Redazione
Sicurezza sul lavoro, proposta di legge per contrastare dumping
Sicurezza sul lavoro, proposta di legge per contrastare dumping contrattuale e favorire la stabilità occupazionale nei contratti pubblici
Francesco La Notte, consigliere regionale della Regione Puglia, ha presentato ieri una proposta di legge innovativa che introduce nuove misure per la qualità e la sicurezza del lavoro, il contrasto al dumping contrattuale e la stabilità occupazionale nei contratti pubblici d'appalto o di concessione sul territorio regionale. La proposta di legge, oltre a stabilire nuovi standard di premialità per i contratti di appalto pubblico e a prevedere sanzioni più severe per le aziende che si rendono colpevoli di dumping contrattuale, introduce una novità significativa: la creazione di un comitato regionale per il monitoraggio e il controllo del rispetto delle disposizioni della legge.
"Il Comitato svolgerà un ruolo cruciale nel garantire l'attuazione efficace di questa legge", ha spiegato La Notte. "Sarà responsabile dell'analisi dei dati sulle condizioni di lavoro nel territorio regionale, del monitoraggio dei contratti d'appalto e della valutazione dell'efficacia delle misure contro il dumping contrattuale." La composizione del comitato sarà multidisciplinare e coinvolgerà rappresentanti del mondo del lavoro, delle associazioni datoriali e dei sindacati, per assicurare una visione equilibrata e completa della condizione lavorativa nella regione. “Il Comitato serve a garantire che le voci dei lavoratori, degli imprenditori e dei sindacati siano ascoltate e che la legge sia rispettata", ha continuato La Notte. “L’approvazione di questa legge farebbe fare un importante salto di qualità alla nostra regione garantendo un lavoro di qualità, sicuro e dignitoso."
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PAPA: COLDIRETTI PUGLIA, A S.PIETRO CON LE FATTORIE SOCIALI
PAPA: COLDIRETTI PUGLIA, A S.PIETRO CON LE FATTORIE SOCIALI NUOVO WELFARE SOLIDALE; IN PUGLIA GIÀ 95.
Nella piazza della solidarietà a San Pietro sono arrivati anche dalla Puglia gli esempi dal vivo del grande lavoro che viene fatto in tutta Italia dal mondo delle fattorie sociali che affiancano sempre più spesso i servizi delle strutture pubbliche statali, con un impegno che va dal reinserimento socio lavorativo di soggetti disagiati, disabili o problematici all’educazione ambientale, dalle attività terapeutiche ai servizi alle comunità locali. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione del “World Meeting of Human Fraternity”, ispirato all’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco grazie alla fondazione “Fratelli tutti” con il mondo contadino di Coldiretti e Campagna Amica per raccontare la grande solidarietà che nasce dalla terra ed esprimere affetto e vicinanza al Santo Padre.
In Puglia sono già 95 le aziende agricole che hanno esperienza di accoglienza e di agricoltura sociale e svolgono – aggiunge Coldiretti Puglia - un ruolo importante nell'ambito della multifunzionalità, accogliendo le fasce più deboli della società nelle aree rurali. Ed è proprio in quelle aree, spiega Coldiretti Puglia, che stanno nascendo esperienze molto diversificate di agricoltura sociale che vanno dal recupero e reinserimento lavorativo di soggetti con problemi di dipendenza all'agricoltura terapeutica, con disabili fisici e psichici di diversa gravità, ma anche il reinserimento sociale e lavorativo di persone emarginate e l'attività agricola volta al miglioramento del benessere e della socialità, come l'agriasilo, la pet therapy, l’ospitalità per gli anziani e orti sociali.In questo contesto, con famiglie che hanno bisogni e problemi sempre più diversificati – sottolinea la Coldiretti – il nuovo welfare offerto dalle fattorie sociali lungo tutta la penisola rappresenta una boccata di ossigeno per tanti italiani ma anche per il sistema dei servizi pubblici messo sotto pressione dalla pandemia, oltre ad offrire garanzie di sicurezza poiché all'aria aperta è più facile il rispetto del distanziamento e minori sono i rischi di contagio.Per sostenere i genitori di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e autismo ci sono fattorie che hanno realizzato – spiega Coldiretti - percorsi di formazione, recupero e apprendimento garantendo opportunità che in molte aree non sarebbe possibile offrire. Ma sono molte anche le aziende che hanno reso possibile un modo diverso, più gratificante e più sicuro di vivere la vecchiaia rispetto al modello delle case di riposo, che con la pandemia hanno pagato un prezzo altissimo in termine di vite. Gli anziani ospiti degli agriospizi, residenze rurali, passano la giornata all'aria aperta – continua Coldiretti – dedicandosi all'ortoterapia, ai corsi di cucina, ai corsi di ginnastica e rieducazione posturale fino alle escursioni in campagna, in modo da favorire la socializzazione e il mantenimento di una buona condizione psicofisica, nel rispetto delle misure sul distanziamento sociale.Importante anche l'impegno portato avanti dalla fattorie sociali nel campo occupazionale – conclude Coldiretti Puglia - aiutando persone emarginate in difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro, dai disabili psichici e fisici agli ex detenuti, dai disoccupati di lunga durata agli ex tossicodipendenti, dalle donne finite schiave di organizzazioni criminali e costrette a prostituirsi fino agli immigrati e ai rifugiati politici. Opportunità che si concretizzano attraverso corsi di formazione per l'apprendimento di nuovi mestieri o addirittura nell'impiego diretto nelle stesse aziende agricole.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI 11 GIUGNO 2023
Domenica 11 giugno 2023 si terrà la Solenne Celebrazione del Corpus Domini. La Santa Messa, che avrà luogo alle ore 18.30 presso la Cattedrale di Brindisi, sarà officiata da S. E. Rev. ma Mons. Giovanni Intini. Alla funzione seguirà la tradizionale processione per le vie cittadine, che partirà da piazza Duomo e proseguirà per via Montenegro, viale Regina Margherita, piazza Vittorio Emanuele, corso Garibaldi, piazza Vittoria, via Santi, via Casimiro, via Duomo per fare poi ritorno in piazza Duomo.
Domenica 11 giugno 2023 alle ore 18.30 S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Intini officerà la Santa Messa per la Solennità del Corpus Domini presso la Pontificia Basilica Cattedrale di Brindisi.
Dopo la Celebrazione, avrà luogo la tradizionale processione per le vie cittadine, che partirà da Piazza Duomo, per poi proseguire lungo via Montenegro, viale Regina Margherita, piazza Vittorio Emanuele, corso Garibaldi, piazza Vittoria, via Santi, via Casimiro, via Duomo, terminando nuovamente in Piazza Duomo.
Si invitano coloro i quali abitano le vie di questo itinerario ad ornare i balconi e le strade, in segno di onore al Santissimo Sacramento.
A partire da sabato 10 giugno e per tutto il periodo estivo saranno posizionati all’interno della Cattedrale di Brindisi una serie di pannelli didascalici per sensibilizzare fedeli e turisti sul furto che ha interessato il Museo Diocesano di Brindisi, che ha privato la Chiesa e il popolo dei fedeli dell’intera collezione di argenti sacri. Tra questi rientra il prezioso ostensorio, datato 1706, utilizzato nel corso delle processioni del cosiddetto «cavallo parato». Proprio la Solennità liturgica del Corpus Domini ha offerto l’occasione per realizzare questo progetto comunicativo, nato dall’idea del professor Teodoro De Giorgio, storico dell’arte della Società di Storia Patria per la Puglia, di concerto con il parroco della Cattedrale don Mimmo Roma. Il proposito dei pannelli didascalici è di mantenere viva l’attenzione pubblica sull’inestimabile patrimonio culturale trafugato, illustrando la storia dei singoli manufatti. «Quei pannelli – precisa il professor De Giorgio – sono una sorta di pietra d’inciampo per riflettere sul valore civile del nostro patrimonio, fatto di riti, di storie, di luoghi e di oggetti».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. La richiesta del M5S snobbata in Consiglio
Domande di attualità. Nel consiglio comunale del 5 giugno scorso il M5S, dato il lungo tempo trascorso dal precedente consiglio, tenutosi il 14 marzo, ha sentito l’esigenza di portare all’attenzione della massima assise cittadina una serie di argomenti che riguardano la vita pubblica della nostra città, proponendo quattro domande a cui l’attuale amministrazione è chiamata a rispondere.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sottoscritti in Prefettura due Protocolli per la tutela della legalità nel settore degli appalti pubblici e quattro Patti per la sicurezza urbana.
In data odierna il Prefetto di Brindisi, Michela La Iacona, ha sottoscritto con il Presidente della Provincia ed il Sindaco di San Vito dei Normanni il “Protocollo per la tutela della legalità nel settore degli appalti”, e con i Sindaci di Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, Ostuni e San Pietro Vernotico il “Patto per la sicurezza urbana”.
Presenti alla stipula anche il Questore, Annino Gargano, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Leonardo Acquaro, ed il Comandante della Guardia di Finanza, Piergiorgio Vanni.
Con la sottoscrizione di tali importanti strumenti pattizi, sui quali il Ministero ha espresso il proprio nulla osta, si dà continuità all’attività di sensibilizzazione e prevenzione da tempo promossa da questa Prefettura nei confronti delle Amministrazioni Locali.
L’adesione della Provincia di Brindisi e del Comune di San Vito dei Normanni al “Protocollo per la tutela della legalità nel settore degli appalti pubblici” segue, infatti, quella già effettuata, nei mesi scorsi, dai Comuni di Cellino San Marco, Cisternino, Latiano, Mesagne, San Pancrazio Salentino e Torchiarolo.
Tale intesa costituisce un presidio di legalità e trasparenza nell’impiego delle risorse pubbliche destinate alla realizzazione di opere pubbliche in vista, tra l’altro, degli ingenti finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Nel documento sottoscritto sono state concordate misure idonee a garantire un più ampio ed incisivo esercizio dei poteri di verifica e controllo disposti dalla normativa di settore per prevenire e contrastare ogni tentativo di infiltrazione mafiosa.
Tra le misure previste vi è il rafforzamento delle verifiche preventive antimafia attraverso un’estensione delle informazioni a contratti pubblici aventi soglie di valore inferiore a quelle indicate dalla vigente normativa.
Al fine di prevenire ogni possibile forma di inquinamento criminale, nel Protocollo viene, altresì, previsto che le imprese aggiudicatarie devono assicurare le più ampie garanzie di affidabilità nell'esecuzione delle disposizioni contrattuali, specie di quelle a tutela della regolarità dei rapporti di lavoro e della sicurezza dei lavoratori.
È stata, pertanto, prevista la possibilità, per l’Ente pubblico, di azionare la cd. clausola risolutiva espressa nel caso in cui le imprese, nell'esecuzione del contratto, si rendano responsabili di gravi violazioni in materia di sicurezza del lavoro, nonché in presenza di determinati fatti di natura concussiva o corruttiva.
Nel Protocollo viene, poi, posta particolare attenzione alla tracciabilità dei flussi finanziari ed al monitoraggio anche nella fase esecutiva dei contratti.
L’altro importante strumento sottoscritto è il “Patto per la sicurezza urbana” con il quale vengono individuate delle iniziative ritenute efficaci per la tutela della sicurezza pubblica nei contesti territoriali di Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, Ostuni e San Pietro Vernotico, nei quali, anche di recente, si sono verificati episodi di illegalità.
Quelli odierni fanno seguito ad analoghi Patti sottoscritti nel 2022 con il Sindaco di Brindisi e la Commissione straordinaria di Carovigno.
L’intesa, elaborata in linea con le indicazioni del Ministero dell’Interno, ha la finalità di migliorare il livello di sicurezza nei Comuni interessati attraverso la definizione di linee comuni d’azione per meglio rispondere a manifestazioni di criminalità e illegalità, spesso strettamente correlate al disagio sociale.
Le linee d’azione, declinate nel Patto, riguardano la prevenzione ed il contrasto alla criminalità, la promozione e tutela della legalità, la promozione ed il rispetto del decoro urbano, la promozione dell’inclusione, della protezione e della solidarietà sociale.
A tal fine, vengono previste forme crescenti di sinergia tra Forze dell’Ordine e Polizia Locale, attraverso il miglioramento degli scambi informativi, la predisposizione di azioni congiunte di contrasto a situazioni di illegalità e la possibilità di interconnessione delle rispettive sale operative.
L’adesione al Patto consentirà ai Comuni di avanzare richieste di accesso ai finanziamenti statali per installare nuovi impianti di videosorveglianza che rappresentano fondamentali strumenti per prevenire e contrastare i fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, ma anche per promuovere il rispetto del decoro urbano.
Il Prefetto, nel rimarcare, ancora una volta, l’importanza dei due documenti pattizi sottoscritti, ha espresso grande soddisfazione per il positivo riscontro avuto dagli Amministratori Locali ai quali ha rivolto il proprio apprezzamento.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
TORNA LA KERMESSE LETTERARIA “UN’EMOZIONE CHIAMATA LIBRO”
Inizio con il botto per la 27esima edizione della kermesse letteraria “Un’emozione chiamata libro” organizzata dall’associazione Una Valle di Libri con il supporto di New Music Promotion, Bottega del Libro e Comune di Ostuni. Si parte ufficialmente a fine giugno con quattro anteprime di grande livello letterario e di attualità. Tante le novità dell’edizione 2023. La prima è costituita dal “Premio Una Valle di Libri”, che verrà consegnato durante le serate a personalità del panorama nazionale, che si sono contraddistinte durante l’anno in corso. La seconda riguarda un’ampia pagina dedicata all’inclusione, con libri dalle tematiche rilevanti che arrivano dal territorio pugliese. Le iniziative si svolgeranno come di consueto nel Chiostro di Palazzo San Francesco in Piazza della Libertà con inizio alle ore 21.00.
La kermesse si aprirà ufficialmente il 23 giugno con un talk show dedicato al conflitto tra Russia e Ucraina. Ospite del salotto letterario della “Città Bianca” l’inviato di guerra del Tg2 Giammarco Sicuro che presenterà il suo libro “Grano, storie e persone da una guerra vicina” (Gemma Editore). A confrontarsi con l’autore Nadia Spinelli e Anna Rosa Gallo.
Il 24 giugno, un libro dal tema storico scritto da Carmine Pinto per Laterza editore dal titolo: “Il brigante e il generale”. A dialogare con l’autore il prof. Pierangelo Buongiorno. Il 25 giugno nel chiostro di Palazzo San Francesco, approderà un volto noto del giornalismo sportivo e musicale italiano, Marino Bartoletti che presenterà con il giornalista Leo Petrocelli de “La Gazzetta del Mezzogiorno”: “La discesa degli Dei” (ed. Gallucci). L’ultimo appuntamento con l’anteprima di “Un’emozione chiamata libro” è fissato per il 27 giugno 2023 con Simona Baldelli e il “Pozzo delle bambole” (ed. Sellerio). A dialogare con l’autrice ci sarà la ostunese Giovanna Nosarti.
“L’associazione Una Valle di Libri – afferma il presidente Flavio Cellie – è davvero orgogliosa di tornare a realizzare per il secondo anno consecutivo la storica manifestazione letteraria dell’estate ostunese “Un’emozione chiamata libro”. Il nostro ringraziamento va alla commissione prefettizia che ci ha affidato l’incarico e alla nuova amministrazione guidata da Angelo Pomes, che ci ha confermato la realizzazione dell’iniziativa. Il ringraziamento, mio personale e quello dei soci, va a tutte le persone che stanno lavorando in questi giorni per la realizzazione della rassegna giunta alla sua 27esima edizione, nella quale abbiamo cercato di essere fedeli alla sua mission, cercando di considerare l’ampia gamma di interessi dei lettori: se il libro è un patrimonio comune della società, nessuno deve considerarsi escluso”.
Dopo le anteprime di giugno, la rassegna riprenderà il 13 luglio con Carlo Greppi. Tra gli ospiti che hanno accettato l’invito Alceste Ayroldi, Andrea Pomella, il generale Luciano Garofalo, Tea Ranno, Antonio Caprarica e tanti altri. Due serate speciali saranno dedicate rispettivamente al grande Campione del Mondo (1982) Paolo Rossi ed al genio di Massimo Troisi.
Tra i partner dell’iniziativa vanno ringraziati per la collaborazione l’hotel "La Terra" e Todo Modo, "Carella Ceramiche", trasporti "Antico", “Typicus”, Ostuni Touring e Grafiche Nacci.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10eLotto: Puglia fortunata: vincite per 40mila euro
Il 10eLotto premia la Puglia con vincite complessive di 40mila euro: come riporta Agipronews, si festeggia a Massafra, in provincia di Taranto, con un 9 da 20mila euro, a cui si aggiunge un 7 sempre da 20mila euro indovinato a Guagnano, in provincia di Lecce. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 21,5 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 1,7 miliardi dall'inizio dell'anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“Onda tricolore antimafia” a Brindisi
Nel prossimo fine settimana, in tutte le province italiane, il dipartimento “Legalità Sicurezza Immigrazione”, di concerto con il dipartimento “Tutela Vittime”, sta organizzando una serie di iniziative, con banchetti, flash mob, volantinaggi, per sensibilizzare la cittadinanza alla richiesta di sicurezza e legalità e per ringraziare l’operato delle nostre Forze dell’Ordine.
“ FdI, con i suoi massimi vertici nazionali e regionali” , - dichiara Cesare Mevoli, Dirigente Nazionale di FdI e responsabile per la Puglia del dipartimento - “ ritiene che la sicurezza sia uno dei presupposti del vivere civile e sia a fondamento del concetto stesso di libertà”.
A pochi mesi dall’insediamento del Governo a guida Giorgia Meloni, sono già tante le cose fatte:
- con la Legge n. 199/22 abbiamo confermato l’ergastolo ostativo nei confronti di mafiosi e terroristi;
- con la Legge n. 50/23 abbiamo reso reato universale il ruolo degli scafisti e di quanti sono parte di organizzazioni che trafficano con l’immigrazione clandestina;
- abbiamo sancito la procedibilità d’ufficio per tutti i reati che siano aggravati dal metodo mafioso o da finalità di terrorismo;
- abbiamo previsto ben 6000 nuove assunzioni nelle Forze dell’Ordine;
Per tutto questo, per ringraziare i sacrifici e l’impegno quotidiano degli uomini e donne in divisa, e per diffondere ai cittadini le nostre idee sull’argomento, sabato 10 giugno p.v., alle ore 10,30 saremo in Piazza Santa Teresa, di fronte alla Prefettura, luogo simbolico e sede di lavoro del Prefetto, - che tutte le forze dell’ordine soprassiede e coordina, - e con il nostro materiale informativo, faremo sentire forte la richiesta di legalità.
All’appuntamento, oltre a Cesare MEVOLI, prenderanno parte il Commissario provinciale di FdI, Consigliere Regionale Luigi CAROLI, e la responsabile regionale del Dipartimento Tutela Vittime Cinzia PELLEGRINO.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Peronospora e danni ai vigneti causati dal maltempo
Peronospora e danni ai vigneti causati dal maltempo. Galante chiede audizione dell’assessore Pentassuglia e delle associazioni di categoria |
||
“A causa delle violenti piogge che nei giorni scorsi si sono abbattute sul versante orientale della provincia di Taranto, è andato perso oltre l’80% del prodotto vitivinicolo e quasi il 100% di uva da tavola. La situazione è resa ancora più complicata dalla peronospora che sta attaccando i vigneti, come denunciato anche dalle associazioni di categoria. È necessario agire il prima possibile per dare ristoro ai nostri agricoltori”. Lo dichiara il capogruppo del M5S Marco Galante che chiede in commissione agricoltura l’audizione urgente dell’assessore all’Agricoltura Pentassuglia e delle associazioni di categoria per capire quali azioni siano state attivate per il ristoro degli agricoltori. Chiediamo anche di attivare - continua Galante - per il tramite dei competenti uffici provinciali tutti gli adempimenti del caso, per formulare la proposta al Ministero delle Politiche Agricole per l’emanazione del decreto di declaratoria dell’eccezionalità dell’evento avverso e di deliberare con urgenza, laddove sussistano le condizioni, la richiesta di stato di calamità naturale al Ministero. Ai nostri agricoltori - conclude Galante - va dato un sostegno economico visti gli ingenti danni subiti e siamo sicuri che la Giunta attiverà il prima possibile tutte le procedure necessarie”. --------------- |