Redazione

Cominciano le prefinali nazionali di Miss Italia, il blasonato concorso di bellezza della patron Patrizia Mirigliani giunto alla 83^ edizione.

Proveranno a strappare il ticket per la finale dieci ragazze provenienti da tutta la Puglia e vincitrici delle fasce regionali assegnate nel lungo tour messo a punto dall’esclusivista regionale Carmen Martorana Eventi a partire da maggio, poche settimane dopo la conquista del mandato a lungo sognato.

Si contenderanno l’unico posto riservato al Tacco d’Italia:

  • Rosanna Carlucci, 21enne barese, studentessa di Scienze e tecniche psicologiche, nominata Miss Kissimo Biancaluna nella tappa di Rutigliano del 10 luglio;
  • Anna Pia Masciaveo, 22enne cerignolana, responsabile della gestione delle casse in un supermarket, premiata come Miss Sorriso nella finale di Spinazzola del 30 luglio;
  • Martina Lupo, 18enne cerignolana, studentessa di Amministrazione, finanza e marketing e incoronata Miss Eleganza dalla Miss Italia in carica Zeudi Di Palma il 7 agosto a Mattinata;
  • Simona Frascaria, 20enne di San Nicandro Garganico, studentessa di Scienze delle attività motorie e sportive e campionessa italiana di ginnastica aerea, vincitrice della finale Miss Miluna del 9 agosto ad Ordona;
  • Nicole Pentrelli, 21enne di Toritto, studentessa dell’Accademia delle Belle Arti con indirizzo Cinema e fotografia che ha ricevuto da Zeudi Di Palma la fascia di Miss Cinema a Bisceglie il 12 agosto;
  • Giorgia Polimeno, 18enne di Sogliano Cavour, studentessa del liceo scientifico diventata Miss Rocchetta Bellezza nella serata del 20 agosto davanti al castello di Barletta;
  • Fabiana Leuci, 18enne biscegliese, studentessa d’istituto tecnico settore turistico che dalla tappa del 30 agosto a Quasano è Miss Sport Givova;
  • Elisabetta Lelario, 23enne barlettana, studentessa di Lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale con l’hobby del canto e della recitazione che una commissione tecnica ha voluto come Miss Social per il suo reel di promozione turistica realizzato per l’iniziativa Miss Italia racconta l’Italia;
  • Federica Todisco, 30enne di Cellino San Marco, ingegnere gestionale e business analyst che l’11 settembre ha ricevuto la fascia di Miss Castel del Monte assegnata una settimana prima ad Andria ma lasciata libera da Miss Puglia;
  • Isabella Lapenna, 21enne di Palo del Colle, studentessa di Lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale, vincitrice del più ambito titolo di Miss Italia Puglia nella finalissima di Giovinazzo che ha visto come madrina la showgirl Matilde Brandi e come ospiti gli attori Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.

Le 10 pugliesi saranno a Fano, nelle Marche, dal 16 al 18 settembre e saranno ospiti di eventi spettacolari e mondani ma saranno anche sottoposte alla valutazione di una commissione tecnica composta da una giornalista, una psicoterapeuta, da un attore, da un medico chirurgo, da un’atleta e da una stylist.

Domenica sera il verdetto, verrà annunciato chi delle bellezze proposte dalla Carmen Martorana Eventi rappresenterà la Puglia e proverà a diventare Miss Italia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Dopo la carne Frankenstein arriva il latte senza mucche, nuovo simbolo dell’attacco alle stalle italiane e all’intero Made in Italy a tavola portato dalle multinazionali del cibo, un’aggressione che, dietro belle parole come “salviamo il pianeta” e “sostenibilità, nasconde l’obiettivo di arrivare a produrre alimenti facendo progressivamente a meno degli animali, dei campi coltivati, degli agricoltori stessi. E’ quanto denunciato da Coldiretti Puglia che alla Camera di Commercio di Bari ha presentato il ‘fiordilatte DOC’ più lungo al mondo, la mozzarella da guinness di 10 metri fatta rigorosamente con il latte delle mucche, uno dei prodotti simbolo della Dieta Mediterranea nel mondo, che oggi è sotto attacco di una deriva alimentare iniziata con la carne sintetica che si è estesa al pesce e alle uova in provetta, fino al latte costruito in laboratorio, sostenuta da importanti campagne di marketing che tendono a nascondere i colossali interessi commerciali e speculativi in ballo per esaltare invece il mito della maggior sostenibilità rispetto alle tradizionali attività di allevamento e pesca.

In occasione della presentazione ufficiale del Fiordilatte DOC più lungo al mondo, sono stati diffusi i risultati del sondaggio condotto sul sito puglia.coldiretti.it, secondo i quali il 94% dei pugliesi non si fida degli alimenti costruiti in laboratorio tra provette e processori, perché preferiscono mangiare solo cibo naturale coltivato e allevato (74%), manifestano consistenti dubbi sul fatto che siano sicuri per la salute (13), mentre il 7% dei pugliesi lo boccia perché il cibo sintetico sfrutta comunque le cellule animali.

“Le bugie sul cibo in provetta confermano che c’è una precisa strategia delle multinazionali che con abili operazioni di marketing puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione, con la Coldiretti che è pronta a dare battaglia poiché quello del cibo Frankenstein è un futuro da cui non ci faremo mangiare”, afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

L’ultima deriva a tavola arriva dalla Germania con i primi bastoncini di sostanza ittica coltivati in vitro senza aver mai neppure visto il mare, mentre negli USA con un’abile strategia di marketing si stanno buttando sul sushi in provetta. La società tedesca Bluu Seafood impegnata nel progetto – spiega Coldiretti – promette di ricreare in laboratorio la carne di salmone atlantico, trota iridea e carpa partendo da cellule coltivate e arricchite di proteine vegetali. Per ora in Germania si punta alla realizzazione di prodotti come bastoncini e polpette facendo biopsie ai pesci e creando masse di cellule autoriproduttive da confezionare poi per il consumo umano. Un business non indifferente se si considera che a livello globale – continua Coldiretti – ogni persona consuma oltre 20 chili di pesce vero all’anno, mentre gli italiani ne mangiano circa 28 chili pro capite, sopra la media europea che è di 25 kg.

“L’allarme globale provocato dalla guerra in Ucraina sulla certezza e salubrità del cibo ha fatto emergere una maggior consapevolezza sul valore strategico rappresentato dal cibo e dalle necessarie garanzie di qualità e sicurezza, ma vanno combattuti tutti i sistemi di etichettatura fuorvianti e un approccio dell’UE che apre le porte al cibo sintetico, dalla bistecca fatta nel bioreattore al latte senza mucche, che rappresenta una minaccia letale per l’agricoltura italiana, la salute dei consumatori e la biodiversità del pianeta”, aggiunge Pietro Piccioni, direttore Coldiretti Puglia.

Ma al lavoro fra provette e laboratori non ci sono solo i tedeschi della Bluu Seafood. Negli Stati Uniti – rileva Coldiretti - il colosso Nomad Foods, proprietario tra gli altri del marchio Findus Italia, ha firmato un accordo con la start-up californiana BlueNalu per studiare il lancio di pesce da colture cellulari, mentre la Wildtype di San Francisco ha raccolto capitali per 100 milioni di dollari per sviluppare un sushi da salmone coltivato in laboratorio programmando l’eventuale distribuzione tramite accordi con Snowfox, che gestisce una catena di sushi bar con 1.230 punti vendita negli Stati Uniti e con Pokéworks, che gestisce 65 ristoranti di poke, mentre in Corea del Sud la CellMeat sta lavorando sui gamberetti in provetta.

Si tratta – afferma Coldiretti – di una deriva alimentare iniziata con la carne sintetica della società americana Beyond Meat.e sostenuta da importanti campagne di marketing che tendono a nascondere – evidenzia Coldiretti - i colossali interessi commerciali e speculativi in ballo per esaltare invece il mito della maggior sostenibilità rispetto alle tradizionali attività di allevamento e pesca.

Per quanto riguarda la carne da laboratorio ad esempio – sottolinea la Coldiretti – la verità che non viene pubblicizzata è che non salva gli animali perché viene fabbricata sfruttando i feti delle mucche, non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare, non è accessibile a tutti poiché per farla serve un bioreattore e non è neppure carne ma un prodotto sintetico e ingegnerizzato.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Avviso pubblico – buoni educativi per bambini da 0 a 3 anni: scade il 29 settembre 2022

Il Consorzio BR4 informa che con atto dirigenziale n. 179 del 13/09/2022 della sezione Istruzione e Università della Regione Puglia è stata approvata l’apertura della II finestra temporale per la presentazione delle domande di accesso all’Avviso Pubblico “Buoni educativi zerotre 2022/2023”. Le istanze potranno essere inoltrate a partire dalle ore 09:00 del 20 settembre 2022 e fino alle ore 12:00 del 29 settembre 2022, esclusivamente online sulla piattaforma telematica dedicata, all’indirizzo:  http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it -  PROCEDURE TELEMATICHE – BUONI SERVIZIO 2022.

L’Avviso “Buoni educativi zerotre 2022/2023” ha come oggetto l’erogazione di un titolo d’acquisto denominato “Buono per servizi educativi da zero a tre anni”. Il buono è destinato ai nuclei familiari per consentire l’abbattimento dei costi di frequenza dei minori presso le unità di offerta accreditate ai sensi del regolamento regionale n. 4/2007 e iscritte nel catalogo telematico regionale. Il Buono educativo zero-tre può essere richiesto per una delle seguenti tipologie di Servizio:

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​- Asilo nido per la fruizione dei servizi di asilo nido, micro-nido, nido aziendale (per minori di età compresa tra 3 e 36 mesi), sezione primavera (per minori di età compresa dai 24 ai 36 mesi) ai​ ​ ​ sensi dell’art. 53 del R.R. 4/2007;

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​- Centro ludico per la prima infanzia ai sensi dell’art. 90 del R.R. 4/2007 (per minori di età compresa tra 3 e 36 mesi);

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​- Servizi socio – educativi innovativi e sperimentali per la prima infanzia ai sensi dell’art. 101 del R.R. 4/2007 (per minori di età compresa tra 3 e 36 mesi) distinto in:

a)​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ servizio di educazione familiare per l’infanzia o servizio per l’infanzia a domicilio ai sensi dell’art.101, co. 1, lett. a del R.R. 4/2007;

b)​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ piccolo gruppo educativo o nido in famiglia ai sensi dell’art. 101, co. 1, lett. b del R.R. 4/2007).

c)​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Il Buono educativo zero-tre, in caso di ammissione al beneficio, è fruibile nell’arco di tempo decorrente dal 1° settembre 2022 al 31 luglio 2023.

Per accedere al beneficio è necessario che il destinatario abbia i seguenti requisiti:

1.​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ età minima del minore, prevista dalle norme statali e dal Regolamento regionale per la frequenza di ciascuna delle tipologie di strutture e di servizi iscritte nel Catalogo;

2.​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ residenza o domicilio in Puglia del minore;

3.​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ISEE ordinario 2022, ovvero ISEE minorenni 2022 laddove ne ricorrano le condizioni, non superiore a 40.000 euro.

​ Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Consorzio BR4. 

PUGLIA, CARO-ENERGIA: CODACONS LANCIA IN REGIONE “SCIOPERO DELLE BOLLETTE”, UTENTI IN DIFFICOLTA’ POSSONO SOSPENDERE PAGAMENTO DELLE BOLLETTE PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE E VERSARE SOLO ACCONTO PARI AL 20% DELLE FATTURE. SUL SITO DELL’ASSOCIAZIONE IL MODULO DA INVIARE AL PROPRIO FORNITORE. 

Anche in Puglia scatta la protesta contro i rincari abnormi delle tariffe di luce e gas, con il Codacons che lancia in regione lo “Sciopero delle bollette” offrendo assistenza legale agli utenti schiacciati dal caro-energia che vogliono sospendere il pagamento delle fatture.

Una iniziativa di solidarietà sociale quella dell’associazione che si basa sulle norme del codice civile e sulla Costituzione Italiana, e tesa a consentire alle famiglie che hanno difficoltà economiche di sospendere in questo momento di emergenza il pagamento delle bollette versando solo parzialmente gli importi delle fatture, in virtù della causa di forza maggiore e sulla base delle disposizioni del nostro codice civile. L’art. 1256 c.c. prevede infatti che “L'obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile. Se l'impossibilità è solo temporanea, il debitore finché essa perdura, non è responsabile del ritardo nell'adempimento”.bollette_enel.jpg

Gli utenti della Puglia, a partire da oggi, potranno scaricare sul sito del Codacons un modulo da inviare alla propria società di fornitura di gas e luce, in cui si comunica formalmente di essere costretti a sospendere il pagamento integrale della bolletta, provvedendo al pagamento della fattura in modo parziale, versando cioè un acconto pari al 20% della bolletta, in quanto impossibilitati a sostenere l’importo maggiorato delle utenze – spiega l’associazione - Ciò anche sulla base dei principi correttezza, buona fede e solidarietà sociale, considerato che sui contratti a prestazioni corrispettive, la giurisprudenza prevede e riconosce l’esistenza di un "dovere di solidarietà" nei rapporti intersoggettivi (articolo 2 Costituzione).

Per aderire all’iniziativa, partecipare allo “Sciopero delle bollette” e sospendere e pagare solo parzialmente le fatture di luce e gas, è sufficiente seguire le istruzioni riportate alla pagina: https://codacons.it/sciopero-bollette/.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Raid nei campi in provincia di Foggia con i cinghiali che divorano e distruggono intere colture, aggravando lo scenario di crisi delle aziende agricole strette tra crollo dei raccolti a causa della siccità e il caro energia con l’aumento esponenziale dei costi di produzione. E’ l’ennesima denuncia di Coldiretti Puglia, dopo le scorribande dei cinghiali nei campi di broccoletti tra Rignano Garganico e San Marco In Lamis, per cui è urgente che gli ATC individuino e costruiscano i distretti di gestione e i settori di prelievo, dopo la delibera della Giunta della Regione Puglia che ha approvato il disciplinare per la gestione della “Caccia di Selezione” a cinghiali, cervidi e bovidi in Puglia, fortemente voluto dalla Coldiretti che ha contributo a scriverne le linee guida, che permette di prendere parte alle operazioni di riduzione del numero degli animali selvatici anche agli agricoltori provvisti di tesserino di caccia, ai cacciatori abilitati, guardie venatorie e ambientali volontarie, guardie giurate, a patto che siano appositamente formati.Danni_cinghiali_Foggia_1.jpg

“Si tratta di una situazione insostenibile che sta provocando l’abbandono delle aree interne da parte della popolazione, con problemi sociali, economici e ambientali. Gli imprenditori agricoli ma anche gli automobilisti, gli autotrasportatori e gli avventori occasionali, stanno segnalando con sempre maggiore frequenza – denuncia Pietro Piccioni, delegato confederale di Coldiretti Foggia - i danni provocati da cinghiali che vivono e si riproducono principalmente nelle aree naturali protette ma che, inevitabilmente, sconfinano nelle aziende agricole, sulle strade limitrofe ed in prossimità dei centri abitati. In provincia di Foggia nel giro di dieci anni sono raddoppiati, mettendo a rischio non solo le produzioni agroalimentari e l’assetto idrogeologico del territorio, ma anche la vita di agricoltori e automobilisti”.

L’escalation dei danni alle campagne, delle aggressioni e degli incidenti che causano purtroppo anche vittime è il risultato della incontrollata proliferazione dei cinghiali In Puglia che sono arrivati a 250mila, per cui bisogna intervenire subito e con determinazione contro l’invasione dei cinghiali con avvistamenti continui nelle aree del Parco dell’Alta Murgia, del Gargano, nella Murgia Barese e Tarantina, nel Subappennino Dauno, nei pressi della Foresta di Mercadante, fino ad arrivare ai centri urbani.

Dopo le numerose manifestazioni di Coldiretti anche in Puglia – spiega Coldiretti regionale – è stato preso atto che l’aumento dei cinghiali e la riduzione del personale incaricato di controllarli ha aumentato il rischio di danni alle coltivazioni agricole ma anche alla stessa sicurezza dei cittadini, visto l’aumento degli incidenti stradali causati dai selvatici. Da qui la decisione di procedere a un epocale cambio di passo rispetto all’orientamento seguito negli ultimi quindici anni, ampliando sempre di concerto con gli ATC l’elenco tassativo dei soggetti incaricati della caccia di selezione. I cinghiali i distruggono i raccolti agricoli, causano incidenti stradali ma a preoccupare – ricorda la Coldiretti regionale – sono anche i rischi per la salute provocati dalla diffusione di malattie come la peste suina. Particolarmente grave e ingestibile la situazione nelle aree rurali della Murgia barese e in Capitanata, soprattutto nell’area del Gargano dove l’habitat risulta particolarmente favorevole.Danni_cinghiali_Foggia.jpg

La proliferazione senza freni dei cinghiali – aggiunge la Coldiretti regionale – sta compromettendo l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali anche in aree di elevato pregio naturalistico. I cinghiali raggiungono i 180 centimetri di lunghezza, possono sfiorare i due quintali di peso e hanno zanne che in alcuni casi arrivano fino a 30 centimetri risultando assimilate a vere e proprie armi dalle conseguenze mortali per uomini e animali oltre a diventare strumenti di devastazione su campi coltivati e raccolti.

Oltre 6 italiani su 10 (62%) – secondo l’indagine Coldiretti/Ixè – hanno paura dei cinghiali e quasi la metà (48%) non prenderebbe addirittura casa in una zona infestata da questi animali. Una situazione arrivata al limite tanto che più di 8 italiani su 10 (81%) – secondo l’indagine Coldiretti/Ixè – pensano che l’emergenza cinghiali vada affrontata con il ricorso agli abbattimenti incaricando personale specializzato per ridurne il numero.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Si disputerà sabato e domenica prossima, presso il Palazzetto dello sport
"Defrancesco", il torneo di basket regionale organizzato dalla Associazione
sportiva Mens sana Mesagne in collaborazione con il Centro sportivo italiano
provinciale e con il patrocinio della Regione Puglia - Assessorato allo
sport per tutti.
La manifestazione, alla presenza di quattro formazioni del prossimo
campionato di serie D,  si svolgerà con gare di semifinali e finali secondo
il seguente calendario:
Sabato 17 settembre ’22
ore 18:00 Carovigno Basket - All Star Francavilla
ore 20:00 Mens Sana Mesagne-Basket Fasano
Domenica 18 settembre si disputeranno le finali a partire dalle ore 18:00.
Sarà l'occasione per vedere all'opera la nuova Mens Sana, sponsorizzata
Ciaurri s.r.l., che parteciperà al prossimo campionato di serie D.
L'ingresso è gratuito.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

Dati del giorno: 15 settembre 2022

753
Nuovi casi
4.890
Test giornalieri
3
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 254
Provincia di Bat: 37
Provincia di Brindisi: 94
Provincia di Foggia: 84
Provincia di Lecce: 179
Provincia di Taranto: 92
Residenti fuori regione: 8
Provincia in definizione: 5
10.495
Persone attualmente positive
126
Persone ricoverate in area non critica
8
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.465.411
Casi totali
12.596.443
Test eseguiti
1.445.867
Persone guarite
9.049
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 471.861
Provincia di Bat: 126.669
Provincia di Brindisi: 138.409
Provincia di Foggia: 207.543
Provincia di Lecce: 301.277
Provincia di Taranto: 199.232
Residenti fuori regione: 15.429
Provincia in definizione: 4.991

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

Nelle scorse ore sono stati completati i lavori per l’allestimento della nuova area parcheggio nell’ex Fiera di Francavilla Fontana.

L’obiettivo principale di questo progetto dell’Amministrazione Comunale è dotare la Città di un’area dedicata esclusivamente alla sosta dei veicoli in pieno centro cittadino a pochi passi da via Roma e dal centro storico.

Per questa ragione, in accordo con la Società SIS – azienda che gestisce in Città la sosta a pagamento nelle strisce blu –, sono state definite per la nuova area e per gli stalli presenti nell’attigua Piazza Matteotti tariffe orarie agevolate a 0,70 euro l’ora, con possibilità di sosta giornaliera a soli 3 euro.

La creazione del nuovo parcheggio è stata possibile solo dopo la ricomposizione della proprietà del complesso dell’ex Fiera dell’Ascensione da parte del Comune di Francavilla Fontana. L’acquisizione dell’area nel patrimonio immobiliare cittadino è avvenuta lo scorso giugno con un intervento coattivo disposto dal Giudice per l’Esecuzione del Tribunale di Brindisi.francavilla_ex_fiera_ingresso_con_parcheggi_sett_22_2.jpeg

La nuova area parcheggio è compresa tra le fermate del servizio di trasporto pubblico a chiamata di STP che sarà attivo dal 16 al 22 settembre in via sperimentale.

La sosta a pagamento sarà in vigore in tutti i giorni feriali dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 21.00.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

L’incessante e continua attività di prevenzione e repressione dei reati in genere e il capillare controllo del territorio voluto dal Questore di Brindisi Annino Gargano sulle zone della movida cittadina senza mai trascurare le periferie caratterizzate da luoghi di ritrovo di giovani e giovanissimi al fine di prevenire atti di violenza, ha permesso agli uomini delle Volanti della Questura di Brindisi di segnalare in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce  un minorenne perché colto nella flagranza del reato di porto abusivo di arma da taglio.

Il comportamento del giovane , sottoposto ad un controllo di Polizia mentre viaggiava a bordo di un ciclomotore con un suo amico maggiorenne, ha destato sospetto negli agenti di Polizia che lo hanno sottoposto ad una perquisizione conclusasi con il rinvenimento di un coltello a serramanico lungo circa 15 centimetri che teneva in una tasca della felpa indossata in quel momento.coltello_sett_22.JPG

Il minorenne, dopo le formalità di rito, è stato riaffidato ai genitori; il coltello è stato sequestrato per essere messo a disposizione dell’Ufficio Corpi di Reato della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Tra qualche settimana la città di Mesagne sarà cardio protetta grazie a un progetto salute promosso dalla giunta comunale e gestito dal consigliere comunale con delega alle politiche Sanitarie, Alessandro Cesaria. I dispositivi salvavita, una dozzina, saranno collocati in spazi pubblici, in prossimità delle attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa e seguiranno gratuitamente un corso per conoscere le nozioni di intervento in caso di crisi cardiocircolatoria. Dunque, l’obiettivo dell’Amministrazione Matarrelli è stato di dotare Mesagne di presidi salvavita utilizzabili anche da personale non sanitario, ma formato all’uso dei dispositivi.

L’Amministrazione comunale si è impegnata a dotare ogni luogo strategico di un defibrillatore semiautomatico esterno di pubblico utilizzo. L’idea è, dunque, di formare una “squadra del cuore” composta da cittadini in grado di effettuare manovre di rianimazione cardiopolmonare. Gli uffici Suap e Lavori pubblici stanno seguendo gli aspetti tecnico-organizzativi propedeutici alla collocazione di dodici strumenti, disposti in prossimità di esercizi commerciali e attività produttive, costruiti per analizzare automaticamente l’Ecg, determinando con precisione se la defibrillazione è necessaria. Adesso si andrà a verificare l’adesione al progetto di realtà anche private disposte a contribuire all’acquisto di alcuni apparecchi, una possibilità che andrà integrarsi con l’impegno diretto del Comune. “L’iniziativa – ha spiegato il consigliere Cesaria - risponde alla constatazione statistica secondo la quale una persona colpita da arresto cardiaco vede aumentare la sua possibilità di sopravvivenza se viene prontamente rianimata da un soccorritore capace di eseguire un corretto massaggio cardiaco di utilizzare un Dae. Maggiore sarà il numero di dei presidi dislocati, maggiore sarà la probabilità di un soggetto colpito da arresto cardio-circolatorio di sopravvivere”.

Per il sindaco Matarrelli l’installazione degli apparecchi, un’azione che sarà integrata con il collegamento al sistema di allarme sanitario del 118 attraverso il sistema di telecontrollo, “si accompagnerà a iniziative di informazione e sensibilizzazione per promuovere nella popolazione la cultura del primo soccorso e delle tecniche salva-vita e a corsi di formazione gratuita per i cittadini e gli operatori privati che partecipano, che dovranno frequentare programmi gratuiti di Basic life support and defibrillation al fine di aumentare il numero di potenziali soccorritori in grado di riconoscere un arresto cardiaco, iniziare le compressioni toraciche e applicare quanto prima le tecniche di impiego del Dae”.  Naturalmente l’iniziativa del Comune rientra le attività promosse con l’intento di far crescere nella comunità la cultura della cardio protezione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci