Redazione

San Donaci. ​ Inseguimento, Tre denunce e sanzioni amministrative.

San Donaci, in via Mesagne, venerdì pomeriggio, nel corso di un controllo alla circolazione stradale, i Carabinieri della locale Stazione, hanno intercettato un’autovettura Lancia “Dedra” di colore azzurro, che viaggiava in direzione di Mesagne e che, non fermandosi all’alt, ha cercato di darsi alla fuga ma è stata bloccata dopo un breve inseguimento. A bordo dell’auto vi erano:

  • ​ ​ ​un 22enne di Carmiano,conducente, sprovvisto di patente di guida poiché mai conseguita;
  • ​ ​ ​un 38ennedi Carmiano;
  • ​ ​ ​una 37ennedi Alezio.

I militari hanno perquisito l’autovettura e hanno trovato un piede di porco di grandi dimensioni e diversi cacciaviti, che sono stati sequestrati. Gli occupanti del veicolo sono stati denunciati in stato di libertà per il possesso ingiustificato di . Il veicolo, inoltre, è risultato privo di copertura assicurativa ed è stato sequestrato amministrativamente.

Il conducente è stato, infine, sanzionato per non essersi fermato all’alt, per aver guidato senza patente e ​ condotto un veicolo privo di copertura assicurativa.

SERVIZI DICONTROLLO DEL TERRITORIO DELLA POLIZIA DI STATO,  LE VOLANTI RINVENGONO 90 GRAMMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI E DENUNCIANO 4 PERSONE. 

Prosegue l’attività di prevenzione e repressione dei reati e i servizi di controllo del territorio disposti dal Questore Annino Gargano.

Negli ultimi giorni, le pattuglie dell’UPGSP Sezione Volanti sono state impegnate sia nelle zone centrali che nelle periferie del capoluogo: sono state fermate e controllate oltre 400 persone e oltre 200 veicoli; sono state rinvenute 3 auto oggetto di furto e indagate in stato di libertà 4 persone; inoltre sono stati sequestrati circa 100 gr di hashish.

In particolare, venivano sorpresi due giovani su uno scooter, di cui uno già conosciuto alle Forze di Polizia, mentre affiancavano un furgone di un corriere in sosta e si impossessavano di alcuni pacchi.  Iniziava l’inseguimento e i due malfattori riuscivano sul momento a far perdere le proprie tracce, ma poco dopo le ricerche coordinate dalla Sala Operativa portavano a rintracciare il giovane conducente che veniva denunciato e recuperare il veicolo che veniva sequestrato.

A poche ore di distanza, nel centro storico della città, venivano notati due giovani intenti a staccare una grondaia in rame dal muro di un’abitazione. Mentre uno dei due malfattori si dava alla fuga, l’agente bloccava l’altro che, solo fortunosamente, al termine della colluttazione che ne nasceva, riusciva a divincolarsi e ad allontanarsi. Anche stavolta, subito dopo il fatto, i due giovani sono stati rintracciati dalla pattuglia dell’UPGSP e indagati in stato di libertà, mentre la grondaia è stata restituita al legittimo proprietario.           

Infine, si è prontamente intervenuto all’interno di un supermercato ove è stato bloccato un ladro che stava asportando della merce.

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Nelle ultime settimene si è registrato il caos totale tra la stragande maggioranza dei cittadini

in merito alla raccolta dei rifiuti che avviene porta a porta. Tantissimi cittadini si sono visti la 
sciare pieno il bidone dell'umido al passaggio degli addetti alla raccolta. La sistuazione sta 
creando un grave disagio alla cittadinanza. Il problema fondamentale è l'uso di sacchetti 
colorati o non idonei per contenere l'umido, quindi la ditta incaricata oltre a lasciare i bidoni 
pieni si limita a far attaccare un volantino che spiega al cittadino come effettuare la raccolta. 
Punto primo l'umido deve essere tassativamente conferisco nei sacchi biodegradali che la 
stessa ditta dovrebbe provvedere a consegnare ai cittadini. Questo secondo noi di Fratelli 
d'Italia è il problema principale, abbiamo letto il vademecum dei servizi che la ditta 
incaricata dovrebbe svolgere, ad esempio, per andare a ritirare i sacchi biodegradabili 
bisogna andare a ritirali nella loro sede alla zona industriale. Figuriamoci come possano 
persone anziane recarsi alla zona industriale per il ritiro dei sacchi biodegradabili.
La nostra proposta è semplice, si potrebbero distribuire contestualmente alla raccolta dei 
rifiuti i sacchi direttamente a casa dei cittadini, come peraltro avviane in moltissimi comuni. 
In altre realtà invece si organizzano dei banchetti itineranti fra i vari quartieri per 
sensibilizzare e distribuire sacchi e materiale informativo. Speriamo che l'amministrazione 
comunale possa recepire questo nostro suggerimento, facendolo proprio e dando 
finalmente un servizio adeguato alla tassa sui rifiuti che purtroppo è sempre piu alta. 
 
Coordinamento cittadino Fratelli D'Italia Mesagne
Coordinatore cittadino Alibrando Gianfranco

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 
 

L’ IISS Epifanio Ferdinando di Mesagne, grazie ai fondi stanziati dal PON FESR REACT EU “Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione” ha installato 22 monitor multitouch da 65” e 3 da ben 86", provvisti di proprio sistema operativo e dotati di webcam e applicazioni che  consentono un utilizzo interattivo e multifunzione, oltre che il collegamento ad Internet per la condivisione di documenti, files e materiale didattico. I monitor, a disposizione di docenti e alunni, rappresentano uno strumento indispensabile  per la realizzazione di una didattica sempre più innovativa, multimediale,  ed inclusiva. Adesso ogni aula, in tutti i plessi del Ferdinando, è provvista di una moderna "lavagna digitale".

LABORATORI DANZANTI PRESSO IL LICEO COREUTICO DI MESAGNE. 

Il Liceo Coreutico “Epifanio Ferdinando” di Mesagne presenta, a partire da sabato 23 ottobre , Laboratori Orientanti, un percorso di lezioni di Tecnica della Danza classica e della Danza contemporanea per le Scuole di Danza che aderiscono all’ accordo “ DANZA, CULTURA e TERRITORI”. 
Il presente accordo ha lo scopo di promuovere sul territorio la pratica coreutica come strumento di 
crescita degli studenti mediante iniziative, anche didattiche, congiunte e finalizzate allo sviluppo 
dell’educazione coreutica sul territorio e alla attuazione di eventi e manifestazioni diffuse. Gli appuntamenti saranno: 15 ottobre, 19 novembre, 17 dicembre, 21 gennaio. Ringraziamo le Scuole di 
danza che hanno aderito all’accordo per l’anno scolastico 2021/2022: Arte in Movimento (Oria), 
Centro Studi Danza Koros (Taranto), Icos Sporting Club danza ( Francavilla Fontana), Life Core Fit 
( Francavilla Fontana), Maison du Ballet (Ostuni),, “Bellart” (Mesagne), Accademia delle Danze 
(Brindisi), Art Move (Ceglie Messapica), Studio Danza ( Francavilla Fontana), Centro Danza Brindisi ( Brindisi), Planet Gym 2004 (Latiano), Body & Soul Silfide (San Michele Salentino), Centro 
Studi Arte Danza ( San Michele Salentino), Dance for you Accademy ( Cellino San Marco), Accademia delle Danze ( Brindisi), Oltredanza (Brindisi), Centro Formazione Danza ( San Pietro Vernotico); Armonia, Taranto. 

 In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione il 16 ottobre e a pochi giorni da una giornata molto sentita sull’obesità degli animali domestici in Usa (Obesity day), l’Ente Nazionale Protezione Animali fa il punto su una problematica sempre più diffusa tra gli animali domestici del nostro Paese: l’aumento del sovrappeso nei cani e nei gatti e l’abuso di una alimentazione sbagliata. Se negli Stati Uniti il tema è molto discusso e la percentuale degli animali domestici che ne soffrono è del 50%, quindi uno su due, da noi il 30% dei pet ha problemi di peso, quindi quasi uno su tre, ma del tema si parla ancora troppo poco e obesità e sovrappeso rimangono un tabù.

“Sono tanti i proprietari di cani che non si accorgono del problema – afferma Meir Levy, veterinario Enpa – e che scambiano per costituzione evidenti problemi di sovrappeso o obesità. A loro e a tutti quelli che hanno un cane fuori forma ripeto sempre che nonostante alcune razze siano più predisposte a prendere peso, non esistono cani o gatti in sovrappeso od obesi per costituzione. Uno strumento molto utile senza entrare nei classici parametri delle percentuali di grasso corporeo, molto difficili da comprendere e valutare se non si è professionisti, è quello che in inglese si chiama Body Condition Score. Si tratta di uno schema comparativo sulla forma fisica del cane e del gatto. Osservando il proprio pet da sopra e dal lato si può confrontare la forma fisica del proprio animale con quella dei 5 modelli proposti ai quali corrispondono 5 punteggi. Vediamoli”.

Punteggio 1 – Denutrito: Un cane o un gatto con il punteggio uno è in stato di denutrizione e deve essere aiutato quanto prima perché le carenze sono gravi e possono portarlo addirittura alla morte. Questa condizione, nota come cachessia, fa sì che l’animale non possa essere sottoposto ad alcune terapie farmacologiche o antiparassitarie quindi mai intervenire in autonomia. Si nota subito che, anche da lontano e senza toccarlo: sono visibili le coste, la forma del bacino, la serie di punte sulla schiena (che sono i processi spinosi delle vertebre lombari). Accarezzandolo si sentono benissimo le ossa. Anche se vediamo l’animale dall’alto si vedono chiaramente le impronte laterali delle costole, mentre il restringimento addominale è molto evidente.

Punteggio 2 – Sottopeso: con il punteggio due si indica un cane o un gatto sottopeso, che non raggiunge la sua forma ottimale. Questo potrebbe dipendere da una mancata nutrizione, magari una dieta ipocalorica, ma anche da diverse malattie che hanno come sintomo proprio il dimagrimento. Le coste non si vedono da fuori, ma accarezzando il cane o il gatto si sentono immediatamente e bene. Il bacino è evidente, ma la forma non è ben definita, mentre accarezzando l’animale nella parte finale della schiena si possono sentire le protuberanze ossee delle vertebre. Visto dall’alto, il restringimento alla vita è molto evidente, ma non si notano le impronte delle costole.

Punteggio 3 – Normopeso: Quando un cane o un gatto hanno punteggio tre significa che il loro peso è adeguato e sono animali normopeso. Guardando di lato, le coste non si vedono dall’esterno, e con la mano si sentono solo ad una leggera pressione. Accarezzando sulla schiena, non sentiamo le ossa, e la schiena sembra una linea sempre unita. Vedendo un animale normopeso dall’alto ha il caratteristico “aspetto a clessidra”, cioè con restringimento in corrispondenza dell’addome, che tende a scomparire quando il punteggio è superiore.

Punteggio 4 – Sovrappeso: Nell’animale sovrappeso le coste diventano palpabili con difficoltà, e si sentono solo se si fa una pressione intensa con le dita, altrimenti si sente una superficie liscia. Solitamente il pelo è ben formato e lucido, se l’animale non ha patologie cutanee o metaboliche. Lateralmente si nota un ingrossamento dell’addome nella parte finale, tra le zampe posteriori, ma attenzione: anche se è sovrappeso non ha la pancia prominente, come invece accade nell’essere umano, e questo trae maggiormente in inganno i proprietari: si aspettano che un cane o un gatto grasso abbiano la pancia, quando invece non è così! Dall’alto, i lati del cane appaiono paralleli, senza restringimenti, mentre il gatto ha un aspetto rotondeggiante.

Punteggio 5 – Obeso: L’ultimo punteggio è il più grave, quello che non andrebbe mai raggiunto e se il vostro animale lo raggiunge bisogna assolutamente fare qualcosa. I gatti obesi, nella mia pratica, sono più frequenti dei cani obesi. Le coste non si sentono per niente, nemmeno facendo pressione, e si notano depositi di grasso sul collo e un ingrossamento dell’addome nella parte che si trova tra le zampe, ma anche qui senza che ci sia una vera e propria “pancia” come nell’uomo. L’addome è molto disteso, è duro se lo accarezziamo. Visto dall’alto, un animale obeso ha forma rotonda, più marcata nel gatto che nel cane ma sempre rotondeggiante; l’animale perde del tutto l’aspetto “a clessidra” tipico dei cani normopeso, e in questi casi bisogna assolutamente fare qualcosa per risolvere la situazione, perché un’obesità così marcata rischia di aprire la strada a malattie mortali. Un cane o un gatto in questa situazione è come un uomo che supera i 150 chili di peso.

“Rendersi conto è il primo passo – continua Meir Levy – e in questo senso lo schema può aiutare molto. E’ evidente che successivamente è necessaria una visita da un medico veterinario che darà tutte le corrette indicazioni terapeutiche e dietetiche e procederà con eventuali ulteriori esami. Spesso mi chiedono da che età è importante monitorare. Se ci troviamo di fronte a dei profili di sovrappeso o obesità è bene iniziare subito, anche giovanissimi. I fattori di squilibrio possono essere molteplici: stile di vita sedentario, noia, mancanza di stimolo e di lavoro o gioco, dieta squilibrata come assenza di regole e orari, disponibilità eccessiva di cibo, alimentazione ricca di grassi al posto delle crocchette, troppi spuntini ma anche condizioni fisiche e malattie metaboliche da valutare. Talvolta è importante valutare anche la condizione dello scheletro o dei muscoli che possono limitare il movimento, contribuendo allo stato di sovrappeso. La forma fisica è fondamentale per la salute dei nostri pet, non dobbiamo vergognarci se abbiamo fatto qualche errore di valutazione o di alimentazione, l’importante è ripartire e non trascinare condizioni di sovrappeso o obesità che possono essere letali per i nostri amici a quattro zampe!”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Dati del giorno: 14 ottobre 2022

1.441
Nuovi casi
9.518
Test giornalieri
3
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 470
Provincia di Bat: 71
Provincia di Brindisi: 198
Provincia di Foggia: 154
Provincia di Lecce: 355
Provincia di Taranto: 172
Residenti fuori regione: 16
Provincia in definizione: 5
14.559
Persone attualmente positive
131
Persone ricoverate in area non critica
6
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.497.713
Casi totali
12.841.979
Test eseguiti
1.474.031
Persone guarite
9.123
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 482.877
Provincia di Bat: 128.283
Provincia di Brindisi: 141.886
Provincia di Foggia: 211.204
Provincia di Lecce: 309.364
Provincia di Taranto: 203.158
Residenti fuori regione: 15.837
Provincia in definizione: 5.104

Potenziamento dei servizi per i minori, avviso pubblico per l’attivazione della Sezione Primavera 24-36 mesi

L’ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Mesagne, in collaborazione con il Consorzio per la realizzazione del Sistema Integrato di Welfare dell’ATS BR4, informa che è attivo l’avviso pubblico per l’iscrizione alla “Sezione Primavera”, il servizio socio-educativo integrativo a sostegno delle responsabilità genitoriali, per la tutela dei diritti dei minori e la conciliazione dei tempi di vita e lavoro delle famiglie.

Il servizio, realizzato per l’anno educativo 2022/2023 nell’ambito dei Progetti del Programma Servizi di Cura Infanzia finanziati con il decreto n. 6968/ PAC del 22.07.2022 del Ministero dell’Interno, sarà attivo a partire da novembre 2022, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.00. Possono presentare istanza di ammissione le famiglie il cui figlio minore abbia compiuto 24 mesi tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2022, residenti nei comuni del Consorzio ATS BR4.
L’avviso completo e il modello da utilizzare per la compilazione delle domande sono disponibili sul sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo www.comune.mesagne.br.it.
Le istanze dovranno pervenire all’ufficio Protocollo del Comune di Mesagne entro il 25/10/2022. Per info e contatti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e.

 

MALTEMPO: COLDIRETTI PUGLIA, CAMPAGNE SOTT’ACQUA IN PUGLIA; SALE CONTA DANNI.  

Le violente precipitazioni hanno colpito a macchia di leopardo la Puglia duramente le campagne con intere aziende finite sott’acqua con campi coltivati allagati, blocco delle semine dei cereali e dei trapianti degli ortaggi, frane e problemi alla viabilità rurale. E’ quanto emerge dal primo bilancio della Coldiretti Puglia, sull’ondata di maltempo che si è abbattuta in Puglia, in provincia di Bari e a Brindisi in particolare a Mesagne e Fasano, ma soprattutto sulla provincia di Lecce a Parabita, Matino, Gallipoli e Casarano.

L’autunno inizia dunque con un forte perturbazione con rovesci intensi, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento dopo che anche l’estate che si è conclusa – sottolinea la Coldiretti -  si classifica come la peggiore del decennio con ben 1642 trombe d’aria, grandinate e bufere di acqua e vento, in aumento di oltre cinque volte rispetto all’inizio del decennio sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd).

E’ evidente la tendenza alla tropicalizzazione del clima con un impatto devastante sulle produzioni agricole e sulla vita delle persone. ll moltiplicarsi di eventi estremi hanno provocato vittime e danni che in agricoltura superano già i 300 milioni di euro nel 2022, pari al 10% della produzione regionale secondo la Coldiretti. L'arrivo con l'autunno di una violenta perturbazione conferma che siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Puglia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, che – continua la Coldiretti regionale – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.

Sono 230 i comuni pugliesi a rischio frane e alluvioni e a pagarne i costi, oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali, sono proprio le 11692 imprese che operano su quei territori. Il consumo del suolo è avvenuto per il 67.5% in contesti prevalentemente agricoli o naturali, depauperando pezzi di territorio e deturpando il paesaggio, oltre ad impoverire il tessuto imprenditoriale agricolo pugliese. E’ evidente in Italia la tendenza ad una tropicalizzazione del clima con le ultime ondate di nubifragi e grandinate che si sono abbattute su terreni secchi i quali – evidenzia la Coldiretti regionale – non riescono ad assorbire l’acqua che causa frane e smottamenti.

Il cambiamento climatico riguarda in realtà l’intero pianeta dove è evidente la tendenza al surriscaldamento con l’estate che si classifica da punto di vista climatologico al quinto posto tra le più calde mai registrati nel pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,89 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni dei dati della banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre che registra le temperature mondiali dal 1880.

Dall’inizio dell’anno gli eventi estremi fra nubifragi, bombe d’acqua, grandinate, bufere di vento e tornado che hanno provocato danni e vittime sono cresciuti del +42%, rispetto allo scorso anno con il 2022 che si classifica peraltro fino ad ora in Italia come il più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di quasi un grado (+0,96 gradi) rispetto alla media storica ma si registrano anche precipitazioni ridotte di 1/3 anche se più violente secondo Isac Cnr. Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – conclude la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Concerto dei Gallo Team a Mesagne, sabato 15 ottobre in Piazza Orsini del Balzo. I musicisti della famosa band fondata qualche anno fa da Claudio “Gallo“ Golinelli, storico bassista di Vasco Rossi si esibiranno domani, sabato 15 ottobre, in Piazza Orsini del Balzo alle 21.15.

Il “Gallo” è accompagnato da straordinari musicisti, che negli anni hanno diviso il palco con diversi big della musica italiana, come Fabrizio Foschini alle tastiere (Stadio, Miguel Bosè, Ivan Graziani), Adriano Molinari alla batteria e voce (Zucchero, Baglioni, Finardi) e Cristian “Cicci“ Bagnoli alla chitarra e voce (Steve Rogers Band). Il Gallo Team trascina e diverte con uno spettacolo rock che include un mix di successi, selezionati tra il repertorio degli artisti con cui hanno collaborato – tra cui Vasco Rossi, Ligabue, Zucchero – con arrangiamenti personali, alcuni strumentali e sorprese musicali da scoprire. Al loro attivo serate live in giro per l’Italia e i loro inediti.

“Siamo un gruppo di amici a cui piace stare insieme facendo musica e divertendosi” – spiega “Il Gallo” – “Essendo un progetto nato quasi per gioco, non abbiamo pensato molto al futuro, ma visto che ci stiamo divertendo molto. Più durerà e meglio è”.

La serata, organizzata dall'associazione culturale Diapason, è patrocinata dal Comune di Mesagne. Ingresso libero e gratuito.