Redazione

Dati del giorno: 08 settembre 2022

810
Nuovi casi
4.729
Test giornalieri
5
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 232
Provincia di Bat: 50
Provincia di Brindisi: 61
Provincia di Foggia: 114
Provincia di Lecce: 239
Provincia di Taranto: 103
Residenti fuori regione: 8
Provincia in definizione: 3
12.426
Persone attualmente positive
178
Persone ricoverate in area non critica
8
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.460.401
Casi totali
12.541.352
Test eseguiti
1.438.956
Persone guarite
9.019
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 470.209
Provincia di Bat: 126.385
Provincia di Brindisi: 137.915
Provincia di Foggia: 207.020
Provincia di Lecce: 299.969
Provincia di Taranto: 198.604
Residenti fuori regione: 15.334
Provincia in definizione: 4.965

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

“Momento, moderne tradizioni” è il nome della nuova attività macelleria, salumeria, gastronomia che la famiglia Camarda ha inaugurato inaugurato in via Federico Confalonieri a Mesagne.

2022 09 08 130304

2022 09 08 130316

Cresce il valore fondiario dei terreni in Puglia dell’1,6% in 1 anno, con la pandemia che ha rilanciato la terra come bene rifugio, in uno scenario in cui il Covid e la guerra in Ucraina hanno accelerato il fenomeno del ritorno alla terra e maturato la convinzione comune che le campagne siano capaci di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati diffusi dal rapporto Crea sull’andamento del mercato fondiario in Italia nel 2021.

Oltre alla crescita dell’1,6% nel 2021 rispetto all’anno precedente, in Puglia negli ultimi 5 anni dal 2017 al 2021 – aggiunge Coldiretti Puglia – si registra una aumento del 3,45% del valore fondiario dei terreni, un andamento in controtendenza rispetto a quanto si stava verificando dal 2009 in avanti.

Dopo lo stop forzato delle compravendite nel 2020 con un calo del 12%, il 2021 ha ridato smalto alle operazioni che hanno registrato un balzo del 30%, con il conseguente aumento dei prezzi. Le quotazioni dei terreni agricoli infatti sono cresciute dell’1,1% sull’anno precedente.

Con gli interventi straordinari decisi dalla Commissione Ue può essere garantita anche in Puglia la messa a coltura di oltre 100mila ettari lasciati incolti – aggiunge Coldiretti Puglia - per la insufficiente redditività, per gli attacchi della fauna selvatica e a causa della siccità che va combattuta con investimenti strutturali per realizzare piccoli invasi che consentano di conservare e ridistribuire l’acqua per aumentare la produzione aggiuntiva di grano duro per la pasta, di tenero per fare il pane e di mais per gli allevamenti.

Intanto, quest’anno produrre grano è costato agli agricoltori pugliesi fino a 600 euro in più ad ettaro a causa dell’impennata dei costi energetici causata dall’effetto a valanga della guerra in Ucraina dopo la crisi generata dalla pandemia Covid, che si riflette a cascata dalle sementi al gasolio fino ai fertilizzanti, secondo l’analisi  della Coldiretti Puglia, dalla quale si evidenzia il salasso a carico del Granaio d’Italia con la necessità di interventi per aiutare le imprese rispetto a rincari ormai insostenibili, a partire dal settore cerealicolo che rappresenta uno dei simboli della situazione di difficoltà in cui versa l’agricoltura regionale.

L’Italia è costretta ad importare materie prime agricole a causa dei bassi compensi riconosciuti agli agricoltori che sono stati costretti a ridurre di quasi 1/3 la produzione nazionale di mais negli ultimi 10 anni durante i quali è scomparso anche un campo di grano su cinque con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati perché molte industrie per miopia hanno preferito continuare ad acquistare per anni in modo speculativo sul mercato mondiale, approfittando dei bassi prezzi degli ultimi decenni.  Per ogni euro speso dai consumatori in prodotti alimentari freschi e trasformati appena 15 centesimi vanno in media agli agricoltori ma se si considerano i soli prodotti trasformati la remunerazione nelle campagne scende in media addirittura ad appena 6 centesimi, secondo un’analisi Coldiretti su dati Ismea.

Ad essere più penalizzati con i maggiori incrementi percentuali di costi correnti – continua la Coldiretti Puglia - sono proprio le coltivazioni di cereali, dal grano al mais, che servono al Paese a causa dell’esplosione della spesa di gasolio, concimi e sementi e l’incertezza sui prezzi di vendita con le quotazioni in balia delle speculazioni di mercato.

Il taglio dei raccolti causato dall’incremento dei costi – sottolinea Coldiretti Puglia – rischia di aumentare la dipendenza dall’estero per gli approvvigionamenti agroalimentari con l’Italia che è già obbligata ad importare il 64% del grano per il pane, il 44% di quello necessario per la pasta, ma anche il 16% del latte consumato, il 49% della carne bovina e il 38% di quella di maiale, senza dimenticare che con i raccolti nazionali di mais e soia, fondamentali per l’alimentazione degli animali, si copre rispettivamente appena il 53% e il 27% del fabbisogno italiano secondo l’analisi del Centro Studi Divulga.

Le migliori varietà di grano duro selezionate, da Emilio Lepido a Furio Camillo, da Marco Aurelio a Massimo Meridio fino al Panoramix e al grano Maiorca, sono coltivate dagli agricoltori sul territorio pugliese che produce più di 1/4 di tutto il frumento duro italiano.

Le superfici seminate – conclude Coldiretti Puglia - potrebbero ulteriormente raddoppiare già a partire dalla prossima stagione, con la produzione di grano che deve puntare sull’aggregazione, essere sostenuta da servizi adeguati e tendere ad una sempre più alta qualità, scommettendo esclusivamente su varietà pregiate, riconosciute ormai a livello mondiale.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

In riferimento alle dichiarazioni del consigliere regionale Luigi Caroli sul ritardo nell'avvio dei lavori all'ospedale di Ostuni, la Asl precisa che la prima versione del progetto definitivo è stata consegnata all'Area tecnica aziendale nel maggio 2022.

L'esigenza di apportare alcune modifiche tecniche e l'entrata in vigore del nuovo elenco prezzi regionale, però, hanno imposto una revisione del lavoro che è stata completata il 5 agosto. Nei prossimi giorni, il nuovo contratto sarà approvato e stipulato: entro la fine di settembre, quindi, il cantiere sarà installato e i lavori previsti potranno partire.

Per i finanziamenti ancora necessari, la Asl sta sondando tutti i canali istituzionali disponibili per il reperimento delle risorse utili al completamento del secondo piano della piastra.

Per quanto riguarda l'ospedale di Francavilla Fontana, l'ultimo step necessario alla consegna definitiva delle opere, invece, è il collaudo di alcuni pensili del piano della Rianimazione, già installati, previsto nei prossimi giorni.

La Regione, infine, ha rimodulato temporaneamente, con delibera di Giunta 1083 del 27 luglio 2022, l'intero sistema regionale dell'emergenza/urgenza in base alle piante organiche effettive a disposizione delle varie Asl. Le disposizioni regionali hanno, come detto, carattere temporaneo: il nuovo assetto del servizio sarà deciso dalla Regione anche in base al previsto reclutamento di nuovi professionisti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

“MesagnEstate 2022 – lo spettacolo dell’inclusione”, gli appuntamenti del 9 e 10 settembre
Venerdì 9 settembre. 

  • Nel Chiostro del Comune, la dott.ssa Chiara Moliterni presenta il suo libro “Uccio e il corallo di cristallo”, sulle coppie che si separano, un tema affrontato con lo sguardo rivolto ai figli. Intervengono l’assessore comunale alle Politiche SocialiAnna Maria Scalera e la responsabile dell’area Servizi Sociali del Comune di Mesagne, Stefania Palana. Dialogano con l’autrice l’avvocato Rosanna Saracino e il giudice Anna Guidone;
  • Nuovo appuntamento con la rassegna teatrale, Atrio del Castello ore 20.30: va in scena lo spettacolo “In Trappola”, un “noir” per la regia di Cesare Pasimeni rappresentato della Compagnia “I Resti di Amleto”. Info e prenotazioni: 349-7202315 / 347-2705366;
  • ​In piazza Commestibili alle ore 20.30 si terrà lo spettacolo musicale “Emozioni in musica, tributo a Lucio Battisti” con “La Compagnia Group”, iniziativa a cura della Proloco Mesagne. Evento gratuito.
  • Sabato 10 settembre

    • Alle ore 19.30. presso la Sala mostre al primo piano del Castello si terrà l’inaugurazione della personale di pittura di Massimo Rubino, "Il meglio di Mesagne e non solo". La mostra resterà visitabile fino al prossimo 23 settembre. Ingresso gratuito;
    • Alle ore 19.30, nel chiostro del Comune, presentazione del libro “Resta quel che resta” di Katia Tenti. Dialogano con l’autrice Maria De Guido, addetto stampa del Comune di Mesagne, e il direttore di “Qui Mesagne”, Cosimo Saracino. Ingresso libero;
    • “Pop, Jazz … e dintorni musicali”, concerto del duo Maraguà, Atrio del Castello comunale ore 20.30. Iniziativa gratuita.
  • ---------------
    Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
    Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
    Per scriverci e interagire con la redazione 
    contattaci  

Ci risiamo. Dopo un periodo relativamente tranquillo i malviventi sono ritornati a colpire a Mesagne. Questa volta lo hanno fatto mettendo a segno un vero e proprio raid in cui hanno rubato in una villetta e hanno tentato di farlo in almeno altre quattro. Si tratta di tre giovani, di cui uno a volto scoperto, che hanno razziato oro e gioielli che hanno trovato nelle abitazioni.  Poi sono fuggiti inghiottiti dal buio della notte mentre nelle zone residenziali si è incuneata la paura verso questi malviventi che agiscono senza timore di trovare gente in casa. Fortunatamente qualche loro raid è stato ripreso dalle telecamere di videosorveglianza private che controllano le villette.ladro_in_azione_nella_lottizzazione_Manfredonia-Torretta.jpg

Tuttavia, come si è verificato in altri casi di furto, non sempre le immagini sono sufficienti a individuare i responsabili. Come sempre in questi casi la gente ha chiesto alle forze dell’ordine maggiori controlli anche in queste zone spesso lontane dagli itinerari classici dei monitoraggi. Dunque, intorno alle ore 2,24 di mercoledì tre balordi di età presumibile intorno ai vent’anni, due incappucciati mentre il terzo a viso scoperto, sono giunti nel tratto terminale di via Valle D’Itria, zona residenziale Manfredonia, provenienti da altro terreno limitrofo dopo aver depredato una villa su via Camigliatello. Hanno scelto come obiettivo un’altra villetta perciò hanno forzato il cancello di ingresso, ma mentre stavano per entrare si sono accorti delle telecamere di sorveglianza e sono fuggiti. Successivamente si sono avvicinati al cancello d’ingresso principale di un'altra abitazione e con le torce hanno cercato di guardare all'interno per cercare un punto dove forzare. Anche qui si sono accorti delle telecamere e sono fuggiti. Un altro tentativo di furto è stato perpetrato nella villa attigua in cui erano presenti i proprietari. Infatti, i malviventi sono penetrati nel giardino retrostante dopo aver fatto il giro da via Leuca.

Hanno scavalcato il muro, la rete di recinzione e sono penetrati nel giardino. Tuttavia, i proprietari si sono accorti di quanto stava accadendo e hanno gridato e acceso le luci della villa. Così hanno sventato quella che stava per diventare una rapina. Questo raid ha gettato nel panico le contrade residenziali che hanno chiesto a più voci dei controlli anche in queste zone. “Non delle passerelle – hanno spiegato -, ma una presenza notturna”. Poi hanno rivolto un invito al sindaco Matarrelli: “Qualche decina di anni fa il sindaco Bardaro riuscì a far insediare in città un commissariato di polizia. Oggi con i ridimensionamenti i poliziotti ci sono ancora, anche se con organico ridotto, ma la stazione dei carabinieri la sera è chiusa. C’è solo un’auto della compagnia che controlla varie città. Quindi una presenza relativa. Ciò non va bene per una città come Mesagne, appetibile per i turisti, ma, purtroppo, anche per i malviventi”. Ad agire, probabilmente, è gente che arriva da fuori città che si muove con grande spavalderia poiché i loro raid sono organizzati, quasi sicuramente, da qualche basista locale.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

La musica classica torna protagonista a Francavilla Fontana. Da venerdì 9 settembre alle 18.30 nell’auditorium della Scuola Musicale Comunale prenderà il via la Stagione Concertistica promossa dall’Associazione Auditorium in collaborazione con la Scuola Musicale Comunale e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, del Ministero della Cultura e della Regione Puglia.

La rassegna è composta da dieci concerti, tutti con ingresso libero e gratuito, che vedranno esibirsi sul palco nomi di primo piano del panorama musicale internazionale.

Ad inaugurare la stagione sarà il duo composto da Alessandro Perpich al Violino, e Pierluigi Camicia al Pianoforte.

Alessandro Perpich, violinista eclettico, ha tenuto concerti in USA, Sudamerica, Asia, Europa, dal Festival di Salisburgo alla Salle Pleyel, l’Opera Garnier di Parigi, l’Avery Fisher Hall di New York, Tanglewood, il Musikverein di Vienna, il Coliseum di Buenos Aires, la Suntory Hall di Tokio, la Scala di Milano.

Pierluigi Camicia, figlio della grande tradizione pianistica maturata in una precocissima frequentazione all'alta scuola di maestri come Agosti, Caporali, Badura Skoda, è noto per il suo prestigio interpretativo e tecnico.

Saranno eseguite musiche di Mozart, Beethoven e Franck.

I prossimi protagonisti della stagione saranno Mirco Ceci (16 settembre), Franco Girardi e Chiara De Quarto (29 settembre), Daniele De Filippis & Eric Tornabene (2 ottobre), Christian Pio Nese, Massimiliano Nese e Noemi Carotenuto (8 ottobre), Mariagrazia Lioy (16 ottobre), Giampaolo & Stefania Argentieri (23 ottobre), KaleidoTrio (19 novembre), Guitalian Quartett (26 novembre) e San Eu Kim, Giuseppe Nova ed Elena Piva (10 dicembre).

La partecipazione ai concerti è libera e gratuita sino all’esaurimento dei posti disponibili.

Per maggiori informazioni è possibile contattare i numeri 0831 820423 - 0831 852129 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

FASANO - Più posti in nidi e sezioni Primavera per consentire a ulteriori 15 bambini fasanesi tra i 3 mesi e i 3 anni di frequentare asili privati. Al Comune di Fasano sono stati assegnati 115mila euro a titolo di maggiori risorse ministeriali per l’anno 2022 che consentiranno di aumentare il numero dei posti nei servizi educativi per l’infanzia (asili nido privati da 3 a 36 mesi e sezioni primavera da 24 a 36 mesi).

Pertanto, i gestori di tali servizi possono presentare, entro sabato 10 settembre, richiesta di partecipazione alla manifestazione di interesse indetta dall’amministrazione (assessorato alle Politiche Sociali).

Con tale avviso pubblico il Comune intende effettuare una ricognizione per individuare i gestori dei servizi rivolti alla prima infanzia interessati a stipula una convenzione per incrementare il numero dei posti.

Possono presentare la propria manifestazione di interesse i gestori dei servizi educativi (3-36 mesi) che operano nel territorio di Fasano e che siano in possesso di autorizzazione al funzionamento ex art. 53 del regolamento regionale n.4/2007.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

See the sea, il concorso di fotografia subacquea di Torre Guaceto è stato la grande festa che ha unito gli amanti del mare. Tre i premi e due le menzioni speciali assegnate nell’ambito della competizione organizzata all’insegna della condivisione e della scoperta della riserva. torre_guaceto_concorso_di_fotografia_subacquea_settembre_2022_18.jpg

Il 3 ed il 4 settembre di Torre Guaceto ha accolto dodici fotografi subacquei provenienti da tutta la Puglia e da fuori regione. torre_guaceto_concorso_di_fotografia_subacquea_settembre_2022_16.jpg
Nella prima giornata, guidati dal personale del Consorzio di Gestione dell’area protetta e dall’esperto Gianluca Romano dell’associazione Salento sub, i partecipanti si sono immersi tra i tesori nascosti dell’Area Marina Protetta. Nel frattempo, le loro famiglie hanno scoperto l’ecosistema emerso di Torre Guaceto. torre_guaceto_concorso_di_fotografia_subacquea_settembre_2022_5.jpg
Nella giornata conclusiva, si è tenuto il workshop di valutazione delle foto scattate. I giudici Andrea Giulianini, Claudio Bertasini e Marco Gargiulo hanno accolto i partecipanti e spiegato punto per punto i criteri in base ai quali avrebbero selezionato le immagini vincenti. Una novità nell’ambito delle competizioni fotografitorre_guaceto_concorso_di_fotografia_subacquea_settembre_2022_9.jpgche che ha permesso ai partecipanti di comprendere a pieno le scelte della giuria e di arricchirsi di nuovi input per migliorare la propria tecnica. 
Oltre al primo, secondo e terzo classificato, sono state assegnate due menzioni speciali, una attribuita dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, l’altra dal WWF Brindisi. Ma aldilà della classifica ufficiale, ogni partecipante è stato premiato con l’assegnazione del trofeo See the sea, non solo in ragione degli splendidi scatti realizzati, ma anche per via della natura dello stesso concorso, ideato non come una semplice competizione, bensì come un’occasione di incontro tra gli amanti del mare e di sensibilizzazione sul tema della tutela del polmone blu. torre_guaceto_concorso_di_fotografia_subacquea_settembre_2022_12.jpg
Un evento frutto del lavoro di squadra che ha visto impegnati al fianco del Consorzio, la struttura ricettiva Meditur, il ristorante sociale XFood ed i partner che hanno messo adisposizione i premi: la gioielleria Naviglio e Fiume, main sponsor dell’evento, il negozio di subacquea Scuba one, il diving center Costa del sud. torre_guaceto_concorso_di_fotografia_subacquea_settembre_2022_13.jpg
“Per due giorni abbiamo vissuto come una vera e propria comunità – ha commentato il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Rocky Malatesta -, e questa è la nostra più grande soddisfazione. Bisogna essere uniti se si vuole davvero tutelare l’ambiente e ciascuno può dare il proprio ilcontributo, anche diffondendo la cultura del mare con i propri scatti. E’ stata un’esperienza meravigliosa, la ripeteremo”. 
Sono saliti sul podio: Pierpaolo Leuzzi al quale è stato assegnato il primo premio e la menzione speciale del Consorzio di Torre Guaceto, Ernesto Cordella che si è attestato al secondo posto, Michele Sbrilli al terzo e Natale Debellis premiato dal presidente del WWF Brindisi, Giuseppe Devita, con l’assegnazione della menzione speciale dell’associazione. torre_guaceto_concorso_di_fotografia_subacquea_settembre_2022_8.jpg
Hanno gareggiato e realizzato bellissime immagini di Torre Guaceto, i fotografi: Selenia Greco, Umberto Raganato, Maurizio Lanini, Andrea Gruppioni, Maurizio Vetrugno, Giacomo Loiudice, Pietro Francesco Ranieri, Pierpaolo Leuzzi, Vito Diocesano.torre_guaceto_concorso_di_fotografia_subacquea_settembre_2022_10.jpg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

Dati del giorno: 07 settembre 2022

867
Nuovi casi
13.386
Test giornalieri
3
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 278
Provincia di Bat: 41
Provincia di Brindisi: 84
Provincia di Foggia: 91
Provincia di Lecce: 253
Provincia di Taranto: 99
Residenti fuori regione: 19
Provincia in definizione: 2
12.618
Persone attualmente positive
183
Persone ricoverate in area non critica
7
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.459.591
Casi totali
12.536.623
Test eseguiti
1.437.959
Persone guarite
9.014
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 469.977
Provincia di Bat: 126.335
Provincia di Brindisi: 137.854
Provincia di Foggia: 206.906
Provincia di Lecce: 299.730
Provincia di Taranto: 198.501
Residenti fuori regione: 15.326
Provincia in definizione: 4.962

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci