Redazione
A OTTOBRE E NOVEMBRE IL PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI AGGIUNTIVE SVOLTE NEGLI HUB VACCINALI
IN ARRIVO CON LE PROSSIME MENSILITA’ DI OTTOBRE E NOVEMBRE IL PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI AGGIUNTIVE SVOLTE NEGLI HUB VACCINALI.
Covid 19. Oggi sono complessivamente 259 i casi positivi in Puglia di cui 23 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 19 settembre 2022
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
IL BABY TALENTO REBECCA MASTRANTONIO ALL'AURORA VOLLEY BRINDISI
La 18 enne brindisina Rebecca Mastrantonio entra a far parte del roster dell’Aurora Volley Brindisi dopo lo stage valutativo della scorsa settimana nel quale ha convinto l’allenatore Elio Quarta a confermarla nella rosa che esordirà in campionato il 15 ottobre.
Prova superata a pieni voti per la giovane e talentuosa giocatrice brindisina che, dopo la stagione in forza al Mesagne Volley, potrà disputare nuovamente il campionato di serie C questa volta vestendo la maglia biancazzurra della squadra del capoluogo.
La giovane Mastrantonio, opposta di 177 cm di statura, inizia a giocare a pallavolo nella Dream Volley Brindisi di Patrizia Chionna. Successivamente si trasferisce presso l’Eurovolley S. Elia Brindisi dove arrivano le prime gioie. Infatti con la società del Presidente Mangione si laurea campionessa provinciale U12, bissando il trionfo l’anno successivo con la formazione U13.
Con queste ottime premesse si trasferisce al Volley San Vito dove, all’età di 15 anni, fa il suo esordio da titolare in serie D, giocando parallelamente con la squadra U16 del club sanvitese.
L’ultima stagione vede Rebecca fare il suo esordio in serie C tra le fila del Mesagne Volley squadra con la quale disputa anche un ottimo campionato provinciale U18 dove, ancora una volta, porta a casa il titolo provinciale e sfiora il successo nelle fasi regionali fermandosi alle semifinali.
“Sono molto felice di essere all’Aurora Volley e grata alla Società di avermi dato questa opportunità per dimostrare le mie capacità e continuare il mio percorso di crescita.” esordisce la nuova arrivata “Sono anche emozionata e orgogliosa di poter indossare la maglia biancazzurra per la quale darò il massimo in ogni occasione.” Per quanto riguarda gli obiettivi la giovane attaccante non ha dubbi “ Vorrei dare un contributo importante alla squadra e continuare a migliorarmi imparando dalle mie compagne più esperte e dal mio allenatore.” conclude la giovane atleta.
“Voglio ringraziare ancora una volta il Presidente dell’Eurovolley S. Elia Antonio Mangione per aver concesso il diritto delle prestazioni sportive dell’atleta.” Dichiara il Vicepresidente De Leonardis “L’ingaggio di Rebecca Mastrantonio oltre a rinforzare la squadra rappresenta un aspetto della nostra politica societaria. Puntare sulle giovani di talento è uno dei punti cardine del nostro progetto, infatti stiamo valutando altri talenti brindisini che presto potrebbero entrare a far pare della nostra squadra.” conclude il dirigente.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Situazione Ospedale Camberlingo: martedì 20 settembre Consiglio Comunale monotematico
Martedì 20 settembre alle 16.30 il Consiglio Comunale di Francavilla Fontana si riunirà in seduta monotematica per discutere delle difficoltà operative e sanitarie dell’Ospedale Dario Camberlingo.
All’Assise sono stati invitati a partecipare il Presidente della Regione Puglia, l’Assessore Regionale alla Sanità, il Direttore Generale della ASL di Brindisi e la Direzione Sanitaria dell’Ospedale Camberlingo.
Nelle scorse settimane il Sindaco ed il Presidente del Consiglio Comunale hanno incontrato i vertici sanitari del nosocomio cittadino per conoscere da vicino le difficoltà riscontrate nell’erogazione dei servizi.
Alla base delle criticità c’è la carenza di personale che sta costringendo medici e paramedici a turni straordinari con una continua ripianificazione di riposi e ferie. Il settore su cui si concentrano le maggiori difficoltà è il Pronto Soccorso. Per consentire lo svolgimento del servizio la direzione sanitaria deve spesso ricorrere ai medici di altri reparti con conseguenze sulle regolari prestazioni di questi ultimi. A questo quadro si aggiunge la carenza di posti letto e il ritardo nel completamento dei nuovi reparti.
Questi elementi sono confluiti nella mozione che sarà al centro della discussione in Consiglio Comunale con cui i Consiglieri di maggioranza chiedono all’Amministrazione Comunale e a tutti gli organi istituzionali interessati di porre ogni iniziativa possibile per salvaguardare l’integrità e l’efficienza dell’Ospedale cittadino.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, CON SOS TORNADO E TROMBE D’ARIA CRESCE EMERGENZA PIANTE PERICOLANTI
MALTEMPO: COLDIRETTI PUGLIA, CON SOS TORNADO E TROMBE D’ARIA CRESCE EMERGENZA PIANTE PERICOLANTI; DA PNRR 446MILA ALBERI ENTRO IL 2024.
Con l’arrivo del maltempo ed il vento forte ad aprire l’autunno 2022 aumenta il rischio di provocare danni con la caduta degli alberi dopo oltre 20 tornado e trombe d’aria che hanno caratterizzato l’estate segnata da siccità grave e precipitazioni più che dimezzate. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti Puglia, a seguito dell’ultima ondata di maltempo con i cambiamenti climatici ed il moltiplicarsi di eventi estremi che si abbattono su una situazione diffusa di degrado dovuto alla mancanza di manutenzione del verde pubblico che ha richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco in Puglia per ben 2322 emergenze per la presenza di alberi pericolanti nelle città, sulla base del rapporto 2021.
Considerando il numero di interventi ogni 10mila abitanti, la Puglia conta una media di 5,8 interventi dei vigili del fuoco. Le piante – evidenzia Coldiretti – cadono per la scelta di essenze sbagliate per il clima, il terreno o la posizione, ma anche per gli errori sulle dimensioni e sul rispetto delle distanze per un corretto sviluppo delle radici, sul quale pesa soprattutto la mancanza di manutenzione adeguata con potature eseguite senza la necessaria professionalità.
Ma i cambiamenti climatici hanno anche favorito la proliferazione di parassiti spesso arrivati dall’estero che – continua la Coldiretti Puglia – ha conseguenze catastrofiche sul verde, ma anche sulla sicurezza, con problemi di stabilità degli alberi. Una situazione sulla quale occorre intervenire con una gestione professionale, che preveda il ricorso alla figura del manutentore del verde con idonea qualifica, anche attraverso la rivalutazione del ruolo degli agricoltori così come previsto dalla legge di orientamento che consente ai Comuni di delegare la manutenzione agli imprenditori agricoli ed evitare così una gestione improvvisata che mette in pericolo i cittadini.
Con le risorse del PNRR saranno piantati 446mila alberi entro il 2024 nella città metropolitana di Bari – 41 comuni in cui vivono più di 1.224.756 di abitanti – per contrastare – spiega Coldiretti Puglia - l'inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità, oltre alla necessità di far rifiorire in tutta la Puglia città, giardini, aree pubbliche e private per combattere lo smog e gli effetti dei cambiamenti climatici.
Per mantenere l’impegno a contrastare i cambiamenti climatici bisogna intervenire in modo strutturale sugli ambienti metropolitani – afferma Coldiretti Puglia - ripensando lo sviluppo delle città e favorendo la diffusione del verde pubblico e privato considerato che in Puglia la dotazione di verde urbano che nella maggior parte delle città non supera i 10 metri quadrati per abitante con una situazione preoccupante per i grandi centri dove si oscilla dai 9,2 di Bari ai 9 di Foggia, dai 14,4 metri quadrati di Taranto ai 9,6 di Lecce fino agli 11,9 metri quadrati a Brindisi, secondo l’Istat.
Il criterio ispiratore del lavoro è “piantare l’albero giusto al posto giusto”, tenendo conto delle specificità territoriali e puntando esclusivamente su piante e fiori Made in Italy, con le aziende florovivastiche italiane che vanno sostenute dopo l’esplosione dei costi energetici che ha investito un settore cardine per l’economia italiana con un valore di oltre 2,57 miliardi di euro con il coinvolgimento di 27.000 aziende florovivaistiche attive in Italia su 30mila ettari coltivati che garantiscono il lavoro di 200.000 persone a livello nazionale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Happy Casa Basket Brindisi parteciperà alla cena di beneficenza
Ci saranno dirigenti, staff e giocatori dell’Happy Casa Basket Brindisi alla cena di beneficenza organizzata da Fondazione San Giorgio, Alce Nero, Apulia Diagnostic,
Rotary Club Brindisi Appia Antica e APS Coloriamo Il Mondo che si terrà martedì 27 settembre, alle ore 19.00 presso Tenuta Moreno di Mesagne,
Il ricavato della cena di beneficenza verrà devoluto per sostenere il progetto dal titolo “Un medico per Amico: un percorso sicuro tutto per me!”.
Il progetto è rivolto ai soggetti con diagnosi di disturbi dello spettro autistico per assicurare l’accesso all’assistenza medica, abbattendo le barriere
organizzativo-gestionali con cui attualmente le famiglie si scontrano nel momento in cui necessitano di prestazioni sanitarie sia di primo livello che specialistiche.
Molti di questi ostacoli possono essere gestiti e superati garantendo spazi, strumenti e soprattutto personale specializzato all’interno di strutture sanitarie qualificate.
La cena, realizzata con prodotti Alce Nero, sarà curata da Simone Salvini noto Chef di cucina vegetariana, vegana e ayurvedica e comprenderà un menù composto da 4 portate, dall’antipasto al dessert.
Lo Chef proporrà la sua filosofia culinaria impreziosendo le materie prime vegetali provenienti da un’agricoltura che si prende cura della salute del nostro Pianeta e del benessere delle persone, quella biologica.
Lo Chef ha creato un rapporto indissolubile con la terra e con i suoi prodotti dando vita ad una cucina che diviene stupefacente alla vista e al palato grazie all’abbinamento di prodotti biologici e di stagione ed alla scelta di una lavorazione essenziale che consente di non alterare i sapori.
Chef Salvini sceglie i prodotti Alce Nero perché è un marchio che raccoglie agricoltori e trasformatori biologici impegnati dal 1978 nella produzione di cibi buoni, frutto di un’agricoltura che rispetta la terra e la sua fertilità, e nella valorizzazione delle eccellenze provenienti da tutto il territorio italiano e quindi anche dalla nostra Puglia.
L’appuntamento del 27 settembre, oltre ad avere uno scopo nobile, è anche un’occasione per rivalutare l’importanza dell’artigianalità, di una cucina che punta a ridurre al massimo gli sprechi e a valorizzare i prodotti, soprattutto quelli più “poveri”.
Il cibo diventa protagonista!
La “CENA IN BLU – INSIEME PER L’AUTISMO” è un ulteriore iniziativa promossa della Fondazione San Giorgio, insieme a dei partner di eccellenza, che ha lo scopo di raccogliere fondi per la realizzazione
del progetto “Un medico per Amico: un percorso sicuro tutto per me!” e contribuire alla crescita del territorio e alla promozione della prevenzione, del corretto stile di vita e dell'educazione alla salute.
Un particolare ringraziamento va fatto a chi offrirà la propria professionalità durante lo svolgimento della serata:
- Ray Campa e Giuseppe Pica per l’intrattenimento musicale
- Maria Di Filippo per la conduzione della serata
- Gianmarco De Pascalis di “Video Images - De Pascalis Storyteller” per il servizio fotografico
COSTO DEL BIGLIETTO
- Il costo del biglietto per partecipare alla cena è di € 60,00 a persona e comprende bevande e intrattenimento musicale.
- DRESS CODE: Casual Blue
- Sono ben accette donazioni durante il corso della serata evento oppure a mezzo bonifico bancario sulla Banca Etica della Fondazione San Giorgio
- IBAN: IT27O0501804000000016820490 con causale: Erogazione liberale – “CENA IN BLU – INSIEME PER L’AUTISMO”
Prevendita Biglietti presso Apulia Diagnostic
Via Brindisi snc – Mesagne (BR)
Per informazioni
08311970111 o 800894100
PARTNER DELLA SERATA:
- Fondazione San Giorgio
- Alce Nero
- Apulia Diagnostic
- Rotary Club Brindisi Appia Antica
- APS Coloriamo il Mondo
CON IL CONTRIBUTO DI:
- Tenuta Moreno
- Cantine Due Palme
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Calcio: il Mesagne batte il Leverano 3 a 2
1^ giornata di andata Leverano. - Mesagne Calcio 2-3.
Della Porta (Flai Cgil): «Rincari dell'energia, condizioni insostenibili
Della Porta (Flai Cgil): «Rincari dell'energia, condizioni insostenibili, occorre combattere la precarizzazione del lavoro».
Al via il 40° Trofeo “Dino De Guido” sui campi del C.T. Mesagne
Al via il 40° Trofeo “Dino De Guido” sui campi del C.T. Mesagne.
Il mesagnese Antonio Tocci tra gli autori di Scherzi a parte
Questa sera alle ore 21,30 i mesagnesi saranno tutti incollati allo schermo televisivo per seguire la trasmissione di Mediaset che va in onda su Canale 5: “Scherzi a parte”. Infatti, tra gli autori della divertente serie televisiva c’è il mesagnese Antonio Tocci. Giovanissimo regista e autore, Antonio Tocci, di 26 anni, appena un lustro fa è partito da Mesagne per Milano, con una valigia piena di sogni, dove si è laureato in Comunicazione, Media e pubblicità.
Grazie ai suoi sacrifici e a un talento innato è riuscito a imporsi nel mondo televisivo mettendo in attivo diversi cortometraggi e documentari di cui ha curato la regia. Poi è entrato a far parte della squadra di Mediaset. Diversi gli scherzi messi a segno dagli autori ai danni di alcuni vip. Tra l’altro uno scherzo è stato girato proprio a Mesagne e andrà in onda in questa stagione. La protagonista-vittima è una nota show girl. Nello scherzo hanno partecipato come comparse diversi mesagnesi che attendono con ansia di vedersi nel piccolo schermo. Su questo scherzo c’è il massimo riserbo ma da alcune indiscrezioni dovrebbe trattarsi di un finto sport pubblicitario commissionato dalla Regione Puglia girato a Mesagne. Inoltre, nello spot ha partecipato anche la banda cittadina che ha musicato la sigla del programma televisivo.
Lo scorso anno Antonio Tocci è stato autore di “Battiti Summer Trend”, lo spin-off di “Battiti Live”. Nel 2016 ha prodotto e curato la regia del documentario “La mia Mesagne”, portato in concorso alla 45° edizione del Giffoni Film Festival. Il documentario della sua città natia, presentata attraverso gli occhi degli abitanti, fu realizzato grazie alla collaborazione degli attori mesagnesi Giancarlos Stellini, Giampiera Dimonte e della Pro Loco di Mesagne e riportò un notevole successo anche alla Triennale di Milano del 2016.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci