“Impronte”, martedì 15 aprile a Mesagne il convegno sul Sistema integrato 0-6 anni
“Impronte”, martedì 15 aprile a Mesagne il convegno sul Sistema integrato 0-6 anni
Il ruolo della comunità educante e il lavoro integrato del Coordinamento Pedagogico Territoriale: l’incontro si svolgerà presso l’Auditorium del Castello comunale a partire dalle ore 17.
“Impronte, un lavoro in cammino per strutturare il Sistema Integrato 0-6 anni nella comunità educante di Mesagne” è il titolo del convegno che si terrà a Mesagne martedì 15 aprile, dalle ore 17 presso l’Auditorium del Castello comunale.
A partire dalle novità introdotte dal decreto legislativo 65 del 2017, che delinea la costituzione del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni, l’evento offre una interessante occasione di approfondimento sul concetto di continuità, sia verticale - tra il nido, la scuola dell’infanzia e la scuola primaria - che orizzontale, da intendersi tra la scuola, il territorio e gli enti coinvolti.
Solamente attraverso un lavoro congiunto sarà infatti possibile predisporre percorsi di crescita grazie ai quali le bambine e i bambini in età prescolastica potranno sviluppare competenze, relazioni e autonomie, in un adeguato contesto affettivo, ludico e cognitivo in cui sono garantite pari opportunità di educazione e di cura. E in questo percorso si inserisce la funzione fondamentale delle famiglie, anche attraverso organismi di rappresentanza, che ne favoriscano il coinvolgimento a livello educativo e scolastico.
In questa prospettiva, si colloca il coordinamento pedagogico territoriale, strumento che interpreta e governa il contesto di riferimento pedagogico e amministrativo locale, per lo sviluppo coerente del sistema e in una prospettiva integrata. Il convegno offre una lettura della opportunità e degli impegni a cui il sistema integrato 0-6 chiama gli esperti dell’educazione e le istituzioni, al fine di concretizzare esperienze capaci di rispondere con proposte efficaci ai bisogni dell’infanzia, con l'obiettivo di garantire pari opportunità di sviluppo per tutti i bambini.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonio Matarrelli, saranno i dirigenti scolastici dei due Istituti Comprensivi di Mesagne, Maria Rosaria Pomo e Salvatore Fiore, ad introdurre le tematiche dell’incontro. Il confronto, moderato dalla giornalista Maria De Guido, vedrà impegnati: Maria Raffaella Lamacchia, dirigente della Sezione Istruzione e Università della Regione Puglia; Valeria Rossini, professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi di Bari; Giovanna Zunino del Comitato Tecnico Scientifico Associazione “Proteo Fare Sapere”; le Referenti territoriali per le fasce di età da 0 a 3 anni e da 3 a 6 anni; Cristina Sunna, responsabile di procedimento della sezione Istruzione e Università della Regione Puglia. L’evento è aperto alla partecipazione degli interessati.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ultimi da Redazione
- Mesagne, anche Filippo Palizzi alla grande mostra su «Il tempo degli Impressionisti, da Monet a Boldini»
- Fials: “Inaccettabile la situazione al parcheggio del Perrino. Servono sicurezza e spazi riservati ai dipendenti”
- Guasto a un impianto di sollevamento idrico, possibili disagi
- Centro di riabilitazione di Ceglie Messapica, in atto la conversione dei Day hospital in Day service
- Presentata la IV edizione de "La Pasquetta Brindisina"