Redazione

La legalità riguarda la richiesta di documenti da parte di un Consigliere Comunale nell’esercizio delle proprie funzioni.

Premesso che generalmente le richieste di documenti le invio al Sindaco, al Presidente del Consiglio, al Segretario Generale ed anche ai capi settori per le proprie competenze, la richiesta in oggetto è stata inviata a mezzo pec e protocollata al n. 36745 il 29.11.2021. 
In altre epoche e altri presidenti del Consiglio, ed in particolare l’avv. Orsini, nell’ arco temporale delle 48 ore metteva a disposizione la documentazione richiesta. 
Oggi purtroppo a distanza di quasi dieci mesi, nonostante solleciti verbali sia al Segretario Comunale che al Presidente del Consiglio, che nel suo ruolo dovrebbe tutelare e garantire le minoranze Consiliari, nulla ho ricevuto, salvo in data 07.02.2022 una nota a mezzo mail a firma del Segretario Comunale, con la quale sollecitava i Responsabili dei Servizi interessati a notiziare in merito alla documentazione richiesta. 
È da rilevare come il Responsabile dei Servizi Finanziari, comunicava l'assenza agli atti dell’Ufficio di documentazione in merito alla richiesta effettuata.
La richiesta documenti a suo tempo inoltrata, prevedeva il rilascio di copia della documentazione inerente gli avvisi di pagamento, le notifiche, le ingiunzioni, eventuali ricorsi alla Commissione Tributaria, eventuali rigetti, eventuali appelli, ricevute di avvenuto pagamento, relative alle Cartelle di pagamento emesse nei confronti del Comune di Mesagne da parte del Consorzio di Bonifica dell’Arneo relative agli anni di imposizione 2014 – 2015 – 2016 – 2017,
L’esigenza di avere contezza di tale documentazione, è fondata sulla necessità di poter conoscere la situazione nel territorio del Comune di Mesagne in considerazione sia della instaurata class action che, sia come presidente del Comitato contro Arneo costituitosi nel giudizio.
Ad oggi insieme a me, i cittadini che il Comitato rappresenta sono ancora in attesa di conoscere la situazione del proprio territorio.
 Metto a disposizione quanto di mia conoscenza circa il primo avviso:
- pagamento n. 1256789 emesso da parte del Consorzio in data 01.06.2015, contro Comune di Mesagne per l’importo dei ruoli per contributo di bonifica dovuti per l’anno 2014 – Tributo 630 – pari ad € 6.533,00;
- relativa successiva notifica a mezzo pec del 01.06.2016 di ingiunzione idi pagamento n. 00000138321 del 20.05.2016 da parte della società di riscossione SO.G.E.T , nei confronti del Comune di Mesagne per la somma di € 7.069,72;
- ricorso alla Commissione Tributaria di Lecce, tra l’altro credo con esito negativo.
Allora che pensare, che la Democrazia è un lusso per questa città, se ancora l’altro ieri mi si risponde che stiamo vedendo. 
Sembra strano, se sono stati effettuati pagamenti, che nell’ambito degli uffici finanziari non ci siano riscontri. 
Sindaco ebbene che sia lei a dare queste risposte, e considerato che non ci vogliono gli scienziati per scrivere all’Ente Impositore Arneo e chiedere se il Comune di Mesagne dopo il 2015 ha ricevuto altri avvisi o atti impositivi relativi agli anni 2015 – 2016 – 2017 e anche del 2018 considerato la richiesta e avvenuta pubblicazione da parte del Comune dell’avviso generale proposto dal Consorzio in data 09.02.2022.   
Le faccio presente che ho già inviato a mezzo pec richiesta per l’anno impositivo relativo al 2018. 
Spero che con questo comunicato qualcosa si muove.
Mesagne li 10.09.2022
Carmine dimastrodonato 
consigliere comunale

FASANO - Valorizzare i talenti musicali del territorio, offrire loro occasioni di visibilità e vetrine che possano far emergere il valore dei loro prodotti musicali. Da una sinergia tra istituzioni e associazioni locali arriva il Festival «Fermenti – Musica a km zero», la prima edizione della manifestazione nata da un’intesa tra l’assessorato alle Politiche Giovanili, guidato da Pier Francesco Palmariggi, l’associazione culturale Quarto Fittizio e Officine Musicali.

L’appuntamento è al Chiostro dei Minori Osservanti. Si parte alle 20 di sabato 17 settembre con Music Lab “L. Russo” con Carol Comes e Alessandra Dibari, i Kaldorei, Sibilla e Vito Carrone e si prosegue domenica 18, sempre dalle 20 con Francesco Schiavone band, i Melpomene e i Rastroni.

Obiettivo della manifestazione è strutturare un rapporto di collaborazione tra amministrazione e realtà locali impegnate nella valorizzazione del talento giovanile.

La prima edizione del Festival è stata presentata stamattina, sabato 10 settembre, a Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Francesco Zaccaria, dell’assessore alle Politiche Giovanili Pier Francesco Palmariggi e del Maestro Antonio Di Lorenzo, direttore artistico della rassegna.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Ripescata la Virtus calcio Mesagne nel campionato regionale di 2a categoria. Infatti, lo scorso 9 settembre, alle ore 16,00, è stato diramato il comunicato N° 31 della LND Stagione 2022/2023, dove si evince che la Società Asd Virtus Calcio Mesagne, è stata ripescata (in base ai meriti acquisiti lo scorso anno nel campionato di 3^ categoria) e farà UFFICIALMENTE parte del campionato Regionale di 2^ Categoria. "È la notizia che tutti aspettavamo con ansia, è il frutto di un duro lavoro iniziato 2 anni fa, è il frutto di una stagione esaltante in tutte le categorie, è il frutto di sacrificio in campo e fuori, insieme a tutti i miei collaboratori, in particolare al Direttore Sportivo Maurizio Mazzotta, al Direttore Generale Avv. Marotta Antonio, a Mister Miglietta ed a tutti coloro che hanno reso possibile questo sogno, grazie, grazie infinitamente" queste le prime parole del Presidente Massimo Guarini visibilmente commosso. Ora non c'è tempo di festeggiare, bisogna mettersi subito al lavoro, in quanto ai ragazzi del riconfermatissimo Mr. Miglietta, spetta l'arduo compito di prepararsi ad affrontare già il primo turno di Coppa Puglia. In bocca al lupo Virtus, con l'augurio che continui la scalata.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Dati del giorno: 10 settembre 2022

787
Nuovi casi
8.159
Test giornalieri
4
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 241
Provincia di Bat: 42
Provincia di Brindisi: 67
Provincia di Foggia: 78
Provincia di Lecce: 235
Provincia di Taranto: 102
Residenti fuori regione: 19
Provincia in definizione: 3
11.682
Persone attualmente positive
172
Persone ricoverate in area non critica
8
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.461.961
Casi totali
12.558.564
Test eseguiti
1.441.255
Persone guarite
9.024
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 470.710
Provincia di Bat: 126.461
Provincia di Brindisi: 138.063
Provincia di Foggia: 207.171
Provincia di Lecce: 300.397
Provincia di Taranto: 198.823
Residenti fuori regione: 15.363
Provincia in definizione: 4.973

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

Si è insediato al Comando della Compagnia Carabinieri di Francavilla Fontana il Capitano Alessandro GENOVESE. L’Ufficiale, 31 anni, originario della provincia di Firenze, ha frequentato dal 2007 al 2010 la Scuola Militare Nunziatella di Napoli. Dal 2011 al 2016 ha seguito l’iter formativo presso l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Dal 2017 al 2020 ha ricoperto l’incarico di Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Catanzaro, mentre nei successivi due anni ha prestato servizio al Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna (NA).

Il Capitano Alessandro GENOVESE subentra al Capitano Gianluca CIPOLLETTA, trasferito al I° Reparto Investigativo del Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri di Roma quale Addetto alla 3^ Sezione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Sono di nuovo in fibrillazione i soci e i loro genitori che gestiscono il centro “Marco Cavallo” di Latiano. Su di loro, infatti, si anela come una scure la preoccupazione di un mancato rinnovo della convenzione che permette a questo centro, e ai suoi soci, di vivere in piena integrazione con il territorio. Così, il direttivo, in assenza di segnali, ha deciso di scrivere direttamente all’assessore regionale alla Sanità, Rocco Palese, per chiedere un tavolo di confronto. Il prossimo 30 settembre, infatti, scadrà la convenzione con la Regione Puglia, che regola la cogestione del centro per la gestione dei percorsi di salute mentale sperimentale, il centro “Marco Cavallo”, di Latiano, l’Asl di Brindisi e l’associazione “180amici Puglia”. Nonostante le ripetute richieste di incontri con i responsabili alla sanità nessuna risposta è giunta ad oggi all’associazione.

Nei giorni scorsi l’Asl ha inviato una nota alla struttura nella quale ha scritto: “Non potremo procedere ad ulteriori proroghe in assenza di atti regionali - che ancora non ci sono -, in assenza di altro, il rapporto con l’Asl non potrà che cessare a fine di questo mese". Per cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica il direttivo ha anche deciso di convocare il Consorzio d'Ambito, i sindaci del territorio, il presidente della commissione Sanità regionale, i sindacati. "Riteniamo che sia una vergogna che le istituzioni sanitarie e politiche non abbraccino e capiscano quanto importante sia per queste persone e per i familiari un Centro di questo tipo, dove la persona si sente finalmente “persona” serena e in parte realizzata economicamente. Mi pare che tra Asl e Regione si passino la palla e nessuno agisca per il bene comune", ha spiegato la mamma di Adele mentre per la sorella di Stefania "Centri come il Marco Cavallo non si possono permettere di chiudere perché si arrecherebbe un danno al territorio che ha bisogno di posti all’avanguardia come questo, dove i risultati positivi sono evidenti da tempo. Sarebbe un danno per le persone, per i familiari e per il territorio".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

CONTRATTI DI SVILUPPO, D’ATTIS (FI): CON IL CIS “BRINDISI-LECCE” ABBIAMO SPIANATO LA STRADA. ADESSO RISORSE AGGIUNTIVE DAL PROSSIMO GOVERNO

Dichiarazione del commissario regionale di Forza Italia, l’on Mauro  D’Attis. 

“Grazie all’impegno che ho profuso nei mesi scorsi, i territori di Brindisi e Lecce hanno potuto concretizzare la firma di un Contratto Istituzionale di Sviluppo con ben 200 milioni di euro per le nostre città costiere. Il Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale ha varato questo strumento, la cui dotazione finanziaria deve essere considerata un punto di partenza, per finanziare opere importanti in grado di valorizzare una risorsa ineguagliabile come il nostro mare. Il tutto, in una fascia costiera del mare Adriatico che va da Fasano sino a Santa Maria di Leuca. A Brindisi, ad esempio, il Comune ha ottenuto -proprio grazie al mio impegno– un finanziamento per recuperare l’ex Collegio Tommaseo per realizzare interventi contro l’erosione della costa e per valorizzare l’isola di Sant’Andrea a fini turistici. A Carovigno, invece, il CIS ha garantito finanziamenti per migliorare la mobilità fino all’oasi di Torre Guaceto. Interventi per la mobilità anche ad Ostuni, mentre a Fasano il finanziamento servirà a riqualificare la marina di Torre Canne. A San Pietro Vernotico ed a Torchiarolo, poi, arriveranno risorse importanti per fronteggiare il fenomeno dell’erosione. Ed interventi rilevanti sono stati programmati anche per i comuni rivieraschi della provincia di Lecce. 

E’ evidente che questa sinergia –che abbiamo costruito non senza difficoltà– dovrà continuare a produrre effetti benefici per il territorio. E tutto ciò sarà possibile dando forza a chi, come noi, ha dimostrato in tempi non sospetti il proprio impegno e tanta determinazione in difesa del nostro Sud e, in particolare, delle nostre province salentine.

Il primo obiettivo da raggiungere con il nuovo Governo sarà quello di ottenere altre risorse per finanziare gli altri progetti già inseriti nella prima stesura del CIS.

Meno burocrazia e maggiore determinazione ci consentiranno di trasformare questo Contratto di sviluppo in uno strumento efficace per rilanciare le nostre città costiere in settori-chiave come il turismo. Si tratta di crederci e di continuare a “fare squadra” per far valere le nostre ragioni anche al cospetto di altri territori del paese”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

PETITS PAS MESAGNE

Settembre 10, 2022

In una città in continuo fermento anche la Danza non sta a guardare e si avvale di collaborazioni di eccellenza, offrendo opportunità formative di altissimo spessore.

La scuola di danza classica e contemporanea Petits Pas di Mesagne, da quest’anno, sarà sede certificata di esami BAC ( Ballet & Arts Certification ), attraverso esami di valutazione e si pregia della direzione artistica e didattica di Alessandro Grillo e della Presidenza onoraria di Marta Romagna, entrambi Primi Ballerini Del Teatro alla Scala.

La mission del Bac è di elevare il livello qualitativo della Danza accademica secondo i canoni delle più importanti accademie del mondo.

La scuola di danza Petits Pas, diretta da Enrica D’ Apolito, certificata presso L’Accademia Internazionale Coreutica di Firenze diretta da Elisabetta Hertel, ballerina diplomata presso l’accademia De Danse Classique “P.sse Grace “ di Montecarlo e già danzatrice del balletto di Stoccarda, per l’anno accademico del 2022-2023 si avvarrà della collaborazione professionale del ballerino professionista Valerio Torelli, insegnante affiliato presso il Centro Internazionale di Balletto Ucraina e di Nuria Salado,  prima ballerina del Balletto Del Sud.

La danza come Arte d’ eccellenza a Mesagne.

A 3 giorni dalla riapertura delle scuole in Puglia, al via l’agrididattica per ‘bimbi ecologi’ con giochi e percorsi di sostenibilità, educazione alimentare e contro gli sprechi alimentari, dal gioco dell’oca alla lente magica, dalla coltivazione in bicchiere alle foglie d’arte. Sono i laboratori organizzati da Campagna Amica, in cui sono stati impegnati i bambini delle case famiglia ‘Volare Alto’ e ‘Chiara Luce’ per il circular tour al mercato dei contadini a Lecce, uno spazio dedicato ai più piccoli con l’opportunità di giocare ed imparare, per educare a comportamenti virtuosi i piccoli consumatori del futuro.

Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l’intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l’incontro tra i bambini e i prodotti agricoli ‘fatti’ dagli agricoltori. In Puglia negli ultimi 10 anni – riferisce Coldiretti Puglia – sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 200mila bambini e 480 scuole, di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori.

Il progetto per lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare riguarda le lezioni di agrididattica a scuola con le donne di Coldiretti, con la necessità di garantire al contempo che nelle mense scolastiche siano somministrati agli studenti pasti preparati con prodotti agricoli del territorio a Km0, quando più di un pugliese su quattro (28%) ha una valutazione negativa dei pasti serviti nelle mense scolastiche dove si stima ne vengano consumati 90 milioni all’anno per 585.000 studenti, nella sola refezione della scuola dell’obbligo.

L’obiettivo è ‘culturale’ e consiste nel tentare di cambiare abitudini di consumo sbagliate che si sono diffuse ovunque, formando consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti. “I percorsi virtuosi sull’approvvigionamento delle mense scolastiche con il cibo locale del territorio – afferma Maddalena Rignanese, leader di Coldiretti Donne Impresa Puglia - dovranno diventare prioritari alla ripresa dell’attività didattica in presenza. Una netta maggioranza del 71% dei genitori ritiene che le mense dovrebbero offrire i cibi più sani per educare le nuove generazioni dal punto di vista alimentare mentre solo il 12 per cento ritiene che dovrebbero essere serviti i piatti che piacciono di più”, conclude Rignanese.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 BRINDISI: IMBOCCA LA STATALE LECCE-BRINDISI CONTROMANO, INTERCETTATO E FERMATO DALLA POLIZIA.   

Nel corso della notte, intorno all’1,30 le Volanti della Questura di Brindisi sono intervenute sulla SS613 Lecce-Brindisi dove un utente della strada a bordo di una utilitaria aveva imboccato contromano la stessa “statale” dirigendosi verso Lecce.

La pericolosa corsa dell’uomo era iniziata all’altezza dello svincolo Tuturano-Cerano dove, mentre faceva rientro a casa insieme alla figlia che era alla guida dell’auto, aveva dato segni di escandescenza costringendo la donna a scendere dal veicolo per mettersi egli stesso al volante.

L’immediata chiamata al 113 da parte della donna e le numerose segnalazioni giunte presso la Sala Operativa della Questura dagli automobilisti in transito, hanno permesso alle Volanti di portarsi immediatamente nella zona indicata giungendo subito dopo il limite di provincia e invertendo la direzione di marcia. Tale manovra aveva permesso di bloccare quasi del tutto il traffico in direzione Brindisi evitando ulteriori rischi per gli altri automobilisti. L’immediato intervento della Polizia ha consentito di rintracciare la vettura poco prima che la stessa giungesse all’altezza dello svincolo per Torchiarolo dopo aver percorso alcuni chilometri contromano. L’auto era ferma in una piazzola di sosta e il conducente, sceso dalla vettura in evidente stato di alterazione psicofisica, veniva dapprima bloccato e soccorso dagli agenti con l’ausilio di una unità operativa del Servizio 118 e poi trasportato in ospedale.

A carico del conducente sono state elevate numerose contestazioni previste dal Codice della Strada con il conseguente immediato ritiro della patente.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci