Redazione

Dati del giorno: 18 settembre 2022

585
Nuovi casi
6.657
Test giornalieri
0
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 200
Provincia di Bat: 23
Provincia di Brindisi: 52
Provincia di Foggia: 54
Provincia di Lecce: 156
Provincia di Taranto: 84
Residenti fuori regione: 10
Provincia in definizione: 6
10.328
Persone attualmente positive
118
Persone ricoverate in area non critica
10
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.467.410
Casi totali
12.619.599
Test eseguiti
1.448.027
Persone guarite
9.055
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 472.573
Provincia di Bat: 126.769
Provincia di Brindisi: 138.603
Provincia di Foggia: 207.755
Provincia di Lecce: 301.734
Provincia di Taranto: 199.512
Residenti fuori regione: 15.465
Provincia in definizione: 4.999

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

San Vito dei Normanni. Servizio straordinario di controllo del territorio. Segnalate 2 persone all’Autorità Amministrativa per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale.

A conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio eseguito dai reparti dipendenti dalla Compagnia di San Vito dei Normanni nel Comune di Carovigno, i Carabinieri hanno segnalato all’Autorità Amministrativa, per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale:

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​un 23enne di San Vito dei Normanni, poiché a seguito di perquisizione personale è stato trovato in possesso di 4,7 grammi di hashish;

-​ ​ ​ ​ ​ ​ ​un 50enne cittadino marocchino residente in Latiano, poiché a seguito di perquisizione personale è stato trovato in possesso di un grammo di marijuana.

Gli stupefacenti rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro.

Durante il servizio sono stati controllati vari automezzi e identificate numerose persone.

Venerdì scorso è stata scritta, a Mesagne, una delle più tristi pagine di politica locale.

"Una vergogna!" - così larga parte dell'opinione pubblica ha etichettato la serata show di Emiliano alla presenza del PD locale per la presentazione dei candidati alle prossime elezioni.​
 
Senza pudore il Presidente della Regione Puglia si è presentato ai mesagnesi anticipando ed auspicando, anche nella nostra realtà, la realizzazione di disegni trasformistici funzionali solo ai suoi interessi.​ ​
 
Quello stesso Presidente, pochi anni fa, umiliava le scelte politiche compiute dal Partito Democratico di Mesagne che si batteva per la “normalità democratica”.
 
Il massimo dell'indecenza l'ha raggiunto quando ha presentato il suo vassallo politico locale come "uno di noi".
 
Noi chi?
 
In realtà, il Sindaco di Mesagne è uno dei "suoi", di cui si serve per presentare la Puglia come laboratorio del civismo nazionale e Mesagne come laboratorio della Puglia.
 
Senza vergogna, mentre presentava il nostro candidato locale, in realtà annunciava che il Sindaco di Mesagne, già pluripremiato con incarichi regionali e provinciali, “non vede l'ora” di inglobare nella sua maggioranza anche il PD locale.
 
Chi ha accettato di partecipare a questa sceneggiata, peraltro già anticipata sui social dal Sindaco, ha offeso il proprio elettorato, ha avallato le scelte amministrative compiute in questi quattro anni dall’attuale maggioranza ed ha indignato tutti coloro che si sono battuti nel Consiglio comunale e nel paese per costruire un'alternativa a questo sistema di potere.
 
Sistema che, in tanti, a viso aperto, abbiamo combattuto in campagna elettorale sul piano morale, perché si reggeva sulla base di continui tradimenti ai danni di idee e persone e che, in seguito, si è tradotto in ostentato paternalismo, meschino opportunismo, pericoloso clientelismo, premi per i fedeli e bacchettate per gli infedeli.​
 
Se è questa l'analisi pregressa e attuale di questa esperienza amministrativa, la domanda che ci poniamo come cittadini, come democratici, come uomini di sinistra e come antifascisti è solo una: cosa è cambiato da consentire di poter aderire al passaggio dall’improvvisata "accozzaglia" di ieri, alla meditata "Grande Ammucchiata" di oggi?
Ci auguriamo che una spiegazione arrivi prima del 25 settembre, in modo da consentire a tutti gli elettori di scegliere con serenità chi votare.
 
Un eventuale silenzio corre il rischio di essere interpretato, da molti, come “politica della furbizia”, quella che ha spinto e spinge tanti elettori, sia a livello nazionale che locale, ad astenersi dal voto.​
 
Tutte le operazioni trasformistiche sono sempre accompagnate da una pseudo-giustificazione politica.
 
Anche in questa occasione si fa appello “all’unità”, chiedendo alla “comunità di riferimento” il cosiddetto voto utile per battere le destre.
 
Si ignora, però, che proprio queste operazioni stanno regalando l’Italia alla peggiore destra, facendo sentire orfana quella comunità che della lealtà, della coerenza e della dignità ha fatto la propria bandiera.
 
Ai giovani candidati che, in questo contesto, sono in campo in prima persona ricordiamo che la normalità democratica si costruisce insieme a chi professa gli stessi valori, gli stessi principi, gli stessi ideali, e non con chi li piega alle circostanze del momento.​
 
E poi, a proposito di giovani: qual è l'esempio che viene dato alle nuove generazioni alle quali si chiede un impegno politico?
 
Non sono forse la coerenza e la lealtà i capisaldi di una Democrazia partecipata che potrebbero chiamare a raccolta le nuove generazioni?
 
Michele Graduata - Movimento Libero e Progressista

Dati del giorno: 17 settembre 2022

684
Nuovi casi
8.041
Test giornalieri
5
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 242
Provincia di Bat: 36
Provincia di Brindisi: 59
Provincia di Foggia: 74
Provincia di Lecce: 154
Provincia di Taranto: 106
Residenti fuori regione: 11
Provincia in definizione: 2
10.468
Persone attualmente positive
116
Persone ricoverate in area non critica
10
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.466.825
Casi totali
12.612.942
Test eseguiti
1.447.302
Persone guarite
9.055
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 472.373
Provincia di Bat: 126.746
Provincia di Brindisi: 138.551
Provincia di Foggia: 207.701
Provincia di Lecce: 301.578
Provincia di Taranto: 199.428
Residenti fuori regione: 15.455
Provincia in definizione: 4.993

Il Questore di Brindisi, Annino Gargano, a conclusione delle relative attività istruttorie svolte dalla Divisione Anticrimine della Questura, ha emesso cinque provvedimenti di avviso orale, nei confronti di persone residenti in questa provincia, responsabili di reiterati comportamenti penalmente rilevanti e, per tale motivo, ritenute socialmente pericolosi.

Tutti i destinatari delle misure di prevenzione personali erano stati tratti in arresto o denunciati in stato di libertà in quanto ritenuti responsabili di episodi delittuosi.

Da ultimo, infatti, l’avviso orale è stato notificato ad un uomo colto in flagranza dagli agenti della Squadra Mobile, mentre, nottetempo, cercava di dare fuoco ad una autovettura nel quartiere Sant’Angelo.

Inoltre, nel medesimo periodo, sono state avanzate al competente Tribunale di Sorveglianza di Lecce, due proposte di sorveglianza speciale nei confronti di persone per le quali, atteso il proprio profilo criminale, si è ritenuto necessario un maggior e più stringente controllo da parte delle forze di polizia anche con prescrizioni di limitazioni alla loro libertà di movimento in particolar modo nelle ore notturne.

Prosegue l’adozione dei sopraindicati provvedimenti di prevenzione personale da parte del Questore al fine di infrenare le condotte illecite capaci di turbare anche l’ordine e la sicurezza pubblica nella provincia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

La musica di AbilBand per “Soffio di Vento”. Si terrà sabato 24 settembre, ore 20,30, a Savelletri nell’area antistante il ristorante “mò mò”, il concerto di Leo & Raff dell’AbilBand nell’ambito dell’iniziativa di rete “Soffio di Vento”, patrocinata dal comune di Fasano e organizzata da AccordiAbili e Lega Navale di Ostuni con PH8 e Spazi Aperti per diffondere messaggi di legalità attraverso attività legate al mare, alla vela e alla musica. AbilBand è un gruppo musicale composto prevalentemente da musicisti con disabilità, nato grazie ad un progetto di rete con capofila AccordiAbili, finanziato dal bando regionale Puglia Capitale Sociale 2.0.

Per l’occasione, AbilBand sarà composta da Leonardo Laguardia, piano e clarinetto, e Raffaele Convertino, armonica a bocca, che interpreteranno celebri brani e colonne sonore. La prima parte di “Soffio di Vento” si è tenuta lo scorso 4 agosto e ha previsto una partecipatissima veleggiata con partenza dal porto di Villanova e arrivo in quello di Savelletri, dove si è anche svolto un “Open day SUP” per dare anche a persone con disabilità, la possibilità di provare l’emozione del SUP (acronimo di stand up paddle), una variante del surf in cui si sta in piedi su una tavola (simile a quella del surf ma con maggior volume per sostenere il peso dell’atleta), utilizzando una pagaia apposita per la propulsione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Nello spazio di una generazione (25 anni) è scomparso più di 1 terreno agricolo su 4 (-28%) a causa dell’abbandono e della cementificazione che hanno ridotto la capacità di assorbimento della pioggia e messo a rischio l’ambiente e la sicurezza dei cittadini. E’ quanto denuncia la Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultima ondata di maltempo in provincia di Bari con serre distrutte e campi di uva tavola allagati e la provincia di Foggia con alluvioni e grandinate che hanno colpito Margherita di Savoia, Ascoli Satriano, Deliceto e Cerignola.

E’ evidente in Puglia la tendenza ad una tropicalizzazione del clima con le ultime ondate di nubifragi e grandinate che si sono abbattute su terreni secchi i quali – evidenzia la Coldiretti regionale – non riescono ad assorbire l’acqua che causa frane e smottamenti con Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda il 100% dei comuni della Bat, il 95% dei territori di Brindisi e Foggia, il 90% dei comuni dell'Area Metropolitana di Bari e l'81% dei comuni leccesi. Sono 8098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119034 quelli esposti ad alluvioni, secondo le elaborazioni di Coldiretti Puglia sulla scorta dei dati Ispra. 

Eventi estremi che – continua la Coldiretti – provocano danni perché colpiscono aree rese più fragili dalla cementificazione e dall’abbandono. Risultano "mangiati" 158695 ettari in Puglia, dove nel 2021 sono andati persi altri 500 ettari di campagne per colpa della cementificazione e dell'abbandono che ha ridotto la superficie agricola utilizzabile. Su un territorio meno ricco e più fragile per il consumo di suolo, inoltre, si abbattono i cambiamenti climatici con le precipitazioni sempre più intense e frequenti, con vere e proprie bombe d'acqua che il terreno non riesce ad assorbire e al siccità che ogni anno aggrava il rischio desertificazione.

Sono 230 i comuni pugliesi a rischio frane e alluvioni e a pagarne i costi, oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali, sono proprio le 11692 imprese che operano su quei territori. Il consumo del suolo è avvenuto per il 67.5% in contesti prevalentemente agricoli o naturali, depauperando pezzi di territorio e deturpando il paesaggio, oltre ad impoverire il tessuto imprenditoriale agricolo pugliese. E’ evidente in Italia la tendenza ad una tropicalizzazione del clima con le ultime ondate di nubifragi e grandinate che si sono abbattute su terreni secchi i quali – evidenzia la Coldiretti – non riescono ad assorbire l’acqua che causa frane e smottamenti.

Nell’immediato è necessario intervenire con aiuti concreti per aiutare le popolazioni colpite che si trovano in grande difficoltà anche nelle campagne, conclude Coldiretti nel sottolineare che “occorre anche accelerare sull’approvazione della legge sul consumo di suolo che giace da anni in Parlamento e che potrebbe dotare l’Italia di uno strumento all’avanguardia per la protezione del suo territorio.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Preferiamo non commentare e postare solo due foto delle condizioni in cui si trova la staccionata del parco Baden Powell.tagliata_staccionata_rotta_2.jpg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Ci si prepara a una nuova edizione, la terza, del Trofeo Sannicola-Città delle Belle Rose organizzata dalla Gruppo Ciclistico Salentino. La manifestazione, valevole come dodicesima prova del Challenge Giovanissimi del Salento e intitolata alla memoria di Antonio Carrozzo, si rifà al nome antico di Sannicola che in greco si chiamava Rodogallo e significava “luogo delle rose belle”. All’opera domenica 18 settembre presso il campo scuola del GC Salentino (zona industriale) i giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 12 anni che daranno prova della loro abilità sul percorso sterrato di 700 metri da ripetere più volte con ritrovo alle 8:30 e la partenza alle 10:00.

ALTAMURA – Ultimi momenti di preparazione per la Mediofondo Freedom Città di Altamura e l’Asd Freedom Cycling Team sta trovando la giusta intelaiatura a livello organizzativo, per aprire i battenti di questa prima edizione puntando al miglior successo. Appuntamento ad Altamura domenica 18 settembre presso il Centro Visite Lamalunga sulla strada provinciale 157 con raduno alle 7:30, la partenza alle 9:30 e lo svolgimento di un tragitto di 48 chilometri con 800 metri di dislivello tra single track e sterrato con saliscendi e tratti tecnici. L’ampia struttura di partenza e di arrivo della gara offre un ampio parcheggio gratuito, tutti i servizi e anche un rinfresco per tutti i partecipanti.

