Continua il progetto REInSER con il laboratorio di falegnameria per i rifugiati e richiedenti asilo
Continua il percorso del progetto REInSER, promosso dal Comune di Brindisi in qualità di partner, il cui obiettivo è quello di favorire l’inserimento dei rifugiati e richiedenti asilo presenti nei paesi dell’area Adriatico-Ionica coinvolti.
Si sta svolgendo in questi giorni presso la sede del SAI di Tuturano il laboratorio di falegnameria finalizzato anche alla produzione di arredi urbani con legno riciclato. Grazie all'inserimento lavorativo e all'attivazione di un'impresa artigiana con impatto sociale, sarà possibile per questi giovani avvicinarsi sempre di più ad una vita indipendente.
Il progetto REInSER, finanziato dal Programma Interreg ADRION 2014-2020, coinvolge 8 partner principali che sono: il Centro di ricerca e scienza Koper (Partner Capofila), il Comune di Brindisi, Parco Tecnologico Primorska, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Città di Osijek, Conto speciale per fondi di Ricerca-Università aperta ellenica, Agenzia di sviluppo regionale Srem, Ente pubblico per lo sviluppo del cantone di Una-Sana.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ultimi da Redazione
- Grandi mostre al Castello di Mesagne, è «Il tempo degli Impressionisti da Monet a Boldini»
- CRIMINI INCOFFESABILI. Il ventennio dell’Antistato che ha voluto e coperto le stragi (1973-1993)
- SOSPESA PER 15 GIORNI LA LICENZA DI UN NOTO ESERCIZIO PUBBLICO DI MESAGNE
- COLDIRETTI PUGLIA, A MARIA FRANCESCA DI MARTINO PREMIO MAESTRO ARTE OLIVICOLA ITALIANA
- Online il bando per l’affidamento in concessione del compendio immobiliare denominato “CASINA MUNICIPALE”