all’anno per 585.000 studenti, nella sola refezione della scuola dell’obbligo.
L’obiettivo è ‘culturale’ e consiste nel tentare di cambiare abitudini di consumo sbagliate che si sono diffuse ovunque, formando consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti. Una netta maggioranza del 71% dei genitori ritiene che le mense dovrebbero offrire i cibi più sani per educare le nuove generazioni dal punto di vista alimentare mentre solo il 12 per cento ritiene che dovrebbero essere serviti i piatti che piacciono di più.
Necessaria anche la collaborazione tra Coldiretti Puglia, Campagna Amica ed il Servizio Tutela Consumatori della Regione Puglia per l’istituzione di un Osservatorio regionale che monitori e promuova l'uso di prodotti locali nelle mense scolastiche e nella ristorazione collettiva che incide con le mense scolastiche sulla qualità della vita, dell’alimentazione e di conseguenza sulla salute di migliaia di studenti in età evolutiva.
Coldiretti sollecita a privilegiare negli appalti delle mense scolastiche i cibi locali e a km 0 che valorizzino le realtà produttive locali e riducano i troppi passaggi intermedi dietro i quali più elevato è il rischio di frodi e sofisticazioni, valorizzando i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno e fermare il consumo del cibo spazzatura.
COLDIRETTI PUGLIA, IDENTIKIT GIOVANI AGRICOLTORI SEMPRE PIÙ SMART
INNOVAZIONE: COLDIRETTI PUGLIA, DOMANI 15/11 APRE SPORTELLO PER FONDO ISMEA; IDENTIKIT GIOVANI AGRICOLTORI SEMPRE PIÙ SMART
Dalle ore 12,00 si possono presentare le domande per i contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchine e attrezzature innovative per l’agricoltura e la pesca
Sempre più smart l’identikit del giovane agricoltore 4.0 con le emergenze sanitarie e gli effetti delle guerre, con una crescita esponenziale dell’attitudine all’innovazione e alla multifunzionalità in agricoltura, con il 46% dei giovani imprenditori agricoli pugliesi concentrati sulla diversificazione aziendale, sulla trasformazione agroalimentare (51%) e sull’agricoltura di precisione (31%). E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione all’apertura dello sportello per la presentazione delle domande per il Fondo per l’Innovazione in agricoltura Ismea, dalle ore 12:00 di domani 15 novembre 2023.
Il Fondo prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchine e attrezzature innovative per l’agricoltura e la pesca, inoltre, alle piccole e medie imprese agricole e della pesca è data la possibilità di usufruire di una garanzia Ismea con abbattimento del costo del finanziamento bancario che può arrivare fino all’80% del valore nominale dello stesso. Ad esempio, una Pmi agricola guidata da un giovane che effettua una spesa di 100.000 euro potrà ricevere 60.000 euro di contributo a fondo perduto e circa 2.800 euro, in funzione delle commissioni bancarie, a copertura del finanziamento bancario.
“Si tratta di un profondo cambiamento che vede in prima fila proprio le nuove generazioni con quasi una impresa agricola giovanile su tre che applica oggi tecniche di agricoltura di precisione, sulla base del Rapporto del centro Studi Divulga”, afferma Donato Mercadante, leader dei giovani di Coldiretti Puglia, nel sottolineare che “dai droni terrestri e aerei a guida satellitare a centraline meteo di ultima generazione, dalle smart trap con videocamera contro gli insetti nocivi ai sistemi di irrigazione automatizzata e controllata a distanza tramite app per risparmiare acqua e temporizzare gli apporti idrici alle coltivazioni, è in atto un’evoluzione del lavoro nei campi”, conclude Mercadante.
L’innovazione in corso ha portato sul Portale del Socio della Coldiretti alla creazione di Demetra, il primo sistema integrato per la gestione on line dell’azienda agricola con lettura in tempo reale dello stato di salute delle coltivazioni, dati su previsioni meteo e temperature, fertilità dei terreni e stress idrico, anche per affrontare le nuove sfide dei cambiamenti climatici. Gli obiettivi sono – spiega Coldiretti Puglia – migliorare la produzione e la produttività, ridurre l’impatto ambientale delle colture, trasferire innovazione di processo e di prodotto, a beneficio dell’intera filiera olivicola pugliese.
Contro i parassiti che minacciano colture, produzioni di cibo – continua Coldiretti – è arrivata la “Smart Trapp iScout” trappola con un sistema fotografico integrato che, grazie al peso ridotto, può essere appesa ovunque ed è autonoma grazie alla batteria ricaricata da pannello solare. La trappola ha una fotocamera ad alta risoluzione combinata con un software di riconoscimento visivo che consente il riconoscimento automatico delle catture con l’obiettivo di supportare il lavoro degli agricoltori, la fotocamera è integrata nella trappola e consente il monitoraggio automatico delle catture, grazie a immagini con risoluzione 10 Mega Pixel inviate via modem alla piattaforma FieldClimate dove sono analizzate con strumenti di AI (Intelligenza Artificiale) e sono visibili su PC o smartphone/tablet. I dati sono esposti come catture giornaliere e totali e danno indicazioni sulla crescita della popolazione lungo la stagione.
Sempre in tema di cambiamenti climatici – insiste Coldiretti Puglia - la gestione delle risorse idriche diventa strategica sia per quanto riguarda la disponibilità di acqua che per il suo utilizzo anti spreco. Per questo sono stati ideati sistemi di irrigazione automatizzati e controllati tramite app dall’agricoltore grazie agli smartphone”. Il “Grande Fratello” – sottolinea Coldiretti – è arrivato in campi e masserie, stalle e pascoli, con il controllo a distanza degli animali attraverso telefonini, tablet e pc con rilevazioni sullo stato di salute, gli spostamenti e la distribuzione di cibo e acqua. La maggior parte degli strumenti utilizzati per la svolta tecnologica – spiega Coldiretti – riguarda la mappatura e il monitoraggio da remoto dei terreni, l’analisi dei fattori ambientali e geologici, il monitoraggio di macchine e attrezzature e la gestione e organizzazione delle risorse idriche, secondo Smart Agrifood.
La rivoluzione digitale in agricoltura vede lo sviluppo di applicazioni green sempre più adatte alle produzioni nazionali su diversi fronti – sottolinea la Coldiretti – dall’ottimizzazione produttiva e qualitativa alla riduzione dei costi aziendali, dalla riduzione al minimo dell’impatto ambientale con sementi, fertilizzanti, agrofarmaci fino al taglio dell’uso di acqua e sul consumo di carburanti. Le soluzioni di supporto alle attività in campo come le mietitrebbie con sistema di mappatura delle produzioni o i trattori con guida satellitare (Global Navigation Satellite System) rappresentano il 36% del mercato e sono fra le innovazioni più diffuse adottate in oltre 2 imprese su 5 (43%) conclude Coldiretti secondo un’indagine condotta dall’Università degli Studi di Bologna (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari) e l’Università di Wageningen (Olanda).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne (BR). Favorisce e sfrutta una donna nell’esercizio della prostituzione. Arrestato
Mesagne (BR). Favorisce e sfrutta una donna nell’esercizio della prostituzione. Arrestato uno straniero. I Carabinieri della Stazione di Mesagne, a conclusione di specifici servizi, che rientrano tra le attività disposte dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi per contrastare, in tutta la Provincia, il fenomeno del peripatetismo, hanno arrestato un 23enne di nazionalità bulgara, per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. In particolare, i militari, nei giorni scorsi, hanno notato un’autovettura percorrere tragitti anonimi, con il susseguirsi presso una località prossima a una Strada Statale del luogo. Al termine di prolungati servizi di osservazione, i Carabinieri hanno documentato come il conducente, dopo aver raggiunto il luogo prestabilito, facesse scendere dal veicolo una giovane donna per poi riprenderla dopo qualche ora e accompagnarla presso una abitazione. Le indagini hanno consentito di identificare il 23enne, cittadino di nazionalità bulgara e altresì di accertare che tali spostamenti sospetti consistevano nell’accompagnare la donna dal domicilio al luogo dove la stessa esercitava l’attività di meretrice. L’arrestato, denunciato anche perché portava ingiustificatamente in auto alcuni coltelli, dopo le formalità di rito è stato accompagnato presso la Casa Circondariale di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il 19 novembre 1923 nasceva a Mercato San Severino Antonio Somma. Per celebrare i cento anni dalla nascita del partigiano e poi protagonista della vita politica francavillese e regionale, i familiari proporranno una serie di incontri di approfondimento.
Il primo appuntamento è in programma giovedì 16 novembre alle 18.00 in Biblioteca Comunale con la consegna nelle mani del Sindaco Antonello Denuzzo di una serie di libri che hanno una forte affinità con il pensiero del compianto “Scugnizzo”, questo il suo nome di battaglia da partigiano.
La scelta della famiglia è ricaduta su una raccolta di volumi dedicati a Giuseppe Di Vittorio e su "La scuola più bella che c'è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi" di Francesco Niccolini, Luigi D’Elia, Sandra Gesualdi. Di Vittorio e don Milani erano accomunati dall'impegno, condiviso da Somma, di promuovere il valore della conoscenza e della "distribuzione" dei saperi per rendere più liberi i lavoratori e cittadini.
Antonio Somma fu deportato a Mauthausen dove toccò con mano la tragedia dei campi di concentramento. L’orrore vissuto lo spinse a dedicarsi con passione e determinazione alla costruzione di un’Italia libera e democratica. Dirigente sindacale, nel 1970 approdò in Regione dove ricoprì la carica di vicepresidente nel primo Consiglio Regionale della storia pugliese.
I libri donati entreranno nel patrimonio librario cittadino e saranno liberamente consultabili dagli utenti.
La partecipazione alla cerimonia di consegna è libera.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
POLIZIA DI STATO: ARRESTATA CON COCAINA NEL REGGISENO
Nell’ambito di mirati servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti predisposti dal Questore di Brindisi, Annino Gargano, sull’intero territorio provinciale, nel pomeriggio di sabato scorso la Polizia di Stato ha arrestato una donna trovata in possesso di circa 250 gr. di stupefacente del tipo cocaina.
I mirati servizi svolti dal personale della Squadra Mobile della Questura di Brindisi e del Commissariato di P.S. di Ostuni, hanno riguardato in modo particolare la Città Bianca.
Durante i controlli per le vie del centro cittadino i poliziotti notavano una donna entrare e uscire più volte e con fare sospetto da una struttura ricettiva del centro storico, per poi dirigersi a casa di noti pregiudicati del posto. Insospettiti dalle condotte sopra descritte gli agenti procedevano a perquisizione personale con esito positivo, in quanto, occultati nel reggiseno, la donna deteneva tre involucri di sostanza stupefacente.
La successiva perquisizione domiciliare nel luogo ove la stessa lavorava saltuariamente, consentiva di rinvenire altri tre involucri di sostanza stupefacente occultati in alcune ciotole di riso.
I primissimi accertamenti consentivano di appurare che la sostanza dal peso lordo di 250 gr. circa era cocaina di ottima qualità e che avrebbe fruttato un guadagno di certo maggiore ai ventimila euro nelle piazze di spaccio della città bianca, una volta preparata con altre sostanze da taglio.
All’esito delle formalità di rito, la donna è stata associata presso la Casa Circondariale di Lecce a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
LA POLIZIA DI STATO ARRESTA UN BRINDISINO E NE DENUNCIA ALTRI TRE
L’intensificazione dei servizi di controllo del territorio finalizzata al più efficace contrasto del fenomeno dei furti di rame già oggetto di attenta analisi da parte dei vertici istituzionali della Provincia, ha permesso alla Polizia di Stato di arrestare un giovane brindisino individuato immediatamente dopo la consumazione di un furto di diversi metri di cavo elettrico; altri tre suoi complici sono stati denunciati in stato di libertà.
Al momento dell’incursione del giovane arrestato e di uno dei suoi complici in un’area in uso ad una società del servizio elettrico ubicata alla periferia di Brindisi, a seguito di segnalazione giunta in Sala Operativa, le Volanti della Questura si sono portate prontamente sul posto e, nel giro di pochissimi minuti, avendo appurato che erano state rubate alcune decine di metri di cavo elettrico, grazie alla profonda conoscenza del territorio sono riuscite a risalire al giovane brindisino e al suo complice rintracciati immediatamente dopo nei pressi della loro abitazione. Alla luce dei fatti accertati , il più giovane dei due, già gravato da altre segnalazioni di Polizia per reati “predatori”, è stato arrestato mentre il suo complice è stato indagato a “piede libero” per il reato di furto aggravato in concorso tra loro. I poliziotti sono stati altrettanto rapidi nel rinvenire tutti i cavi appena rubati nascosti in un deposito di proprietà di altri due brindisini anch’essi indagati in stato di libertà ma, in questo caso, per ricettazione.
Dopo le formalità di rito il giovane arrestato è stato accompagnato presso la sua abitazione e sottoposto agli arresti domiciliari per restare a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Tutti i cavi rinvenuti sono stati restituiti al legittimo proprietario.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci