Redazione
Domenica donazione dell'Avis
Mesagne. Il sindaco chiude ai veicoli il centro storico
Chiusura al traffico veicolare nel Centro Storico, ogni sabato ore 20 - 24. Con ordinanza dirigenziale è stata disposta la chiusura al traffico veicolare nel Centro Storico - nelle giornate di sabato, dalle ore 20 alle ore 24 - a partire da domani, 24 ottobre, e fino al 28 novembre 2020. Il divieto di circolazione è rivolto ai conducenti di qualsiasi tipologia di veicolo a motore, all’interno di tutto il centro storico, lungo il perimetro delimitato dalle vie Federico II Svevo, piazza Vittorio Emanuele II, via Manfredi Svevo e piazza Garibaldi. La chiusura al traffico veicolare e il divieto di sosta sono disposte dall’ingresso di Porta Grande e fino a via Federico II Svevo.
Asl Br1. Assunzioni di medici e infermieri
Impennata di casi positivi al Covid. 485 in Puglia e 22 a Brindisi
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 22 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 5.651 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 485 casi positivi: 178 in provincia di Bari, 22 in provincia di Brindisi, 53 nella provincia BAT, 132 in provincia di Foggia, 19 in provincia di Lecce, 83 in provincia di Taranto. 2 casi di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
È stato registrato 1 decesso in provincia di Bari
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 507.982 test.
5886 sono i pazienti guariti.
6279 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 12.810, così suddivisi:
5361 nella Provincia di Bari;
1213 nella Provincia di Bat;
955 nella Provincia di Brindisi;
3043 nella Provincia di Foggia;
993 nella Provincia di Lecce;
1147 nella Provincia di Taranto;
94 attribuiti a residenti fuori regione;
4 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Consorzio di Torre Guaceto e Carbinia insieme per la pulizia spiagge
Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e la Nuova Carbinia, società controllata dal Comune di Carovigno, insieme per la pulizia delle spiagge della riserva. Con la convenzione appena sottoscritta, il Consorzio ha concesso uno dei propri mezzi in comodato d’uso gratuito alla società e, in risposta, questa provvederà alla pulizia della costa protetta nei mesi di marzo, aprile e maggio 2021 e 2022.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Viola gli obblighi imposti dall’Autorità Giudiziaria, arrestato
Brindisi. Viola gli obblighi imposti dall’Autorità Giudiziaria, arrestato. I Carabinieri della Stazione di Brindisi Centro hanno arrestato Apedum James, 32enne di origini ghanesi, del luogo, in esecuzione di un’ ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa il 21 ottobre scorso dalla II^ sezione penale della Corte di Appello di Roma, quale aggravamento delle misure dell’obbligo di dimora e di presentazione alla Polizia Giudiziaria, cui era già sottoposto per spaccio in concorso di sostanze stupefacenti, commesso a Roma. Il provvedimento scaturisce dalle numerose violazioni delle prescrizioni imposte e accertate dai militari operanti. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Brindisi, così come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Latiano. Deve espiare anni 1 e mesi 10 di reclusione per furto, arrestato. I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno arrestato un 61enne del luogo, in esecuzione dell’ordine di carcerazione emesso il 19 ottobre scorso dal Tribunale di Brindisi, dovendo espiare pena residua di anni uno e mesi 10 di reclusione per furto aggravato in concorso, commesso in Mesagne il 14 gennaio 2020. L’arrestato, al termine delle formalità rito è stato contestualmente scarcerato, come disposto dall’ Autorità Giudiziaria.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Droga nel motoape, arrestato
Ceglie messapica. Droga nel motoape, arrestato. I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica, a conclusione degli accertamenti, hanno arrestato, in flagranza di reato, un 49enne del luogo, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, a seguito di mirato servizio per la repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, i militari operanti hanno proceduto alla perquisizione personale e veicolare nei pressi dell’abitazione dell’uomo, dove hanno rinvenuto e posto sotto sequestro: 1,80 gr. di sostanza stupefacente del tipo cocaina; 2,10 gr. di sostanza stupefacente del tipo hashish; 1,50 gr. di sostanza stupefacente del tipo marijuana, occultato nel motoape di proprietà. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato rimesso in libertà, così come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Genitore denuncia i fornitori di droga del figlio disabile
San Pancrazio Salentino. Genitore denuncia i fornitori di droga del figlio disabile, un arresto e una denuncia. I Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino, a conclusione degli accertamenti, hanno arrestato Carrozzo Antonio, 26enne, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e denunciato in stato di libertà, per concorso nel medesimo reato un 59enne, entrambi del luogo.In particolare, il 26enne, nel corso della nottata, a seguito di perquisizione domiciliare presso l’abitazione residenza, è stato trovato in possesso di otto grammi di "cocaina" suddivisi in 24 dosi e relativo materiale per la pesatura e il confezionamento. L’operazione di Polizia trae origine dalla denuncia presentata da un uomo del luogo, nei confronti dei fornitori di droga del figlio disabile, i quali si sono resi responsabili di pregressi e reiterati episodi di cessione di droga nei confronti del giovane. L’arrestato al termine delle formalità di rito è stato tradotto presso la propria abitazione, in regime di arresti domiciliari, così come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CLIMA: COLDIRETTI PUGLIA, INNALZAMENTO TEMPERATURE FINO A 25° IN OTTOBRATA INASPETTATA. L’innalzamento improvviso delle temperature fino a 25 gradi in Puglia con l’arrivo di una inaspettata ottobrata dopo settimane di freddo e maltempo conferma un 2020 che si classifica fino ad ora come il secondo anno più bollente mai registrato in Italia dal 1800, con una temperatura di oltre un grado (+1,09 gradi) più elevata della media storica. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base del bollettino meteorologico di ARIF, Agenzia delle attività irrigue e forestali regionale, mentre gli invasi sono a secco con una diminuzione di 79 milioni di metri cubi d’acqua rispetto all’anno scorso.
In Puglia si alternano temperature alte e siccità a nubifragi e improvvise grandinate – aggiunge Coldiretti Puglia - con fenomeni estremi da settembre ad oggi come fulmini e scariche elettriche ad Andria e a Mola di Bari, grandinate eccezionali a Martina Franca, Lucera e a Valenzano, un tornado a Morciano di Leuca e nubifragi ad Altamura e a Fasano, secondo le elaborazioni su dati dell’European Severe Weather Database (ESWD).
“Disastrosi gli effetti sui campi della tropicalizzazione del clima che azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori che perdono produzione e al contempo subiscono l’aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante. Gli imprenditori si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a caldo fuori stagione. In questo contesto è fondamentale riconoscere agli imprenditori agricoli un ruolo incisivo nella gestione del territorio, dell’ambiente e delle aree rurali”, segnala Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
Per questo è da rivedere a fondo – afferma Coldiretti Puglia – anche il meccanismo del Fondo di Solidarietà Nazionale per le calamità naturali che così com’è non risponde più alla complessità, violenza e frequenza degli eventi calamitosi.
Anche la gestione del rischio e le scelte in tema di assicurazioni in agricoltura vanno profondamente riviste – aggiunge Coldiretti Puglia - perché incidono sulla redditività e sulla liquidità delle imprese agricole, insieme alla corretta programmazione e gestione aziendale. I fenomeni estremi, oltre ad azzerare le produzioni, danneggiano piante e alberi, con una frequenza e una violenza che gli agricoltori non possono in alcun modo gestire e sopportare in solitudine.
Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici, dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – conclude la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con costi per oltre 3 miliardi di euro in un decennio in Puglia, tra perdite della produzione agricola e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci