Breaking News :
Ance: arriva il nuovo hub per il refitting delle grandi navi
Brindisi si conferma potenziale punto strategico per lo sviluppo del Mezzogiorno: arriva il nuovo hub per il refitting delle grandi navi.
ANCE Brindisi accoglie con entusiasmo l’importante iniziativa promossa dal costruttore e amministratore delegato dalla Piloda Shipyard, Donato Di Palo, che ha individuato nel porto di Brindisi il sito ideale per la realizzazione di un hub di eccellenza per il refitting delle grandi navi. Un investimento di 140 milioni di euro, capace di generare 600 nuovi posti di lavoro e di rilanciare il territorio in chiave industriale, occupazionale e strategica.
Un progetto di tale portata è stato possibile grazie alla convergenza di più fattori: una pianificazione urbanistica attenta e coerente, l’attivazione della Zona Economica Speciale (ZES), un porto infrastrutturato e competitivo, e una visione del territorio orientata alla sostenibilità e all’attrattività degli investimenti.
“Lo sviluppo economico e industriale di un territorio non è mai frutto del caso – afferma Angelo Contessa, Presidente di ANCE Brindisi – ma il risultato di una visione strategica e di una programmazione efficace. Il porto di Brindisi, in questi anni, ha beneficiato di una governance capace e lungimirante, che ha saputo intervenire su asset fondamentali come l’approvazione del nuovo Piano Regolatore Portuale e la programmazione su infrastrutturazioni, organizzazione dei traffici e utilizzo efficiente delle aree produttive: tutte attività in fase attuativa.”
ANCE Brindisi ritiene che iniziative di questo tipo confermino come il porto possa diventare polo trainante di sviluppo per l'intera area, soprattutto nell’ambito della transizione economica post carbone, per cui il nostro territorio è chiamato a giocare un ruolo di primo piano.
“Credo sia giunto il momento – prosegue Contessa – di avviare un momento di confronto pubblico per ribadire con forza che lo sviluppo sostenibile e duraturo nasce dalla capacità di programmare e di pianificare. È necessario rafforzare la consapevolezza collettiva che ogni investimento di valore è il frutto di un processo strutturato e condiviso, non il risultato di improvvisazione o casualità.”
Con questa nuova iniziativa, Brindisi conferma la propria vocazione industriale e portuale, dimostrando che il Sud può essere protagonista di un modello di crescita moderno, competitivo e in grado di generare valore per le comunità.
ANCE Brindisi ribadisce il proprio impegno a supporto di tutti quei progetti che promuovono lo sviluppo del territorio e rafforzano il legame tra impresa, istituzioni e cittadinanza.
“Lo sviluppo economico non nasce per caso – conclude Contessa – ma è il frutto di scelte lungimiranti e di un lavoro di pianificazione coerente. Dove c’è visione, dove le istituzioni creano le condizioni giuste, i costruttori sono pronti a investire e a mettersi in gioco, anche in settori nuovi come quello della nautica. I costruttori sono poliedrici, resilienti e capaci di generare valore ovunque trovino contesti sani, strutturati e dinamici.”
Ultimi da Redazione
- AEROPORTO DEL SALENTO AVVIATI I LAVORI DI AMPLIAMENTO TERMINAL
- Mesagne. Parco Potì: conclusi i lavori di riqualificazione, domenica 6 aprile la festa cittadina
- POLIZIA DI STATO: CONTROLLI STRAORDINARI INTERFORZE A ORIA
- Simone (Ugdcec): quote riservate ai giovani professionisti
- COLDIRETTI PUGLIA, IN MEDIA SOLO 10 MQ VERDE A TESTA IN PUGLIA