FASANO (PEZZE DI GRECO) – Bicimparo è un progetto nato nel 2021 e che ha come obiettivo quello di promuovere il corretto uso della bicicletta sia in ambito sportivo che per quanto riguarda la mobilità dolce. Nel 2022, grazie alla partnership con Ferrero, il progetto assume la denominazione Bicimparo – Kinder Joy of Moving, proprio a suggellare l’inizio di uno stretto rapporto di collaborazione per la promozione del ciclismo giovanile e si arricchisce di nuovi valori per incentivare la predisposizione naturale dei bambini a muoversi e giocare. In Puglia Bicimparo farà tappa a Fasano domenica 18 settembre in località Pezze di Greco presso il campo sportivo Sergio Ancona a partire dalle 9:30 con la regia in loco dell’Asd Narducci. Possono partecipare tutti i tesserati delle scuole di Ciclismo e delle Società giovanili riconosciute dalla FCI afferenti al territorio regionale e/o provinciale. L’area a disposizione verrà suddivisa in 7 diverse zone, definite “stazioni” segnalate da cartelli con una lettera (dalla A alla G); all’ interno di ogni stazione saranno presenti 4 diverse tipologie di ostacoli posizionati uno accanto all’altro, che presentano livelli di difficoltà crescenti. Sarà allestito anche un percorso dedicato ai giovanissimi non tesserati di età compresa tra 5 e 15 anni con iscrizione in presenza il giorno della manifestazione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Estate da 110 e lode nelle autentiche bellezze della Puglia. La storia, lo sconfinato patrimonio culturale custodito in Musei, Castelli, Aree e Parchi archeologici, il fermento, gli eventi e gli appuntamenti culturali organizzati, hanno contribuito, nel cuore dell’estate, a riportare il turismo ai grandi numeri, per un totale di circa 110mila visitatori registrati a luglio e agosto in tutti i luoghi della cultura afferenti alla Direzione Regionale Musei Puglia.

 Castel del Monte si conferma la meta preferita dal pubblico con oltre 60 mila presenze in due mesi; medaglia d’argento per il Castello di Bari con quasi 25 mila turisti nel medesimo periodo.

I due manieri, inoltre, sono stati protagonisti anche di una impennata rispetto ai dati pre-pandemici: il monumento patrimonio Unesco ha registrato un incremento di pubblico del 7per cento, con una crescita netta di oltre 4mila ospiti, e un aumento degli introiti del 12per cento rispetto allo stesso periodo del 2019, l’anno in cui i musei statali hanno annoverato il picco di pubblico e di incassi mai prima di allora censito nelle statiche del Ministero.

 La grande assente degli ultimi due anni, la componente straniera, seppur non ancora ai livelli del 2019 per la situazione internazionale, è tornata presente dovunque e, proprio a Castel del Monte, il 15 per cento dei fruitori totali di luglio e agosto è stato rappresentato dal turismo di lingua francese e tedesca.

 Performance di grande stile per il Castello di Bari: passando dai 13mila ingressi del 2019 ai 25mila dei due mesi estivi appena trascorsi, ha raddoppiato il numero di visitatori e di proventi.

Sul terzo gradino del podio, il Parco Archeologico di Siponto, tra i luoghi della cultura più visitati.

Ormai pressoché allineata al periodo pre-pandemico anche l’affluenza degli altri siti, con particolare riguardo al Castello di Copertino, al Parco Archeologico di Egnazia e al Castello di Trani.

 «Mentre ci aspettavamo una consolante normalità dopo la lunga notte del Covid, abbiamo invece assaporato numeri da record - commenta il Direttore Regionale Musei Puglia, il dott. Luca Mercuri -  con flussi turistici ben oltre l’anno d’oro pre-Covid. Esprimo grande apprezzamento per l’affluenza registrata che, da una parte, conferma il fascino storico e archeologico della nostra regione, dall’altra testimonia l’efficacia delle iniziative di promozione intraprese.  Puntiamo, ora, a destagionalizzare i progetti culturali per fare il bis di presenze anche in autunno e in inverno, continuando a promuovere iniziative di qualità anche di livello internazionale, che possano potenziare questo trend. La mia riconoscenza va, come sempre, a tutto il personale di vigilanza dei nostri siti che svolge un ruolo essenziale».

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci