Redazione
I Consorzi albergatori di Monopoli e Carovigno alla fiera di Rimini presentano la nuova piattaforma "Puglia centrale"
Polizia, avvisi orali e fogli di via obbligatori
Nell’ambito dell’azione di prevenzione e contrasto di fenomeni illeciti che minano la sicurezza pubblica e la tranquillità sociale si inseriscono tutta una serie di misure emesse dal Questore di Brindisi Annino Gargano.
L’attenta analisi delle fenomenologie delittuose consumate nel territorio provinciale nell’ultimo periodo, svolta dalla Divisione Polizia Anticrimine, ha consentito di verificare la sussistenza dei presupposti per l’applicazione di numerosi provvedimenti, tra “Avvisi Orali” e decreti di allontanamento dal territorio provinciale con “Fogli di Via Obbligatori” nei confronti di soggetti che avevano commesso dei reati ovvero che sono stati ritenuti pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica provinciale.
In particolare, sono stati raggiunti da avviso orale, con l’ammonimento a cambiare il loro stile e modalità di vita, due persone che avevano compiuto due rapine ai danni di altrettanti esercizi commerciali e che, durante l’ultimo reato, erano stati arrestati in flagranza di reato da personale della Squadra Mobile e del Commissariato di P.S. di Mesagne impegnato in mirati servizi di prevenzione e contrasto.
Analogo provvedimento ha raggiunto altri due individui sorpresi, nella stessa serata, a commettere il furto di una autovettura ed anch’essi arrestati nell’immediatezza del fatto.
Altro avviso orale è stato notificato ad una persona raggiunta da un provvedimento restrittivo della libertà personale poiché resasi responsabile di aver ferito gravemente con colpi di arma da fuoco un suo conoscente.
Allo stesso tempo sei fogli di via obbligatori sono stati notificati a carico di altrettanti individui che si erano resi responsabili della consumazione di diversi reati in ambito provinciale.
Gli stessi, non essendo residenti in questo territorio, sono stati obbligati ad allontanarsene per un periodo considerevole di tempo - da uno a tre anni.
Alcuni di loro sono risultati indagati per furto ovvero per truffe, anche tentate, a carico di persone anziane e per questo allontanati dalla provincia.
Infine, sono in corso di perfezionamento provvedimenti di divieto di accesso a manifestazioni sportive “D.A.S.P.O.” per sanzionare comportamenti che hanno arrecato una turbativa dell’ordine pubblico durante lo svolgimento di eventi calcistici, al fine di prevenire ulteriori e future azioni destabilizzanti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi e provincia: 61 annunci di lavoro
66 annunci di lavoro per 141 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 13 al 19 Ottobre relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.
Questa settimana si registrano 38 posti vacanti nel settore socio sanitario su Brindisi e provincia, ristorazione 35, edilizia 21, commercio 13, trasporti 9, informatico 5, servizi alla persona 4, industria 3, tecnico 2, meccatronico 2, metalmeccanico 2, amministrativo 2, energetico 1, impiantistica elettrica 1, contabile 1, alimentari 1, agricoltura e zootecnia 1.
Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.
Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione e per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.
Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.
Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Interventi per prevenire gli allagamenti
È in corso la pulizia delle caditoie presenti sul territorio cittadino. Questo intervento di manutenzione ordinaria ha lo scopo di garantire il corretto deflusso delle acque piovane eliminando i materiali che si sono accumulati nel corso dei mesi estivi. Gli operatori di Monteco SPA stanno rimuovendo i residui vegetali e una notevole quantità di rifiuti di piccole dimensioni che in caso di piogge abbondanti rischiano di creare un vero e proprio effetto diga.
“La pulizia delle caditoie – spiega l’Assessora all’Ambiente Numa Ammaturo – è uno strumento di prevenzione contro gli allagamenti. Abbiamo condiviso il programma degli interventi con la ditta esecutrice tenendo presenti le caratteristiche del territorio e le tendenze climatiche che vedono piogge sempre più tardive, rare e violente.”
L’area della Città maggiormente esposta agli allagamenti, come noto, è il quartiere Musicisti. In quest’area l’Amministrazione Comunale ha previsto l’esecuzione di un intervento strutturale per la mitigazione del rischio idraulico R4. La procedura per l’affidamento dei lavori è in dirittura d’arrivo e nei prossimi giorni si riunirà la commissione di gara per individuare la ditta che si occuperà della realizzazione del complesso progetto che ha ottenuto un finanziato dal Ministero degli Interni pari a 3,3 milioni di euro.
La squadra di ingegneri che si è occupata della progettazione ha individuato il problema principale nel passaggio delle acque meteoriche nel tratto compreso tra l’attraverso ferroviario e il Canale Pendinelle. Le condutture esistenti, oltre ad avere una pendenza insufficiente, presentano una sezione inadeguata che impedisce il corretto deflusso delle acque. Per questo è stata prevista la realizzazione di nuove condotte con pendenze maggiori e con una sezione più ampia. Le acque raccolte saranno convogliate in un'ampia vasca dove subiranno un trattamento automatizzato per rimuovere detriti e residui oleosi prima di essere immesse nel Canale Pendinelle.
“Grazie a questi lavori – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – sarà possibile superare definitivamente il problema degli allagamenti del quartiere Musicisti. È un progetto cui stiamo lavorando da molto tempo che libererà i residenti che da decenni vivono enormi disagi.”
L’Amministrazione Comunale nel 2021 è intervenuta con un primo lotto di lavori sulle condutture di via Di Vagno e via Occhibianchi provvedendo all’eliminazione degli allacciamenti di fogna nera che ostacolavano il passaggio delle acque, alla realizzazione di una nuova condotta con un diametro superiore e all’installazione di nuovi pozzetti con griglie di captazione. Grazie a questi interventi è stato possibile riscontrare una maggiore velocità di deflusso delle acque durante i fenomeni meteorologici più violenti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Rotary per i castelli, tour in Valsinni
Tour del Rotary presso il castello di Valsinni, edificato presumibilmente su una preesistente fortificazione longobarda, nei primi dell’anno 1000, è uno dei manierimeglio conservati della regione. (Scarica il Pdf per i dettagli)
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
LISTE DI ATTESA: COME FAR RISPETTARE IL DIRITTO ALLA SALUTE
Ecco cosa si può fare quando non si riesce a ottenereun esame o una visita medica nei tempi stabiliti. (Leggi il PDF allegato)
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Obesità, congresso scientifico a Francavilla Fontana
Obesità, congresso scientifico a Francavilla Fontana. “La sindrome dell'obesità nella gestione multispecialistica: il peso delle comorbilità” è il titolo del congresso scientifico organizzato e presieduto da Giovanni Mileti, direttore della Medicina interna dell'ospedale Dario Camberlingo.
Nella due giorni in programma il 13 e 14 ottobre al castello Imperiali di Francavilla Fontana verranno affrontate le tematiche di maggiore attualità medico-scientifica relative alle complicanze dell'obesità in ambito internistico, endocrinologico, pneumologico, cardiologico e renale.
“Il congresso - spiega Mileti - è aperto ai medici specialisti ma anche al personale infermieristico, con l'obiettivo di creare un team di professionisti che sia in grado di gestire una patologia altamente debilitante e responsabile di frequenti ricoveri, con un importante aggravio per la spesa pubblica”.
Molti i relatori presenti e le scuole universi tarie che daranno il loro contributo scientifico. Dopo i saluti del direttore generale della Asl, Maurizio De Nuccio, e di Francesco Giorgino, direttore della cattedra di Endocrinologia del Policlinico di Bari, interverranno nomi illustri della Medicina come Annalisa Natalicchio e Luigi Laviola dell'Università degli Studi di Bari, Luigi Vernaglione, direttore della Nefrologia della Asl di Brindisi, Pierantonio Laveneziana, professore ordinario di Fisiologia alla Sorbona di Parigi, Marcello Spampinato, direttore della Chirurgia del Vito Fazzi di Lecce, Mauro Mastronardi, direttore della Gastroenterologia dell'ospedale di Castellana Grotte con la sua équipe, e tutti gli specialisti del reparto di Medicina del Camberlingo.
“È motivo di vanto e orgoglio per tutti noi - conclude Mileti - avere professionalità così avanzate in campo medico e scientifico per affrontare temi che riguardano molti pazienti che risiedono nel nostro territorio”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Due aziende di Brindisi selezionate da ARTI Puglia per promuovere la regione al TTG di Rimini
È iniziata ieri a Rimini la sessantesima edizione del TTG Travel Experience, la prestigiosa manifestazione italiana dedicata alla promozione del turismo su scala globale. La Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI Puglia, nell’ambito della misura “Percorsi d'Impresa”, ha sostenuto la partecipazione di giovani realtà imprenditoriali del territorio regionale, offrendo loro l'opportunità di esporre le loro attività in questo importante contesto internazionale. Tra queste sono state selezionate ben due realtà brindisina: BRIO Brindisi, il tour operator incoming fondato da Nicola Giulivo e Infuseria Brindisina, produttore di CARDUUS, l’amaro di Brindisi al carciofo ideato da Fabrizio Di Rienzo e Francesco Lillo.
Un’opportunità prestigiosa per le due giovani aziende, già vincitrici del bando PIN della Regione Puglia e beneficiarie del percorso di incubazione “Palazzo Guerrieri” del Comune di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SALONE NAUTICO DI PUGLIA – IL BILANCIO DELLA 2^ GIORNATA E IL PROGRAMMA DELLA 3^ GIORNATA
Seconda giornata densa di appuntamenti nell’ambito del Salone Nautico di Puglia, in corso di svolgimento sui piazzali e sulle banchine del porto turistico “Marina di Brindisi”.
In mattinata, nella sala conferenze, è entrata nel vivo l’attività del “Villaggio della Formazione” con il workshop sul tema “Formare per il mare e blue vision 2030”.
Dopo i saluti del Presidente dello Snim Giuseppe Meo si è discusso, alla presenza della dirigente regionale Monica Calzetta, di Carlo Gadaleta Caldarola (ARTI) e di Marino Spilotros (Asset Puglia) di “competenze e formazione a supporto della Blue Vision 2030”.
Rossana Ercolano (Regione Puglia) e Valeria Patruno (ARTI) sono intervenute sul tema ”Formare per il mare – il percorso del network delle professioni e della cultura del mare di Puglia”. Da registrare, tra gli altri, l’intervento della consigliera del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, Anna Cammalleri, sull’importanza della formazione in un settore strategico come quello nautico.
Sempre in mattinata, il Presidente Meo ha accolto nel Salone Nautico l’ambasciatore del Vietnam in Italia Duone Hai Hung il quale ha evidenziato il grande interesse del suo paese verso la cantieristica navale italiana. Una circostanza che potrebbe tradursi in accordi di carattere commerciale.
Nel pomeriggio, invece, su iniziativa di Confindustria Brindisi, è stata presentata una ricerca del Censis relativa agli impatti sul territorio del deposito GNL proposto da Edison.
A seguire, si è svolto un interessante convegno sul tema “Nautica 5.0 – la nautica del futuro tra innovazione e sostenibilità”. Una occasione per discutere, tra l’altro, di abrche elettriche e strategie di sensibilizzazione del mercato, dello yachting di lusso, delle questioni legate alla sostenibilità ambientale e della transizione ecologica. Il tutto, alla presenza del Presidente del Consorzio Nautico Puglia Alfredo Russo e di Massimo Labruna di Confindustria Nautica.
Infine, la nota azienda Isotta Fraschini e l’Istituto Tecnico “Carnaro-Marconi-Flacco-Belluzzi” di Brindisi hanno intensificato i rapporti di collaborazione. L’ing. Giovanni Bruni (direttore operativo di Isotta Fraschini) ha omaggiato alla preside Lucia Portolano una apparecchiatura che sarà utilizzato nei laboratori scolastici per lo svolgimento di attività didattiche.
IL PROGRAMMA DI DOMANI
Domani, alle ore 10.00, nella sala conferenze, ci sarà un workshop del Consorzio Nautico Puglia sul tema “Potenzialità e opportunità di sviluppo del sistema nautico pugliese”.
Alle ore 12.00, invece, ci sarà la cerimonia del varo di una imbarcazione costruita dagli studenti del Polo Messapia al “Marina di Brindisi”.
Previsti in mattinata anche appuntamenti con il Villaggio dello sport ed il billaggiod ella formazione, mentre alle ore 15.00 l’Assessorato allòa Formazione e Lavoro della Regione Puglia organizza uno small talks sul tema “I lavori del futuro nell’ambito del settore Nautico, navale e marittimo”. Moderati da Valeria Patruno di ARTI, i rappresentanti del mondo delle imprese, tra cui Confindustria Nautica, Fincantieri, Ferretti, Grimaldi Group e Alis, e i referenti di Università e ITS illustreranno ai ragazzi e alle ragazze in sala percorsi di studio, opportunità, domanda e offerta di lavoro nell’ambito delle blue careers. Conclude l’incontro Sebastiano Leo, assessore Formazione e Lavoro della Regione Puglia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci