Redazione

 Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 17 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 7.572 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 908 casi positivi: 411 in provincia di Bari, 42 in provincia di Brindisi, 98 nella provincia BAT, 193 in provincia di Foggia, 100 in provincia di Lecce, 65 in provincia di Taranto. Un caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.

Sono stati registrati 25 decessi: 5 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 3 in provincia di Brindisi, 9 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.181.733 test.

50.458 sono i pazienti guariti.

56.120 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 109.428, così suddivisi:

41.877 nella Provincia di Bari;

12.469 nella Provincia di Bat;

7.981 nella Provincia di Brindisi;

23.544 nella Provincia di Foggia;

8.802 nella Provincia di Lecce;

14.082 nella Provincia di Taranto;

566 attribuiti a residenti fuori regione;

107 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Una docente è risultata positiva al Covid-19 e il plesso scolastico ieri è stato chiuso e sanificato. Si tratta della scuola media “Aldo Moro” di Mesagne. Gli studenti delle classi della docente sono stati presi in carico dal servizio sanitario dell’Asl Br1 per lo screening necessario. Da lunedì la scuola riaprirà regolarmente i battenti. Dunque, a una settimana dallo screening scolastico, voluto dall’Amministrazione Matarrelli per dare sicurezza al mondo della scuola nella ripresa delle lezioni, una docente è risultata positiva. Come da protocollo ha allertato il dirigente scolastico, il professor Salvatore Fiore, affinché fossero messe in atto le procedure di individuazione dei contatti e per la sanificazione del plesso. “Già questa mattina (ieri per chi legge, n.d.r.) abbiamo allertato una ditta di sanificazione che ha disinfettato tutti gli ambienti scolastici”, ha precisato il preside Fiore -. Da lunedì riapriremo la scuola in totale sicurezza”. Tutti coloro che hanno avuto dei contatti con la professoressa, che al momento è in buone condizioni di salute, sono stati segnalati all’Asl che ha avviato le procedure di tracciamento e, per i contatti stretti, le procedure di screening. “Da lunedì è facoltà dei genitori, secondo quando disposto dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, con ordinanza che ha decorrenza dal 18 gennaio e sino a tutto il 23 gennaio 2021, adottare da lunedì per i propri figlioli la decisione se promuovere la didattica in presenza, quindi facendo rientrare in classe i propri figli, oppure a distanza”, ha precisato il preside Fiore. Lo stesso dirigente si è detto disponibile a fornire qualsiasi informazione necessaria ai genitori degli studenti che frequentano la scuola “Materdona-Moro”. Il 6 gennaio scorso, giorno dell’Epifania, si era concluso lo screening, voluto dal Comune, su tutta la popolazione scolastica mesagnese. In cinque giorni l’indagine aveva interessato circa l’80% di essa, con 2.169 test processati su un totale di 2.720 persone coinvolte, che avevano accettato di sottoporsi al test per il Covid-19. Una settima fa era risultata positiva solo una collaboratrice scolastica.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

SANT’ANTONIO: COLDIRETTI PUGLIA, SPARITI 92MILA ANIMALI IN 5 ANNI. Nella Fattoria Puglia sono scomparsi oltre 92mila animali tra mucche, maiali, pecore e bufali negli ultimi 5 anni. E’ la Coldiretti Puglia a lanciare l’allarme in occasione di Sant’Antonio Abate, il Patrono degli animali, dove a Putignano nella Masseria Signorella Don Peppe Recchia, Arciprete della Chiesa di San Pietro in Piazza San Pietro, ha benedetto gli animali della fattoria, mucche, capre, cavalli, galline, faraone, oche, pavoni, conigli salvate dal rischio di estinzione. Una tradizione popolare – spiega Coldiretti Puglia – che il 17 gennaio vede parrocchie di campagne e città riproporre la benedizione dalla variegata moltitudine di esemplari presenti sul territorio. Intanto però stalle, ricoveri e ovili si sono svuotati, con la Fattoria Puglia che nell’ultimo quinquennio ha perso – sottolinea la Coldiretti Puglia – solo tra gli animali più grandi, circa 25mila mucche, 9mila maiali, mille bufali e quasi 57mila pecore.

“Una perdita grave e molto sofferta dagli allevatori che ha molteplici cause, dagli alti costi di gestione delle stalle, ai bassi costi di latte e carne riconosciuti ai nostri produttori, dalla burocrazia matrigna che rende sempre più difficile fare l0’allevatore fino agli attacchi dei predatori . Agli animali uccisi si aggiungono – precisa la Coldiretti Puglia – i danni indotti dallo spavento e dallo stato di stress provocato dagli assalti, con ridotta produzione di latte e aborti negli animali sopravvissuti.

Un addio che – precisa la Coldiretti regionale – ha riguardato soprattutto le aree interne più difficili dove mancano condizioni economiche e sociali minime per garantire la permanenza di pastori e allevatori, spesso a causa dei bassi prezzi e per la concorrenza sleale dei prodotti importati dall’estero.

“Le speculazioni mettono a rischio la Fattoria Puglia – insiste il presidente Muraglia - dove sono riuscite a sopravvivere con grande difficoltà in Puglia appena 2.700 stalle, a causa principalmente del prezzo del latte, dovuto non solo alla crisi, ma anche e soprattutto a queste evidenti anomalie di mercato. Oltre all’inganno a danno dei consumatori, si tratta di concorrenza sleale nei confronti degli stessi industriali e artigiani che utilizzano esclusivamente latte locale”.

Serve responsabilità nella difesa degli allevamenti, dei pastori e allevatori che con coraggio continuano a presidiare le aree zootecniche e a garantire la bellezza del paesaggio. Senza i pascoli – afferma Coldiretti Puglia - aree straordinarie muoiono, l'ambiente si degrada e frane e alluvioni minacciano le città.

Negli ultimi anni si è reso necessario un continuo vigilare su greggi e mandrie, al fine di proteggerle dagli attacchi poiché recinzioni e cani da pastori spesso non sono sufficienti per scongiurare il pericolo. La resistenza degli agricoltori è al limite – spiega la Coldiretti – è urgente trovare nuove modalità di azione che permettano di organizzare in maniera più efficace un sistema di gestione di questi animali predatori, che non sono più specie in via di estinzione.

Gli animali custoditi negli allevamenti rappresentano un tesoro unico al mondo che va tutelato e protetto -  afferma Coldiretti Puglia - anche perché a rischio non c’è solo la biodiversità delle preziose razze pugliesi, ma anche il presidio di un territorio dove la manutenzione è garantita proprio dall’attività di allevamento, con il lavoro silenzioso di pulizia e di compattamento dei suoli svolto dagli animali, perché quando un allevamento chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di prodotti tipici e soprattutto di persone impegnate da intere generazioni a combattere lo spopolamento e il degrado. E se la Fattoria Puglia si sta drammaticamente svuotando di mucche, pecore e maiali, in netta controtendenza ci sono gli asini, che nel giro di dieci anni sono praticamente quintuplicati e dopo aver rischiato l’estinzione stanno vivendo un momento di riscossa per le qualità nutrizionali e cosmetiche del latte e il carattere mansueto, docile e amichevole adatto per la vita in campagna, la pet therapy e il turismo.

Con 3 DOP (canestrato pugliese, mozzarella di Gioia del Colle e mozzarella di bufala) e 17 formaggi riconosciuti tradizionali dal MIPAAF (burrata, cacio, caciocavallo, caciocavallo podolico dauno, cacioricotta, cacioricotta caprino orsarese, caprino, giuncata, manteca, mozzarella o fior di latte, pallone di Gravina, pecorino, pecorino di Maglie, pecorino foggiano, scamorza, scamorza di pecora, vaccino) – aggiunge Coldiretti Puglia – il settore lattiero–caseario garantisce primati a livello nazionale e Sigilli della biodiversità dal valore indiscutibile, grazie proprio alla grande cura degli allevamenti con altissimi standard di qualità e benessere degli animali.

“Serve un impegno di tutta la filiera, insieme alle Istituzioni con provvedimenti adeguati, per non lasciar morire pascoli e stalle e costringere alla fuga migliaia di famiglie che da generazioni popolano le aree rurali più difficili dove l'allevamento è l'attività principale, ma anche i tanti giovani che faticosamente sono tornati per ripristinare la biodiversità perduta con il recupero delle storiche razze pugliesi, come la pecora 'Gentile' di Altamura o la 'Moscia' leccese", conclude il presidente Muraglia.

 

Oria. Simula il furto della propria autovettura, denunciata. I Carabinieri della Stazione di Oria, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà, una 51enne del posto, per simulazione di reato. In particolare, la donna, lo scorso 30 dicembre 2020, aveva denunciato il furto della propria autovettura, regolarmente parcheggiata nei pressi della propria abitazione, verosimilmente avvenuto nell’arco temporale tra le ore 22.00 del 29.12.2020 e le successive 08.00, ma dall’analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza presenti in zona, è risultato che il veicolo non era mai stato parcheggiato in quel posto e nell’arco temporale indicato.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Fasano. Sorpreso in possesso illecito di cartucce da caccia, denunciato. I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Fasano, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà per truffa un 21enne del posto, per detenzione abusiva di armi. In particolare, il giovane, nella giornata del 15 u.s., in seguito a una perquisizione personale, è stato trovato in possesso di n. 99 cartucce cal. 12 da caccia, illecitamente detenute. La successiva perquisizione domiciliare, effettuata presso la propria abitazione, ha permesso di rinvenire ulteriori n. 6 cartucce del medesimo cal., anch’esse detenute illecitamente e senza averne fatto denuncia all’Autorità. Il munizionamento rinvenuto è stato posto sotto sequestro. 

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Brindisi. Sorpreso a rubare uno smartphone, denunciato. I Carabinieri della Stazione di Brindisi Centro, al termine degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 21enne del posto, per furto aggravato. Il giovane, nella giornata del 12 dicembre 2020, all’interno di una lavanderia del luogo, approfittando di un momento di assenza della titolare, spostatasi nel retro del negozio, rubava uno smartphone di proprietà della stessa, che era appoggiato dietro il bancone.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Con gran parte delle pizzerie chiuse per l’entrata in vigore delle misure di prevenzione previste dal Dpcm con la nuova mappa delle regioni che ha riportato la Puglia in zona arancione, la Giornata internazionale della pizza si celebra quest’anno soprattutto nelle case dove oltre 4 consumatori su 10 (44%) hanno scelto di prepararsela da soli pur di non rinunciarci. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto sul sito www.coldiretti.it in occasione della giornata internazionale della Pizza Italiana dedicata al simbolo della cucina italiana più conosciuta nel mondo che si celebra il 17 gennaio, con i cuochi contadini di Campagna Amica che hanno preparato video tutorial per aiutare i consumatori a fare la pizza in casa.

Le vendite nei locali sono praticamente dimezzate con un crack stimato da Coldiretti Puglia in oltre 500 milioni di euro nel 2020, che mette a rischio il futuro di 6.500 pizzerie in Puglia. Ma le difficoltà – sottolinea la Coldiretti Puglia – si trasferiscono lungo tutta la filiera considerato che a pieno regime nelle pizzerie della regione ogni anno si stima vengano impiegati 41 milioni di chili di farina, 23 milioni di chili di mozzarella, 3 milioni di chili di olio di oliva e 27 milioni di chili di salsa di pomodoro.

Un “compleanno” amaro segnato dall’emergenza coronavirus con la pizzerie chiuse per il servizio al tavolo, nonostante la debole boccata d‘ossigeno rappresentata dalla possibilità di consegna a domicilio e di asporto. La pizza preferita dai pugliesi è quella tonda – aggiunge Coldiretti Puglia - tradizionale e cotta a legna nel forno a pietra, dove i gusti tradizionali vincono su quelli gourmet con 8 pugliesi su 10 che scelgono la marinara, margherita, napoletana o capricciosa.

Le pizzerie – continua la Coldiretti regionale - sono forse il settore della ristorazione più colpito dall’emergenza Covid per il consumo serale che si scontra con l’obbligo di chiusura in tutto il territorio nazionale alle 18,00, ma pesa molto anche l’assenza totale dei turisti stranieri, da sempre tra i più accaniti consumatori di pizza.

Senza dimenticare – continua la Coldiretti Puglia – il taglio dei consumi di vino e soprattutto di birra che trovano nelle pizzerie un canale privilegiato di vendita. La chiusura forzata dei locali ha dunque un impatto devastante non solo sulle imprese e sull’occupazione ma anche – rileva la Coldiretti regionale – sull’intero sistema agroalimentare che ha visto chiudere un importante sbocco di mercato per la fornitura dei prodotti.

Nel tempo della pandemia ad aumentare è dunque solo la spesa domestica, con il lockdown e le altre limitazioni che hanno “riportato” i pugliesi ai fornelli. La preparazione casalinga dei piatti tradizionali, a partire dalla pizza, in questo periodo è infatti – sostiene la Coldiretti – una attività tornata ad essere gratificante per uomini e donne all’interno delle case anche con il coinvolgimento appassionato dei più piccoli. Non a caso si è registrato un raddoppio delle vendite di preparati per pizze (+101%) nei supermercati secondo l’analisi della Coldiretti su dati Iri.

Gli italiani sono i maggiori consumatori di pizza in Europa – ricorda la Coldiretti – con 7,6 chili all’anno, e staccano spagnoli (4,3), francesi e tedeschi (4,2), britannici (4), belgi (3,8), portoghesi (3,6) e austriaci che, con 3,3 chili di pizza pro capite annui, chiudono la classifica.

È di un decesso il bilancio di un incidente stradale che si è verificato nel pomeriggio sulla provinciale che collega Brindisi a San Vito, nella rotatoria per Serranova. Una Fiat Punto condotta da Amedeo Parisi di San Vito, per cause in fase di indagine, si è ribaltata. Il giovane è deceduto. Sul posto è giunta una unità del 118. Le indagini sono condotte dai vigili urbani di Brindisi. (Foto archivio) 

Emergenza epidemiologica, gli aggiornamenti: oggi a  Mesagne 8 nuovi casi e 5 guariti.

Sono 54 persone attualmente positive, di cui 3 in ospedale, nessuna in condizioni critiche.

Molti sono i temi da considerare in un momento la cui complessità delle vicissitudini che stiamo vivendo, rende l’uomo ancora più fragile e vulnerabile nello scenario di una pandemia da Covid-19 che semina dolore e morte. 

La necessità è in una politica di rappresentanza per la sanità, per il Welfare e per la scienza nel superare gli effetti dovuti alla Pandemia di Covid-19: Blocco delle merci e degli scambi, crollo del Pil, crollo dei livelli dei servizi essenziali di assistenza e di prestazioni per le fragilità non solo per sperare di tornare quanto prima alla normalità ma anche di riuscire a trasformare questa crisi in un’opportunità per ripensare a uno Stato Innovatore attraverso un nuovo modello di sviluppo tale da far “Ripartire il Paese”.
La logica è di pensare alla ragione dell’impegno e della responsabilità pluralista nel diritto di avere punti di vista diversi nel concetto di unità politica comune per far crescere il Paese nella necessità della “cultura dell’incontro, di non cedere alla logica dello scarto, specie dei più indifesi, dei poveri, dei malati e degli anziani”. 
La criticità è non solo nelle tante inadeguatezze, divari e diversità dei sistemi sanitari regionali, ma anche nelle carenze per l’assistenza alle persone malate, che chiedono alla politica scelte su: risorse, impegno e responsabilità per le cure e porre fiducia sulla progettualità di riforme che legano i bisogni del malato e di chi li cura ponendo concretezza verso il credo dei valori e l’aspettativa cui si è creduto nel vissuto reale. 
Al tempo della prima Repubblica la politica era solidale.
Lo Stato investiva in Sanità Pubblica, il Paese cresceva  ed era di riferimento mondiale.  Poi è arrivata la sanità  delle regioni  e quella privata, però il divario territoriale ha creato il gap delle disuguaglianze non avendo più una visione “concreta di un diritto per la salute che il cittadino vorrebbe” per massimizzare un nuovo umanesimo aperto ai principi di reciprocità, di solidarietà e di comunità ideale. In Sanità pesano i tagli e i ritardi quando è possibile, ricorrere al Mes per coprire le spese sanitarie e senza creare un paradosso di chiusure a medici e a 7 mila infermieri che, formati e laureati in Italia, ma si trasferiscono all’estero, lontani dai genitori ormai anziani.
Per la Uil pensionati Stu Appia la Sanità è il presente che prevede la prevenzione il futuro, ma bisogna creare tutte le misure necessarie, mettendo al primo posto la salute e la vita di tutti. Occorre iniettare il vaccino a tutti come accadeva un tempo nelle scuole. Pfizer - Biontech è per i più deboli, Astra Zeneca ai giovani, ma vi è anche Moderna ed è in arrivo il quarto vaccino verso Marzo/Aprile Johnson & Johnson. L’Italia, di quest’ultimo periodo, ne ha prenotati 50 milioni di dosi. Bisogna essere uniti per combattere questo tsunami, che ha creato le sue varianti ancora più virulenti. In Gran Bretagna si rilevano 1322 mila morti nelle ultime 24 ore.
Bisogna essere uniti per evitare a tutti i costi, la bolla virtuale che causerebbe una bomba sociale sulla crisi sanitaria ed economica che non demorde.  
La politica, invece, si divide anche in questa situazione drammatica pensa di perdere tempo. Il sindacato è sempre presente su tutti i fronti dalla politica, all’industria, dalla sanità alla drammatica situazione sociale.
Attraverso il Recovery Fund si colloca la nostra richiesta tesa al miglioramento delle RSA nell’integrazione con la cura, il territorio, la domiciliarità. Occorre tenere presente della curva demografica che si presenta inesorabile, tra qualche anno per le persone over 65 anni. Gli anziani saranno un terzo della popolazione e sicuramente saranno più soggetti alle malattie croniche e degenerative e cardiocircolatorie e che hanno bisogno di servizi di assistenza e di prestazioni, che aiutano l’anziano non autosufficiente al diritto d’invecchiare a casa propria ed essere portatore di un progetto di vita. Ciò non vuol dire accantonare le RSA, perché la gravità delle patologie non permette l’assistenza in famiglia, ma per gli anziani autosufficienti è indicativo potenziare la presa in carico del sistema sanitario a casa loro, con un progetto personalizzato territoriale di medici e infermieri dedicati, fisioterapisti di prossimità, personale che possa offrire anche a domicilio assistenza. Si tratta, quindi, di un’inversione concettuale di “cura oltre la cura” che si tradurrebbe non solo in allargamenti dei livelli di assistenza medica e psico-sociale, ma anche in sicuri risparmi.
Si deve di partire, secondo la Uil pensionati Stu Appia, da un nuovo paradigma dell’assistenza, che sia un modello di riforma di prossimità ai bisogni della gente più fragile. È stato accertato che, in questo periodo di pandemia, almeno il 50% dei decessi sia avvenuto nelle nursing home, nelle case di riposo, negli ospedali per lungo degenti, quindi nelle case di residenze per anziani. Tutto questo, sicuramente, non è avvenuto per inadempienze o negligenze dei dirigenti di Rsa. La tragedia della pandemia ha svelato che il sistema di qualità dell’assistenza si dimostra inadeguato ai diritti dell’anziano, che è indotto a passare un invecchiamento di vita in crudele solitudine e nell’abbandono. Occorre prospettare un “continuum assistenziale” che sia di transizione dalla residenzialità di tipo ottocentesco a quella dei servizi erogati sul territorio, nel ridisegno di “curare la socialità”. La necessità è per una sanità vicina alla vita degli anziani, alle loro case, nei loro quartieri con garanzia di una gamma di servizi in entrata e in uscita da potenziare con l’assistenza di medici, d’infermieri, di assistenti territoriali e di educatori; tali da non essere trattati come ”scarti”, ma per essere considerati “biblioteca della memoria” per il loro vissuto, ma che oggi hanno bisogno di qualità delle cure e di socialità sociale. Potrebbe essere un antidoto che favorirebbe “l’intergenerazionalità” con ogni forma di conflitto e di separatismo per esortazione morale che lega i nipoti e i nonni in una visione di società moderna.
Per i pensionati si chiede un ripristino di un sistema di rivalutazione equo che tuteli il potere d’acquisto delle pensioni e la ricostruzione del montante come base di calcolo per chi ha subìto il blocco negli anni precedenti, oltre all’allargamento della platea dei beneficiari della 14esima. Il taglio delle tasse anche per i pensionati, perché pagano più di tutti e un adeguato finanziamento del Servizio Sanitario nazionale per permettere a tutti di curarsi garantendo i Livelli di assistenza sanitaria in modo equo in tutto il paese, superamento delle liste d’attesa, abolizione dei ticket e investimenti nella medicina del territorio, nelle cure intermedie e nella domiciliarità.
Da anni ci si aspetta la separazione della previdenza dall’assistenza. Dal 1989 tale separazione esiste, ma è solo contabile dato che il maggior ente erogatore è l’Inps. 
La Previdenza è finanziata dai contributi dei lavoratori e loro datori di lavoro, mentre l’assistenza è finanziata dalla fiscalità generale. In tale ottica si chiede all’Inps di essere “fabbrica delle pensioni” e null’altro, poiché la previdenza è centralizzata per incassare contributi e versare prestazione. 
L’Assistenza funziona in base al principio di sussidiarietà, supporto ai poveri e agli indigenti (oggi visibile nel “reddito di cittadinanza” e nella definizione dei servizi di cui ciascun povero/a ha bisogno).
Su questo tema si è discusso molto.
La realtà odierna sull’invecchiamento della popolazione “povera”, rende più acuto questo problema perché l’anziano ha esigenza soprattutto di essere accompagnato nei luoghi di cura medica, a fare la spesa essenziale e via discorrendo. Le risorse destinate per il “reddito di cittadinanza” (app, navigator, ecc.) incidono molto sulla sfida alla lotta alla povertà, quando le risorse potrebbero essere allineate agli altri modelli vari di “fondi esistenti”.
In questo principio la Uil chiede di dare attuazione e creare un percorso nella direzione dell’equità e della giustizia sociale.
Nel nostro territorio brindisino si chiede agli Ambiti o distretti territoriali (Comuni e Asl territoriali, questi ultimi di solito assenti) l’importanza di una programmazione partecipata per un socio-sanitario intergrato, condiviso e partecipato in cui le parti sociali possano dare un contributo fattivo alla riorganizzazione di una rete di servizi rispondente ai bisogni delle persone.  Ricordiamo che l’ADI è l’assistenza domiciliare integrata e che ha bisogno di un Piano assistenziale individuale completo e complesso che prevede l’erogazione di servizi medici, infermieristici, riabilitativi, socio-assistenziali e cure palliative per pazienti non autosufficienti, ma per essere socio-integrato ha bisogno di compresenza politica e sanitaria anche per affrontare le criticità territoriali sulla medicina territoriale e per una riformulazione organizzativa complessiva tra ospedali e PTA (Presidi territoriali di assistenza) in particolare sul cronoprogamma di massima delle vaccinazioni per gli anziani e le persone fragili. Sappiamo che le vaccinazioni anti-Covid proseguono in provincia di Brindisi, ma le dosi sono minime rispetto alle richieste in particolare per le persone anziane e le persone non autosufficienti. 
Sappiamo che vaccinare tutti gli ultraottantenni e le persone non autosufficienti, può diminuire secondo alcune stime il tasso di morti per Covid del 50 per cento. Per il Sindacato si rende, quindi, fondamentale, anticipare la somministrazione e d’inserire negli elenchi subito tutte le persone fragili e gli anziani 70enni.  Siamo pronti per una svolta, ma chiediamo di superarla insieme nei presidi ponendo in primo piano il “ Noi” come entità di pluralismo per il bene della comunità, evitando polemiche sulla vaccinazione anti Covid-19, perché serve uno sforzo collettivo per tutelare la salute e mettere in sicurezza il nostro territorio
 
Il segretario Tindaro Giunta